Archivio Navigazione

Ingredient: aceto

Filetti di Platessa in Salsa di Acciughe

Filetti di Platessa in Salsa di Acciughe I Filetti di Platessa in Salsa di Acciughe sono un secondo piatto gustoso e saporito ideale per un pranzo od una cena in famiglia o con amici. Per i Filetti di Platessa in Salsa di Acciughe disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro. Togliere il burro…

Trota Salmonata alla Ligure

Trota Salmonata alla Ligure La Trota Salmonata alla Ligure è un secondo piatto insolito e gustoso, ottimo per un pranzo od una cena a base di pesce con familiari ed amici. Per la Trota Salmonata alla Ligure disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro. Se il pesce non fosse già pulito, togliere le…

Court Bouillon per Salmoni e Trote

Court Bouillon per Salmoni e Trote Il Court Bouillon per Salmoni e Trote è un brodo aromatico e ristretto a base di verdure, utilizzato soprattutto per lessare e cuocere pesci e crostacei. Per il Court Bouillon disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro. Lavare, asciugare con carta assorbente da cucina, le foglie di…

Sardine alla Sarda

Sardine alla Sarda Le Sardine alla Sarda sono un antipasto caldo od un secondo piatto, gustoso e saporito ideale per un pranzo od una cena, a base di pesce, in famiglia o con amici o per un buffet. Per le Sardine alla Sarda disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro. Lavare, asciugare con…

Strascinati alla Foggiana

Strascinati alla Foggiana Gli Strascinati alla Foggiana sono un primo piatto gustoso, ideale per un pranzo od una cena in famiglia o con amici. Per gli Strascinati alla Foggiana disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro. In una pentola con 2,5 litri di acqua leggermente salata ed un cucchiaino di dado vegetale, vedi…

Sgombri alla Pugliese

Sgombri alla Pugliese Gli Sgombri alla Pugliese sono un piatto versatile si possono servire come antipasto o come secondo piatto gustoso e saporito ideale per un pranzo od una cena, a base di pesce, in famiglia o con amici o per un buffet. Per gli Sgombri alla Pugliese disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano…

Tinche in Carpione alla Siciliana

Tinche in Carpione alla Siciliana Le Tinche in Carpione alla Siciliana sono un piatto versatile, si possono servire come antipasto o come un secondo piatto saporito ed appetitoso, ottimo da gustare a pranzo od a cena importante, a base di pesce, con familiari ed amici. Per le Tinche in Carpione alla Siciliana disporre tutti gli…

Sarde a Beccaficu alla Catanese

Sarde a Beccaficu alla Catanese Le Sarde a Beccaficu alla Catanese sono un secondo piatto gustoso e saporito ideale per un pranzo od una cena, a base di pesce, in famiglia o con amici o per un buffet. Per le Sarde a Beccaficu alla Catanese disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro. Lavare,…

Sardine e Gamberetti

Sardine e Gamberetti Le Sardine e Gamberetti sono un antipasto gustoso e saporito ideale per un pranzo od una cena, a base di pesce, in famiglia o con amici o per un buffet. Per le Sardine e Gamberetti disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro. In un pentolino pieno di acqua bollente leggermente…

Scaloppine di Vitello con Capperi

In una padella antiaderente capiente mettere a sfrigolare il burro ed 1 cucchiaio di olio evo.
Mettere le scaloppine, i capperi, il prezzemolo e farle rosolare da ambo le parti.
Aggiungere 2 cucchiai di acqua fredda e cuocere a fuoco moderato per 15 minuti, mescolare di tanto in tanto e rigirarle 1 sola volta.
In un pentolino mettere l’aceto e farlo ridurre un po’ a fuoco vivace.
Depositare le fettine di vitello su di un piatto di portata con il loro sugo di cottura e versare sopra la riduzione di aceto e mescolare il tutto.

Sgabei con Acciughe

Sgabei con Acciughe Gli Sgabei con Acciughe sono un ottimo antipasto da servire a pranzo od a cena con familiari ed amici. Per gli Sgabei con Acciughe disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro. Lavare le acciughe sotto acqua corrente, metterle in ammollo con 2 litri di acqua ed il ½ bicchiere di…

Scampi e Cozze

Scampi e Cozze Gli Scampi e Cozze sono un antipasto gustoso e delicato ideale per un pranzo od una cena importante, a base di pesce, in famiglia o con amici o per un buffet. Per gli Scampi e Cozze disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro. Mettere le cozze sotto acqua corrente, eliminare…

Scampi al Pomodoro

Scampi al Pomodoro:
In una padella antiaderente mettere a scaldare l’olio evo.
Aggiungere le code di scampi sgusciate e far rosolare in ogni loro parte.
Unire la cipolla e l’aglio tritati e farli imbiondire.
Versare la passata di pomodoro, pepe, sale e cuocere per 20 minuti a fiamma moderata.
Se la preparazione asciugasse troppo aggiungere qualche cucchiaio di acqua calda.
A cottura ultimata versare la preparazione su di un piatto di portata e spolverizzare con il prezzemolo tritato.

