Archivio Navigazione

Ingredient: Acciughe

Tramezzini Fritti con Acciughe

Tramezzini Fritti con Acciughe

Tramezzini Fritti con Acciughe I Tramezzini Fritti con Acciughe sono un piatto versatile si possono servire come antipasto o come contorno gustoso e saporito, ideale per un pranzo od una cena importanti o per un aperitivo, in famiglia o con amici o per un buffet. Per i Tramezzini Fritti con Acciughe disporre tutti gli ingredienti…

Pollo in Salsa Tonnata

Pollo in Salsa Tonnata

Mettere in una ciotola i filetti di pollo, 1 pizzico di sale, pepe, 2 cucchiai di olio evo, mescolare, coprire la ciotola con pellicola per alimenti e riporre in frigorifero per 3 ore.
Preparare la Salsa Tonnata:
nel bicchiere del mixer mettere il prezzemolo, il tonno, i capperi, le acciughe, ½ cucchiaio di aceto, 4 cucchiai di olio evo, azionare il mixer fino ad ottenere una salsa liscia ed omogenea.
Versare la salsa tonnata nella insalatiera con il pollo a filetti e mescolare bene.
Se avanzasse un po’ di salsa metterla in salsiera e servire in tavola ad uso di tutti i commensali.

Acciughe Capperi e Peperoni

Acciughe Capperi e Peperoni Le Acciughe Capperi e Peperoni sono un antipasto gustoso e saporito ideale per un pranzo od una cena in famiglia o con amici. Per le Acciughe Capperi e Peperoni disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro. Lavare, asciugare con carta assorbente da cucina, le foglie di prezzemolo, tritarle e…

Ziti alla Calabrese

Ziti alla Calabrese Gli Ziti alla Calabrese sono un primo piatto gustoso e saporito ideale per un pranzo od una cena in famiglia o con amici. Per gli Ziti alla Calabrese disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro. Lavare sotto acqua corrente, i pomodori, sul piano di lavoro, con un coltello ben affilato,…

Sgabei con Acciughe

Sgabei con Acciughe Gli Sgabei con Acciughe sono un ottimo antipasto da servire a pranzo od a cena con familiari ed amici. Per gli Sgabei con Acciughe disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro. Lavare le acciughe sotto acqua corrente, metterle in ammollo con 2 litri di acqua ed il ½ bicchiere di…

Pizza alla Cagliaritana

Pizza alla Cagliaritana:
Con l’impasto formare una palla, praticare su di essa una croce con un coltello in modo da facilitare la lievitazione.
Mettere la palla in una insalatiera larga ed infarinata, coprire con un canovaccio e metterla in forno spento per almeno 3 ore con la luce accesa.
La pasta dovrà essere raddoppiata di volume.
Dividere l’impasto in 4 parti, portarle al diametro di 22cm ed allo spessore di ½ cm.
Disporre ogni disco in 4 teglie da forno da 22cm oliate.
Mettere sull’impasto di ogni teglia la passata di pomodoro, stenderla bene sull’impasto con il dorso di un cucchiaio, le fette di mozzarella, l’origano, le acciughe, il pecorino grattugiato e l’olio a filo ai bordi dell’impasto ed un po’ sull’ impasto stesso.
Infornare con lo statico a 250°C per 20 minuti o fino a quando la mozzarella si è sciolta.

Panzanella alla Toscana

Panzanella alla Toscana:
Bagnare con acqua fredda le fette di pane e strizzarle con i palmi delle mani.
Depositarle allineate su di un piatto di portata, mettere sopra ad ognuna 1 filetto di acciuga, le fette di pomodoro, la cipolla tritata ed il basilico.
Condirle una salsina preparata con sale, aceto, olio evo e sbattuta con i rebbi di una forchetta.

Insalata con Funghi e Acciughe

Insalata con Funghi e Acciughe:
In una insalatiera mettere l’olio evo, il succo di limone, il prezzemolo tritato, sale, le uova tritate e sbattere con i rebbi di una forchetta con lo spicchio di aglio infilato nella forchetta fino ad ottenere un composto omogeneo.
Versare nella insalatiera i funghi affettati e mescolare delicatamente.

U sfinciuneddu frittu – Sfincione Siciliano

U sfinciuneddu frittu – Sfincione Siciliano
prepara la pasta per la pizza.
prepara il sugo mettendo a scaldare olio e aglio, fai soffriggere tanta cipolla e metti i pomodori pelati, lascia stufare per almeno 1 ora a fuoco basso.
In una padella dai bordi alti mettere tanto olio di semi a scaldare, crea delle palline schiacciate con la pasta pane lievitata, fai friggere le palline e quando aciutte e scolate condiscile con il sugo e spolverata di Provola, un filo d’olio evo e un pizzico di pepe nero.

