Archivio Navigazione

Cuisine: Ricette Italia

Ricette Italia

Ricette tipiche Italiane, curiosa all’interno della categoria Ricette Italia

troverai tante nuove ricette invitanti e curiose sicuramente ottimi spunti per nuove avventure culinarie

Parti alla ricerca del gusto con Ricettiamo

Insalata Russa con Avocado e Gamberi

Insalata Russa con Avocado e Gamberi

Insalata Russa con Avocado e Gamberi:
In una ciotola mettere i gamberi a pezzetti, le verdure raffreddate, le cipolline, i cetriolini a fettine, 1 filo di olio evo, sale e mescolare bene.
Mettere nel bicchiere del frullatore l’avocado, l’olio evo, il succo di mezzo limone, il tabasco, il sale e frullare il tutto al fine di ottenere una salsa liscia ed omogenea.
Versare nella ciotola con le verdure ed i gamberi la salsa appena preparate e mescolare.

Arrosto di Vitello Farcito

Arrosto di Vitello Farcito

Arrosto di Vitello Farcito:
In una teglia da forno unta di olio evo depositare la carne, la salvia, il rosmarino, l’alloro, versare il restante olio evo a ungere carne e verdure, il vino bianco secco e coprire la teglia con 1 foglio di alluminio per alimenti.
Infornare a forno caldo a 170°C per 90 minuti.
Togliere il foglio di alluminio, proseguire la cottura per altri 20 minuti, mescolare di tanto in tanto, rigirare la carne e bagnarla sovente con il sugo di cottura.
A cottura ultimata avvolgere la tasca farcita in un foglio di alluminio per alimenti e far riposare per 15 minuti su di un piatto di portata.
Eliminare dalla teglia il rosmarino, la salvia e l’alloro, passare il fondo di cottura al minipimer ad immersione e tenere da parte.
Togliere il foglio di alluminio, affettare la carne, disporla ordinatamente su di un piatto di portata.
Cospargere le fette con il fondo di cottura.

Fritto Misto di Zucca Salvia e Merluzzo

Fritto Misto di Zucca Salvia e Merluzzo:
In una padella antiaderente mettere a scaldare l’olio di arachidi.
Aggiungere le fette di zucca, sale, friggerle da ambo le parti a fiamma moderata per 10 minuti, mescolare di tanto in tanto.
Prelevarle dalla padella con un mestolo forato e disporle su carta assorbente da cucina per far rilasciare l’olio in eccesso.
Nella stessa padella friggere i dadi merluzzo impanati in ogni loro parte.
Prelevarle dalla padella con un mestolo forato e disporle su carta assorbente da cucina per far rilasciare l’olio in eccesso.
Nella stessa padella friggere le foglie di salvia impanate.
Prelevarle dalla padella con un mestolo forato e disporle su carta assorbente da cucina per far rilasciare l’olio in eccesso.
Depositare ordinatamente tutte le fritture su di un piatto di portata.

Patè di Carote con Crema al Gorgonzola

Patè di Carote con Crema al Gorgonzola:
In una padella mettere il burro, le carote tritate, lo scalogno tritato, l’alloro, 2 mestoli di acqua e far stufare a fiamma vivace ed a padella coperta fino a far consumare tutta l’acqua di cottura.
Togliere dal fuoco, eliminare la foglia di alloro, versare il tutto in una ciotola, versare la panna, pepe, sale e passare il minipimer ad immersione in modo da ottenere una crema liscia ed omogenea.
Versare la crema in 6 stampini, meglio se di ceramica, imburrati del diametro 8cm.
Mettere gli stampini a bagnomaria coperti con 1 foglio di alluminio per alimenti in forno caldo a 200°C per 25 minuti.
Togliere il foglio di alluminio negli ultimi 5 minuti di cottura.
Sfornare e far raffreddare per 60 minuti a temperatura ambiente.
Preparare la crema al gorgonzola:
mettere sul fuoco un pentolino con la panna e scaldare fino al primo bollore.
Versare la panna calda nella ciotola con il gorgonzola e frustare fino ad ottenere una crema densa.
Aggiungere il prezzemolo tritato, sale e mescolare.
Spalmare la crema al gorgonzola sul patè negli stampini, guarnire ogni stampino con 1 o 2 gherigli di noce.

