Archivio Navigazione

Ingredient: Basilico

Pomodori Ripieni alla Ligure

Pomodori Ripieni alla Ligure

Pomodori Ripieni alla Ligure:
In una padella antiaderente mettere a sfrigolare 50gr di burro.
Aggiungere la cipolla tritata, farla imbiondire e tenere da parte.
In una padella antiaderente mettere a sfrigolare altri 50gr di burro.
Aggiungere la mollica grattugiata, far tostare mescolando e tenere da parte.
In una ciotola mettere la cipolla imbiondita, la mollica tostata, il parmigiano, il prezzemolo ed li basilico tritati, i filetti di acciuga tritati, i pinoli pestati, pepe, sale, l’acqua di vegetazione dei pomodori e mescolare bene il tutto.
Su di una placca da forno ricoperta da carta da forno allineare i pomodori, riempirli con il ripieno preparato e cospargerli con fiocchetti del restante burro.
Infornare a forno caldo a 180°C fino a gratinatura della superficie.
Toglierli dal forno ed allinearli su di un piatto di portata.

Riso alla Amatriciana

Riso alla Amatriciana

Riso alla Amatriciana:
Mettere a cuocere il riso, in acqua bollente leggermente salata, per il tempo di cottura indicato sulla confezione dal produttore, a fiamma moderata.
A cottura ultimata versare riso in una insalatiera e far raffreddare.
Aggiungere al riso raffreddato il guanciale a filetti, il prosciutto crudo a filetti, i cannellini e mescolare.
Avvolgere ciascuna oliva snocciolata con 1 filetto di acciuga e disporle intorno al riso in insalatiera.
Preparare una salsina con olio evo, sale, aceto di mele, la mollica di pane strizzata, i pezzetti di peperoncino, l’aglio tritato e mescolare bene.
Cospargere il riso e le olive in insalatiera con la salsina preparata.
Spolverizzare il tutto con la maggiorana ed il basilico tritati.

Ravioli alla Napoletana

Ravioli alla Napoletana:
In una pentola con 2 litri di acqua leggermente salata far raggiungere l’ebollizione.
Quando bolle l’acqua buttare la pasta fresca, aggiungere qualche goccia di olio per evitare che la pasta fresca si attacchi, cuocere alcuni minuti, circa 5 (ma dipende anche dallo spessore della pasta).
Prelevare i ravioli dalla pentola con un mestolo forato e disporli su 4 piatti individuali e condirli con il sugo al basilico preparato e spolverizzare con il parmigiano, a piacere si può aggiungere ad agni piatto dei fiocchetti di burro.

Polpette alla Napoletana

Polpette alla Napoletana:
In una padella antiaderente mettere a scaldare l’olio di arachidi.
Immergere le polpette nell’olio bollente un po’ per volta.
Friggerle in ogni loro parte, girandole ogni tanto fino a doratura completa.
Prelevarle dalla padella con un mestolo forato e disporle su carta assorbente da cucina per far rilasciare l’olio in eccesso.
In una padella antiaderente mettere a scaldare l’olio evo.
Aggiungere la cipolla tritata e far dorare.
Unire la passata di pomodoro, pepe, sale e cuocere per 20 minuti a fiamma moderata.
Aggiungere le polpette e far insaporire rigirandole per 5 minuti a fiamma bassa.
Mettere le polpette con il loro sugo su di un piatto di portata e spolverizzarle con il basilico tritato.

Pomodori al Basilico

Pomodori al Basilico:
Lavare sotto acqua corrente, i pomodori, sul piano di lavoro, con un coltello ben affilato, tagliarli a metà, eliminare il torsolo e semi e l’acqua di vegetazione, affettarli e disporli allineati su di un piatto di portata.
Cospargerli con i triti di aglio e basilico, con pepe e con sale, irrorare con l’olio evo.

