Archivio Navigazione

Cuisine: Ricette Italia

Ricette Italia

Ricette tipiche Italiane, curiosa all’interno della categoria Ricette Italia

troverai tante nuove ricette invitanti e curiose sicuramente ottimi spunti per nuove avventure culinarie

Parti alla ricerca del gusto con Ricettiamo

Crostini con Noci e Mascarpone

Crostini con Noci e Mascarpone

Crostini con Noci e Mascarpone:
In una ciotola mettere il mascarpone, la ricotta, l’olio evo, il sale ed il pepe ed amalgamare bene il tutto in modo da ottenere una crema omogenea.
Coprire la ciotola con pellicola per alimenti e riporla in frigorifero.
30 minuti prima di servire, togliere i crostini dal frigorifero e metterli ordinatamente su di una placca da forno ricoperta da carta da forno.
Infornare a forno caldo a 200°C per 5 minuti, non farli abbrustolire
Sfornare e disporre i crostini ordinatamente su di un piatto di portata.
Togliere dal frigorifero, la crema di formaggi, spalmarla sopra i crostini e decorare con il mezzo gheriglio di noce.

Crostini con Crema di Fagioli bianchi e Rosmarino

Crostini con Crema di Fagioli bianchi e Rosmarino

Crostini con Crema di Fagioli bianchi e Rosmarino:
In una padella antiaderente senza olio mettere a cuocere i fagioli, il succo di limone, gli aghi di rosmarino tritati, per qualche minuto a fuoco molto basso.
Aggiustare di sale, spegnere il fuoco e aspettare che raffreddi leggermente.
Mettere i fagioli cotti nel bicchiere del mixer con lo spicchio d’aglio tritato,
frullare il tutto in modo da ottenere una crema omogenea.
Spalmare un po’ della crema ottenuta su ogni crostino di pane con un filo d’olio evo.
Disporre ordinatamente i crostini su di un piatto di portata.

Crostini con Mousse di Mascarpone e Bresaola

Crostini con Mousse di Mascarpone e Bresaola:
Mettere nel vaso del frullatore il burro a pezzetti, la bresaola a pezzi e frullare finché si sarà formata una crema soffice.
Trasferire la crema in una ciotola e aggiungere, poco alla volta, il mascarpone, la panna, il brandy ed il pepe, sempre mescolando con energia al fine di ottenere la mousse.
Mettere il composto nella tasca di tela e formare dei grossi ciuffi su dei crostini di pane.
Depositare ordinatamente i crostini su di un piatto di portata.

Crostini con Cavolo Bianco e Nero

Crostini con Cavolo Bianco e Nero:
In una pentola piena di acqua bollente leggermente salata, mettere a bollire per 20 minuti le foglie di cavolo nero, scolarle e tritarle, tenere da parte il liquido di cottura delle foglie di cavolo.
Eseguire la stessa procedura con le foglie di cavolo bianco.
Imburrare le fette di pane disporle su di una leccarda da forno, ricoperta da carta da forno, leggermente distanziati le une dalle altre.
Infornare a forno caldo a 180°C per 8 minuti, girarle 1 volta sola, sfornare
dividerle a metà, strofinarle con l’aglio leggermente schiacciato e spennellare le fette con il brodo di cottura dei cavoli.
Distribuire le foglie di cavolo nero su metà delle fette abbrustolite e le foglie di cavolo bianco sulle restanti fette, pepare abbondantemente e condire con un goccio di olio evo.
Disporle ordinatamente su di un piatto di portata.

