Archivio Navigazione

Cuisine: Ricette Italia

Ricette Italia

Ricette tipiche Italiane, curiosa all’interno della categoria Ricette Italia

troverai tante nuove ricette invitanti e curiose sicuramente ottimi spunti per nuove avventure culinarie

Parti alla ricerca del gusto con Ricettiamo

Uova Sode alla Manon

Uova Sode alla Manon:
In una pentola per la cottura a vapore, mettere a lessare gli scampi per 2 minuti, scolarli, metterli in una ciotola, condirli con olio evo e tenere da parte.
Preparare una salsina:
nel bicchiere del mixer mettere 1 tuorlo, la senape, 1 pizzico di sale, azionarlo, aggiungere a filo l’olio di girasole, il succo di ½ limone, sempre con il mixer in azione, al fine di ottenere una salsina omogenea, unire il cognac, l’aceto, pepe, sale, amalgamare bene, mettere la salsina preparata in una salsiera coperta da pellicola per alimenti e tenere in frigorifero fino al momento dell’uso.
Su di un piatto di portata adagiare i filetti di lattuga a ricoprire tutto il piatto, mettere sopra ordinatamente i funghi a fettine, gli scampi, le mezze uova e le fettine di carciofo sgocciolate.
Servire in tavola direttamente sul piatto di portata con la salsina in salsiera a disposizione dei commensali.

Tagliolini in Salsa Ortolana

Tagliolini in Salsa Ortolana:
In una padella antiaderente mettere a scaldare l’olio evo.
Aggiungere gli scalogni e far appassire mescolando.
Unire i dadini di carote e far rosolare per 3 minuti a fiamma vivace sempre mescolando.
Versare i dadini di zucchine e far rosolare per 1 minuto a fiamma vivace sempre mescolando.
Aggiungere i porri, salare e far rosolare per 1 minuto a fiamma vivace sempre mescolando.
Versare in padella con le verdure la besciamella preparata, la panna, il trito di rosmarino, salvia, prezzemolo mescolare per 3 minuti a fiamma moderata e tenere da parte.
In una pentola con acqua bollente mettere un cucchiaino di olio, serve per non fare attaccare la pasta in cottura, mettere a lessare i tagliolini per 4 minuti a fiamma moderata.
Scolarli al dente versarli nella padella con le verdure e condirli il burro restante il parmigiano, e mescolare bene.

Rotolini di Prosciutto di Praga

Rotolini di Prosciutto di Praga:
Mettere nel bicchiere del frullatore le uova sode, 2 cucchiai di maionese, 1 pizzico di sale ed azionare il frullatore alla massima velocità in modo da ottenere un composto liscio ed omogeneo.
Spalmare il composto appena preparato sulle 6 fette di prosciutto di Praga, arrotolare le fette su sé stesse e tagliarle in 3 parti in modo da formare 18 rotolini.
Sistemarli ordinatamente su di un piatto di portata, coprire con pellicola per alimenti e mettere in frigorifero fino al momento di servire.
Servire in tavola direttamente sul piatto di portata, guarnire a piacere con insalatina fresca.

Uova di Cioccolato Ripiene

Uova di Cioccolato Ripiene:
In una ciotola mettere la panna, lo zucchero a velo e montare a neve ben ferma con lo sbattitore elettrico.
Versare i rice crispies nella ciotola con la panna montata e mescolare bene delicatamente dal basso verso l’alto.
Riempire delicatamente con il composto appena preparato le uova al cioccolato, metterle su di un piatto di portata con il loro portauovo e cospargerli con il cacao amaro fatto scendere a pioggia da un colino fine.
Mettere in frigorifero fino al momento di servire.