Pollo con Peperoni Verdi

Pollo con Peperoni Verdi Il Pollo con Peperoni Verdi è un secondo piatto gustoso e saporito ideale per un pranzo od una cena in famiglia o con amici o per un buffet. Per il Pollo con Peperoni Verdi disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro. Lavare, asciugare con carta assorbente da cucina, le…

Ragù alla Sassarese

Ragù alla Sassarese:
In una padella antiaderente capiente mettere a scaldare l’olio evo.
Mettere il trito di lardo, di cipolla a rosolare a fiamma bassa e pentola coperta.
Aggiungere la carne trita, il prezzemolo, il basilico, la salvia tutti tritati e rosolare per 5 minuti in ogni loro parte mescolando.
unire la passata di pomodoro, il prosciutto a striscioline, pepe, sale e mescolare bene.
Far prendere bollore poi coprire la pentola e cuocere per 60 minuti a fiamma bassa.
Se la preparazione asciugasse troppo versare qualche cucchiaio di acqua tiepida.
O se fosse il caso di addensare il ragù alzare la fiamma e cuocere fino ad addensamento desiderato.

Ravioli Rossi ai Formaggi con Salsa di Mele

Ravioli Rossi ai Formaggi con Salsa di Mele:
In una padella antiaderente mettere a sfrigolare il burro e l’olio evo.
Aggiungere lo scalogno tritato, lo spicchio di aglio e far dorare a fiamma moderata.
Eliminare l’aglio, unire le fettine di mele, pepe, sale e cuocere per 5 minuti a fiamma moderata e mescolare.
Aggiungere il latte, il basilico secco tritato, cuocere a fiamma bassa ed a padella scoperta per 10 minuti mescolando di tanto in tanto, non far bollire il latte.
Se si vuole un condimento liscio ed omogeneo passare il condimento con il minipimer ad immersione.
In una pentola con 2 litri di acqua leggermente salata ed un cucchiaino di dado vegetale, vedi nota, far raggiungere l’ebollizione.
Quando bolle il brodo buttare la pasta fresca, aggiungere nel brodo bollente qualche goccia di olio per evitare che la pasta fresca si attacchi, cuocere alcuni minuti, circa 5 (ma dipende anche dallo spessore della pasta).
Prelevare i ravioli dalla pentola con un mestolo forato e disporli su 4 piatti individuali e condirli con la salsa alle mele.

Insalata alla Napoletana

Insalata alla Napoletana:
In una ciotola mettere l’aceto di mele, 1 cucchiaino di sale, l’olio evo, l’origano, l’aglio, il basilico sbattere con una forchetta per emulsionare il tutto e tenere da parte.
Distribuire nella insalatiera con le uova a spicchi, i pomodori, condire con la salsina preparata e mescolare bene.

Maccheroni alla Napoletana

Maccheroni alla Napoletana:
Far bollire una pentola piena di acqua, salare, buttare la pasta secondo i tempi di cottura scritti sulla confezione dal produttore.
Scolare al dente i maccheroni, metterli in una ciotola capiente, condirli con la polpa di pomodoro, il parmigiano e mescolare bene.

Insalata di Riso e Tonno

Insalata di Riso e Tonno:
In una ciotola preparare una salsina con olio evo, il succo di limone, pepe, sale ed emulsionare sbattendola con una forchetta e tenere da parte.
In una pentola piena di acqua bollente leggermente salata, mettere a lessare il riso secondo le indicazioni di cottura riportate sulla confezione dal produttore.
Scolarlo, metterlo in una zuppiera e lasciar raffreddare.
Aggiungere il tonno, la mozzarella, i cannellini, i pomodori e mescolare.
Versare sopra la salsina preparata e mescolare bene.

Minestra di Riso alla Genovese

Minestra di Riso alla Genovese:
In una pentola mettere le foglie di bietole e le foglie di cavolo cappuccio tagliate a pezzi, il prezzemolo tritato, sale, coprire con acqua fredda e far prendere il bollore a fiamma moderata.
Aggiungere il riso e cuocere per 15 minuti.
Unire 1 cucchiaio di pesto e terminare la cottura del riso secondo i tempi scritti sulla confezione dal produttore, solitamente 20 minuti.
Mettere in una zuppiera il rimanente pesto, versare la minestra di riso cotta e mescolare bene.

Medaglioni di Vitello alla Napoletana

Medaglioni di Vitello alla Napoletana:
Ungere le fette di prosciutto con un po’ di burro fuso metterle in una teglia da forno ed infornare sotto il grill del forno per 8 minuti.
Sfornarle e tenere da parte.
In una padella antiaderente mettere a scaldare 50gr di burro.
Aggiungere i medaglioni allineati e far rosolare da ambo le parti.
Togliere lo spago, depositare ogni medaglione al centro di una 1 fetta di pane tostata, mettere sopra 1 fetta di prosciutto grigliata e cospargere con 1 cucchiaio di salsa al pomodoro e basilico.