Crespelle al Salmone con Crema di Brie

Crespelle al Salmone con Crema di Brie:
Far raffreddare le crespelle, refilare le crespelle, ottenendo una forma rettangolare o quadrata.
In un pentolino antiaderente, a fuoco basso, mettere il formaggio brie a pezzettini, e far sciogliere aggiungendo la panna.
Cuocere sino a che non si è creata una crema (correggere con formaggio e panna a seconda della densità voluta), una volta ottenuta la crema, mettere da parte e far raffreddare.
Spalmare la crema di brie su ogni crespella.
Adagiare la fetta di salmone, arrotolare sino ad ottenere un rotolo di circa 3/4 cm di diametro.
Tagliare a cilindro le porzioni.
In acqua calda sbollentare pochi istanti l’erba cipollina (al fine di renderla lavorabile), e chiudere ogni rotolo con un rametto di erba sbollentato.
Servire tiepidi su vassoio di portata, in porcellana possibilmente, con un po’ di erba cipollina tritata a decorazione e una spolverata di pepe rosa macinato al momento.

Crespelle ai Formaggi

Crespelle ai Formaggi:
Preparare le crespelle:
In un pentolino antiaderente far sciogliere il burro a fiamma bassa e tenere da parte.
In una ciotola mettere la farina e farla sciogliere con il latte mescolando con una forchetta.
Aggiungere le uova, il sale, il burro fuso tiepido e frustare con lo sbattitore elettrico al fine di ottenere un composto liscio ed omogeneo.
In una padella per crepes, o in una padella antiaderente di 22cm di diametro,
far sciogliere 20gr di burro, a fuoco moderato.
Versare 2 cucchiai di composto preparato, agitare la padella in modo che il composto ricopra tutta la superfice della padella, e far rassodare da una parte.
Montare l’altra parte di padella per crepes e girarla per far rassodare la crepe anche dall’altra parte, se non si possiede la padella apposita aiutarsi con un piatto piano per girare la crepe dall’altro lato, come fare una frittata.
Depositare le crespelle cotte su di un piatto di portata e continuare come sopra descritto fino ad esaurimento del composto.
Ogni tanto mescolare il composto per evitare che la farina depositi.
Far raffreddare le crespelle.
Spalmare, con una spatola per dolci, le crespelle con il ripieno appena preparato, chiuderle a triangolo, depositarle su di una teglia da forno imburrata e cospargerle con il burro fuso rimasto.
Infornare a forno caldo a 200°C per 10 minuti o fino a doratura.
Sfornare, disporle ordinatamente su di un piatto di portata.
Servire in tavola direttamente su piatto di portata.

Rombo Fritto

Rombo Fritto:
Mettere nel bicchiere del frullatore i funghi cotti, frullare aggiungendo il burro a pezzi, fino ad ottenere una crema di funghi e tenere da parte.
In una padella antiaderente mettere a scaldare 1 cucchiaio di olio evo.
Aggiungere i funghi tagliati a fette, 1 spicchio di aglio e farli cuocere al dente
per 8 minuti a fiamma moderata e tenere da parte.
In una padella antiaderente mettere a scaldare 1 cucchiaio di olio evo.
Aggiungere i filetti di rombo e cuocerli per 5 minuti da una parte e 3 minuti dall’altra.
Sistemare i filetti di rombo sopra una placca da forno ricoperta da carta da forno e disporre le fette dei funghi accanto ai filetti.
Cospargere tutta la preparazione con poco pangrattato.
Mettere la placca sotto il grill del forno per alcuni minuti senza far seccare i funghi.
In un pentolino scaldare la crema di funghi.
Disporla al centro di un piatto di portata, allargandola in modo che ricopra il piatto di portata, depositare sopra la crema ordinatamente i filetti d rombo.
Guarnire con rametti di timo.

Sogliole con Cozze e Vongole allo Zafferano

Sogliole con Cozze e Vongole allo Zafferano:
In una padella capiente mettere il liquido di cottura filtrato dei 2 dei mitili e far bollire fino a ridurlo della metà.
Togliere dal fuoco, aggiungere il burro, il succo di limone, lo zafferano, le cozze, le vongole e emulsionare bene con un cucchiaio al silicone.
In una pentola per la cottura a vapore mettere le sogliole a cuocere per 4 minuti.
Distribuire le sogliole ordinatamente su di un piatto di portata, versare la salsa con le cozze e le vongole allo zafferano sui pesci e guarnire con le punte di asparagi e l’erba cipollina.