Melanzane alla Ciociara

Melanzane alla Ciociara Le Melanzane alla Ciociara sono un piatto versatile si possono servire come antipasto o come contorno gustoso e saporito, ideale per un pranzo od una cena in famiglia o con amici o per un buffet. Per le Melanzane alla Ciociara disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro. Lavare, asciugare con…

Crostini di Acciughe e Mozzarella

Crostini di Acciughe e Mozzarella:
Distribuire ordinatamente i crostini su di una teglia da forno unta di olio evo.
Mettere su ogni crostino 1 fettina di mozzarella, un po’ di passata di pomodoro, ½ filetto di acciuga, 1 pizzico di origano, un po’ di olio evo, pepe e sale.
Infornare a forno caldo a 180°C per 15 minuti.
Togliere da l forno e distribuire ordinatamente i crostini su di un piatto di portata.

Acciughe Fritte

Acciughe Fritte:
In una padella antiaderente mettere a scaldare l’olio di arachidi.
Mettere a friggere le acciughe infarinate, farle dorare da ambo le parti in modo che risultino croccanti.
Prelevarle dalla padella con un mestolo forato e disporle su carta assorbente da cucina per far rilasciare l’olio in eccesso.
Disporle ordinatamente su di un piatto di portata, spolverizzarle di sale e guarnire con ciuffetti di prezzemolo e fettine di limone.

Faraona con Salsa di Acciughe

Faraona con Salsa di Acciughe:
Metterla in una padella capiente, spalmarla con il burro, e farla rosolare, con l’olio evo ed il restante burro, in ogni parte rigirando di tanto in tanto.
Portare a termine la cottura per 90 minuti a fiamma moderata ed a padella coperta, irrorarla con il suo fondo di cottura e rigirandola di tanto in tanto.
Sgocciolare la faraona sulla padella di cottura, depositarla su di un piatto di portata caldo, tagliarla a pezzi e mantenere in caldo.
Far restringere il fondo di cottura rimasto in padella, anche, il condimento rimasto attaccato alla teglia, unire le acciughe, schiacciale con i rebbi di una forchetta e farle sciogliere a fiamma moderata.
Unire il succo di limone e far bollire per 3 minuti.
Passare il sughetto al colino fine e versarlo sulla faraona.

Fettuccine con le Acciughe

Fettuccine con le Acciughe:
In una padella antiaderente mettere a scaldare il burro, aggiungere le acciughe tritate, mescolare e ritirare quasi subito dal fuoco.
Mettere le fettuccine o tagliatelle in una pentola con acqua bollente leggermente salata e cuocere secondo le istruzioni riportate sulla confezione dal produttore, per quelle fatte in casa 4 minuti dalla ripresa del bollore.
Scolarle al dente le fettuccine o tagliatelle versarle in una zuppiera, versare sopra il burro fuso con le acciughe e 4 macinate di pepe bianco.

Cavolfiore alla Piemontese

Cavolfiore alla Piemontese:
Mettere in un pentolino con il latte gli spicchi di aglio e cuocerli per 30 minuti, a fiamma moderata.
Eliminare il latte rimasto nel pentolino.
Recuperare l’aglio cotto e metterlo in un dianèt (ciotola di coccio) e schiacciarlo.
Aggiungere le acciughe dissalate e deliscate e l’olio evo.
Cuocere, a fiamma bassa per 25 minuti, fino a quando le acciughe si siano disciolte.
Versare la bagna cauda bollente sulle cimette di cavolfiore e mescolare delicatamente.

Broccoli alla Umbra

Broccoli alla Umbra
In una padella antiaderente capiente mettere a scaldare l’olio evo.
Aggiungere le cimette, la cipolla tritata, le acciughe tritate, sale, mescolare e coprire la padella e cuocere per 15 minuti a fiamma bassa.
Bagnare di tanto in tanto con un po’ di acqua calda.
Versare il vino bianco e continuare la cottura per altri 15 minuti o fino all’assorbimento completo del vino bianco
Prelevarle dalla padella e metterle ordinatamente su di un piatto di portata.