Broccoli Romani con Prosciutto

Broccoli Romani con Prosciutto:
In una padella antiaderente mettere a scaldare l’olio evo.
Aggiungere l’aglio, le cipolle tutti tritati far imbiondire a fiamma moderata, mescolando.
Eliminare l’aglio, unire il prosciutto crudo a striscioline e far rosolare per 3 minuti mescolando.
Aggiungere le cimette di broccolo, pepare, salare, mescolare bene, cuocere per 5 minuti a fiamma bassa ed a padella coperta e mescolare di tanto in tanto.
Prima di toglierli dal fuoco aggiungere le striscioline di prosciutto cotto e mescolare bene.
Togliere la padella dal fuoco irrorare la preparazione con 1 cucchiaio di succo di limone e mescolare
Disporre i Broccoli Romani con Prosciutto su piatto di portata

Polpette con Uova di Quaglia

Polpette con Uova di Quaglia:
Mettere in una ciotola la carne trita, gli albumi, il prezzemolo tritato, l’erba cipollina tritata, il tabasco, pepe, sale ed amalgamare bene il tutto.
Prendere con 1 cucchiaio un po’ di composto di carne e con le mani rivestire le uova di quaglia rassodate e formare delle palline della grandezza di una prugna e tenere da parte.
Passarle nella farina poi nell’uovo sbattuto ed infine nel pancarrè frullato.
In una padella antiaderente mettere a scaldare l’olio di arachidi.
Immergere nell’olio bollente un po’ per volta le polpette.
Friggerle in ogni loro parte, girandole ogni tanto fino a doratura completa.
Prelevarle dalla padella con un mestolo forato e disporle su carta assorbente da cucina per far rilasciare l’olio in eccesso.
Mettere le polpette su di un piatto di portata.
Servire in tavola su piatto di portata spolverizzandole con un po’ di sale.

Risotto alla Arancia

Risotto alla Arancia:
In una padella larga antiaderente mettere a scaldare il burro e l’olio evo.
Aggiungere la cipolla tritata e far dorare.
Versare il riso e farlo tostare 1 minuto mescolando.
Versare il vino bianco secco e far evaporare.
Versare 1 mestolo di brodo vegetale, mescolare e portare a cottura versando 1 mestolo di brodo vegetale per volta solo quando il precedente sarà assorbito, sempre mescolando.
3 minuti prima di fine cottura versare il succo di arance e mescolare, se necessario aggiustare di sale.
A cottura ultimata togliere la padella dal fuoco e mantecare il risotto con la panna mescolando
Versare il risotto in una zuppiera.

Uova Ripiene in Salsa Tartara

Uova Ripiene in Salsa Tartara:
In una ciotola capiente mettere 6 tuorli sodi, schiacciarli con un cucchiaio di lal silicone e ridurli in pasta, gli altri tuorli sodi utilizzarli per altre preparazioni.
Aggiungere sale, pepe, un cucchiaino di senape, a piacere, e versare l’olio evo, goccia a goccia o a filo piano piano e frustare.
Aggiungere il succo di limone o aceto e continuare a frustare al fine di ottenere una salsa liscia ed omogenea.
Unire il trito di capperi, cetriolini, prezzemolo ed amalgamare bene con un cucchiaio al silicone.
Mettere la salsa tartara in una sac a poche e riempire le uova sode svuotate.
Rimettere la calottina sopra ad ogni uovo, depositarle su di un piatto di portata e guarnire con la restante salsa tartara.
Mettere in frigorifero fino al momento di servire.

Torta di Mele e Lamponi

Torta di Mele e Lamponi:
Sul piano di lavoro, leggermente infarinato, stendere la pasta, tolta dal frigorifero, in un disco di spessore di 4 mm.
Rivestire la tortiera interamente, far sbordare e bucherellare con i rebbi di una forchetta.
Distribuire sul fondo i savoiardi sbriciolati, poi versare le mele rosolate a dadini, i lamponi sgocciolati e livellare il tutto delicatamente con una spatola per dolci.
Tagliare l’impasto debordante, rimpastarlo e stendere la pasta, in un disco di spessore di 4 mm e di 28 cm di diametro da mettere sopra il ripieno e bucherellare con i rebbi di una forchetta.
Infornare a forno caldo a 200°C per 35 minuti.
In una padella antiaderente mettere a sfrigolare il burro.
Aggiungere la mela renetta a spicchi sottili, 1 cucchiaio di succo di limone e far rosolare a fiamma vivace mescolando e tenere da parte.
Frullare 100gr di lamponi, i restanti 50gr tenere i lamponi interi, con i 50gr di zucchero e tenere da parte.
Sfornare, far raffreddare e togliere la cerniera.
Mettere al centro della torta il frullato di lamponi con tutto attorno i lamponi interi, le fettine di mele rosolare leggermente sovrapposte a guarnire la torta tutto attorno.