Polpettone Freddo alla Napoletana

Polpettone Freddo alla Napoletana:
In una ciotola capiente mettere la carne trita, il prosciutto crudo, la mortadella, il salame tutti tritati, la mollica di pane, la metà del trito di basilico, il prezzemolo tritato, il parmigiano, pepe, sale, le uova ed amalgamare bene il tutto.
Formare con il composto un polpettone, avvolgerlo con un foglio di alluminio per alimenti e legarlo con uno spago da cucina.
In una pentola piena di acqua bollente leggermente salata, mettere il polpettone legato, la carota la cipolla picchettata, il sedano e cuocere per 75 minuti a fiamma bassa.
A cottura ultimata, slegare il polpettone, togliere il foglio di alluminio, depositarlo su di un piatto di portata e far raffreddare con un peso sopra.
Affettare il polpettone, disporre le fette ordinatamente su di un piatto di portata e cospargerle con la salsa preparata e tenuta da parte.

Tonno in Antipasto

Tonno in Antipasto:
In una pentola piena di acqua bollente leggermente salata, mettere a lessare i cubetti di patate per 20 minuti a fiamma moderata.
Scolarli, mescolarli con il tonno spezzettato, metterli a cupola su di un piatto di portata e ricoprire il tutto con la maionese.
Contornare la preparazione con fettine di pomodoro alternate a fettine di uova sode.
Guarnire con le olive snocciolate.

Tonno al Brandy

Tonno al Brandy:
In una padella antiaderente capiente mettere a scaldare 70gr di burro.
Aggiungere il tonno sgocciolato dalla marinata e far rosolare da ambo le parti, pepare, salare.
Unire la cipolla tritata, il prezzemolo, e mescolare bene.
Bagnare con il brandy, far evaporare.
Aggiungere la marinata, la passata di pomodoro, continuare la cottura a fuoco basso per 20 minuti dal primo bollore, se la preparazione asciugasse troppo aggiungere qualche cucchiaio di acqua calda, ogni tanto girare il tonno.
Unire il burro restante e continuare la cottura per 5 minuti in modo da far insaporire le fette di tonno.
Togliere il tonno dalla padella e metterlo su di un piatto di portata con la sua salsa di cottura.

Scampi alla Italiana

Scampi alla Italiana Gli Scampi alla Italiana sono un antipasto gustoso e delicato ideale per un pranzo od una cena importante, a base di pesce, in famiglia o con amici o per un buffet. Per gli Scampi alla Italiana disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro. In un pentolino pieno di acqua bollente…

Scampi alla Veneta

Scampi alla Veneta:
In una pentola piena di acqua bollente leggermente salata, mettere 1 cucchiaio di aceto e lessare gli scampi per 20 minuti a fiamma moderata.
Scolarli, far raffreddare e disporli su di un piatto di portata.
In una ciotola mettere l’olio evo, il succo di limone, il prezzemolo tritato, pepe, sale, mescolare bene e mettere in salsiera.

Tonno alla Siciliana

Tonno alla Siciliana:
In una ciotola capiente mettere il tonno, l’olio evo, l’aceto, la cipolla ed il prezzemolo tritati, 1 cucchiaino di peperoncino in polvere, sale e far marinare per 120 minuti e rigirarlo di tanto in tanto.
Mettere il tonno in una teglia da forno e ricoprirlo con la sua marinata, sale ed 1 cucchiaino di peperoncino.
Infornare a forno caldo a 180°C per 60 minuti, rigirarlo e bagnarlo con il suo sugo di cottura di tanto in tanto.
A cottura ultimata depositare il tonno su di un piatto di portata e ricoprirlo con il suo sugo di cottura.

Pollo in Insalata con Maionese

Pollo in Insalata con Maionese:
In una ciotolina fare la vinaigrette: mettere l’olio evo, l’aceto, il pepe, il sale, sbattere il tutto con i rebbi di una forchetta e tenere da parte.
Mettere nella insalatiera delle uova sode a spicchi, il pollo a filetti, i pomodori a fettine, il cetriolo a fettine, condire con la vinaigrette preparata e mescolare bene.
Ricoprire il tutto con la maionese, se avanzasse mettere in salsiera e servire in tavola ad uso di tutti i commensali.

