Archivio Navigazione

Ingredient: Aceto di mele

Tortino di Verdure

Tortino di Verdure:
In un piatto piano mettere al centro 1 coppa pasta da 10cm di diametro, rivestire il bordo interno con alcuni nastri di zucchine.
Riempire l’anello con strati di taccole, fave, filetti di carotine, lamelle di funghi, utilizzare la quarta parte delle verdure preparate.
Pressare leggermente il tortino in modo da compattare il tutto, sfilare il coppa pasta e ripetere la stessa operazione per altre 3 volte in modo da ottenere 4 tortini in totale.
Nel bicchiere del frullatore mettere i tuorli sodi, l’olio evo, pepe, sale, 1 cucchiaio di prezzemolo, 1 cucchiaio di aceto di mele, frullare il tutto per 1 minuto al fine di ottenere un composto omogeneo.
Versare il composto ottenuto sui tortini preparati.

Uova Sode alla Manon

Uova Sode alla Manon:
In una pentola per la cottura a vapore, mettere a lessare gli scampi per 2 minuti, scolarli, metterli in una ciotola, condirli con olio evo e tenere da parte.
Preparare una salsina:
nel bicchiere del mixer mettere 1 tuorlo, la senape, 1 pizzico di sale, azionarlo, aggiungere a filo l’olio di girasole, il succo di ½ limone, sempre con il mixer in azione, al fine di ottenere una salsina omogenea, unire il cognac, l’aceto, pepe, sale, amalgamare bene, mettere la salsina preparata in una salsiera coperta da pellicola per alimenti e tenere in frigorifero fino al momento dell’uso.
Su di un piatto di portata adagiare i filetti di lattuga a ricoprire tutto il piatto, mettere sopra ordinatamente i funghi a fettine, gli scampi, le mezze uova e le fettine di carciofo sgocciolate.
Servire in tavola direttamente sul piatto di portata con la salsina in salsiera a disposizione dei commensali.

Tagliata di Manzo su Crema di Ceci

Tagliata di Manzo su Crema di Ceci:
In una padella antiaderente mettere a scaldare 1 cucchiaio di olio evo.
Aggiungere lo scalogno tritato, la pancetta tritata, il rametto di rosmarino e far soffriggere mescolando.
Unire i ceci, 100cl di acqua, pepe, sale e cuocere per 5 minuti a fiamma moderata.
A cottura ultimata, togliere il rametto di rosmarino.
Passare con il minipimer ad immersione in padella, al fine di ottenere una crema liscia ed omogenea.
Togliere il foglio di alluminio ed affettare la carne sottilmente con un coltello ben affilato
In 4 piatti piani individuali distribuire la crema di ceci in parti uguali, appoggiare sopra delle fettine di carne e decorare con 2 mezzi scalogni per piatto.

Pomodori Ripieni Sabbiati

Pomodori Ripieni Sabbiati:
In una ciotola mettere il pangrattato, l’aglio, il prezzemolo, l’aneto tutti tritati,
la polpa di pomodoro tritata, l’aceto di mele e mescolare bene il tutto.
Riempire con questo composto i pomodori svuotati.
Su di una placca da forno ricoperta da carta da forno allineare i pomodori ripieni.
Infornare a forno caldo a 200°C per 20 minuti.
Toglierli dal forno ed allinearli su di un piatto di portata.

Charlotte di Mele con Crema alle Arance

Charlotte di Mele con Crema alle Arance:
Preparare la crema di arancia:
In una padella mettere100gr di zucchero, l’aceto di mele, 2 cucchiai di acqua e far caramellare a fiamma bassa.
Aggiungere nel caramello le fettine di mele, le striscioline sottili di arancia e di limone e cuocere a fiamma bassa per 20 minuti.
Unire la frutta secca tritata, 20gr di burro e far sciogliere mescolando, spegnere il fuoco e tenere da parte.
Preparare la bagna:
in un pentolino con 125cl di acqua, 40gr di zucchero, le bucce di limone e arancia e far bollire per 2 minuti.
Bagnare con la bagna il pan di Spagna ed i savoiardi.
Nella tortiera distribuire i savoiardi in piedi attorno alla circonferenza, inserire il primo disco di pan di spagna, depositare un primo strato di crema su tutta la sua superfice.
Inserire il secondo disco di pan di spagna, depositare un altro strato di crema su tutta la sua superfice.
Chiudere con il terzo disco di pan di spagna.
Mettere il tutto in frigorifero per 6 ore.
Togliere dal frigorifero e distribuire sopra la charlotte le fettine di mela caramellate, guarnire a piacere con frutti di bosco.
Togliere la cerniera depositare la charlotte su piatto di portata o su alzatina per dolci.