Alici Fritte

Alici Fritte:
Mettere nel mixer il burro, il tonno sgocciolato, il cucchiaino di pasta di acciughe, azionarlo al fine di ottenere una crema liscia ed omogenea e tenere da parte.
In una padella antiaderente mettere a scaldare l’olio di arachidi.
Mettere a friggere le alici panate, farle dorare da ambo le parti in modo che risultino croccanti.
Prelevarle dalla padella con un mestolo forato e disporle su carta assorbente da cucina per far rilasciare l’olio in eccesso.
Disporle ordinatamente su di un piatto di portata, spolverizzarle di sale e guarnire con le rondelle di limone e ciuffi di crema al tonno.

Crostata di Albicocche e Mandorle

Crostata di Albicocche e Mandorle:
in un pentolino mettere la panna, le mandorle tritate, lo zucchero di canna e portare a bollore mescolando.
In una ciotola mettere 2 tuorli, 50gr di zucchero e montare con le fruste elettriche.
Unire questo composto alla panna, mescolare bene e far raffreddare.
Distribuire sul fondo della crostata il composto di panna e uova fino a raggiungere 1 dito dal bordo.
Mettere le albicocche sgocciolate e farle affogare nel composto.
Con la pasta frolla tenuta da parte formare 6 bisce e depositarle incrociandole sulla superficie della crostata.
Infornare a forno caldo ventilato a 180°C per 50 minuti.
Sfornare, mettere la crostata su di un piatto di portata e far intiepidire.

Tarta Tatin di Spinaci

Tarta Tatin di Spinaci:
Foderare con carta da forno una teglia da forno da 30x20cm, imburrarla bene.
Disporre le zucchine a rondelle su 3 file 1 centrale e 2 ai bordi della teglia lasciando 2 spazi tra le file, salare le zucchine.
Infornare a forno caldo a 180°C per 10 minuti.
Sfornare e far intiepidire.
In una pentola piena di acqua bollente, mettere a scottare per 3 minuti gli spinaci.
Prelevarli con una ramaiola, far intiepidire, strizzarli e tenere da parte.
Nella stessa acqua scottare i filetti di carote per 4 minuti.
Scolarle e. mescolarle con gli spinaci.
Distribuire il misto di spinaci e carote tra le file delle zucchine nella teglia da forno.
Mettere sopra la preparazione dei fiocchetti di burro.
Coprire il tutto con la pasta sfoglia rettangolare rabboccando lungo i bordi.
Infornare a forno caldo a 200°C per 25 minuti.
Sfornare e rovesciarla su di un piatto di portata.
Servire in tavola sul piatto di portata preparato.

Rana Pescatrice su Purea di Piselli

Rana Pescatrice su Purea di Piselli:
Coprire il cestello per la cottura a vapore con le foglie di lattuga, adagiare sopra i trancetti di rana pescatrice, versare sopra 1 cucchiaio di olio evo, pepe, sale.
Inserire il cestello nella pentola per la cottura a vapore già con l’acqua in
ebollizione, coprire la pentola e cuocere per 5 minuti.
Prelevare i trancetti di pesce dalla pentola con un mestolo forato e disporli su carta assorbente da cucina per far rilasciare l’acqua in eccesso.
Nel bicchiere del mixer mettere i piselli lessati, le foglie di lattuga ed azionare al fine di ottenere una purea, disporla su di un piatto di portata, adagiare sopra i trancetti di rana pescatrice, irrorare con 1 cucchiaio di olio evo e guarnire con gli spicchi di pomodorini.

