Archivio Navigazione

Ingredient: Albumi

Sfoglie di Grana con Gamberi e Pere

Sfoglie di Grana con Gamberi e Pere

Sfoglie di Grana con Gamberi e Pere:
In una padella antiaderente mettere a scaldare 1 cucchiaio di olio evo.
Aggiungere i gamberetti puliti, pepe, sale e far rosolare in ogni loro parte.
Prelevarli dalla padella con un mestolo forato e disporli su carta assorbente da cucina per far rilasciare l’olio in eccesso.
Nella stessa padella antiaderente con il condimento rimasto mettere i dadini di pera, le cime di rapa tritate, il prezzemolo tritato, pepe, sale e far saltare brevemente mescolando.
Mettere in 4 piatti individuali 4 quadratini di sfoglia, depositare sopra ad ognuno in ugual misura i gamberetti ed il caprino stemperato, coprire con gli altri 4 quadrati e distribuire intorno i dadini di pera e le cime di rapa.

Filetti di Sgombro in Pastella

Filetti di Sgombro in Pastella

Filetti di Sgombro in Pastella I Filetti di Sgombro in Pastella sono un piatto versatile si possono servire come antipasto o come secondo piatto gustoso e saporito ideale per un pranzo od una cena, a base di pesce, in famiglia o con amici. Per i Filetti di Sgombro in Pastella disporre tutti gli ingredienti dosati…

Crocchette di Grana

Crocchette di Grana

Crocchette di Grana Le Crocchette di Grana sono un antipasto o un secondo piatto saporito ed appetitoso, ottimo da gustare a pranzo od a cena con familiari ed amici o per un buffet. Per le Crocchette di Grana disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro. In un piatto fondo sbattere con una forchetta…

Zucchine in Pastella

Zucchine in Pastella Le Zucchine in Pastella sono un contorno gustoso e saporito, ideale per un pranzo od una cena in famiglia o con amici o per un buffet. Per le Zucchine in Pastella disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro. Lavare, asciugare con carta assorbente da cucina, le foglie di prezzemolo, tritarle…

Olive Fritte alla Anconetana

Olive Fritte alla Anconetana:
In una ciotola mettere la carne di pollo ed il prosciutto crudo tritati, il parmigiano, un pizzico di sale, pepe, noce moscata, 1 tuorlo e mescolare bene.
Mettere il composto ottenuto in un sac a poche e farcire le olive snocciolate e
depositarle ordinatamente in una antipastiera.
Passare le olive farcite nella pastella poi nella farina poi nelle uova sbattute poi nel pangrattato.
In una padella antiaderente mettere a scaldare l’olio di arachidi.
Mettere le olive appena preparate e friggerle in ogni loro parte girandole ogni tanto fino a doratura completa.
Prelevarle dalla padella con un mestolo forato e disporle su carta assorbente da cucina per far rilasciare l’olio in eccesso.
Metterle ordinatamente in una antipastiera.

Finocchi in Pastella Fritti

Finocchi in Pastella Fritti:
In una pentola piena di acqua bollente leggermente salata, mettere a lessare le fettine di finocchio per 15 minuti a fiamma moderata.
Scolarli, passarle prima nella farina poi nella pastella e tenere da parte.
In una padella antiaderente capiente mettere a scaldare l’olio di arachidi.
Aggiungere i finocchi a fettine e far rosolare in ogni loro parte, mescolare di tanto in tanto.
Prelevarle dalla padella con un mestolo forato e disporle su carta assorbente da cucina per far rilasciare l’olio in eccesso.

Ciaramicola Umbra

Ciaramicola Umbra:
In una ciotola infarinata mettere l’impasto, coprirlo con un canovaccio e far lievitare nel forno spento per 60 minuti.
Imburrare ed infarinare una tortiera, mettere l’impasto e pareggiarlo bene con una spatola per dolci.
Infornare a forno caldo a 180°C per 40 minuti.
In una ciotola mettere i 2 albumi ed il rimanente zucchero e montarli a neve con lo sbattitore elettrico.
Sfornare la torta, lasciar scendere la temperatura del forno a 100°C, versare sulla torta l’albume montato a neve e rimettere la torta in forno e sfornarla quando l’albume (ora Meringa) sarà dorato.
Decorare la Ciaramicola con i confettini dorati e posizionarla su di un piatto di portata.