Frittedda

Frittedda :
In una padella antiaderente mettere a scaldare l’olio evo.
Aggiungere la cipolla e far rosolare pe 2 minuti mescolando.
Unire i carciofi sgocciolati e continuare la cottura a fiamma vivace per 5 minuti.
Aggiungere le fave, i piselli, 2 grattate di noce moscata, sale, pepe, 1 mestolino di acqua calda e cuocere per 10 minuti a fiamma bassa, mescolare di tanto in tanto.
Unire la menta tritata, 1 pizzico di zucchero, l’aceto di mele e cuocere per altri 2 minuti, mescolare delicatamente.
Mettere la preparazione in una insalatiera e far raffreddare.

Insalata di Verdure Miste

Insalata di Verdure Miste:
Mettere tutte le verdure preparate in una insalatiera e tenere da parte.
In una ciotola mettere l’aceto di mele, 1 cucchiaino di sale, l’olio evo, la senape, sbattere con una forchetta per emulsionare il tutto.
Condire con la salsina preparata le verdure nella insalatiera e mescolare bene.

Panzanella Salmone e Avocado

Panzanella Salmone e Avocado:
Nella ciotola con il pane sbriciolato mettere i pomodori e l’avocado a dadini, le olive e la cipolla tritati e mescolare bene.
In una ciotola mettere l’olio evo, l’aceto di mele, pepe, sale mescolare bene e versare nella ciotola con il pane e verdure, mescolare bene.
Mettere al centro di un piatto di portata il composto appena preparato, dando la forma a cupola, distribuire attorno le fette di salmone affumicato.

Verdure in Salsa di Mele

Verdure in Salsa di Mele:
In una padella antiaderente mettere a scaldare 1 cucchiaio di olio evo.
Aggiungere i finocchi, sale, 1 mestolo di acqua, stufare a padella coperta per 20 minuti a fiamma bassa, mescolare di tanto in tanto e tenere da parte.
Condire le foglie di trevisana con 1 cucchiaio di olio evo, pepe, sale, metterla in una padella antiaderente, scottarla velocemente a fiamma vivace mescolando e tenere da parte.
Cuocere a vapore le cimette di cavolfiore e tenere da parte.
Mettere le verdure su di un piatto di portata: le cimette di cavolfiore a centro piatto, le altre intorno verdure a raggera alternando le foglie di trevisana ai finocchi, la salsa di mele in salsiera a disposizione dei commensali.

Crostini di Carciofi e Pancetta

Crostini di Carciofi e Pancetta:
Disporre su di un piatto di portata allineate le fettine di pancarrè tostate.
Togliere le fettine di carciofo dalla marinatura strizzarle, metterle in una ciotola, condirle con olio evo, pepe, prezzemolo tritato e mescolare.
Distribuire i carciofi sulle 6 fette di pancarrè, mettere sopra ad ognuno 1 uovo affogato, 2 fettine di pancetta croccante ed irrorare con la salsina al caramello preparata.

Petto di Cappone e Baccalà Fritto

Petto di Cappone e Baccalà Fritto:
In una padella antiaderente capiente mettere a scaldare 2 cucchiai di olio evo.
Adagiare in padella, che contenga i bastoncini di baccalà senza essere sovrapposti e friggerli in ogni loro parte.
Prelevarli dalla padella con una paletta forata e disporli su carta assorbente da cucina per far rilasciare l’olio in eccesso.
Depositarli ordinatamente su di un piatto di portata caldo.
In una padella antiaderente capiente mettere a scaldare 2 cucchiai di olio evo.
Aggiungere le fettine di cappone e rosolarle, a fiamma vivace, da ambo le parti.
Distribuire nel piatto di portata, nella parte libera dai bastoncini di merluzzo, la salsina preparata e depositare sopra le fettine di petto di cappone.