Pappardelle con Salsa alle Noci e Coniglio

Pappardelle con Salsa alle Noci e Coniglio:
Mettere su di una placca da forno rivestita da carta da forno, i gherigli di noce ed i pinoli, mettere in forno caldo a 190°C e far abbrustolire per 10 minuti.
Togliere dal forno, passarli al tritatutto in modo da ridurli in poltiglia.
In una padella antiaderente mettere a sfrigolare il burro.
Aggiungere la poltiglia di noci e pinoli e far insaporire per 5 minuti, a fiamma moderata, sempre mescolando.
Versare il pesto di noci in una ciotola, aggiungere il parmigiano, 1 pizzico di sale, 1 pizzico di pepe, l’aglio tritato, il basilico tritato, un po’ di acqua calda, 1 cucchiaio di olio evo e mescolare bene con una spatola fino ad ottenere una salsa di media consistenza e tenere da parte.
Mettere le Pappardelle a cuocere in una pentola con acqua bollente salata e cuocere per 5 minuti circa dalla ripresa del bollore, dipende dallo spessore della pasta.
Scolarle al dente versarle in una zuppiera, versare sopra la salsa preparata, il coniglio a pezzetti rosolato e mescolare bene.
Servire in tavola direttamente nella zuppiera e guarnire con foglie di basilico.

Nidi di Verdure e Uova

Nidi di Verdure e Uova:
Mettere tutte le verdure a filetti in una pentola per la cottura a vapore e cuocerle per 8 minuti.
Scolarle, formare, con le verdure miste fra loro, su di un piatto di portata 4 nidi.
Deporre in ciascun nido 1 tuorlo di uovo fresco, tenere da parte gli albumi in un piatto fondo.
Aggiungere agli albumi, pepe, sale, i triti di prezzemolo, erba cipollina, timo, maggiorana e sbattere con i rebbi di una forchetta.
In una padella antiaderente mettere a sfrigolare il burro.
Aggiungere il composto di albumi, cuocere mescolando per 3 minuti.
Mettere un po’ di composto di albumi accanto a ciascun nido.

Strudel di Fragole e Ricotta

Strudel di Fragole e Ricotta:
In una padella antiaderente mettere a sfrigolare il burro.
Aggiungere le fragole a pezzetti, lo zucchero e far rosolare velocemente a fiamma vivace mescolando.
In una ciotola mettere la ricotta unire le fragole rosolate e mescolare bene, ottenendo così la farcia.
Sul piano di lavoro stendere la pasta sfoglia cospargerla con i savoiardi sbriciolati, la farcia di fragole ed arrotolarla su sé stessa formando lo strudel, chiudere bene la pasta alle estremità.
Sistemare lo strudel su di una placca da forno ricoperta da carta da forno e spolverizzarlo con lo zucchero a velo.
Infornare a forno caldo a 200°C per 30 minuti.
Sfornare e depositare lo strudel su di un piatto di portata.

Fagottini di Lattuga

Fagottini di Lattuga:
Nel bicchiere del frullatore mettere il prosciutto ed il formaggio a dadini, i piselli, sale ed azionare il frullatore al fine di ottenere un composto omogeneo, metterlo in una ciotola.
Aggiungere al composto appena preparato gli spinaci tritati e mescolare bene, questo sarà il ripieno dei fagottini.
Distribuire su ogni foglia di lattuga il composto appena preparato.
Arrotolare le fettine di lattuga su sé stesse e legarle con spago da cucina in modo da creare un involtino e disporli allineati su di una leccarda da forno ricoperta da carta da forno unta con olio evo.
Cospargere i fagottini con il pangrattato e con la maggiorana tritata.
Infornare a forno caldo a 220°C per 8 minuti o fino a doratura del pangrattato.
Sfornare, slegarli e disporre i fagottini su di un piatto di portata.

Rotolini di Zucchine e Ricotta

Rotolini di Zucchine e Ricotta:
In un pentolino mettere il burro, le scaglie di mandorle e farle tostare nel burro spumeggiante e tenere da parte.
In una ciotola mettere la ricotta, il restante olio evo, pepe, sale e mescolare bene per amalgamare bene il tutto e tenere da parte.
In 12 stampini rotondi unti di olio evo far aderire ai bordi le fettine di zucchine,
le taccole a seguire in cerchio davanti alle zucchine, riempire il centro con il composto di ricotta, pepare e salare.
Infornare gli stampini in forno a 150°C per 10 minuti, non devono gratinare.
Sfornare gli stampini, sformare i rotolini su di un piatto di portata, irrorarli con il burro e le scaglie di mandorle.

