Archivio Navigazione

Ingredient: Arance

Marmalade

Marmalade

Mettere le arance, ben lavate, e l’acqua in una pentola a pressione e cuocerle per 20 minuti circa. Svuotarle. Rimettere questa polpa nell’acqua e farla bollire, coperta, per 20 minuti. Tagliare le bucce a listarelle. Mettere le bucce in un tegame a fondo pesante, largo e basso. Aggiungere il succo di limone e lo zucchero. Unire questa polpa succosa alle scorzette. Mettere il tegame sul fuoco, al massimo, e cuocere la confettura finché si sia addensata, mescolandola spesso. Far riposare, coperta, per 15 minuti. Invasare.

Confettura di fichi con succo di arancia

Confettura di fichi con succo di arancia

Mondare, sbucciare tagliare i fichi a pezzetti fini, quindi metterli in una pentola alta ed aggiungervi il succo d’arancia, Portare ad ebollizione e far bollire per 1 minuto circa, mescolando in continuazione, ed aggiungere solo ora, gradatamente, lo zucchero.
Riportare ad ebollizione e sempre mescolando far bollire per 15 minuti a fuoco vivace. Togliere dal fuoco e mescolare per 1 minuto circa, facendo dissolvere l’eventuale schiuma. Aggiungere a piacere 3 o 4 cucchiai di sherry e mescolare Versare la confettura fluida ancora bollente in vasetti sterilizzati e chiudere ermeticamente.

Semifreddo in salsa di fragole

Preparare la salsa di fragole frullando le fragole con 200 gr. di zucchero, la scorza di limone, il succo di arancia ed il Gran Marnier. Preparare il semifreddo facendo uno sciroppo con ½ litro di acqua e 400 gr. di zucchero portandolo a 32° C. Frustare i tuorli con ½ litro di latte ed incorporare lo sciroppo. A bagnomaria continuare a frustare fino a che non raddoppia di volume. Aggiungere la panna montata.
Mettere nel frigorifero con delle formine.

Torta arancia e cioccolato

La torta all’arancia e cioccolato è un ottima e squisita ricetta nordica, speciale con una tazza di cioccolata calda o una buona tisana. La ricetta non è complessa ma il risultato è sorprendente, da preparare anche per occasioni speciali, farete un figurone.

Marmellata di Pere Arancia e Cannella

Una Marmellata buonissima, particolare a colazione, ottima vicino a del formaggio Parmigiano Reggiano e un buon bicchiere di vino rosso fermo e barricato.  Buonissima anche come farcitura di una crostata fatta con le vostre mani.

Marmellata di Arance

La classica Marmellata primaverile, la Marmellata di arance ottima a colazione e come farcitura per torte, gelati o così, semplicemente spalmata sul pane. Speciale affiancata a formaggi forti e stagionati e accompagnata da un buon vino corposo e strutturato.

Arancello ricetta

L’Arancello, un ottima alternativa al tradizionale limoncello, leggermente aspro e dolce. Un delicato digestivo, fresco e vivace da degustare in compagnia, ottimo servito ghiacciato da freezer.  

Perfetto all’arancia

Come ricetta base. Unire al composto il Grand Marnier e la scorza d’arancia, oppure 1 cucchiaio di scorza d’arancia candita tagliata a pezzetti minuscoli.
Mettere in uno stampo a piacere, da plum cake o da budino o da monoporzione e mettere in freezer per 2 ore. Al momento dell’utilizzo unire 300gr di panna montata e le decorazioni che si intendono fare.

Mostarda di Cremona

Togliere i noccioli alla frutta, dove presenti , e tagliare a pezzi grossolani la frutta troppo grossa.
Mettere la frutta, così preparata, a macerare nello zucchero per 24 ore. Mettere la frutta in un pentola con poca acqua, portare il tutto ad ebollizione e lasciare bollire per 5 minuti.
Fare riposare il tutto per 24 ore e ripetere l’operazione precedente per altre 2 volte.
Aggiungere la senape al composto e invasare in recipienti a chiusura ermetica.