Cotechino con Purè di Borlotti

Cotechino con Purè di Borlotti:
Mettere in una pentola con 2 litri di acqua i fagioli ammollati, le patate a pezzi, lo zucchero, l’alloro, il rosmarino, i chiodi di garofano, pepe in grani, sale e cuocere per 80 minuti a fiamma bassa.
Se si usa la pentola a pressione, i fagioli cuociono in 40 minuti dal sibilo, sempre a fuoco a basso.
A cottura ultimata togliere dalla pentola il rosmarino, l’allore, i chiodi di garofano ed i grani di pepe.
Aggiungere in pentola il burro, il latte, il parmigiano e passare il minipimer ad immersione al fine di ottenere una purea liscia ed omogenea.
Togliere il foglio di alluminio ai cotechini spellarli, tagliarli a fette e disporli su di un piatto di portata contornati con il purè di borlotti.

Dentice e Vongole al Cognac

Dentice e Vongole al Cognac:
In una teglia da forno che contenga il dentice, distribuire sul fondo i porri a rondelle, distendere sopra il pesce.
Introdurre nella pancia del dentice pepe, sale, il rametto di maggiorana e irrorare con un filo di olio evo internamente ed esternamente il pesce.
Versare sul dentice il vino bianco e ½ bicchiere di acqua.
Coprire la teglia con 1 foglio di alluminio per alimenti
Infornare a forno caldo a 200°C per 35 minuti.
Togliere la teglia dal forno, levare il foglio di alluminio, irrorare il dentice con il liquido delle vongole.
Infornare a forno caldo a 200°C per 5 minuti.
Sfornare, adagiare il dentice su di un piatto di portata.
In una padella antiaderente mettere i porri a rondelle raccolti dalla teglia di cottura del dentice, la panna e far bollire per 3 minuti a fiamma moderata.
Togliere dal fuoco e passare il tutto al minipimer ad immersione in modo da ottenere una salsa liscia ed omogenea mettere la salsa in salsiera e tenere da parte.
Guarnire il piatto di portata con il dentice con le vongole e l’erba cipollina.

Filetti di Salmone in Salsa di Ostriche

Filetti di Salmone in Salsa di Ostriche:
Scaldare una grossa padella antiaderente a fiamma moderata.
Adagiare i filetti di salmone dalla parte della pelle a contatto con la padella.
Sulla polpa distribuire 1 pizzico di sale grosso e 1 pizzico di coriandolo.
Mettere il coperchio alla padella, ridurre la fiamma al minimo e cuocere fino a che la polpa del salmone sarà diventata rosa chiaro.
In una pentola versare il vino, il restante coriandolo, lo scalogno tritato e far bollire a fiamma moderata fino ad aver ridotto il vino a metà.
Unire il burro, la panna, sale, pepe e far bollire fino ad ottenere una salsa sciropposa, circa 20 minuti, mescolare di tanto in tanto.
Aggiungere le ostriche con il loro liquido, mescolare e spegnere il fuoco.
Sistemare i filetti di salmone in 12 piatti individuali con la salsa di ostriche e facendo in modo di avere 1 ostrica in ogni piatto, guarnire con 1 ciuffetto di aneto.

Petto di Cappone e Baccalà Fritto

Petto di Cappone e Baccalà Fritto:
In una padella antiaderente capiente mettere a scaldare 2 cucchiai di olio evo.
Adagiare in padella, che contenga i bastoncini di baccalà senza essere sovrapposti e friggerli in ogni loro parte.
Prelevarli dalla padella con una paletta forata e disporli su carta assorbente da cucina per far rilasciare l’olio in eccesso.
Depositarli ordinatamente su di un piatto di portata caldo.
In una padella antiaderente capiente mettere a scaldare 2 cucchiai di olio evo.
Aggiungere le fettine di cappone e rosolarle, a fiamma vivace, da ambo le parti.
Distribuire nel piatto di portata, nella parte libera dai bastoncini di merluzzo, la salsina preparata e depositare sopra le fettine di petto di cappone.