Pappardelle alla Siciliana

Pappardelle alla Siciliana Le Pappardelle alla Siciliana sono un primo piatto gustoso, ideale per un pranzo od una cena in famiglia o con amici. Per le Pappardelle alla Siciliana disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro. Pulire, lavare, tritare la cipolla e tenere da parte. Pelare, lavare, tritare la carota e tenere da…

Scampi e Gamberetti in Insalata

Scampi e Gamberetti in Insalata:
In una pentola piena di acqua bollente leggermente salata, mettere a lessare
i gamberetti e scampi per 10 minuti a fiamma moderata.
Scolarli, far raffreddare, tagliarli a pezzi e metterli su di un piatto.
Disporre in 4 coppe le 4 foglie di lattuga lavate 1 per coppa, inserire sopra ogni foglia i gamberetti, gli scampi, condire con la salsa preparata e decorare con foglie di basilico e prezzemolo.

Gnocchi in Salsa Mornay

Gnocchi in Salsa Mornay Gli Gnocchi in Salsa Mornay sono un primo piatto gustoso da servire a pranzo o a cena con familiari ed amici. Per gli Gnocchi in Salsa Mornay disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro. Lavare, asciugare con carta assorbente da cucina, le foglie di basilico, spezzettarle a mano grossolanamente…

Maniche di Frate con Besciamella

Maniche di Frate con Besciamella:
In una pirofila da forno imburrata coprire con un po’ di composto alla besciamella la superficie, depositare allineate la metà delle maniche di frate versare sopra un po’ di sugo al pomodoro e spolverizzare con il parmigiano.
Coprire con le altre maniche di frate disposte a 90° rispetto alle precedenti, versare sopra il restante sugo al pomodoro, spolverizzare con il restante parmigiano, il basilico spezzettato e con un po’ di burro sparso a fiocchetti.
Infornare a forno caldo a 200°C per 15 minuti o fino a doratura della superficie.

Pappardelle alla Napoletana

Pappardelle alla Napoletana Le Pappardelle alla Napoletana sono un ottimo primo piatto saporito da gustare nelle festività ed in tutte le occasioni importanti di famiglia. Per le Pappardelle alla Napoletana disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro. Lavare, asciugare con carta assorbente da cucina, le foglie di basilico, spezzettarle a mano e tenere…

Maltagliati al Pomodoro

Maltagliati al Pomodoro:
Ottenuti i fogli di pasta sottile con un coltello ben affilato o con un tagliapasta ricavare dei rombi da 3cm per lato, stenderli sulla spianatoia o su di un canovaccio pulito in attesa di cuocerli.
In una pentola piena di acqua bollente leggermente salata con un cucchiaino di olio, serve per non fare attaccare la pasta in cottura, mettere a lessare i maltagliati per 5 minuti a fiamma moderata.
Scolarli al dente, metterli in una zuppiera unire il condimento preparato e mescolare bene.

Insalata di Riso alla Romana

Insalata di Riso alla Romana:
In una ciotola mettere l’aglio tritato, il peperoncino tritato, la mollica di pane strizzata, 1 pizzico di sale, l’olio evo, l’aceto e mescolare bene.
Aggiungere nella zuppiera con riso e fagioli il guanciale soffritto, il prosciutto a dadini, la salsina appena preparata e mescolare bene.
Decorare con le olive avvolte nelle acciughe e cospargere con il basilico e la maggiorana.

Gnocchi alla Napoletana

Gnocchi alla Napoletana:
In una pentola piena di acqua bollente leggermente salata, mettere a lessare gli gnocchi con 1 cucchiaio di olio evo per impedire che si attacchino in cottura gli uni agli altri per 8 minuti a fiamma moderata.
Prelevarli con un mestolo forato ed adagiarli in una zuppiera.
Distribuire sopra gli gnocchi il condimento preparato, il parmigiano e mescolare bene delicatamente.

