Archivio Navigazione

Ingredient: Brodo vegetale

Pappa con verdure e legumi

In una padella antiaderente appassire lentamente, con un cucchiaio d’olio evo: la cipolla, il sedano e le carote tritati per 10 minuti. Aggiungere le lenticchie, coprire il composto con il brodo e cuocere a fuoco basso per 20 minuti, a padella coperta. Frullare con minipimer ad immersione e servire con un cucchiaino d’olio evo ed una spolverata di parmigiano.

Pappa con pesce e pomodoro

Tostare il pan carrè e metterlo in una fondina. Lessare il filetto di sogliola nel brodo vegetale o a vapore. A cottura ultimata schiacciarlo con una forchetta. Aggiungere la salsa di pomodoro ed il basilico e mescolare. Versare il tutto sul pane tostato nella fondina, schiacciare con i rebbi di una forchetta e mescolare. Condire con olio evo.

Pappa alla lattuga

Pappa alla lattuga:
Cuocere al vapore la lattuga e la patata. Frullarle insieme al brodo vegetale ed alla crescenza o ricotta.
Mettere in un pentolino il composto ed aggiungere il latte. Servire tiepida.

Pappa con i legumi

Mettere in una pentola i piselli o lenticchie o ceci, il brodo vegetale e cuocere per 15 minuti. A cottura ultimata frullare ed unire il riso baby, cuocere per 3 minuti. Aggiungere un cucchiaino di olio evo e di parmigiano.

Pappa alla tapioca

Lasciare a bagno i piselli dalla notte precedente.
Scolarli e cuocere per 45 minuti in acqua bollente salata. Scolarli e frullarli. in un pentolino bollire l’acqua e versare a pioggia la tapioca, far bollire per 15 minuti. Aggiungere la purea di piselli ed il burro.
Diluire poco alla volta con il brodo caldo. Mescolare e servire tiepida.

Pappa alla mela

Mettere la mela a dadini in un pentolino ed aggiungere il brodo vegetale. Coprire e cuocere fino a quando la mela si sfalda. Schiacciare con una forchetta fino a ridurre in purea o frullare. Servire con un cucchiaino di cereali frantumati.

Pappa al prosciutto

Cuocere la patata al vapore. Frullarla nel brodo vegetale con il prosciutto. Mettere in un pentolino il frullato, il latte ed il parmigiano, mescolare bene e scaldare. Servire tiepida.

Pappa agli spinaci

Scaldare il brodo vegetale e cuocervi la pastina.
A cottura quasi ultimata aggiungere gli spinaci tritati.
Terminate la cottura. Mettere la minestrina con gli spinaci nel piattino e condire con il parmigiano e l’olio evo.

Omogeneizzati di verdura

Il brodo vegetale va preparato con poche verdure digeribili come patate, carote e zucchine ed aggiungendo gradualmente, una verdura per volta.

Omogeneizzati di carne

La carne o il pesce si cuociono a vapore e tutti i tipi di carne e di pesce possono essere trattati allo stesso modo. Preparare un brodo vegetale con 1 patata, 1 carota, 1 zucchina, se non lo si ha già pronto.
Cuocere a vapore 60 grammi di petto di tacchino o altro tipo di carne o di pesce come  filetti di: orata, branzino, nasello ecc. Mettere nell’omogeneizzatore parte delle verdure (metà patata, metà carota e metà zucchina), la carne, circa 100 ml di brodo vegetale ed un cucchiaino di olio evo fino ad ottenere una crema molto liscia. In mancanza di omogeneizzatore frullare il tutto con il minipimer ad immersione fino ad ottenere una crema omogenea e liscia. Completare la porzione con un filo di olio evo ed 1 cucchiaio di grana grattugiato.

Peverada

Tritare sedano, carota e fegatini. Schiacciare lo spicchio d’aglio e farlo appassire, in padella antiaderente, nell’olio con carota, sedano e prezzemolo. Unire l’acciuga e farla sciogliere.
Unire aceto e vino, e far evaporare a fuoco vivo.
Aggiungere il brodo e cuocere a fuoco basso finché il composto si sarà ridotto della metà. Unire i fegatini e farli cuocere 2 minuti.

Pasta e Ceci

La classica Pasta e Ceci toscana, buonissima calda appena cotta, ottimo ricostituente dello spirito e dello stomaco nelle giornate invernali, ma speciale anche fredda con olio evo e Parmigiano Reggiano nei pranzi o nelle serate primaverili e estive.

Carbonade di Manzo con Alloro

La Carbonade di Manzo con Alloro, è un robusto e ottimo secondo piatto, deriva dalla cucina tradizionale Belga. Necessita di un tempo di cottura lungo. Non è difficile da preparare e potrebbe essere servito come piatto unico per pranzo, sopratutto ideale in giornate fredde ed invernali.

Senza categoria

Pollo con Zucca e Amaretti

Pollo con Zucca e Amaretti

Il pollo con zucca e amaretti, il perfetto secondo dopo un buon piatto di tortelli mantovani. Il pollo saporito e gustoso e il dolce dell’ameretto e della zucca, un connubio perfetto. 