Tagliata di Manzo su Crema di Ceci

Tagliata di Manzo su Crema di Ceci:
In una padella antiaderente mettere a scaldare 1 cucchiaio di olio evo.
Aggiungere lo scalogno tritato, la pancetta tritata, il rametto di rosmarino e far soffriggere mescolando.
Unire i ceci, 100cl di acqua, pepe, sale e cuocere per 5 minuti a fiamma moderata.
A cottura ultimata, togliere il rametto di rosmarino.
Passare con il minipimer ad immersione in padella, al fine di ottenere una crema liscia ed omogenea.
Togliere il foglio di alluminio ed affettare la carne sottilmente con un coltello ben affilato
In 4 piatti piani individuali distribuire la crema di ceci in parti uguali, appoggiare sopra delle fettine di carne e decorare con 2 mezzi scalogni per piatto.

Tortelli di Coniglio

Tortelli di Coniglio:
Far riprendere il bollore al brodo vegetale, buttare la pasta fresca, aggiungere nel brodo bollente qualche goccia di olio per evitare che la pasta fresca si attacchi, cuocere alcuni minuti, circa 5 (ma dipende anche dallo spessore della pasta).
A cottura ultimata dei tortelli prelevarli con un mestolo forato o ragno ed impiattare in piatti individuali in cui si sarà già presente un po’ di fondo di cottura preparato, a piacere spolverizzare con parmigiano grattugiato.

Crostini con Uova Strapazzate

Crostini con Uova Strapazzate:
In una pentola adatta alla cottura degli asparagi piena di acqua bollente leggermente salata, mettere gli asparagi a lessare per 20 minuti a fiamma moderata.
Scolarli, tagliarli della stessa misura dei crostini in modo da ottenere 24 pezzi e tenere da parte.
In una padella antiaderente mettere a sfrigolare il restante burro.
Aggiungere le uova sbattute e rigirare con una spatola fino a che saranno rapprese ma ancora cremose.
Distribuire sopra ad ogni crostino le uova strapazzate e posare sopra 3 pezzi di asparagi

Verdure al Pompelmo

Verdure al Pompelmo:
In una pentola piena di acqua bollente leggermente salata, mettere a lessare le fave per 15 minuti a fiamma moderata.
Scolarle, togliere la pellicina esterna, far raffreddare e tenere da parte.
In una insalatiera mettere le fave, gli spicchi di pompelmo, i cipollotti, le foglie di insalata, mescolare e tenere da parte.
Preparare il condimento:
mettere nel bicchiere del frullatore le foglie di prezzemolo, i capperi strizzati, il succo di limone, l’olio evo, 1 macinata di pepe, 1 pizzico di sale, azionare il frullatore alla massima velocità in modo da ottenere una salsina omogenea.
Versare la salsina nella salsiera e tenere da parte.
Servire in tavola direttamente nella insalatiera preparata con il condimento in salsiera a disposizione dei commensali.

Torta con Salsa alle Fragole

Torta con Salsa alle Fragole:
In una ciotola mettere la panna, 1 cucchiaio di zucchero a velo e montare a neve ben ferma con lo sbattitore elettrico e tenere da parte.
Svuotare al centro il pan di spagna, tenere da parte la parte tolta.
Inzuppare il pan di spagna con il maraschino ed acqua preparato.
Riempire il centro con le fragole macerate, 1/3 della panna montata, gli avanzi di pan di spagna tolti dallo stesso e livellare il tutto con una spatola.
Mettere la panna rimasta in un sac a poche.
Fare 2 strisce di panna al centro della torta distanti 5 cm l’una dall’altra e distendere con una spatola la crema inglese fra le strisce e decorare con le fragole intere.
Mettere la salsa alle fragole nei 2 semicerchi distenderla con una spatola.
Decorare tuto intorno alla torta con la panna nel sac a poche.
Servire in tavola su piatto di portata o su alzatina per dolci.