Tartelette di Pollo e di Branzino

Tartelette di Pollo e di Branzino:
Dalla pasta sfoglia rettangolare ricavare dei pezzi di pasta che si dovranno inserire nelle formine, della forma desiderata, precedentemente imburrate, ritagliare i pezzi di pasta che fuoriescono dalle formine.
Punzecchiare con una forchetta il fondo di ogni formina.
Foderare con carta da forno ogni formina e inserire dei fagioli secchi in ogni formina.
Disporre le formine ordinatamente su di una placca da forno.
Infornare a forno caldo a 200°C per 15 minuti.
Toglierle dal forno capovolgerle ed eliminare carta e fagioli, disporle ordinatamente su di una placca da forno ricoperta da carta da forno e riempirle fino ai ¾ del loro volume con i ripieni preparati, meta al pollo e metà al branzino.
Infornare a forno caldo a 200°C per 15 minuti.
Sfornarle, disporre ordinatamente le tartelette su di un piatto di portata.

Involtini di Orata al Prosciutto Crudo

Involtini di Orata al Prosciutto Crudo:
In una padella antiaderente mettere a scaldare 1 cucchiaio di olio evo.
Aggiungere gli involtini mescolare a fuoco moderato per 3 minuti.
Togliere dal fuoco ed avvolgere ciascuno in 1 fetta di prosciutto.
Sistemare gli involtini ordinatamente in una pirofila da forno, condire con sale, pepe, 1 cucchiaio di olio evo e bagnare con il vino bianco.
Infornare a forno caldo a 200°C per 10 minuti.

Crespelle Prosciutto Crudo e Pesci Misti

Crespelle Prosciutto Crudo e Pesci Misti:
In una padella antiaderente mettere a scaldare l’olio evo.
Aggiungere i fagottini di rombo avvolti nel prosciutto crudo, e cuocere per 5 minuti a fiamma bassa, mescolare di tanto in tanto.
A cottura ultimata depositarli ordinatamente su di un piatto di portata e tenere da parte.
In una ciotola mettere la farina 00 e farla sciogliere con 100cl di acqua gelata ed 1 pizzico di sale, mescolare con una forchetta al fine di ottenere un composto liscio ed omogeneo.
Tuffare nella pastella appena preparata le code di gambero pulite ed i filettini di verza e mescolare.
In una padella antiaderente mettere a scaldare l’olio di arachidi.
Aggiungere le code di gambero ed i filetti di verza pastellati, friggerli in ogni loro parte, girandole ogni tanto fino a doratura completa.
Prelevarli dalla padella con un mestolo forato e disporli su carta assorbente da cucina per far rilasciare l’olio in eccesso.
Disporli ordinatamente sul piatto di portata con i fagottini di rombo al prosciutto e mettere anche le crespelle con le alici.
Spolverizzare il tutto con il prezzemolo tritato.

Crema Pasticcera con Crema al Mascarpone

Crema Pasticcera con Crema al Mascarpone:
Mettere in una ciotola i tuorli, lo zucchero e mescolare.
Aggiungere la maizena setacciata e mescolare.
Rimettere il latte sul fuoco e toglierlo al primo bollore.
Versare il latte, per mezzo di un colino fine, poco alla volta, nella ciotola con i tuorli e frustare per amalgamare bene il composto.
Versare il composto appena preparato in una pentola e scaldare a fiamma bassa sempre frustando fino ad ottenere una crema liscia densa e vellutata.
Versare la crema in una ciotola coprire con pellicola per alimenti e far raffreddare completamente poi metterla in frigorifero per farla rassodare per almeno 30 minuti.
Togliere dal frigorifero la ciotola con il mascarpone e la panna e mescolare con una spatola per dolci in modo che ritorni liscia e cremosa.
Montare con le fruste elettriche per 2 minuti ad alta velocità, aggiungere la crema pasticcera, a piacere anche ½ bicchierino di Gran Marnier, riprendere la montatura ad alta velocità con le fruste elettriche per 4 minuti fino ad ottenere un composto gonfio e cremoso.
Riporre in frigorifero fino al momento dell’uso.