Tagliolini con le Seppie

Tagliolini con le Seppie:
In una padella antiaderente mettere a scaldare l’olio evo.
Aggiungere la cipolla tritata e soffriggere mescolando.
Versare il vino bianco secco, i tentacoli delle seppie a pezzetti, coprire la padella con il suo coperchio e far stufare per 15 minuti a fiamma bassa, mescolare di tanto in tanto.
Aggiungere i pomodorini sminuzzati, le striscioline di seppie, pepe, sale, continuare a cuocere per 3 minuti a fiamma bassa, mescolare e tenere da parte.
In una pentola di acqua bollente mettere un cucchiaino di olio, serve per non fare attaccare la pasta in cottura, mettere a lessare i tagliolini per 4 minuti a fiamma moderata.
Scolarli al dente versarli nella padella con le seppie, unire i fagiolini lessati e mescolare bene.
Versare il tutto in una zuppiera.

Cannoncini di Grana

Cannoncini di Grana:
In una padella antiaderente calda a fiamma bassa mettere al centro 1 cucchiaio di parmigiano grattugiato, appena il formaggio si sarà sciolto allargandosi, prelevarlo con una paletta ed avvolgerlo in uno stampo per cannoli.
Ripetere questa operazione per altre 7 volte, ottenendo così 8 cannoncini.
Farcire i cannoncini con i filettini di prosciutto e sedano.
Depositare i cannoncini ordinatamente su di un piatto di portata.
Condire il soncino nella insalatiera con l’olio evo, l’aceto, pepe, sale, guarnire con l’insalate il piatto di portata con i cannoncini di grana.

Crostatine alla Crema

Crostatine alla Crema:
Preparare la Crema:
In una pentola scaldare il latte con vanillina o scorza di limone.
Miscelare bene lo zucchero con la farina ed aggiungere un pizzico di vanillina.
A questo impasto va versato sopra il latte e frustare bene.
Aggiungere i tuorli e mescolare il tutto a fuoco medio con cucchiaio al silicone in modo da ottenere una crema.
Si può aromatizzare con chicchi di caffè, chiodi di garofano, cannella o altro. Se si usano spezie filtrare il latte prima di versarlo sull’impasto.
Questa crema messa in un contenitore e coperta con pellicola per alimenti dura in frigorifero per 4 giorni.
Distribuire la crema negli stampini preparati e livellare con una spatola.
Con la pasta frolla tenuta da parte formare delle bisce e depositarle incrociandole sulla superficie delle crostatine.
Infornare a forno caldo a 180°C per 25 minuti.
Sfornare, mettere le crostatine su di un piatto di portata e guarnire a piacere distribuendo sul piatto di portata delle ovette colorate.

Crocchette alle Fave

Crocchette alle Fave:
Prendere un po’ di preparazione di patate per volta e formare con le mani 18 crocchette.
Fare una nicchia al centro di ogni crocchetta dove inserire 1 cubetto di mozzarella ed 1 cucchiaino di composto di fave, rimodellare le crocchette ripiene.
Passare le crocchette nella farina, nelle uova sbattute ed infine nel pangrattato.
In una padella antiaderente mettere a scaldare l’olio di arachidi.
Aggiungere le crocchette, friggerle in ogni loro parte, girandole ogni tanto fino a doratura completa.
Prelevarle dalla padella con un mestolo forato e disporle su carta assorbente da cucina per far rilasciare l’olio in eccesso.
Disporle ordinatamente su di un piatto di portata.

Torta di Pollo e Verdure

Torta di Pollo e Verdure:
In una teglia da forno rotonda con cerniera imburrata stendere la pasta brisèe a debordare dalla stessa.
Versare il composto di pollo e prosciutto preparato e livellare con una spatola.
Chiudere con l’altro rotolo di brisèe e sigillare le 2 paste premendo sui bordi delle stesse con le dita.
Ritagliare la pasta eccedente.
Pennellare la superficie con l’uovo sbattuto.
Infornare a forno caldo a 200°C per 40 minuti.
Sfornare, togliere la torta dalla tortiera e depositarla su di un piatto di portata.
Servire in tavola direttamente sul piatto di portata preparato con la salsiera a disposizione dei commensali.