Pomodori Ripieni Sabbiati

Pomodori Ripieni Sabbiati:
In una ciotola mettere il pangrattato, l’aglio, il prezzemolo, l’aneto tutti tritati,
la polpa di pomodoro tritata, l’aceto di mele e mescolare bene il tutto.
Riempire con questo composto i pomodori svuotati.
Su di una placca da forno ricoperta da carta da forno allineare i pomodori ripieni.
Infornare a forno caldo a 200°C per 20 minuti.
Toglierli dal forno ed allinearli su di un piatto di portata.

Filetto di Maiale con Capperi

Filetto di Maiale con Capperi:
In una padella antiaderente mettere a scaldare 1 cucchiaio di olio evo.
Adagiare i filetti e rosolarli per 4 minuti per parte.
A cottura ultimata depositare i filetti su di una teglia da forno.
Infornare a forno caldo a 200°C per 10 minuti.
Nella padella con il fondo di cottura dei filetti aggiungere il vino rosso, il succo di limone, i capperi e cuocere a fiamma moderata fino ad ottenere una salsina, mescolare.
Sfornare i filetti di maiale, slegarli, distribuirli su di un piatto di portata ed irrorarli con la salsina preparata.

Tagliolini con Barba di Frate e Persico

Tagliolini con Barba di Frate e Persico:
In una padella antiaderente mettere a scaldare 1 cucchiaio di olio evo.
Aggiungere i filetti di pesce persico restanti, 2 foglie di salvia e rosolare per 6 minuti da ambo i lati dei filetti di pesce.
Dividere i filetti a metà nel senso della lunghezza e tenere da parte.
In una pentola mettere 3 litri di acqua e mettere sul fuoco a fiamma moderata.
Quando bolle l’acqua buttare la pasta fresca, aggiungere nell’acqua bollente qualche goccia di olio per evitare che la pasta fresca si attacchi, cuocere alcuni minuti, circa 5 (ma dipende anche dallo spessore della pasta).
Scolare la pasta, metterla nella padella con il condimento e mescolare.
Distribuire i tagliolini conditi in 4 piatti individuali, mettere sopra ad ognuno 2 metà di filetti di persico ed il peperoncino tritato.

Rotolini di Crudo e Uova Verdi

Rotolini di Crudo e Uova Verdi:
Mettere nel mixer gli spinaci, i gamberetti interi, meno 12 gamberetti che serviranno per guarnire e tritare il tutto, mettere il composto nella ciotola con i tuorli setacciati, mescolare bene.
Aggiungere i gamberetti tritati a mano, la maionese, la worchester, pepe ed 1 pizzico di sale, mescolare bene.
Riempire con la salsina appena preparata i mezzi albumi, metterli su di un piatto di portata, guarnire ciascuno con 1 gamberetto intero e le rondelle di ravanello.
In una ciotola mettere i caprini, lo scalogno tritato, 1 pizzico di sale ed amalgamare bene il tutto.
Spalmare il composto appena preparato sulle 6 fette di prosciutto crudo, mettere sopra ad ognuna 1 punta di asparago, arrotolare le fette su sé stesse e tagliarle a metà in modo da formare 12 rotolini.
Sistemarli ordinatamente nel piatto di portata con le uova, coprire con pellicola per alimenti e mettere in frigorifero fino al momento di servire.