Tacchino Ripieno e Mele

Tacchino Ripieno e Mele:
Mettere nel bicchiere del mixer la lonza di maiale, la polpa di vitello, i 150gr di prosciutto cotto tutti a pezzettoni, la panna, il pancarrè strizzato, pepe, sale, azionare il mixer al fine di ottenere un composto omogeneo e ben tritato.
Mettere il composto in una ciotola, aggiungere il restante prosciutto cotto a dadini, mescolar e tenere da parte.
Con il composto appena preparato farcire il tacchino iniziando ad introdurre il ripieno dal collo per poi procedere al riempimento modo da dare la forma al tacchino.
Cucire le parti aperte, legare le cosce, le ali e tutto il corpo del tacchino, utilizzando uno spago da cucina.
Mettere il tacchino in una teglia da forno, contornarlo con la cipolla, la carota, il sedano tutti tritati, le foglie di salvia, i rametti di rosmarino, pepare, salare e bagnare il tacchino con il vino bianco secco.
Infornare a forno caldo a 200°C per 120 minuti.
Durante la cottura ogni tanto bagnarlo con il suo sugo di cottura.
Unire le mele a fette e proseguire la cottura per altri 60 minuti.
A cottura ultimata, togliere dal forno, slegarlo, depositarlo su di un piatto di portata caldo contornato e guarnito con le fettine di mele.

Muffin al Parmigiano e Culatello

Muffin al Parmigiano e Culatello:
Imburrare ed infarinare 12 stampini per muffin o per creme caramel, distribuire in ogni stampino il composto preparato fino a riempirlo per la metà.
Disporre le formine ordinatamente su di una placca da forno.
Infornare a forno caldo a 180°C per 35 minuti.
Sfornare, toglierli dalle formine, tagliarli a metà in senso orizzontale, farcirli con le fettine di culatello.
Dividere ciascun muffin farcito in 4 spicchi e fermarli con uno stecchino.
Disporre ordinatamente gli spicchi su di un piatto di portata.

Arrosto di Manzo in Crosta di Ceci

Arrosto di Manzo in Crosta di Ceci:
Stendere l’impasto sulla spianatoia cosparsa con farina di ceci restante e tirarla con la cannella allo spessore di 3mm.
Avvolgere l’arrosto in ogni sua parte, sgocciolato dal suo sugo, nella pasta tirata.
Spennellare con l’uovo sbattuto e sistemarlo su di una placca da forno ricoperta da carta da forno.
Infornare a forno caldo a 200°C per 35 minuti, rigirarlo di tanto in tanto.
Sfornare l’arrosto in crosta e far riposare 10 minuti.
Affettare la carne, disporla ordinatamente su di un piatto di portata.
In un pentolino mettere a scaldare il sugo dell’arrosto e cospargere le fette con il sugo preparato.

Aragosta con Salsa al Vino Rosso

Aragosta con Salsa al Vino Rosso:
Eliminare le foglie più dure alla verza, il torsolo, lavarla sotto acqua corrente, tagliarla in 4 parti e tenere da parte.
Pulire, lavare, tagliare le cipolle a pezzi e tenere da parte.
In una padella antiaderente mettere a scaldare l’olio evo.
Aggiungere le foglie di verza, le cipolle a pezzi, pepe, sale e far stufare a padella coperta, a fiamma moderata, per 15 minuti, mescolare di tanto in tanto e tenere da parte.
Togliere le code delle aragoste, cuocerle a vapore per 10 minuti.
Sgusciare le aragoste, tagliarle la polpa ricavata in medaglioni spessi.
Sistemare in bella armonia, su di un piatto di portata, i medaglioni di aragoste, le verdure stufate e con un cucchiaio tracciare un cordone di salsa tutto intorno alle verdure ed ai medaglioni.