Frittelline di Bianchetti

Frittelline di Bianchetti:
Immergere i bianchetti nella pastella e mescolare.
In una padella antiaderente mettere a sfrigolare l’olio di arachidi.
Aggiungere un po’ per volta delle cucchiaiate di bianchetti in pastella e far friggere in ogni loro parte, girandoli ogni tanto fino a doratura completa.
Depositare le frittelline ottenute su carta assorbente da cucina per far rilasciare l’olio in eccesso.
Depositarli su di un piatto di portata e guarnire con i mezzi limoni.

Bignè al Grand Marnier

In una padella antiaderente mettere a scaldare l’olio di arachidi.
Prendere con 1 cucchiaio i cubetti di crema avvolti nella pastella, 1 per volta immergerli nell’olio bollente, friggerli in ogni loro parte, girandoli ogni tanto fino a doratura completa.
Depositarle su carta assorbente da cucina per far rilasciare l’olio in eccesso.
Disporli ordinatamente su di una placca da forno ricoperta da carta da forno e spolverizzare i bignè con il rimanente zucchero.
Infornare a forno caldo a 180°c per 10 minuti in modo da far glassare lo zucchero.
Toglierli dal forno e disporli ordinatamente su di un piatto di portata.

Bignè alla Banana

In una padella antiaderente mettere a scaldare l’olio di arachidi.
Far scendere il composto preparato a palline nell’olio bollente, aiutandosi con un cucchiaio, friggerle in ogni loro parte, girandole ogni tanto fino a doratura completa.
Depositarle su carta assorbente da cucina per far rilasciare l’olio in eccesso.
Disporre i bignè ordinatamente su di una placca da forno ricoperta da carta da forno, cospargerli con lo zucchero rimanente.
Infornare a forno caldo a 220°C per 10 minuti almeno, o fino a che lo zucchero si sia ben glassato.

Biscotti con Frutta Candita

Mettere nella ciotola dei tuorli, lo zucchero e frustare con lo sbattitore elettrico con fruste ritorte, unire la farina, il burro sciolto, al fine di ottenere un impasto liscio, omogeneo e ben montato.
Unire gli albumi montati a neve ed amalgamare il tutto con un cucchiaio al silicone agendo dal basso verso l’alto.
Aggiungere i dadini di canditi ed amalgamare delicatamente
Mettere il composto ottenuto in tanti stampini piatti per biscotti, imburrati ed infarinati leggermente fino ad esaurimento del composto
Infornare a forno caldo a 160°C fino a colorazione dei biscotti.

Scampi in Pastella

Immergere nella pastella gli scampi puliti.
In una padella antiaderente mettere a bollire l’olio di arachidi.
Aggiungere gli scampi, friggerli in ogni loro parte, girandoli ogni tanto fino a doratura completa.
Depositarle su carta assorbente da cucina per far rilasciare l’olio in eccesso.

Amaretti di Amiens

Mettere le mandorle pelate nel mixer con i 125gr di zucchero e 125gr di vanigliato, tritare il tutto finemente e tenere da parte.
Aggiungere poco a poco gli albumi, e continuare a frustare con le fruste elettriche al fine di ottenere un impasto liscio ed omogeneo.
Aggiungere la panna e mescolare con un cucchiaio di silicone dal basso verso l’alto.
Dividere Il composto ottenuto in palline delle dimensioni di una noce, premendole sulla sommità in modo di ottenere la forma di 1 amaretto.
Su di una leccarda da forno, rivestita da carta da forno, depositare gli amaretti distanziati fra di loro.
Infornare a forno caldo a 160°C fino a colorazione degli amaretti.