Minestra alla Ligure in Terracotta

Minestra alla Ligure in Terracotta:
In una pentola di terracotta, con lo spargi-fiamma sotto, mettere 2 cucchiai di olio evo a scaldare a fiamma moderata.
Aggiungere il lardo tritato, l’aglio tritato e far rosolare per 5 minuti a fiamma moderata, mescolare.
Aggiungere la passata di pomodoro, 1,5 litri di acqua, sale, pepe, far bollire a fiamma moderata e mescolare di tanto in tanto.
Versare la pasta spezzettata e cuocere secondo le indicazioni di cottura riportate sulla confezione dal produttore.
Togliere la pentola di terracotta dal fuoco, versare la metà del parmigiano grattugiato, il basilico tritato e mescolare.

Granseole alla Veneta

Granseole alla Veneta:
In una ciotola mettere i tuorli sodi tritati, la panna, la worchester, il basilico tritato, il succo di ½ limone, pepe, sale e mescolare bene.
In una insalatiera disporre i cuori di lattuga tritati, condirli con aceto di mele e sale, mettere sopra la polpa di granseole tritata e la salsa alla worchester appena preparata e mescolare.

Panzanella alla Toscana

Panzanella alla Toscana:
Bagnare con acqua fredda le fette di pane e strizzarle con i palmi delle mani.
Depositarle allineate su di un piatto di portata, mettere sopra ad ognuna 1 filetto di acciuga, le fette di pomodoro, la cipolla tritata ed il basilico.
Condirle una salsina preparata con sale, aceto, olio evo e sbattuta con i rebbi di una forchetta.

Nodini di Vitello al Pomodoro

Nodini di Vitello al Pomodoro:
In una padella antiaderente mettere a sfrigolare il burro.
Aggiungere la passata di pomodoro, la cipolla affettata, lo spicchio di aglio schiacciato con i rebbi di una forchetta, il basilico, i nodini allineati, 4 cucchiai di acqua e cuocere a padella coperta, fiamma bassa per 45 minuti, rigirare i nodini e mescolare di tanto in tanto.
Eliminare l’aglio, disporre i nodini di vitello con il loro sugo su di piatto di portata.

Pappa al Pomodoro alla Livornese

Pappa al Pomodoro alla Livornese:
In una padella antiaderente mettere a scaldare l’olio evo.
Aggiungere le fettine di pane e farle dorare da ambo le parti.
Prelevarle dalla padella con un mestolo forato e disporle su carta assorbente da cucina per far rilasciare l’olio in eccesso.
Nella padella di cottura del pane aggiungere l’aglio, il basilico tritato e cuocere per 5 minuti mescolando.
Unire la passata di pomodoro, pepe, sale e continuare la cottura per 10 minuti.
Depositare in padella le fettine di pane in modo che vengano interamente coperte dal sugo di pomodoro e lasciarle insaporire a fuoco spento per 10 minuti prima di servire.

Gnocchi al Pesto

Gnocchi al Pesto:
Dividere l’impasto a pezzi e formare delle bisce aiutandosi con i palmi delle mani.
Tagliare dei pezzetti da 3cm di lunghezza ed 1,5cm di diametro, passarli sui rebbi di una forchetta, in modo da rigarli e disporli sul piano di lavoro un po’ infarinato separati gli uni dagli altri.
In una pentola piena di acqua bollente leggermente salata, mettere a lessare gli gnocchi con 1 cucchiaio di olio evo per impedire che si attacchino in cottura gli uni agli altri per 8 minuti a fiamma moderata.
Prelevarli con un mestolo forato ed adagiarli in una zuppiera.
Distribuire sopra il pesto, mescolare bene.

Infarinata alla Fiorentina

Infarinata alla Fiorentina:
In una pentola mettere i fagioli, la cotenna intera, coprire con 2 litri di acqua, salare leggermente e cuocere per 60 minuti a fiamma bassa ed a pentola coperta.
A fine cottura eliminare la cotenna.
In una padella antiaderente mettere a scaldare l’olio evo.
Aggiungere il lardo tritato, la cipolla, la carota, l’aglio, il prezzemolo tutti tritati, il basilico e far soffriggere per 5 minuti mescolando.
Aggiungere i fagioli con il loro brodo di cottura, le listarelle di cavolo nero, le patate a pezzi, i semi di finocchio e cuocere per 60 minuti a fiamma bassa.
Unire a pioggia la farina di mais e mescolare continuamente per 40 minuti.
Versare ben calda in una zuppiera.