Polpettone di Lenticchie

Polpettone di Lenticchie:
Nel bicchiere del frullatore mettere l’aglio, la cipolla. I pomodori secchi, le patate, le lenticchie, la salsa di soia, il timo, il rosmarino ed azionare fino ad ottenere un composto omogeneo.
Unire il pangrattato ed azionare ancora il frullatore fino ad ottenere un composto omogeneo.
Disporre il composto ottenuto su di un foglio di carta da forno e con le mani bagnate modellarlo come un polpettone.
Avvolgere e chiudere il polpettone a caramella.
Mettere il polpettone su di una placca da forno e cuocerlo a forno caldo a 180°C per 60 minuti.
Sfornare e far raffreddare per almeno 10 minuti.
Togliere la carta da forno delicatamente e tagliarlo a fette spesse.

Coda di Rospo agli Scampi

Coda di Rospo agli Scampi:
In una padella antiaderente mettere a scaldare 1 cucchiaio di olio evo ed il burro.
Aggiungere i trancetti di pesce e cuocerli a fuoco moderata per 10 minuti rigirandoli di tanto in tanto, pepare e salare.
Con un mestolo forato togliere i trancetti dalla padella e depositarli su di un piatto di portata e tenere da parte.
Nella padella di cottura dei trancetti mettere ad appassire gli scalogni tritati restanti.
Unire la panna, il brodo filtrato e preparato prima e far restringere a fiamma vivace, mescolare in modo da ottenere una salsina.
Aggiungere pepe, sale le restanti foglioline di dragoncello tritato e mescolare.
Versare la salsina ottenuta sui trancetti di pesce e pancetta, guarnire con le fette di arancia pelate a vivo.

Rotolo di Salmone alle Erbe

Rotolo di Salmone alle Erbe:
Sul piano di lavoro stendere 1 filetto di salmone, appoggiare sopra 1 foglio di colla di pesce ammorbidito, i triti di prezzemolo, aneto e dragoncello, ricoprire il tutto con il 2 foglio di colla di pesce ammorbidito, posare sopra l’altro filetto di salmone ed infine avvolgere bene il tutto con pellicola per alimenti in modo che sia tutto ben chiuso e formi un rotolo.
In una pentola piena di acqua calda, mettere il rotolo e cuocere per 35 minuti a fiamma bassa.
A fine cottura togliere il rotolo di salmone con un mestolo forato, liberarlo dalla pellicola e far intiepidire.
Tagliarlo a tranci da 1,5 cm di spessore, depositarli ordinatamente su di un piatto di portata, dove al centro ci sarà la panna montata acidulata e guarnire con le uova di salmone.

Sorbetto al Mandarino

Sorbetto al Mandarino:
In una ciotola capiente, con la frusta elettrica, montare l’albume a neve e tenere da parte.
In una pentola far bollire l’acqua il succo di mandarino e lo zucchero per 5 minuti.
Fare raffreddare completamente lo sciroppo.
Versare il composto in gelatiera e far funzionare per 25 minuti.
Dopo 15 minuti di funzionamento aggiungere l’albume montato a neve e terminare la lavorazione.
Mettere il sorbetto al mandarino in coppe individuali e spruzzarle con la vodka.