Timballo di Riso con Salsa ai Carciofi

Timballo di Riso con Salsa ai Carciofi:
Preparare la Salsa ai Carciofi:
in una padella antiaderente mettere 2 carciofi a spicchi sottili, i cipollotti a rondelle, pepe, sale, 1 filo di olio evo, il brodo vegetale sufficiente a coprire il tutto e far stufare a fiamma moderata per 20 minuti, mescolare di tanto in tanto.
Togliere dal fuoco aggiungere il latte e passare il minipimer ad immersione al fine di ottenere un composto liscio ed omogeneo, la salsa di carciofi.
Su fiamma bassa far ridurre un po’ la salsa ottenuta, unire il succo di ½ limone, i tuorli e mescolare bene.
Versare il composto appena preparato sul timballo su piatto di portata.
In una padella antiaderente mettere il carciofo restante a spicchi sottili a rosolare nei 30gr di burro, mescolare e disporre gli spicchi di carciofo a guarnire il timballo.

Uova di Quaglia e Pomodorini Farciti

Uova di Quaglia e Pomodorini Farciti:
Preparare una salsina con i tuorli di quaglia e gallina, l’olio evo, il succo di limone, pepe, sale, mescolare bene fino ad ottenere un composto omogeneo.
Riempire i pomodorini con la salsina preparata e con gli albumi di uova di gallina tritati.
Riempire gli albumi di uova di quaglia con la salsina preparata, richiuderli in modo da ridare la forma originaria.
Sistemare uova e pomodorini tutti farciti su di un piatto di portata.
Preparare la salsina di condimento:
mettere nel mixer le acciughe, l’olio evo, il cipollotto tritato, pepe, sale e azionare in modo di ottenere una salsina liscia ed omogenea.
Condire le uova ed i pomodorini con la salsina appena preparata.

Uova di Cioccolato Ripiene di Colomba

Uova di Cioccolato Ripiene di Colomba:
Preparare la crema pasticcera:
In una pentola scaldare il latte con vanillina o scorza di limone.
Miscelare bene lo zucchero con la farina ed aggiungere un pizzico di vanillina.
A questo impasto va versato sopra il latte e frustare bene.
Aggiungere i tuorli e mescolare il tutto a fuoco medio con cucchiaio al silicone in modo da ottenere una crema.
Versare la colomba sbriciolata nella crema pasticcera e mescolare.
Riempire delicatamente con il composto appena preparato le uova al cioccolato, metterle su di un piatto di portata con il loro portauovo e guarnire con ciuffetti di panna montata
Mettere in frigorifero fino al momento di servire.

Spiedini di Verdure Fritte

Spiedini di Verdure Fritte:
In una ciotola capiente mettere la farina, 2 cubetti di ghiaccio, 4 cucchiai di acqua frizzante gelata, mescolare bene fino ad ottenere una pastella fluida ed omogenea.
Immergere nella ciotola gli spiedini, rigirarli in modo che assorbano bene la pastella in ogni loro parte.
In una padella antiaderente mettere a scaldare l’olio di arachide.
Immergere gli spiedini, friggerli in ogni loro parte, girandoli ogni tanto fino a doratura completa.
Prelevarli dalla padella con un mestolo forato e disporli su carta assorbente da cucina per far rilasciare l’olio in eccesso.
Disporre gli spiedini su di un piatto di portata e salarli.

Polpette di Salmone e Branzino

Polpette di Salmone e Branzino:
Con i composti appena preparati formare, con i palmi delle mani, delle polpettine grosse come una prugna e passarli nella farina.
In una padella antiaderente mettere a sfrigolare il burro.
Immergere le polpette nel burro bollente.
Friggerle in ogni loro parte, girandole ogni tanto fino a doratura completa.
Prelevarle dalla padella con un mestolo forato e disporle su carta assorbente da cucina per far rilasciare l’olio in eccesso.
Mettere le polpette su di un piatto di portata.
Nella padella con il fondo di cottura aggiungere il cucchiaino di worchester, il succo di ½ limone, la buccia di limone grattugiata e far restringere un po,’ a fiamma vivace, mescolando.
Versare il fondo di cottura sulle polpette.