Torta alle Fragole e Mandorle

Torta alle Fragole e Mandorle:
In una ciotola mettere la panna e montarla a neve ben ferma con lo sbattitore elettrico.
Spalmare 200gr di panna montata sul disco di base, distribuire sopra ordinatamente le fragole a spicchi, tenere qualcuna da parte.
Ricoprire il tutto con 200gr di panna montata.
Coprire con l’altro disco di pan di spagna con la crosta verso la panna e fragole.
Spalmare la restante panna, avanzarne un po’, sui fianchi della torta con una spatola per dolci, far aderire le lamelle di mandorle tutte attorno.
Da un setaccio con il cacao amaro farlo cadere al centro della torta.
Proteggere con un piattino il centro della torta e spolverizzare il resto con un setaccio con lo zucchero a velo.
Guarnire con ciuffetti di panna, ed i restanti spicchi di fragole.

Cavolfiore e Carciofi in Salsa Mornay

Il Cavolfiore e Carciofi in Salsa Mornay sono un piatto versatile si possono servire come antipasto o come contorno gustoso e saporito, ideale per un pranzo od una cena in famiglia o con amici.

Branzini alle Mele

Branzini alle Mele:
In una padella antiaderente mettere 2 cucchiai di miele, l’indivia tagliata e cuocere per 15 minuti, mescolare di tanto in tanto.
In una padella antiaderente mettere a scaldare 1 cucchiaio di olio evo.
Aggiungere i branzini allineati nella padella, il rametto di rosmarino, lo spicchio di aglio e rosolarli da ambo le parti a fiamma moderata per 10 minuti.
Sgocciolare i branzini sulla padella di cottura, depositarli di un piatto di portata, salarli e tenere al caldo.
Sfornare le mele, ricavare la polpa eliminando torsolo, semi, picciolo.
Mettere la polpa di mele in una ciotola aggiungere, 1 filo di olio evo, pepe, sale, mescolare bene e tenere da parte.
In 4 piatti piani individuali ripartire l’indivia, mettere sopra 1 filetto di branzino, un cucchiaio di polpa di mela, e guarnire con le briciole di pane tostato.

Gnocchi al Radicchio

Gnocchi al Radicchio:
Dividere l’impasto a pezzi e formare delle bisce aiutandosi con i palmi delle mani.
Tagliare dei pezzetti da 3cm di lunghezza ed 1,5cm di diametro, passarli sui rebbi di una forchetta, in modo da rigarli e disporli sul piano di lavoro un po’ infarinato separati gli uni dagli altri.
In una pentola piena di acqua bollente leggermente salata, mettere a lessare gli gnocchi con 1 cucchiaio di olio evo per impedire che si attacchino in cottura gli uni agli altri per 8 minuti a fiamma moderata.
Prelevarli con un mestolo forato ed adagiarli in una zuppiera.
Distribuire sopra gli gnocchi il morlacco fuso, mescolare bene.

Sfogliatine di Pollo e Verdure

Sfogliatine di Pollo e Verdure:
Dalla pasta sfoglia rettangolare ricavare 8 quadrati da 12cm per lato, spennellare i bordi di ogni quadrato con l’uovo sbattuto e punzecchiare con i rebbi di una forchetta i quadrati di pasta.
Posare al centro di ogni quadrato un po’ di ripieno e verdure preparato, piegare a metà ogni quadrato in modo da formare un triangolo, spennellarli con l’uovo sbattuto.
Disporre ordinatamente gli 8 triangoli su di una placca da forno rivestita da carta da forno.
Infornare a forno caldo a 200°C per 20 minuti.
Sfornarle disporre ordinatamente le sfogliatine su di un piatto di portata, si possono guarnire a piacere o lasciarle come sfornate.
Servire in tavola direttamente nel piatto di portata.

