Archivio Navigazione

Ingredient: Bicarbonato di sodio

Mesciua ai Ceci in Terracotta

Mesciua ai Ceci in Terracotta

Mesciua ai Ceci in Terracotta:
In una pentola piena di acqua fredda e leggermente salata, mettere a lessare i ceci ed il frumento per 60 minuti dal primo bollore.
In una pentola piena di acqua fredda e leggermente salata, mettere a lessare i fagioli cannellini per 60 minuti dal primo bollore.
Mettere, in una pentola di terracotta, con lo spargi-fiamma sotto, i ceci, il frumento, i fagioli cannellini tutti cotti, 1,750 cl di acqua di cottura dei legumi a cuocere a fiamma moderata per 20 minuti dal primo bollore.
Togliere la pentola dal fuoco e mescolare bene.
Servire in tavola a ciascun commensale su piatto individuale, il quale condirà il piatto con 1 filo di olio evo ed a piacere pepe.

Fagiolini in Salsa di Uovo

Fagiolini in Salsa di Uovo

Fagiolini in Salsa di Uovo I Fagiolini in Salsa di Uovo sono un contorno gustoso e saporito ideali per un pranzo od una cena in famiglia o con amici o per un buffet. Per i Fagiolini in Salsa di Uovo disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro. In una pentola con 0,5 litri…

Gnocco Fritto alla Modenese

Gnocco Fritto alla Modenese

Gnocco Fritto alla Modenese:
Stendere l’impasto con il mattarello tirando una sfoglia sottile.
Tagliare la sfoglia a rombi da 5cm per lato e punzecchiarli con i rebbi di una forchetta.
In una padella antiaderente mettere a sfrigolare l’olio di arachidi.
Aggiungere un po’ per volta i rombi preparati far friggere fino a doratura completa.
Depositare gli gnocchi fritti ottenuti su carta assorbente da cucina per far rilasciare l’olio in eccesso.

Falafel: la ricetta autentica per crocchette vegane di ceci aromatici

Falafel:
Sciacqua i ceci ammollati e scolali. Metti i ceci nel mixer insieme alla cipolla tritata, all’aglio, al prezzemolo, al coriandolo, al cumino, al coriandolo in polvere, al bicarbonato di sodio, al sale e al pepe. Frulla tutto fino a ottenere una consistenza grossolana.
Prendi una porzione di impasto e forma una piccola crocchetta nella forma desiderata (solitamente sferica o appiattita). Continua fino a esaurire tutto l’impasto.
Scalda abbondante olio vegetale in una pentola a bordi alti. Fai friggere i falafel pochi alla volta per circa 3-4 minuti, girandoli delicatamente, fino a quando diventano dorati e croccanti. Una volta pronti, trasferiscili su un piatto foderato con carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.

In una ciotola, mescola lo yogurt greco (o yogurt vegano), il succo di limone, l’olio d’oliva, l’aglio tritato, il sale e il pepe. Mescola bene fino a ottenere una salsa omogenea.

Servi i Falafel caldi, accompagnati dalla salsa allo yogurt e da insalata fresca. Puoi anche servirli con pane pita o all’interno di un panino.

Banana Bread

Banana Bread:
Preriscalda il forno a 180°C e imburra una teglia per plumcake. Metti da parte.In una ciotola grande, schiaccia le banane mature con una forchetta fino a ottenere una consistenza liscia e cremosa. Puoi aggiungere alcuni piccoli pezzi di banana per aggiungere una consistenza interessante al dolce.Aggiungi lo zucchero alle banane schiacciate e mescola bene. Aggiungi l’uovo leggermente sbattuto e il burro fuso, continuando a mescolare fino a ottenere un composto omogeneo. Aggiungi l’estratto di vaniglia e mescola nuovamente.Setaccia la farina, il lievito in polvere, il bicarbonato di sodio, il sale e la cannella (se desiderato) sopra il composto di banane. Mescolare delicatamente con una spatola fino a incorporare gli ingredienti secchi. Aggiungi le noci tritate (se desiderato) e mescola nuovamente.Versa l’impasto nella teglia per plumcake precedentemente preparata. Livellare la superficie con una spatola. Inforna nel forno preriscaldato per circa 50-60 minuti o fino a quando uno stecchino infilato al centro esce pulito. Assicurati di controllare la cottura intermittente per evitare che il banana bread si bruci.

Pancake Videoricetta

Pancake.
Montare a neve gli albumi,
impastare la farina, zucchero, lievito, aceto, sale, latte e tuorli,
quando l’impasto sarà morbido e fluido aggiunge gli albumi montati a neve e impastare dal basso verso l’alto.
MEttere un cucchiaio d’impasto su padella antiaderente unta con burro o olio si semi, lasciare cuocere per 2 minuti, girare e continuare la cottura per un altro minuto. Servire e farcire a piacere.

Ravazzate Siciliane di Alcamo

Ravazzate Siciliane di Alcamo:
In una ciotola capiente amalgamare bene la ricotta con lo zucchero e tenere da parte.
Spalmare sulla mano sinistra un po’ di uovo sbattuto e tenendola concava mettere sopra 2 cucchiai di pasta preparata dando la forma concava riempire con una noce di ripieno, richiudere bene l’impasto in modo che il ripieno non possa uscire, continuare con questa modalità fino ad esaurimento degli ingredienti.
Mettere le ravazzate su di una placca da forno rivestita da carta da forno e spennellarle con l’uovo sbattuto.
Infornare a forno caldo a 180°C per 20 minuti.
Toglierle dal forno depositarle su di un piatto da portata e spolverizzarle ancora calde con zucchero a velo.