Amaretti di Orleans

In una ciotola mettere le mandorle, poco per volta lo zucchero, gli albumi, la buccia di arancia tritata e frustando con lo sbattitore elettrico al fine di ottenere un composto liscio.
Dividere Il composto ottenuto in palline delle dimensioni di una noce, premendole sulla sommità in modo di ottenere la forma di 1 amaretto.
Su di una leccarda da forno, rivestita da carta da forno, depositare gli amaretti distanziati fra di loro.
Infornare a forno caldo a 160°C fino a colorazione degli amaretti.

Amaretti Morbidi

In una ciotola mettere le mandorle e lo zucchero tritati ed 1 albume e frustare con lo sbattitore elettrico al fine di ottenere un composto liscio.
Aggiungere l’altro albume montato a neve, far cadere a pioggia il rimanente zucchero vanigliato e mescolare delicatamente con un cucchiaio di silicone dal basso verso l’alto al fine di ottenere un impasto liscio ed omogeneo.
Dividere Il composto ottenuto in palline delle dimensioni di una noce, premendole sulla sommità in modo di ottenere la forma di 1 amaretto.
Su di una leccarda da forno, rivestita da carta da forno, depositare gli amaretti distanziati fra di loro.
Infornare a forno caldo a 160°C fino a colorazione degli amaretti.

Amaretti

In una ciotola mettere le mandorle e lo zucchero tritati ed 1 albume e frustare con lo sbattitore elettrico al fine di ottenere un composto liscio.
Aggiungere l’altro albume, far cadere a pioggia il rimanente zucchero e continuare a frustare con le fruste elettriche al fine di ottenere un impasto liscio ed omogeneo.
Dividere Il composto ottenuto in palline delle dimensioni di una noce, premendole sulla sommità in modo di ottenere la forma di 1 amaretto.
Su di una leccarda da forno, rivestita da carta da forno, depositare gli amaretti distanziati fra di loro.
Infornare a forno caldo a 160°C fino a colorazione degli amaretti.

Zucchine in Pastella

Lavare sotto acqua corrente le rondelle di zucchine in modo da asportare bene il sale, asciugare con carta assorbente da cucina
Mettere le rondelle di zucchine nella ciotola della pastella in modo che siano tutte coperte dalla pastella.
In una padella antiaderente capiente mettere a bollire l’olio di arachidi.
Gettare 1 rondella per volta nell’olio bollente a friggere in ogni loro parte, prelevarle con un mestolo forato e depositarle su carta assorbente da cucina per far rilasciare l’olio in eccesso.
Fritte tutte le rondelle sistemarle su di un piatto di portata.

Biscotti di Bordeaux

In una ciotola mettere gli altri 2 albumi e montarli leggermente con le fruste elettriche.
Aggiungere gli albumi frustati nel composto con le mandorle, far cadere a pioggia il rimanente zucchero e la farina e continuare a frustare con le fruste elettriche al fine di ottenere un impasto liscio, soffice ed omogeneo.
Mettere il composto in un sac a poche.
Su di una leccarda da forno, rivestita da carta da forno, far cadere delle porzioni di composto dal sac a poche delle dimensioni di 2,5cm di diametro, distanziate fra di loro.
Infornare a forno caldo a 160°C fino a colorazione dei biscotti.

Meringa Pavlova

In una pentola bollire i 100gr d’acqua con i 350gr di zucchero a 121°C.
In una ciotola capiente montare a neve gli albumi e i 25 gr di zucchero.
Incorporare il tutto in planetaria con frusta od in una ciotola ed utilizzare lo sbattitore elettrico e far girare fino ad ottenere un composto denso e cremoso.
Formare una grossa meringa, su di una placca da forno ricoperta da carta da forno, svuotarla al centro in modo da formare un grosso buco.
Infornare a 100°C per 3 ore, fare attenzione di non farla colorare.
Togliere dal forno, far raffreddare, depositare la grossa meringa su di un piatto di portata o su alzatina per dolci.
Riempire il buco della meringa con la crema pasticcera preparata e decorare con i frutti di bosco ed a piacere con zucchero a velo.