Insalata di Cavolini di Bruxelles e Spinaci

Insalata di Cavolini di Bruxelles e Spinaci:
Disporre in una teglia da forno i cavolini di Bruxelles, gli acini di uva, 1 cucchiaino di miele, il peperoncino, l’olio evo, pepe, sale e mescolare bene.
Infornare a forno caldo a 180°C per 20 minuti.
Mettere in teglia le noci pecan tritate e continuare la cottura per altri 10 minuti.
Togliere dal forno e far intiepidire.
In un barattolo di vetro con chiusura ermetica mettere il succo di limone, 1 cucchiaino di miele, 1 cucchiaino di senape, l’aceto di mele, la senape, pepe, sale, chiudere bene il barattolo con il suo tappo ed agitare bene al fine di ottenere una vinaigrette.
Distribuire in 4 piatti piani le foglie di spinaci a coprire il piatto, i cavolini di Bruxelles con le noci, l’uva ed il loro sugo di cottura, i datteri a dadini, il roquefort a dadini e condire ogni piatto con la vinaigrette.

Insalata di Natale

Insalata di Natale:
Mettere nel bicchiere del frullatore l’olio evo, i capperi, l’aceto di mele, lo scalogno, le foglie di prezzemolo, l’erba cipollina, i cetriolini, pepe e sale, azionare il frullatore a bassa velocità al fine di ottenere una salsina omogenea.
Versare la salsina appena preparata nella insalatiera con tutte le verdure preparate precedentemente e mescolarle bene.

Coda di Rospo alla Giardiniera

Coda di Rospo alla Giardiniera:
Uno stampo da plum cake ricoprirlo internamente con carta da forno lasciando che fuori-esca dallo stampo per almeno 2 cm.
Versare nello stampo uno strato abbastanza spesso del composto di verdure, aggiungere sopra la polpa di coda di rospo ed infine ancora distribuire il composto di verdure a completare.
Mettere in frigorifero per 3 ore coperto da pellicola per alimenti.
Preparare la salsa fredda:
mettere nel bicchiere del frullatore la cipolla a pezzi, l’aglio, i pomodori perini a pezzi, azionare il frullatore in modo da ottenere una crema morbida, unire la mollica di pane imbevuta di olio evo ed aceto di mele, la maionese ed azionare il frullatore in modo da ottenere una salsa, pepare, salare e se fosse troppo densa unire un po’ di acqua e mescolare bene.
Su di un piatto di portata sformare la coda di rospo alla giardiniera dallo stampo di plum cake, contornare con la salsa fredda preparata.

Costolette di Maiale con Bietole

In una padella antiaderente mettere a scaldare l’olio evo ed il burro.
Passare le costolette nella farina poi nelle uova sbattute ed infine nel pangrattato.
Aggiungere le costolette allineate e farle rosolare da ambo le parti fino a doratura completa.
Prelevarle dalla padella con un mestolo forato e disporle su carta assorbente da cucina per far rilasciare l’olio in eccesso.
Depositarle allineate su di un piatto di portata al caldo.
Nella padella di cottura delle costolette, togliere il grasso che si fosse formato, versare l’aceto, lo zucchero e far caramellare a fiamma moderata.
Aggiungere l’uvetta, i pinoli e mescolare.
In una padella antiaderente mettere a scaldare 1 cucchiaino di l’olio evo.
Aggiungere le bietole e farle scottare per 2 minuti a fiamma vivace, mescolare.
Disporre le bietole distese su di un piatto di portata, disporre sopra le costolette e versare sopra l’agrodolce con uvetta e pinoli preparata.

Gamberi allo Zenzero

Gamberi allo Zenzero:
In una padella antiaderente mettere a sfrigolare metà del burro.
Aggiungere la cipolla e far imbiondire a fiamma moderata.
Unire i gamberi puliti, la salsa di soia, l’aceto, lo zucchero, lo zenzero grattugiato e cuocere per 10 minuti a fiamma moderata, salare.
Prelevare dalla padella con un mestolo forato i gamberi e disporli su di un piatto di portata.