Biscotti Inglesi

Mettere in una ciotola la farina, le uova, il burro, lo zucchero, il latte, un pizzico di sale, il bicarbonato e frustare con lo sbattitore elettrico con fruste ritorte
al fine di ottenere un impasto liscio, abbastanza duro ed omogeneo.
Mettere il composto sulla spianatoia tirarla con il mattarello allo spessore di 3mm.
Con gli stampini per biscotti tagliarlo nelle forme più svariate.
Su di una leccarda da forno, rivestita da carta da forno, distanziati fra di loro depositare i biscotti.
Infornare a forno caldo a 200°C fino a colorazione dei biscotti.

Pain d’Epices

Mettere l’impasto in una ciotola capiente coprirlo con un canovaccio e far riposare per 6 ore in luogo asciutto.
Incorporare nell’impasto i pezzettini di cedro e di arancia canditi.
Spianare l’impasto, con un mattarello, allo spessore di 2cm.
Mettere l’impasto ottenuto in uno stampo per torte rettangolare foderato con carta da forno, livellare l’impasto con una spatola per dolci.
Infornare a forno caldo a 180° C per 30 minuti o a doratura.

Tortionata di Lodi

In una ciotola capiente montare il burro e lo zucchero, con le fruste elettriche, fino ad ottenere una crema spumosa ed omogenea.
Aggiungere le mandorle tritate e mescolare bene con un cucchiaio di legno.
Unire il bicarbonato, il tuorlo, un pizzico di sale, la scorza di limone grattugiata e mescolare bene con il cucchiaio di legno.
Aggiungere la farina setacciata poco alla volta e lavorare l’impasto con le mani
al fine di ottenere un composto liscio e compatto.
Foderare una teglia da forno, con cerniera, con carta da forno, versare sopra il composto preparato, spianarlo allo spessore di 1,5cm e, con i rebbi di una forchetta, tracciare sulla superficie delle linee perpendicolari le une alle altre.
Infornare a forno caldo a 180°C per 40 minuti o fino alla doratura della Tortionata.

Mesciua Zuppa Spezzina in Terracotta

Ad ingredienti cotti scolarli tenendo il liquido di cottura delle varie preparazioni fino a tenerne 1,5 litri da parte.
Mettere, in una pentola di terracotta, con lo spargifiamma sotto, il 1,5 litri di liquido di cottura e tutti gli ingredienti cotti
Cuocere la zuppa di legumi e cereali per 45 minuti, a fiamma bassa.
Aggiustare di sale se fosse necessario.
Irrorare la zuppa con olio evo, origano, 2 macinate di pepe nero e mescolare bene.

Torta di Mele e Frutta secca

Mettere in una ciotola capiente farina, cacao, lievito, bicarbonato e vanillina, mescolare e tenere da parte.
In una altra ciotola lavorare il burro a pomata con un cucchiaio, aggiungere lo zucchero e mescolare, mettere l’uovo ed amalgamare bene. Unire a questo composto l’impasto iniziale e mescolare il tutto fino ad ottenere un impasto omogeneo e liscio. Aggiungere le noci, le nocciole tritate, i pinoli e le mele tagliate a dadini amalgamare bene il tutto.
Imburrare una tortiere con cerniera del diametro di 24cm e versare il composto, compattare con una spatola per dolci.
Infornare a forno caldo a 190°C per 15 minuti.

Rustici al caffè

Lavorare il burro a pomata. Mettere in planetaria con farfalla a bassa velocità. Incorporare lo zucchero, il sale ed il bicarbonato. Aggiungere la farina setacciata. Incorporare il caffè o caffè solubile. Mettere la granella di nocciole.
Inserire il composto nel sacco a poche con becco liscio. Formare ,su teglia con carta da forno, delle mezze sfere. Infornare a forno caldo 185°C per 15 minuti.

Cantucci

Preparare l’impasto come da ricetta. formare dei cilindri (Filoni) e metterli su teglia da forno rivestita con carta da forno. Infornare a forno caldo 190°C per 20 minuti. Tagliare i filoni con taglio a 45° e lo spessore di 1 cm formando  i cantucci. Mettere i cantucci su teglia con carta da forno. Rimettere in forno, ormai spento, a tostare 5 minuti per parte.

Pasta fillo o phillo

Scaldare l’acqua con il burro ed il sale in un pentolino o nel microonde. Mettere la farina, l’uovo ed il bicarbonato in una ciotola e versare sopra l’acqua ed il burro sciolto, tiepidi. Con tutti gli ingredienti nella ciotola, impastare per qualche minuto fino ad ottenere un impasto omogeneo.
Lasciar riposare l’impasto per 60 minuti.
Formare delle palline, da stendere ed usare per le preparazioni. Stendere la pasta fillo sottilissima è impresa ardua e difficile  il segreto è lasciar riposare la pasta il più possibile e più  sarà facile da lavorare da  60 a 90 minuti.