Rotolini di Acciughe

In una padella antiaderente mettere a scaldare l’olio di arachidi.
Mettere a friggere i rotolini di acciughe in modo da farle dorare bene in ogni loro parte, girandole ogni tanto fino a doratura completa.
Prelevarli dalla padella con un mestolo forato e disporli su carta assorbente da cucina per far rilasciare l’olio in eccesso.
Disporre i rotolini su di un piatto di portata, guarnire, a piacere, con ciuffetti fi prezzemolo o fettine di limone.

Focaccia Barese

Preparare la pasta pane, mescolando farina, acqua, olio, sale e lievito. Far lievitare l’impasto almeno 3 ore.
Preprare lo stufato di cipollotti, olive nere e acciughe.
Lasciare stufare in pentola con mezzo bicchiere d’acqua per 30 minuti.
Stendere la pasta pane per creare la base della focaccia,
farcire con cipollotti stufati e chiudere con altro strato di pasta sigillando per bene tutti i lati.
Bucherellare la superficie della focaccia con forchetta e cospargere leggermente con olio evo e sale.
Infornare a 200 gradi per 30-35 minuti.

Baccalà alla Genovese

Baccalà alla Genovese:
In una padella antiaderente capiente mettere a scaldare 3 cucchiai di olio evo.
Aggiungere la carota, la cipolla, il sedano, l’aglio, tutti tritati e far imbiondire, mescolare.
Unire le acciughe tritate, i capperi, i pinoli, mescolare bene e far cuocere per 5 minuti e mescolare.
Sgocciolare dal latte i pezzi di baccalà, infarinarli leggermente, adagiarli nella padella con le verdure preparato e cuocerli per 5 minuti per parte.
Depositare ordinatamente in una teglia da forno le patate affettate versare sopra l’olio rimasto, salare poco, adagiare sopra i pezzi di baccalà con il loro sugo di verdure.
Infornare a forno caldo a 200°C per 5 minuti.

Cotolette di Acciughe

Cotolette di Acciughe:
In una padella antiaderente mettere a sfrigolare il burro.
Passare le acciughe una per una nell’uovo, poi nel pangrattato e farle friggere nel burro da ambo le parti a fiamma moderata.
Depositarle su carta assorbente da cucina per far rilasciare l’olio in eccesso.
Sistemarle ordinatamente su di un piatto di portata.

Spiedini alla Romana

Tagliare le fette di pancarrè a quadrati di 3cm per lato.
Tagliare la provatura a quadrati di 3cm per lato e allo stesso spessore delle fette di pancarrè.
Infilare, alternativamente, su di uno stecco per spiedini i quadrati di pancarrè ed i quadrati di provatura, preparare 8 spiedini.
Disporre gli spiedini su di una leccarda da forno rivestita da carta da forno,
distanziati gli uni dagli altri.
Mettere su di ognuno dei fiocchetti di burro fino ad esaurimento dello stesso.
Infornare sotto il grill del forno e farli gratinare, girarli almeno 1 volta, al fine di ottenere una buona doratura su tutto lo spiedino.

Crostini con Acciughe

Sgusciare le uova sode, separare i tuorli dagli albumi.
Tritare finemente gli albumi e tenere da parte.
In un piatto piano schiacciare con una forchetta i tuorli e tenere da parte.
Spalmare i crostini con il burro di acciughe, coprire sopra il burro, per metà con gli albumi tritati e l’altra metà con i tuorli schiacciati.
Depositare sopra ogni crostino 1 filetto di acciuga.

Burro di Acciughe

Mettere le acciughe asciutte nel mixer e tritarle finemente.
In una ciotola mettere il burro e con un cucchiaio lavorarlo a pomata, in modo che sia pastoso ma non duro, unire le acciughe tritate ed amalgamare bene con il cucchiaio o agire brevemente con lo sbattitore elettrico con le fruste.
Conservare in frigorifero fino al momento dell’uso.

Insalata Russa alla Antica

Tagliare le patate, le carote, i fiori di cavolfiore, i fagiolini a cubetti delle dimensioni dei piselli, metterli in una ciotola capiente con il tonno a cubetti condire il tutto con olio evo, 1 cucchiaio di aceto, sale.
In una ciotola capiente mettere 1,5 bicchieri di besciamella e 1,5 bicchieri di maionese e mescolare bene.
Unire tutte le verdure preparate a cubetti ed il tonno, amalgamare bene.
Mettere la ciotola in frigorifero, coperta con pellicola per alimenti per almeno 2 ore.
Togliere l’insalata russa dal frigorifero e versarla su di un piatto di portata oblungo capiente.
Spalmarla con 3 cucchiai di maionese diluita con il succo di ½ limone.
Decorare la preparazione, a piacere, con le fettine di uova sode, la giardiniera a fettine, i filetti di acciuga ed i capperi oppure spolverizzare sopra con buccia di limone grattugiata.