Trofie Gamberi e Cozze

Trofie Gamberi e Cozze:
In una padella antiaderente mettere a scaldare 2 cucchiai di olio evo.
Aggiungere le zucchine a filetti, i pomodorini interi, 1 mestolino di acqua di cottura delle cozze.
Unire i gamberi puliti, le cozze sgusciate, pepe, sale e cuocerli a fiamma moderata per 8 minuti mescolare di tanto in tanto.
In una pentola di acqua bollente salata, mettere un cucchiaino di olio, serve per non fare attaccare la pasta in cottura, mettere a lessare le trofie per il tempo di cottura indicato sulla confezione dal produttore, a fiamma moderata.
Scolarle al dente versarli nella padella con i gamberi e farli saltare per 2 minuti a fiamma vivace.
Versare il tutto in una zuppiera versare spolverizzare con il prezzemolo tritato e mescolare bene.

Crostini con Mousse di Salmone

Crostini con Mousse di Salmone:
Su di un piatto di portata disporre ordinatamente i 12 crostini Buitoni e tenere da parte.
Cuocere il pesce all’interno del cestello con il coperchio per la cottura a vapore per 8-9 minuti a fiamma bassa, toglierlo dal cestello, spezzettarlo e tenere da parte.
In una pentola piena di acqua bollente leggermente salata, mettere a lessare i pezzi di patate per 15 minuti a fiamma moderata, scolarli.
Mettere nel vaso del frullatore le patate a pezzetti, il salmone, i cetriolini, 1 cucchiaio di capperi, lo yogurt, il succo di limone, 1 pizzico di sale e frullare finché si sarà formata una crema soffice, mousse.
Trasferirla in una sac a poche con bocchetta larga e distribuirla a ciuffi sui 12 crostini preparati, guarnire il piatto con i capperi restanti e con le fettine di limone.
Riporre la preparazione in frigorifero fino al momento di servirla.

Uova di Cioccolato Ripiene con Mousse al Caffè

Uova di Cioccolato Ripiene con Mousse al Caffè:
Preparare la farcia:
in un pentolino mettere a scaldare a fiamma bassa il liquore al caffè con il caffè in polvere in modo da intiepidirli, mescolare e tenere da parte.
Fondere a bagnomaria il cioccolato fondente e tenere da parte.
Sul piano di lavoro, con un coltello ben affilato, tritare i savoiardi e tenere da parte.
In una ciotola capiente unire il cioccolato fuso con il composto al caffè tiepido, mescolare bene.
Versare nella ciotola 350gr di panna e montare il tutto con lo sbattitore elettrico in modo da ottenere una crema morbida e soffice.
Aggiungere le nocciole tritate, i savoiardi tritati e mescolare delicatamente dal basso verso l’alto per amalgamare bene il tutto.
Riempire delicatamente con il composto appena preparato le uova al cioccolato, livellarle con una spatola, metterle su di un piatto di portata.
Decorare le uova con un ciuffetto di panna montata ed il confettino giallo.
Mettere in frigorifero fino al momento di servire.

Zuccotti di Ricotta

Zuccotti di Ricotta:
In una ciotola mettere la ricotta, 80gr di zucchero, 2 cucchiai di acqua di fiori di arancio e mescolare bene al fine di ottenere una crema.
In 8 stampini per zuccotto spennellati con la restante acqua di fiori d’arancio, mettere in strati alterni la crema di ricotta, i pezzetti di savoiardi e così via fino al termine degli ingredienti.
Mettere gli stampini in frigorifero per 1 notte.
Prima di servire gli zuccotti, mettere gli albumi in una ciotola con 100gr di zucchero, 1 pizzico di sale e con lo sbattitore montarli a neve ben ferma, mettere in una sac a poche con bocchetta grossa.
Togliere gli stampini dal frigorifero e sformarli su 8 piattini che possano sopportare il calore del forno.
Ricoprire ogni zuccotto con gli albumi montati fatti uscire dalla sac a poche.
Metterli in forno caldo a 250°C per 5 minuti.