Luccio del Trasimeno Arrosto

Luccio del Trasimeno Arrosto:
In una ciotola mettere i capperi, i cetriolini tritati, la pasta di acciughe, il prezzemolo tritato, il cucchiaino di maggiorana, la senape, il pepe e mescolare il tutto alla maionese preparata, mescolare bene e mettere in salsiera.
Se il pesce non fosse già pulito, togliere le pinne, le interiora, squamarlo con l’apposito attrezzo, lavarlo sotto acqua corrente, asciugarlo con carta assorbente da cucina, con un coltello ben affilato praticare sul dorso qualche incisione, infilarvi i filettini di lardo e le acciughe tritate, condirlo con sale e pepe.
Avvolgere il luccio in una carta da forno unta di olio.
Deporre il luccio in una pirofila da forno oliata.
Infornare a forno caldo a 190°C per 15 minuti.
Sfornare il luccio, togliere la carta da forno e depositarlo su di un piatto di portata.

Lasagne come nelle Langhe

Lasagne come nelle Langhe:
In una pentola piena di acqua bollente leggermente salata, mettere a lessare i rettangoli di pasta, quando vengono a galla prelevarli con un mestolo forato e stenderli su di canovaccio ad asciugare.
Mettere sul fondo di una teglia da forno, meglio se di ceramica, imburrata uno strato di condimento e stenderlo su tutta la superficie.
Posare sopra le lasagne a ricoprire tutta la superficie, distribuire il condimento, un po’ di parmigiano e così via per 4 strati, sull’ultimo strato spolverizzare il parmigiano.
Infornare a forno caldo a 180°C per 20 minuti.

Lampasciuoli alla Barese

Lampasciuoli alla Barese:
In una pentola piena di acqua bollente leggermente salata, mettere a lessare i lampasciuoli per 40 minuti a fiamma moderata.
Scolarli e metterli in una insalatiera.
In una ciotola mettere l’aceto, pepe, sale e sbattere con una forchetta.
Aggiungere l’olio evo e continuare a sbattere per emulsionare bene il tutto.
Versare questa salsina sui lampasciuoli e mescolare bene.

Vitello Tonnato al Forno

Vitello Tonnato al Forno:
Togliere la carne dalla padella e disporla in una pirofila da forno.
Infornare a forno caldo a 180°C per 45 minuti, rigirarla e bagnarla con il suo liquido di cottura di tanto in tanto.
A cottura ultimata togliere la carne dal forno, far raffreddare e tagliarla a fette.
Disporre le fette di carne ordinatamente su di un piatto di portata.
Dalla padella di cottura eliminare il rametto di rosmarino e la salvia, e passare al minipimer ad immersione il sugo di rosolatura della carne con il succo di limone.
Unire questa salsina alla maionese e mescolare bene.
Spalmare la salsa appena preparata sulle fette di carne, guarnire, a piacere, con capperi, cetriolini, peperoni a listarelle, maionese a fiocchetti, ecc.
Mettere in frigorifero fino al momento di servire.

Insalata di Lingua

Insalata di Lingua:
In una padella antiaderente mettere a scaldare 2 cucchiai di olio evo.
Aggiungere i petti di pollo e far rosolare da ambo le parti, tagliarli a filettini e tenere da parte.
In una pentola piena di acqua bollente salata, mettere a lessare il riso, per il tempo di cottura indicato sulla confezione dal produttore.
Scolarlo e versarlo in una insalatiera.
Aggiungere la lingua salmistrata, i filettini di pollo, i rapanelli, i pomodori affettati, i sottaceti misti e mescolare bene.
Versare sopra la vinaigrette e mescolare bene.

Montone Grigliato

Montone Grigliato:
Mettere il cosciotto di montone in una teglia da forno e cospargerlo con la marinata e far riposare in luogo fresco per 2 giorni in estate e per 4 giorni in inverno, rigirarlo di tanto in tanto.
Sgocciolare il cosciotto, asciugarlo con carta assorbente da cucina e disporlo sulla griglia del forno con una leccarda sotto in modo che raccolga il grasso colante e la marinatura.
Infornare a forno caldo a 220°C per 10 minuti in modo da farlo rosolare in ogni sua parte girarlo di tanto in tanto.
Abbassare la temperatura del forno a 200°C e cuocere per 60 minuti
Durante la cottura irrorarlo di tanto in tanto con la marinatura e con il burro fuso prima di sfornarlo salare e pepare.
In una padella antiaderente capiente mettere a rosolare le fettine di lardo a fiamma vivace.
A cottura ultimata depositare il cosciotto su di un piatto di portata e cospargerlo con le fettine di lardo.