Fiori di Glicine o di Acacia fritti

Fiori di Glicine o di Acacia fritti.
Passare i fiori nella farina poi nella pastella e depositarli su di un piatto.
In una padella antiaderente mettere a scaldare l’olio di arachidi.
Mettere a friggere in olio ben caldo, un po’ per volta i fiori in ogni loro parte fino ad ottenere una completa doratura.
Depositarli su carta assorbente da cucina per far rilasciare l’unto in eccesso.
Depositare i fiori su di un piatto di portata.

Merluzzo in Pastella

Immergere nella pastella i rettangoli di merluzzo.
In una padella antiaderente mettere a bollire l’olio di arachidi.
Aggiungere i rettangoli di merluzzo, friggerli in ogni loro parte, girandoli ogni tanto fino a doratura completa.
Depositarle su carta assorbente da cucina per far rilasciare l’olio in eccesso.

Frittelle di Cipolle

Immergere i filetti di cipolla nella pastella preparata.
In una padella antiaderente capiente mettere a scaldare a fuoco vivace l’olio di arachidi.
Aggiungere a cucchiaiate le cipolle in pastella e far rosolare in ogni loro parte, girandoli ogni tanto fino a doratura completa.
Con un mestolo forato togliere dalla padella le frittelle di cipolle e depositarle su carte assorbente da cucina per far rilasciare l’olio in eccesso.
Depositarle su di un piatto da portata caldo.

Bianchetti in Frittelle

Bianchetti in Frittelle:
Immergere i bianchetti nella pastella preparata.
In una padella antiaderente capiente mettere a scaldare l’olio di arachidi.
Aggiungere i bianchetti in pastella a cucchiaiate e far rosolare in ogni loro parte, girandoli ogni tanto fino a doratura completa.
Servire in tavola su piatto di portata o ad ogni commensale su piatto individuale guarnito con fettine di limone.

Baccalà in Pastella

Baccalà in Pastella:
Immergere i pezzi di baccalà nella pastella preparata.
In una padella antiaderente capiente mettere a scaldare l’olio di arachidi.
Aggiungere i pezzi di baccalà e far rosolare in ogni loro parte, girandoli ogni tanto fino a doratura completa.

Torta Bonvalet

In una altra ciotola capiente mettere i restanti 200gr di zucchero con il burro, 1 uovo intero ed impastare con le fruste elettriche fino ad ottenere un composto spumoso.
Aggiungere al composto la farina, la farina di riso, la fecola, i 2 albumi e continuare ad impastare con le fruste elettriche fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo.
Mescolare questo composto con quello alle mandorle azionando sempre lo sbattitore elettrico in modo da amalgamare molto bene i composti.
Imburrare il fondo di una teglia da forno con cerniera, spolverizzare con la fecola, versare il composto e livellarlo con una spatola per dolci.
Infornare a forno caldo a 180°C per 60 minuti o fino a doratura.
Far raffreddare la torta, sganciare la cerniera.

Pastella per friggere al vino bianco

Mettere in una ciotola capiente, la farina, i tuorli, il vino bianco, l’olio ed una presa di sale.
Lavorare il tutto con una frusta fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo.
Lasciare riposare per 20 minuti.
In una altra ciotola montare a neve ben ferma gli albumi con un pizzico di sale, usando lo sbattitore elettrico.
Unire la pastella agli albumi montati e mescolare delicatamente con un cucchiaio dal basso verso l’alto.

Torta Slava ai frutti di bosco

Adagiare la sfoglia sulla leccarda, togliere il foglio di carta da forno superiore e spalmare la marmellata.
Con le fruste elettriche, montare a neve ferma gli albumi con lo zucchero.
Spalmarlo sullo strato di marmellata.
Infornare a forno caldo 190°C per 25 minuti.
Lasciar raffreddare.
Tagliare la torta a quadri di 7cm circa l’uno e cospargere con abbondante zucchero a velo.