Charlotte di Mele con Crema alle Arance

Charlotte di Mele con Crema alle Arance:
Preparare la crema di arancia:
In una padella mettere100gr di zucchero, l’aceto di mele, 2 cucchiai di acqua e far caramellare a fiamma bassa.
Aggiungere nel caramello le fettine di mele, le striscioline sottili di arancia e di limone e cuocere a fiamma bassa per 20 minuti.
Unire la frutta secca tritata, 20gr di burro e far sciogliere mescolando, spegnere il fuoco e tenere da parte.
Preparare la bagna:
in un pentolino con 125cl di acqua, 40gr di zucchero, le bucce di limone e arancia e far bollire per 2 minuti.
Bagnare con la bagna il pan di Spagna ed i savoiardi.
Nella tortiera distribuire i savoiardi in piedi attorno alla circonferenza, inserire il primo disco di pan di spagna, depositare un primo strato di crema su tutta la sua superfice.
Inserire il secondo disco di pan di spagna, depositare un altro strato di crema su tutta la sua superfice.
Chiudere con il terzo disco di pan di spagna.
Mettere il tutto in frigorifero per 6 ore.
Togliere dal frigorifero e distribuire sopra la charlotte le fettine di mela caramellate, guarnire a piacere con frutti di bosco.
Togliere la cerniera depositare la charlotte su piatto di portata o su alzatina per dolci.

Frittedda

Frittedda :
In una padella antiaderente mettere a scaldare l’olio evo.
Aggiungere la cipolla e far rosolare pe 2 minuti mescolando.
Unire i carciofi sgocciolati e continuare la cottura a fiamma vivace per 5 minuti.
Aggiungere le fave, i piselli, 2 grattate di noce moscata, sale, pepe, 1 mestolino di acqua calda e cuocere per 10 minuti a fiamma bassa, mescolare di tanto in tanto.
Unire la menta tritata, 1 pizzico di zucchero, l’aceto di mele e cuocere per altri 2 minuti, mescolare delicatamente.
Mettere la preparazione in una insalatiera e far raffreddare.

Rombo alla Birra con Finocchi

Rombo alla Birra con Finocchi:
Eviscerare il rombo, togliere la testa, le pinne, la lisca centrale, la pelle, lavarlo ed asciugarlo con carta assorbente da cucina, dividere il corpo a metà, incidere il corpo con dei piccoli tagli per favorire la cottura e depositarlo in una teglia da forno foderata con carta da forno.
Aggiungere i finocchi a spicchi, 1 cucchiaio di olio evo, lo zenzero affettato, il sale grosso, 1 macinata di pepe e versare la birra.
Infornare a forno caldo a 180°C per 20 minuti.
Sfornare sistemare il tutto ordinatamente su di un piatto di portata con il suo sugo di cottura.

Risotto con Raspadura e Mango

Risotto con Raspadura e Mango:
In una padella larga antiaderente mettere a scaldare 10gr di burro.
Aggiungere il riso e farlo tostare per 2 minuti mescolando.
1 mestolo di brodo preparato, mescolare e portare a cottura versando 1 mestolo di riso per volta sempre mescolando.
A metà cottura aggiungere il bicchiere di brodo allo zafferano, i 100gr di mango frullato e continuare la cottura.
A cottura ultimata togliere la padella dal fuoco, unire il restante burro, il mango a dadini, 80gr di raspadura, lo zenzero grattugiato ed amalgamare bene il tutto.
Versare il risotto in una zuppiera, versare sopra la restante raspadura e le fettine di avocado.

Insalata di Pompelmo e Gamberi

Insalata di Pompelmo e Gamberi L’Insalata di Pompelmo e Gamberi è un antipasto semplice gustoso e saporito ideale per iniziare un pranzo od una cena, a base di pesce, in famiglia o con amici o per un buffet. Per l’Insalata di Pompelmo e Gamberi disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro. Pulire gli…

Colomba con Spuma al Mascarpone e Frutta

Colomba con Spuma al Mascarpone e Frutta:
Sul piano di lavoro, con un coltello ben affilato tagliare a dadini la colomba e distribuirli ordinatamente su di una placca da forno ricoperta da carta da forno.
Infornare a forno caldo a 180°C per 6 minuti.
Sfornare e tenere da parte.
In una ciotola mettere il mascarpone, lo yogurt greco, lo zucchero, la scorza di limone grattugiata, 1 cucchiaino di succo di limone e mescolare bene al fine di ottenere un composto cremoso, omogeneo e liscio senza farlo montare.
Suddividere in 4 coppette da dessert, la frutta a dadini, la spuma di mascarpone e i dadini di colomba, a piacere decorare con foglioline di menta.