Insalata Trevisana e Lenticchie

Insalata Trevisana e Lenticchie:
In una pentola piena di acqua bollente leggermente salata, mettere a lessare le lenticchie con la foglia di alloro per 40 minuti, se si usa la pentola a pressione calcolare 20 minuti dal fischio.
Scolarle e metterle nella ciotola con la trevisana.
In una pentola piena di acqua bollente leggermente salata, mettere a lessare le
carotine per 20 minuti, se si usa la pentola a pressione calcolare 8 minuti dal fischio.
Scolarle e metterle nella ciotola con la trevisana e le lenticchie aggiungere le cipolline grigliate, l’olio evo e mescolare.
In un pentolino mettere l’aceto, aggiungere l’aglio, schiacciarlo con i rebbi di una forchetta, far prendere bollore a fiamma vivace e far evaporare fino a ridurre di 1/3.
Eliminare l’aglio, versare l’aceto caldo nella ciotola con le verdure e mescolare bene.

Insalata di Patate

Insalata di Patate L’Insalata di Patate è un contorno gustoso e saporito ideale per un pranzo od una cena in famiglia o con amici o per un buffet. Per l’Insalata di Patate disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro. Lavare il sedano, pestarlo con la lama di un coltello, tritarlo e tenere da…

Catalana di Crostacei

Catalana di Crostacei La Catalana di Crostacei è una ricetta versatile si può servire come piatto unico o come secondo piatto gustoso e saporito, tutto dipende dalle quantità, ideale per un pranzo od una cena, a base di pesce, in famiglia o con amici. Per la Catalana di Crostacei disporre tutti gli ingredienti dosati sul…

Dentice in Salsa Verde

Dentice in Salsa Verde Il Dentice in Salsa Verde è un secondo piatto molto gustoso, ideale da servire in pranzi o cene, a base di pesce, con familiari ed amici. Per il Dentice in Salsa Verde disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro. Preparare la salsa verde: In un pentolino pieno di acqua…

Acciughe Capperi e Peperoni

Acciughe Capperi e Peperoni Le Acciughe Capperi e Peperoni sono un antipasto gustoso e saporito ideale per un pranzo od una cena in famiglia o con amici. Per le Acciughe Capperi e Peperoni disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro. Lavare, asciugare con carta assorbente da cucina, le foglie di prezzemolo, tritarle e…

Costolette di Maiale in Agrodolce

In una bistecchiera mettere il sale grosso e farla scaldare.
Aggiungere le costolette e farle rosolare per 5 minuti, poi girarle e cuocerle per altri 5 minuti a fiamma moderata.
Trasferire le costolette con il loro sugo di cottura nella padella con l’ananas e le altre salse, far insaporire per 5 minuti e mescolare.
Depositare le costolette su di un piatto di portata con il sugo agrodolce.

Porri con Aceto

Porri con Aceto I Porri con Aceto sono un contorno gustoso e saporito ideali per un pranzo od una cena in famiglia o con amici o per un buffet. Per i Porri con Aceto disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro. Sgocciolare i cetriolini dal liquido di conservazione, tritarli e tenere da parte….

Porri con Vinaigrette

Porri con Vinaigrette I Porri con Vinaigrette sono un contorno gustoso e saporito ideali per un pranzo od una cena in famiglia o con amici o per un buffet. Per i Porri con Vinaigrette disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro. Lavare, asciugare con carta assorbente da cucina, le foglie di prezzemolo, tritarle…

Riso con Frutti di Mare

Riso con Frutti di Mare Il Riso con Frutti di Mare è un primo piatto gustoso e saporito, ideale per un pranzo od una cena importanti a base di pesce, in famiglia o con amici. Per il Riso con Frutti di Mare disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro. In un pentolino pieno…

Razza Fritta con Salsa Tartara

Razza Fritta con Salsa Tartara:
Sgocciolare i pezzi di razza e metterli in una ciotola a marinare per 120 minuti con 4 cucchiai di aceto di mele, il basilico, timo, alloro ed il prezzemolo tritati, pepe e sale rigirarli di tanto in tanto.
Sgocciolarli, asciugare con carta assorbente da cucina e passarli nella farina.
In una padella antiaderente mettere a scaldare l’olio di arachidi.
Aggiungere i pezzi di razza infarinati e friggerli in ogni loro parte.
Prelevarli dalla padella con un mestolo forato e disporli su carta assorbente da cucina per far rilasciare l’olio in eccesso.
Depositarli su di un piatto di portata.