Insalata di Soncino con Uova sode e Cime di Rapa

Insalata di Soncino con Uova sode e Cime di Rapa:
Nel bicchiere del frullatore mettere lo yogurt, 2 cucchiai di olio evo, la senape, 1 pizzico di sale azionare il frullatore al fine di ottenere una salsina omogenea e tenere da parte.
In una insalatiera mettere il soncino, le cime di rapa, le uova, i capperi, il prezzemolo tritato, condire con la salsa allo yogurt preparata e mescolare.

Rotolo di Vitello al Prosciutto

Rotolo di Vitello al Prosciutto:
Sul piano di lavoro stendere la fetta di carne, spianarla bene con il batti-carne bagnato, salarla, peparla.
Stendere sopra la fetta ottenuta le fettine di prosciutto cotto in modo da coprirla interamente, spalmare sopra il composto di ricotta preparato. Arrotolare la fetta di carne su sé stessa in modo da ottenere un grosso rotolo, avvolgerlo in carta da forno e chiuderlo bene e legarlo con spago da cucina come un arrosto.
Adagiare il rotolo di carne in una pirofila da forno che lo contenga esattamente e condirlo con l’olio evo.
Infornare a forno caldo a 200°C per 50 minuti.
Prelevare il rotolo dal forno e farlo raffreddare un po’ e depositarlo su di un piatto, slegarlo, affettarlo allo spessore di 0,5 cm e depositare le fette leggermente sovrapposte su di un piatto di portata.
Irrorarle con il sugo di cottura.

Pasta con Ragù di Agnello

Pasta con Ragù di Agnello:
Mettere, nella pentola, olio evo e far rosolare la cipolla, la carota, il sedano tutti tritati a fuoco vivace mescolando.
Unire la carne e farla rosolare in tutte le sue parti.
Versare il vino rosso e far evaporare un po’, unire il concentrato di pomodoro, 1 mestolo di brodo vegetale, l’alloro e il rametto di timo.
Abbassare il fuoco e coprire la pentola con coperchio e cuocere per circa 60 minuti, rigirare la carne di tanto in tanto.
Mettere le fettuccine o tagliatelle o pasta corta secca come farfalle, penne, conchiglie, fusilli ecc. in una pentola con acqua bollente leggermente salata, aggiungere i piselli sgranati o surgelati e cuocere secondo le istruzioni riportate sulla confezione dal produttore, per quelle fatte in casa, invece, 4 minuti dalla ripresa del bollore.
Scolarle al dente la pasta con i piselli versarle nella pentola con il ragù di agnello e mescolare, spolverizzare con il parmigiano e mescolare bene.

Torta Pasqualina ai Carciofi

Torta Pasqualina ai Carciofi:
Preparare il ripieno: versare nella ciotola dei carciofi, amalgamando bene, la ricotta, con 1 uovo, il parmigiano, il pecorino, aggiungendo noce moscata, sale e pepe.
In una teglia da forno 20x30cm imburrata ed infarinata stendere 1 rotolo di pasta sfoglia in modo da foderarlo.
Riempirlo con il ripieno di ricotta e carciofi, preparato precedentemente.
Prima di chiudere, fare 4 piccoli incavi nel ripieno equidistanti l’uno dall’altro.
Rompere per ciascun incavo 1 uovo intero.
Chiudere la torta con un disco di pasta sfoglia restante sul quale ripiegare la sbordatura del rettangolo di base.
Spennellare la superficie con uovo sbattuto e pungerla irregolarmente con i rebbi di una forchetta.
Infornare a forno caldo a 200 °C per 45 minuti.
Sfornare depositare la torta su di un piatto di portata.
Servire direttamente sul piatto di portata preparato.