Torta Glassata

Mettere la torta in frigorifero per 2 ore.
Preparare la glassa reale:
montare, con lo sbattitore elettrico, gli albumi con il succo del mezzo limone ed unire lo zucchero poco a poco, frustando bene fino ad ottenere un composto sodo, omogeneo e lucido.
Spalmare la glassa su tutte le pareti della torta con una spatola.
Mettere il resto della glassa in una sacca a poche con bocchetta a stella e decorare i bordi.
Lasciare la torta al fresco fino al momento di servire.

Terrina ai broccoletti e orzo perlato

Distribuire sul fondo dello stampo 2- 3 cm del composto preparato, fare uno strato con tutti i broccoletti lessati, coprire con il resto del composto, premere in superficie e coprire con 1 foglio di alluminio per alimenti.
Infornare a forno caldo 180°C per 45 minuti.

Consommè con Scampi

Mettere in una pentola con acqua bollente leggermente salata, la carota, la parte verde della zucchina, il sedano e sbianchirli per un attimo passandoli subito dopo sotto l’acqua fredda. Mettere nelle tazze la verdura, gli scampi tagliati in sbieco, nel numero di 3 per ogni piatto ed una punta di cucchiaino di caviale. Coprire con il consommé.

Flan di Lenticchie

Ungere con la margarina i ramequin (pirottini) e cospargerli con pangrattato. In una ciotola capiente, montare a neve gli albumi, con lo sbattitore elettrico. Incorporare delicatamente la crema di lenticchie negli albumi montati a neve, utilizzando un cucchiaio di legno con movimento dal basso verso l’alto. Versare il composto nei pirottini ed infornare a forno caldo a 180°C per 50 minuti. Spolverizzare di curcuma prima di servire.

Nougat con Croccante e salsa di ciliegie all’Aceto Balsamico

Sul piano di lavoro tagliare a cubetti, con un coltello ben affilato, le ciliegie candite, le prugne secche denocciolate, l’uvetta rinvenuta e le albicocche secche denocciolate e tenere da parte. In un pentolino, a fuoco moderato, preparare uno sciroppo con lo zucchero e l’acqua, spegnere il fuoco al primo bollore. In una ciotola capiente, sbattere leggermente gli albumi.
Versare lo sciroppo a filo sugli albumi semimontati, continuando a frustare.
Aggiungere il miele scaldato sempre a filo, poi la panna montata e tutta la frutta tagliata a cubetti. Versare in uno stampo apposito foderato con della pellicola per alimenti e mettere in freezer per almeno 6 ore, meglio se per 24 ore.

Semifreddo con amaretti e Porto

Montare i 6 tuorli con 5 cucchiai di zucchero. Montare la panna con zucchero a piacere. Montare gli albumi a neve. Per sbriciolare gli amaretti: metterli su carta da forno e rullarli con la cannella per la pasta fino ad ottenere un prodotto fine. Amalgamare il tutto aggiungendo un po’ di Porto. Foderare una forma plum cake con carta da forno. Riempirla con il composto ottenuto. Mettere in freezer.

Torta alla frutta secca glassata

In una ciotola capiente, montare gli albumi con il succo del mezzo limone ed unire lo zucchero poco a poco, con le fruste elettriche, fino ad ottenere un composto sodo e lucido. Spalmare la glassa su tutte le pareti della torta con una spatola per dolci. Mettere il resto della glassa in una sacca a poche con bocchetta a stella e decorare i bordi. Lasciare la torta al fresco fino al momento di servire.

Piramide di Meringhe

Disegnare su di un cartoncino un triangolo isoscele con base di 45cm e 28cm di lato. Prendere quest’ultimo come raggio e tracciare un arco di circonferenza da un vertice all’altro della base in modo da ottenere una specie di triangolo a base arrotondata. Ritagliare e far combaciare i lati e fissarli. Ricoprire il cono ottenuto con carta da forno o carta dorata o argentata per alimenti. Spalmare circa 1cm di crema di burro su ogni meringa acquistata già pronta e deporla contro il cono premendo fortemente per farle aderire. Decorare con le violette incollate con la crema di burro.