Pesce Persico alla Italiana

Pesce Persico alla Italiana:
In una pescera disporre i pesci, coprirli con acqua fredda a filo, unire il mazzetto guarnito preparato, l’aceto, sale e cuocere per 20 minuti a fiamma bassa dal primo bollore.
Prelevare i pesci con un mestolo forato e depositarli allineati su di un piatto di portata.
Coprirli con la salsa bastarda calda e con il trito di uova sode e prezzemolo.

Riso alla Amatriciana

Riso alla Amatriciana:
Mettere a cuocere il riso, in acqua bollente leggermente salata, per il tempo di cottura indicato sulla confezione dal produttore, a fiamma moderata.
A cottura ultimata versare riso in una insalatiera e far raffreddare.
Aggiungere al riso raffreddato il guanciale a filetti, il prosciutto crudo a filetti, i cannellini e mescolare.
Avvolgere ciascuna oliva snocciolata con 1 filetto di acciuga e disporle intorno al riso in insalatiera.
Preparare una salsina con olio evo, sale, aceto di mele, la mollica di pane strizzata, i pezzetti di peperoncino, l’aglio tritato e mescolare bene.
Cospargere il riso e le olive in insalatiera con la salsina preparata.
Spolverizzare il tutto con la maggiorana ed il basilico tritati.

Riso ai Carciofi

Riso ai Carciofi Il Riso ai Carciofi è un primo piatto gustoso, ottimo da gustare a pranzo od a cena con familiari ed amici. per il Riso ai Carciofi disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro. Lavare, asciugare con carta assorbente da cucina, le foglie di prezzemolo, tritarle e tenere da parte. Lavare,…

Pastizzada alla Friulana

Pastizzada alla Friulana:
In una padella antiaderente mettere a sfrigolare il burro.
Aggiungere l’arrosto legato e far rosolare in tutte le sue parti.
Unire la cipolla tritata e far rosolare, versare il vino bianco secco, pepe e sale.
Coprire la padella con 1 foglio di alluminio imburrato, mettere sopra il coperchio e far cuocere a fiamma bassa per 90 minuti, rigirare l’arrosto di tanto in tanto.
Affettare la carne, disporla ordinatamente su di un piatto di portata.
Cospargere le fette con il sugo di cottura.

Pollo in Insalata con Maionese

Pollo in Insalata con Maionese:
In una ciotolina fare la vinaigrette: mettere l’olio evo, l’aceto, il pepe, il sale, sbattere il tutto con i rebbi di una forchetta e tenere da parte.
Mettere nella insalatiera delle uova sode a spicchi, il pollo a filetti, i pomodori a fettine, il cetriolo a fettine, condire con la vinaigrette preparata e mescolare bene.
Ricoprire il tutto con la maionese, se avanzasse mettere in salsiera e servire in tavola ad uso di tutti i commensali.

Insalata alla Napoletana

Insalata alla Napoletana:
In una ciotola mettere l’aceto di mele, 1 cucchiaino di sale, l’olio evo, l’origano, l’aglio, il basilico sbattere con una forchetta per emulsionare il tutto e tenere da parte.
Distribuire nella insalatiera con le uova a spicchi, i pomodori, condire con la salsina preparata e mescolare bene.

Insalata alla Veronese

Insalata alla Veronese:
In una ciotola preparare una vinaigrette con olio evo, aceto, sale e pepe, mescolare bene con i rebbi di una forchetta.
In una insalatiera mettere il radicchio di Verona, la rucola, il porro, il finocchio, i ravanelli, i filetti di acciuga, le uova sode, condire con la vinaigrette preparata e mescolare delicatamente dal basso verso l’alto.

Cannellini e Wurstel

Cannellini e Wurstel:
In una pentola mettere i fagioli, coprire con acqua fredda e cuocere per 60 minuti a fiamma bassa ed a pentola coperta.
A cottura terminata sgocciolare i fagioli e metterli in una ciotola da portata.
Unire i wurstel a tronchetti e far raffreddare.
Preparare una salsina per condire con l’uovo sodo tritato, il prezzemolo tritato, la cipolla affettata, la senape, olio evo, aceto, sale e pepe.
Mescolare delicatamente dal basso verso l’alto.