Barba di Frate al Limone

Barba di Frate al Limone:
In una pentola piena di acqua bollente non salata, mettere a lessare la barba di frate, le foglie di alloro, 1 cucchiaio di olio evo, per 5 minuti dalla ripresa del bollore.
Scolarla metterla in una insalatiera.
Preparare una emulsione con il restante olio evo, il succo di ½ limone e 1 pizzico di sale e sbattere velocemente con i rebbi di una forchetta.
Condire la barba di frate con l’emulsione preparata e mescolare.
Aggiungere il parmigiano e mescolare.

Insalata di Gamberi e Papaia

Insalata di Gamberi e Papaia:
Frullare 1 cucchiaio di semi di papaia, unire 2 cucchiaia di olio evo, 1 cucchiaino di succo di limone, 1 pizzico di sale e sbattere con i rebbi di 1 forchetta per emulsionare bene e tenere da parte.
In una padella antiaderente mettere a scaldare 1 cucchiaio di olio evo.
Unire i gamberi puliti, far rosolare per 1 minuto a fiamma moderata e tenere da parte.
In una insalatiera mettere la misticanza, le fettine di papaia, i gamberi e condire il tutto con l’emulsione di papaia.

Linguine con Salsa Cacio e Pepe

Linguine con Salsa Cacio e Pepe:
In una pentola piena di acqua bollente salata, mettere a cuocere la pasta, per 3 minuti in più del tempo di cottura indicato sulla confezione dal produttore.
5 minuti prima della cottura mettere, in una padella antiaderente, a scaldare l’olio di arachidi.
Scolare la pasta ed asciugarla in un canovaccio pulito.
Immergere poche linguine per volta per 2 minuti nell’olio di arachidi caldo in modo che diventino croccanti e sistemarli man mano in una zuppiera.
Versare sopra le linguine croccanti la salsa e mescolare delicatamente.

Nasello con Speck su Crema di Lattuga

Nasello con Speck su Crema di Lattuga:
In una pentola piena di acqua bollente leggermente salata, mettere a sbollentare per 1 minuto le foglie di lattuga e le fette di patate.
Scolarle metterle in una ciotola e passare il minipimer ad immersione in modo da ottenere una crema liscia ed omogenea e tenere da parte.
In una padella antiaderente mettere a scaldare 1 cucchiaio di olio evo.
Aggiungere il cuore di lattuga tagliuzzato e far rosolare mescolando per 1 minuto.
Scolare i filetti di nasello, ricavare dei cubi di 3cm per lato e tenere da parte.
Su 4 piatti individuali mettere su ognuno 1 mestolo di crema di lattuga, sopra sistemare dei cubetti di nasello, delle lamelle di speck, il cuore di lattuga rosolato e terminare con 1 filo di olio evo.

Tiramisù di Colomba e Crema al Limone

Tiramisù di Colomba e Crema al Limone:
Prendere dal freezer il cioccolato e grattugiarlo, raccogliere i trucioli di cioccolato in un piattino e metterli nel freezer.
In una ciotola capiente mescolare insieme i 2 composti di panna e tuorli preparati, aggiungere un po’ di succo di limone e mescolare bene.
Prendere la ciotola posta in freezer montare la restante panna con lo zucchero a velo, con le fruste elettriche.
Incorporare la crema al limone nella panna montata con un cucchiaio al silicone con movimento dal basso verso l’alto e tenere da parte.
Formare, in 8 coppette da dessert, 3 strati di fette di colomba alternati alla crema al limone preparata, spargere sopra il trito di crosta preparato ed i trucioli di cioccolato tolti dal freezer.

Insalata di Verdure Miste

Insalata di Verdure Miste:
Mettere tutte le verdure preparate in una insalatiera e tenere da parte.
In una ciotola mettere l’aceto di mele, 1 cucchiaino di sale, l’olio evo, la senape, sbattere con una forchetta per emulsionare il tutto.
Condire con la salsina preparata le verdure nella insalatiera e mescolare bene.