Scampi e Lenticchie

Scampi e Lenticchie:
In una padella antiaderente mettere a scaldare 1 cucchiaio di olio evo.
Aggiungere la cipolla, la carota, foglia di alloro, e soffriggere per 5 minuti a fiamma vivace, mescolare.
Unire le lenticchie e mescolare per 3 minuti, coprirle con acqua calda, pepe, sale e far cuocere per 40 minuti a pentola coperta ed a fiamma bassa, mescolare di tanto in tanto.
In una padella antiaderente mettere a scaldare 1 cucchiaio di olio evo.
Aggiungere i tocchetti di code di gambero e la pancetta a dadini, far rosolare per 3 minuti a fiamma vivace mescolando.
In un piatto di portata distribuire le lenticchie, mettere sopra le code di scampi e i dadini di pancetta, macinare sopra un po’ di pepe e guarnire con le foglioline di cerfoglio.

Barchette di Salmone e Rana Pescatrice

Barchette di Salmone e Rana Pescatrice:
Mettere nelle 2 ciotole separate con il pesce, in quantità uguale, la cipolla tritata, lo zenzero grattugiato, l’erba cipollina tritata, 3 grani di pepe verde, il succo di limone, 1 pizzico di sale e mescolare bene.
Mettere in 9 foglie di indivia il composto con il salmone.
Mettere in 9 foglie di indivia il composto con la rana pescatrice.
Disporre le barchette di pesce, alternativamente, su di un piatto di portata.

Datteri al Mascarpone

Datteri al Mascarpone:
In una ciotola mettere il mascarpone, lo zucchero a velo, il rum, mescolare con una spatola al fine di ottenere una crema omogenea.
Sul piano di lavoro, con un coltello ben affilato, incidere per il lungo ogni dattero eliminare il nocciolo.
Farcire ogni dattero con la crema preparata.
Disporre ordinatamente i datteri farciti su di un piatto di portata e cospargere il tutto con la granella di cioccolato.

Carciofi Ripieni e Salsa al Pomodoro

Carciofi Ripieni e Salsa al Pomodoro:
In una padella antiaderente mettere a scaldare 1 cucchiaio di olio evo.
Aggiungere la cipolla e far rosolare mescolando.
Unirei gambi di carciofo scolati a pezzetti, i capperi, i pomodorini ciliegini, le olive nere spezzettate, i pinoli, la mollica sminuzzata e cuocere, a fiamma moderata, il tutto fino a far dorare la mollica di pane, mescolare.
Aggiungere 1 cucchiaio di caciocavallo grattugiato, pepe, sale, la fontina a cubetti e mescolare bene.
Togliere la padella dal fuoco e riempire, con il composto preparato, i 4 carciofi sgocciolati pressando bene il ripieno al centro dei carciofi.
Intingere i carciofi ripieni, tenendoli per il gambo nel piatto con le uova sbattute, prezzemolo e caciocavallo.
In una padella antiaderente mettere a scaldare 1 cucchiaio di olio evo.
Aggiungere i carciofi capovolti, con il gambo all’insù, far dorare in modo che si formi un tappo di frittata.
Unire la passata di pomodoro e continuare la cottura per altri 5 minuti a padella coperta ed a fiamma bassa.
Depositare i carciofi ripieni ordinatamente su piatto di portata con il loro sugo al pomodoro.

Petti di Tacchino con Mousse di Porri

Petti di Tacchino con Mousse di Porri:
In una padella antiaderente mettere a sfrigolare 30gr dil burro.
Aggiungere i porri, pepare, salare e farli saltare mescolando.
Coprire la padella e cuocere per altri 10 minuti.
Mettere nel bicchiere del mixer i porri cotti, un po’ di acqua di cottura servita per lessarli, 2 cucchiai di olio evo, azionare il mixer fino ad ottenere una mousse liscia ed omogenea e tenere da parte.
In una padella antiaderente mettere a scaldare l’olio evo ed il restante burro.
Aggiungere i petti di tacchino infarinati, farli rosolare da ambo le parti a fuoco vivace, pepare, salare, togliere dal fuoco e tenere da parte.
Suddividere in 6 piatti piani la mousse di porri, appoggiare sopra la mousse 1 fetta di tacchino e decorare con i chicchi di melagrana.