Oca alle Olive

Oca alle Olive:
In una padella antiaderente mettere a scaldare l’olio evo.
Aggiungere i pezzi di oca sgocciolati, il brandy e farlo evaporare quasi completamente, unire la marinata, la farina e mescolare bene.
Versare la passata di pomodoro e mescolare.
Versare il tutto in una pirofila da forno, coprirla con stagnola per alimenti ed infornare a forno caldo a 180°C per 60 minuti.
Togliere i pezzi di oca con un mestolo forato farli sgocciolare sulla pirofila di cottura e posarli su di un piatto di portata.
Passare il fondo di cottura al minipimer ad immersione.
Versare sopra i pezzi di oca il fondo di cottura ancora caldo e decorare con le olive sbollentate.

Gnocchetti di Zucca

Gnocchetti di Zucca:
In una padella antiaderente mettere a sfrigolare il burro.
Aggiungere la cipolla tritata e far rosolare, unire la passata di pomodoro, il basilico tritato, sale e cuocere per 20 minuti a fuoco basso.
In una pentola piena di acqua bollente leggermente salata con 1 cucchiaio di olio evo, per impedire che si attacchino i gnocchetti in cottura gli uni agli altri, versare nell’acqua bollente a cucchiaini il composto di zucca.
Quando gli gnocchetti vengono a galla prelevarli con un mestolo forato ed adagiarli in una zuppiera.
Versare in zuppiera la salsa di pomodoro e mescolare, spolverizzare con il parmigiano grattugiato e mescolare.

Pagello agli Aromi

Pagello agli Aromi:
In una padella antiaderente mettere a scaldare l’olio di arachidi.
Aggiungere il pagello infarinato e friggerlo da ambo le parti per ottenere una buona doratura, sgocciolarlo e metterlo su di un piatto di portata.
In una padella antiaderente mettere a scaldare l’olio evo ed il burro.
Aggiungere tutte le verdure e le erbe aromatiche tutte tritate e far appassire.
Unire il pagello fritto, pepare, salare, versare la passata di pomodoro e cuocere per 30 minuti a fiamma moderata, bagnare di tanto in tanto con il vino bianco e mescolare, rigirare almeno 1 volta il pagello.

Acciughe e Verdure in Insalata

Acciughe e Verdure in Insalata:
Distribuire in una insalatiera tutte le verdure preparate alternando i filetti di acciuga, le uova tagliate a metà, i peperoni a filetti, le olive nere snocciolate ed i pomodori affettati.
Spolverizzare le acciughe con il prezzemolo ed i peperoni con il basilico.
Irrorare il tutto con l’olio evo e salare.

Nasello con Piselli

Nasello con Piselli:
In una padella antiaderente mettere a sfrigolare il burro.
Aggiungere i filetti di nasello e far dorare in ogni loro parte.
Sgocciolarli sopra la padella di cottura, depositarli su di un piatto di portata caldo e tenere da parte.
Nella padella di cottura del nasello aggiungere la cipolla tritate, il prezzemolo ed il basilico tritati, la passata di pomodoro, pepe, sale e cuocere per 20 minuti a fiamma bassa, aggiungere un po’ di acqua se la salsa asciugasse troppo.
Versare la salsa sui naselli con i pisellini lessati.

Insalata al Cavolfiore

Insalata al Cavolfiore:
In una ciotola mettere l’aceto di mele, 1 cucchiaino di sale, il prezzemolo ed il basilico tritati, sbattere con una forchetta per far sciogliere il sale, aggiungere l’olio evo, continuare a sbattere per emulsionare il tutto e tenere da parte.
Distribuire in una insalatiera tutte le verdure preparate, condirle con la salsina preparata e mescolare bene.
Servire in tavola direttamente nella insalatiera preparata.

Melanzane in Carrozza

Melanzane in Carrozza:
Mettere su metà delle melanzane fritte una fetta di mozzarella, 1 fogliolina di basilico, coprire con le rimanenti fette di melanzane come formare un panino.
Passare i panini di melanzane nella farina poi nelle uova sbattute.
In una padella antiaderente mettere a scaldare l’olio di arachidi.
Mettere a friggere i panini di melanzane in ogni loro parte.
Prelevarle dalla padella con un mestolo forato e disporle su carta assorbente da cucina per far rilasciare l’olio in eccesso.
Depositare le melanzane in carrozza su di un piatto di portata.