Mousse di fragole

Scolare ed asciugare le fragole. Frullarle con lo zucchero, il succo di arancia e di limone e con la gelatina ammollata. Dopo aver frullato bene il tutto, aggiungere delicatamente la panna montata.
Rivestire un recipiente con della carta vegetale o da forno. Versare all’interno il composto e mettere in congelatore per almeno 6 ore. Prima di servire in coppe individuali, toglierlo dal freezer almeno ½ prima e decorarlo con fragole fresche e panna montata.

Croccante

Mettere in una pentola bassa lo zucchero e scioglierlo a fuoco basso affinché non bruci.
A zucchero liquido aggiungere la frutta secca.
Girare con un cucchiaio di legno affinché il composto rimanga omogeneo. Ungere un foglio di alluminio con l’olio. Versare sopra il croccante ottenuto. Usando le 2 mezze arance dare la forma desiderata al croccante. Lasciare raffreddare.

Bavarese di mele con crema all’arancia

Bavarese di mele con crema all’arancia:
Lavare le mele e tagliarle a pezzetti. Metterle in una casseruola e coprirle a filo con acqua fredda e succo di limone. Cuocere a fuoco vivace continuando a mescolare, fino a quando le mele non si saranno sfatte ed il liquido sarà evaporato del tutto. Unire lo zucchero e la colla di pesce, amalgamare per bene e passarla con il frullatore.
Fare raffreddare. Incorporare la panna montata.
Servire la bavarese in coppette individuali coperta di crema all’arancia.

Arance alla vaniglia con whisky

Tagliare le scorze pulite a striscioline (tipo fiammiferi). Metterle in una casseruola, coprirle d’acqua, mettere sul fuoco e lasciar bollire per circa 10 minuti.Immergere le scorzette in acqua fredda corrente e lasciarle raffreddare.
Rimetterle nella casseruola, unire il restante zucchero e una cucchiaiata circa del liquido nel quale sono immerse le arance.Mettere il recipiente sul fuoco e lasciarlo, mescolando di tanto in tanto con una forchetta, sino a che le scorzette si sono caramellate e ben rivestite di zucchero . Sistemare le arance nella coppa, irrorarle con lo sciroppo rimasto nel recipiente (meno la vaniglia) distribuire sulle arance le scorzette candite e servire accompagnando con la panna montata.

Filetti di pesce con la frutta

Lavare ed asciugare i filetti di pesce. Salarli, peparli, spruzzarli con qualche goccia di Worcester e di succo di limone. Rosolare i filetti in 2 cucchiai di burro fino a che non saranno dorati.
In altra padella con altri 2 cucchiai di burro insaporire una arancia e una banana tagliate a fettine e 2 fette di ananas tagliate a pezzetti.
Disporre il pesce sul piatto di portata, guarnirlo con la frutta insaporita ed i pinoli tostati in forno.
Servire.

Liquore di arance amare

Liquore di arance amare:
Mettere a macerare le scorze di arance, uno chiodo di garofano e la cannella nell’alcool in un vaso di vetro chiuso ermeticamente per due settimane,
Preparare lo sciroppo con lo zucchero e l’acqua,
Filtrare lo sciroppo e l’alcool della macerazione e mescolarli. Imbottigliare, tappare ermeticamente e lasciare in un luogo buio per 2 mesi.

Liquore Cointreau

Liquore Cointreau

Liquore Cointreau, imitazione casalinga del più famoso liquore francese che prende il nome del suo inventore. Il liquore è presente in diversi cocktail, può essere servito liscio, con ghiaccio, caldo sotto forma di grog o punch o allungato con acqua calda e scorzette d’arancia.

Liquore agli agrumi

Liquore agli agrumi.
In un vaso di vetro mettere alcool, aromi e le bucce di agrumi senza la parte bianca. Lasciare macerare per due settimane. In un pentolino preparare lo sciroppo con acqua e zucchero. Al primo bollore unire all’alcool profumato e aromatizzato, filtrando il tutto.