Lombata di Manzo con Ostriche

Lombata di Manzo con Ostriche:
Mettere la lombata di manzo e far rosolare in ogni sua parte.
Metterla su di una griglia calda, rigirarla di tanto in tanto e spennellarla con il burro fuso preparato, a fiamma moderata per 30 minuti.
Salare solo a fine cottura, la carne deve risultare un po’ al sangue.
Aprire le ostriche con l’apposito attrezzo, disporre 6 ostriche su ognuno dei 4 piattini cosparsi di ghiaccio tritato e tenere da parte.
Togliere la carne dalla griglia, tagliarla a fettine e depositare le fette su di un piatto di portata caldo, bagnarle con la salsa all’aceto preparata.
Servire in tavola su piatto di portata con i piattini di ostriche serviti a parte e con la senape in salsiera a disposizione dei commensali.

Orate alla Anconetana

Orate alla Anconetana:
Scaldare una griglia di ghisa, o su griglia di barbecue, adagiare le orate, ungerle con un filo d’olio evo durante la cottura da ambo le parti e far raffreddare su di un piatto di portata.
In una ciotola mettere i filetti di acciuga, i tuorli sodi, la mollica di pane strizzata, lo spicchio di aglio tritato, il restante olio evo e passare il tutto al minipimer ad immersione in modo da ottenere una salsa liscia ed omogenea.
Versare la salsa sulle orate fredde e mettere in frigorifero fino al momento di servirle.

Insalata con Lingua e Prosciutto

Insalata con Lingua e Prosciutto:
Foderare una insalatiera con le foglie di lattuga, mettere sopra la barbabietola, il sedano, il tartufo tutti tagliati a filetti.
Aggiungere il prosciutto e la lingua salmistrata, la maionese, la panna, il ketchup e mescolare bene.
Servire in tavola direttamente nella insalatiera.

Naselli Fritti in Maionese

Naselli Fritti in Maionese:
In una padella antiaderente mettere a scaldare l’olio di arachidi.
Aggiungere i naselli infarinati e friggerli in ogni loro parte, girandoli ogni tanto fino a doratura completa.
Prelevarli dalla padella con un mestolo forato e disporli su carta assorbente da cucina per far rilasciare l’olio in eccesso.
Posarli su di un piatto di portata e guarnire con i limoni tagliati ed i rametti di prezzemolo.
Servire in tavola su piatto di portata con la Maionese servita a parte in salsiera a disposizione dei commensali.

Naselli alla Anconetana

Naselli alla Anconetana:
Lavare i naselli, eviscerarli, togliere la testa, le pinne ed asciugarli con carta assorbente da cucina, disporli su di un piatto di portata ed irrorarli con la marinata di cipollotti appena preparata.
Far riposare per 60 minuti e rigirarli di tanto in tanto.
Rigirare i naselli nel pangrattato.
Cospargerli ancora con la marinata e allinearli su di una griglia ben calda rivoltandoli spesso e spennellandoli di olio.
In una padella antiaderente mettere a sfrigolare il burro.
Aggiungere la fecola, le acciughe tritate, l’aceto, pepe, sale, cuocere per 10 minuti, mescolare sempre.
Depositare i naselli su di un piatto di portata e cospargerli con la salsina preparata.

Giardiniera sotto Aceto

Giardiniera sotto Aceto:
In una pentola mettere a bollire 1,5 litri di aceto, 1 pizzico di sale, immergere, le carotine, i fagiolini, il sedano e far bollire per 30 minuti a fiamma moderata.
Unire i peperoni, le cipolline e continuare la cottura per 25 minuti, aggiungere, se fosse necessario, altro aceto caldo.
Scolare le verdure dall’aceto, disporle nei vasetti ben puliti e coprirle con aceto nuovo, lasciar raffreddare e chiudere con i coperchi ermetici.
Conservare in dispensa fino al momento dell’uso.

Olive Cunzate alla Siciliana

Olive Cunzate alla Siciliana:
In una ciotola capiente mettere le olive schiacciate, l’olio evo, l’aglio tritato, il sedano, le carote e mescolare bene.
Aggiungere l’aceto e l’origano secco e mescolare bene.
A piacere si può aggiungere 1 cucchiaino di peperoncino tritato.
Servire in tavola direttamente nella ciotola preparata.

Orata al Cartoccio

Orata al Cartoccio L’Orata al Cartoccio è un secondo piatto molto gustoso, semplice e veloce da preparare, ideale da servire in pranzi o cene, a base di pesce, con familiari ed amici. Per l’Orata al Cartoccio disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro. Lavare, asciugare con carta assorbente da cucina, le foglie di…