Crostata Salata alla Zucca

Crostata Salata alla Zucca:
In una ciotola mettere la polpa di zucca frullata, il burro sciolto, lo zucchero, i 2 cucchiaini di cannella, noce moscata e chiodi di garofano, lo sciroppo di acero, il latte, i tuorli e mescolare bene in modo da ottenere un composto omogeneo.
Unire gli albumi montati a neve e mescolare dal basso verso l’alto con una spatola.
Distribuire sopra tutta la superficie della crostata il composto appena preparato, livellare con una spatola.
Infornare a forno caldo a 180°C per 50 minuti.
Sfornare, mettere la crostata su di un piatto di portata e porzionarla con un coltello ben affilato.

Vol au Vent alle Pere

Vol au Vent alle Pere:
Preparare i vol au vent:
cospargere i 2 rotoli di pasta sfoglia rettangolare con i semi di anice e premere leggermente in modo che aderiscano alla pasta.
Sovropporre i 2 fogli uno sull’altro e utilizzando 1 coppapasta della grandezza delle pere, circa 14mm, ricavare 6 dischi.
Praticare una incisione al centro di ogni disco.
Depositare i dischi su di una placca da forno ricoperta da carta da forno, distanziati gli uni dagli altri, spennellarli con acqua fredda e spolverizzare con un po’ di zucchero.
Infornare a forno caldo a 200°C per 15 minuti.
Sfornare i vol au vent, disporre ordinatamente i vol au vent su 6 piatti da dessert coperto ognuno con la crema alla vaniglia.
Mettere al centro di ogni vol au vent 1 pera cotta e raffreddata.
Cospargere ogni piatto con la cannella in polvere.

Insalata di Cavolini di Bruxelles e Spinaci

Insalata di Cavolini di Bruxelles e Spinaci:
Disporre in una teglia da forno i cavolini di Bruxelles, gli acini di uva, 1 cucchiaino di miele, il peperoncino, l’olio evo, pepe, sale e mescolare bene.
Infornare a forno caldo a 180°C per 20 minuti.
Mettere in teglia le noci pecan tritate e continuare la cottura per altri 10 minuti.
Togliere dal forno e far intiepidire.
In un barattolo di vetro con chiusura ermetica mettere il succo di limone, 1 cucchiaino di miele, 1 cucchiaino di senape, l’aceto di mele, la senape, pepe, sale, chiudere bene il barattolo con il suo tappo ed agitare bene al fine di ottenere una vinaigrette.
Distribuire in 4 piatti piani le foglie di spinaci a coprire il piatto, i cavolini di Bruxelles con le noci, l’uva ed il loro sugo di cottura, i datteri a dadini, il roquefort a dadini e condire ogni piatto con la vinaigrette.

Faraona alle Erbe

Faraona alle Erbe:
In una padella antiaderente mettere a sfrigolare il burro.
Aggiungere la cipolla tritata, i dadini di prosciutto crudo, le foglie di salvia, 2 rametti di rosmarino e far rosolare mescolando.
Aggiungere i pezzi di faraona, le bacche di ginepro, pepe sale e far dorare in ogni loro parte, rigirandoli di tanto in tanto.
A doratura ultimata trasferire il tutto in una teglia da forno unta di olio evo e bagnare con il vino bianco frizzante.
Infornare a forno caldo a 200°C per 40 minuti, rigirare ed irrorare con il loro sugo di cottura i pezzi di faraona.
10 minuti prima del fine cottura aggiungere in teglia gli spicchi di patate tenuti da parte e mescolare di tanto in tanto.
A fine cottura trasferire il tutto ordinatamente su di un piatto di portata eliminando salvia, rosmarino e bacche di ginepro.

Ravioli al Salmone e Lime

Ravioli al Salmone e Lime:
In una pentola con 2 litri di acqua leggermente salata far raggiungere l’ebollizione.
Quando bolle l’acqua buttare la pasta fresca, aggiungere qualche goccia di olio per evitare che la pasta fresca si attacchi, cuocere alcuni minuti, circa 5 (ma dipende anche dallo spessore della pasta).
Distribuire in 6 piatti fondi il condimento preparato precedentemente.
Prelevare i ravioli dalla pentola con un mestolo forato e disporre 8 ravioli in ogni piatto sopra al condimento, spolverizzare ogni piatto con le noci tritate ed 1 filo di olio evo.
Servire in tavola direttamente nei piatti preparati.