Chiacchiere di Morivione 1950

Chiacchiere di Morivione 1950

CHIACCHERE DI MORIVIONE RICETTE FEBBRAIO, non può essere carnevale senza le Chiacchere! 
ricetta faciel e veloce per delle chiacchere buonissime, festeggiamo il carnevale con tantissime chiacchere

ARROSTO DI MAIALE ALLA ARANCIA

Arrosto di Maiale alla Arancia:
Ricette febbraio
Infilare al centro della carne il rametto di rosmarino.
Infarinare la lonza su tutti i lati.
Rosolare in una casseruola olio, burro, cipolla e aglio,
unire l’arrosto, spruzzarlo con brandy, unire il succo di arancia, sale e pepe.
Cuocere per 30 minuti
Togliere dal fuoco, lasciare raffreddare e tagliare a fette

Elisir di giovinezza

In un vaso mettere a macerare nell’alcool tutti gli ingredienti odorosi, per 40 giorni. Riprendere poi il tutto e passarlo torchiandolo o spremendolo entro un telo attorcigliato. Aggiungere il vino bianco, mescolare più volte, quindi servire l’elisir dopo qualche giorno di maturazione.

Arancino

Lavare le arance, prelevare la buccia con il pelapatate. Lasciarle macerare in un recipiente di vetro a chiusura ermetica con l’alcool per circa 6-7 giorni in luogo buio. Preparare lo sciroppo facendo sciogliere sul fuoco lo zucchero con l’acqua e quando lo sciroppo è freddo unirlo all’infuso di arancio filtrato. Imbottigliare, consumarlo non prima di circa 1-2 mesi.

Arancello

Si mettono a macerare nell’alcool le scorze di arancio e i 2 chiodi di garofano per una settimana.
Bollire in una pentola di media grandezza l’acqua con lo zucchero. Lasciare raffreddare, si filtra l’alcool con le scorze di arance si versa nella pentola e si mescola. Imbottigliare ed aspettare una settimana prima di assaggiarlo; va servito freddo.

Linguine al pomodoro aromatico

Frullare con il mixer i pomodori, 1 scorza di arancia, 1 scorza di limone, timo, aneto e maggiorana. Aggiungere 1 pizzico di sale e mettere nella salsiera sfregata sul fondo con uno spicchio di aglio e le olive taggiasche. Far cuocere la pasta.
Condire la pasta con la salsa e qualche foglia di basilico.

Bavarese di miele

Far bollire in poca acqua e limone i pezzetti di mela fino a che non sciolgono e diventi un composto denso, unire zucchero e colla di pesce, amalgamare per bene e passarla con il frullatore.
Far raffreddare, incorporare la panna montata.
inserire il composto in coppette e far consolidare in frigorifero per 30 minuti.

Darne di salmone in guazzetto

Rosolare con un velo d’olio le darne (filetti) di salmone, salare e pepare.
Lavare e tagliare le verdure a dadini, rosolarle nel burro e tenerle in caldo.
Bagnare il pesce con il succo di arancia ed il brodo, addensare la salsa con burro. Servire il pesce al centro del piatto ed attorno le verdure macchiate di salsa.

Carpaccio di salmone

Spanciare il salmone, aprirlo a metà togliere testa lisca e coda. Metterlo in una teglia ricoprendolo di succo di arancia, di succo di limone, di sale grosso e di zucchero di canna. Lasciare marinare per 4 ore circa.
Pulire il salmone dalla marinatura e tagliarlo a fettine sottili e depositarle in un piatto di portata.

Antipasto chaud- froid alla Ranieri

Cuocere in forno le melanzane, frullarle, ricavare delle chenelle. Avvolgere le uova di quaglia ripiene con prugne e con gli spaghetti di soia e friggerle.
Mettere nel piatto filetti di triglia fritti, le chenelle di melanzane, i nidi di spaghetti di soia ed una insalatina mista.

Soufflè all’Arancio

Imburrare 4 contenitori e ricoprirli all’interno con zucchero.
Amalgamare i tuorli con zucchero e succo d’arancio e montarli.
Aggiungere 1\3 degli albumi montati ed amalgamare
Montare a neve i restanti albumi e aggiungerli dolcemente.
Sbucciare le arance e tagliarle a dadini e metterli nei contenitori alternandoli con la crema
Mettere nel forno caldo a 220°C e cuocere per 12 minuti.
Estrarre gli stampi dal forno e ricoprirli con un velo di zucchero vanigliato.