Filetti di Orata alla Nizzarda

In una ciotola mettere i pomodori, l’olio evo, aglio, le acciughe a pezzettini, le olive tritate ed una presina di sale, mescolare bene.
Aggiungere la farina, il vino bianco e mescolare molto bene.
Mettere i filetti di orata, ben disposti, su di un piatto di portata.
Versare sopra ogni filetto la salsa preparata,
spolverizzare la preparazione con il prezzemolo tritato.

Omelette alla Aragosta

Togliere dal guscio la polpa dell’aragosta e tagliarla a dadini.
Condire i dadini di aragosta con la salsa di pomodoro e tenere da parte.
In una padella antiaderente mettere a scaldare 40gr di burro.
A burro sciolto versare le uova sbattute e fare l’omelette.
Rovesciare la omelette su di un piatto di portata caldo, coprirla con i dadini di aragosta ed il loro sugo.
Ricoprire il ripieno con i 2 lembi della omelette.
Depositare la omelette alla aragosta su di un piatto di portata e guarnire con i filetti di acciuga.

Indivia Pomodori e Acciughe

In una padella antiaderente capiente mettere a bollire l’olio evo.
Mettere gli spicchi di aglio a rosolare.
Togliere l’aglio, mettere i filetti di acciuga farli sciogliere nell’intingolo ed aggiungere i pomodori e cuocerli a fuoco basso per 15 minuti.
Strizzare bene le foglie di indivia ed aggiungerle in padella con i pomodori, unire sale, pepe e continuare la cottura per 8 minuti a fiamma bassa.

Lingua alla Italiana

Mettere in una pentola, che contenga la lingua, il trito di aglio, di carota, di prezzemolo, le foglie di basilico e depositarvi sopra la lingua steccata.
Versare il vino bianco, il brodo vegetale necessario a coprirla, l’olio evo, pepe, sale e cuocere per 4 ore a fiamma bassa ed a pentola coperta.
Togliere la lingua dalla padella, sgrassarla tagliarla a fette e depositarle su di un piatto di portata.
Passare il sugo di cottura al colino fine ed irrorare le fette di lingua

Riso al Tonno e Acciughe

Riso al Tonno e Acciughe:
Mettere su di un tagliere i filetti di acciuga, il tonno scolato dall’olio di conservazione e triare il tutto finemente.
In una padella antiaderente mettere a scaldare l’olio evo.
Aggiungere il trito di acciughe, tonno, prezzemolo scaldare per 5 minuti a fiamma bassa.
A riso cotto, scolarlo, versarlo nella padella con il trito, tolta dal fuoco ed amalgamare bene con un cucchiaio al silicone.

Baccalà al Brodetto

In una padella antiaderente mettere a scaldare l’olio evo a fuoco moderato.
Unire l’aglio, la farina e le acciughe spezzettate a mano e far rosolare per 3 minuti, mescolando con 1 cucchiaio al silicone.
Togliere l’aglio, aggiungere i pezzi di baccalà con la sua acqua di cottura, la salsa di pomodoro, pepe, alloro e cuocere a pentola coperta per 60 minuti a fiamma bassa.

Uova al forno con Acciughe

Imburrare una ciotola capiente e resistente al calore del forno, rompere le uova, avendo cura di distanziarle l’una dalle altre.
Mettere su ogni uovo 1 filettino di acciuga, la mozzarella a filetti sottilissimi, pepe e sale.
Infornare a forno caldo a 180°C per 5 minuti, il tempo necessario per la cottura delle uova.
Togliere dal forno e versare sui tuorli il burro fuso con le acciughe.

Spaghetti alla Gennaro

Spaghetti alla Gennaro Gli Spaghetti alla Gennaro sono un primo piatto tipico della tradizione culinaria napoletana, sono un piatto molto gustoso e saporito. Per gli Spaghetti alla Gennaro disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro. Lavare, asciugare con carta assorbente da cucina: le foglie di basilico e tenere da parte i pomodorini, tagliarli…

Salsa Puttanesca

In una padella antiaderente mettere l’olio evo e far scaldare.
Aggiungere l’aglio, i capperi, le acciughe e farli rosolare.
Aggiungere i pomodori, le olive tritate, salare e pepare e far cuocere per 20 minuti a fiamma moderata.
Condire la pasta con la salsa e spolverizzare con prezzemolo tritato ogni piatto individuale.