Cappesante con Funghi

Cappesante con Funghi:
In una pentola che contenga il pentolino, riempirla a metà con acqua fredda, far sobbollire a fuoco basso.
Mettere il pentolino nella pentola e frustare fino a far diventare cremosi i tuorli.
Spegnere il fuoco e tenere la crema ottenuta sulla pentola.
Aggiungere il philadelfia e continuare a frustare fino a far diventare una salsa omogenea.
Unire il composto dei funghi con il loro sugo e mescolare bene.
Aggiungere l’erba cipollina tritata e regolare di pepe e sale.
In un piatto di portata disporre le cappesante scolate e ricoprirle con la salsa preparata.

Panna cotta con Zenzero

Panna cotta con Zenzero:
Mettere in un pentolino il latte, la vanillina e far bollire.
Al primo bollore aggiungere la panna e mescolare bene.
Versare il composto caldo nella ciotola con le uova sbattute, mescolare bene e far intiepidire.
Distribuire la crema ottenuta negli stampini per creme caramell.
Mettere gli stampini in una pentola per bagnomaria con acqua calda ed infornare a forno caldo a 170°C per50 minuti.
Sfornare gli stampini e far raffreddare.
Mettere gli stampini in frigorifero fino al momento dell’uso.
Prima di servire sformare ogni stampino su ciascun piatto da dessert e guarnire con lo zenzero a cubetti.

Insalata di Natale

Insalata di Natale:
Mettere nel bicchiere del frullatore l’olio evo, i capperi, l’aceto di mele, lo scalogno, le foglie di prezzemolo, l’erba cipollina, i cetriolini, pepe e sale, azionare il frullatore a bassa velocità al fine di ottenere una salsina omogenea.
Versare la salsina appena preparata nella insalatiera con tutte le verdure preparate precedentemente e mescolarle bene.

Filetti di Cernia con Sedano di Verona

Filetti di Cernia con Sedano di Verona:
Lavare sotto acqua corrente, asciugare con carta assorbente da cucina, i filetti di cernia, praticare con un coltello ben affilato dei tagli dove inserire la salvia ed il rosmarino tritati.
Stenderli su di una placca da forno rivestita da carta da forno, salarli, peparli ed oliarli con 2 cucchiai di olio evo.
Infornare a forno caldo a 180°C per 20 minuti.
In una padella antiaderente mettere a scaldare il restante olio evo.
Aggiungere la cipolla, le carote, il sedano di Verona tutti a striscioline, pepe, sale e farle imbiondire mescolando con un cucchiaio al silicone.
Bagnarli con il vino bianco secco e far evaporare a fiamma moderata.
Disporre i filetti di cernia sfornati allineati su di un piatto di portata e contornare con le verdure cotte.

Ravioli di Grano Saraceno al Taleggio

Ravioli di Grano Saraceno al Taleggio:
Preparare il Ripieno:
In una padella antiaderente mettere a sfrigolare il burro.
Aggiungere le foglie di salvia, le striscioline di arancia, lo zafferano e tenere al caldo da parte.
In una pentola con 2 litri di acqua leggermente salata far raggiungere l’ebollizione.
Quando bolle l’acqua buttare i ravioli, aggiungere qualche goccia di olio per evitare che la pasta fresca si attacchi, cuocere alcuni minuti, circa 5 (ma dipende anche dallo spessore della pasta).
Prelevare i ravioli dalla pentola con un mestolo forato e farli saltare velocemente nella padella con il burro, salvia, le striscioline di arancia e lo zafferano.
Disporre i ravioli su 4 piatti individuali e spolverizzare con il parmigiano.
Servire in tavola direttamente nei piatti individuali.