Medaglioni di Tacchino e Riso con crema di Cioccolato

Medaglioni di Tacchino e Riso con crema di Cioccolato

Per tutti quelli che cercano una ricetta light ma senza rinunciare al gusto e al ricercato, dedichiamo la ricetta dei medaglioni di tacchino e riso con crema di ciocclato, non rinunciare alle prelibatezze, impara a cucinarle in modalità light.

Costolette d’agnello con peperoni

Costolette d’agnello con peperoni

Buonissime le costelette d’agnello, e i peperoni alla ricettiamo non sono assolutamente pesanti anzi… il peperoni è composto per il 90% di acqua, sono la pelle ed i semini a risultare indigesti, scopri il nostro metodo. 

Senza categoria

Bocconcini di Pollo o Tacchino con Uva e Pinoli

in 2 cucchiai di olio evo cuocrere a fuoco vivo per circa 8 minuti i pinoli e i bocconcini infarinati di carne, bagnare con il brodo vegetale caldo all’occorrenza.
Aggiungere gli acini nella padella e proseguire la cottura per alcuni minuti 1, 2 regolando di sale e di pepe.
Servire caldo.

Ravioli al Vapore e Maiale in Agrodolce

In un wok rosolare la carne di maiale, aggiungere scalogno, carote,peperone, zucchine, cucere per 8 minuti, aggiungere ananas a pezzeti e cuocere per 2 minuti. Aggiungere al wok la maizena mescolata a salsa soia e aceto di mele, mescolare bene.
Cuocere a vapore gli spinaci. Peparare pasta per ravioli. Mescolare spinaci con i pinoli, e creare i ravioli. Cuocerli a vapore e servire con carne di maiale.

Minestrone

MINESTRONE RICETTE FEBBRAIO

Minestrone, il classico buono e caro minestrone e crostini parmigiano e filo di olio evo, in queste serate invernali è un toccasna, lo trovo addirittura rilassante.. 

Risotto alla crema di lenticchie

RISOTTO ALLA CREMA DI LENTICCHIE RICETTE FEBBRAIO
Risotto alla crema di lenticchie, dicono che le lenticchieportano denari… bhè ecco pronta una ricetta perfetta per farne il pieno! 🙂 per lo meno di energie e gusto!

Bollito misto di verdure

Sfogliare la verza, levare la costa centrale, cuocere in acqua bollente salata per 5 minuti, farcirla con la fontina ed 1 pizzico di pepe. Pelare le patate dolci, tagliarle a pazzi regolari, sbianchirle in acqua bollente salata per 2 minuti. Per i finocchi procedere come per le patate. Pulire i funghi ed i broccoli e tenerli da parte. Fare 2 qualità di gnocchetti, la prima cuocere le castagne, la metà delle patate, passarle al passaverdure, mescolare con ½ albume e 20gr di farina.
La seconda, procedere alla stessa maniera con le carote e le restanti patate, finire il preparato con altri 20gr di farina e condire con il prezzemolo tritato. Ripartire nei piatti ed accompagnare con la salsa.

Risotto mantecato al radicchio

Smezzare il cespo di radicchio, eliminare la radice centrale e tagliarlo a striscioline molto sottili. Rosolare dolcemente il porro tagliato a rondelle finissime, aggiungere il radicchio. Aggiungere il riso, mescolare e bagnare con il vino rosso.
Portare a fine cottura il risotto, irrorando con brodo vegetale per circa 18-20 minuti, deve risultare “all’onda” e quindi non troppo asciutto.

Darne di salmone in guazzetto

Rosolare con un velo d’olio le darne (filetti) di salmone, salare e pepare.
Lavare e tagliare le verdure a dadini, rosolarle nel burro e tenerle in caldo.
Bagnare il pesce con il succo di arancia ed il brodo, addensare la salsa con burro. Servire il pesce al centro del piatto ed attorno le verdure macchiate di salsa.

Costolette di agnello alla Villeroy

Far saltare in padella le costolette in abbondante burro caldissimo insaporito da salvia rosmarino ed aglio. In una teglia bassa nappare con la salsa villeroy le costolette su entrambi i lati facendo attenzione che la salsa aderisca alla carne.
A salsa rappresa prendere le costolette con la loro nappatura e friggerle in abbondante olio bollente,

Ragù alla bolognese

Ragù alla bolognese
Tritare cipolla, sedano e carota. In una ciotola di coccio sciogliere il burro ed unire le verdure e la pancetta tritata. Unire le carni macinate far rosolare, aggiungere il vino e far evaporare. Aggiungere la passata ed il concentrato di pomodoro e cuocere a fuoco basso per 90 minuti.

Antipasto chaud- froid alla Ranieri

Cuocere in forno le melanzane, frullarle, ricavare delle chenelle. Avvolgere le uova di quaglia ripiene con prugne e con gli spaghetti di soia e friggerle.
Mettere nel piatto filetti di triglia fritti, le chenelle di melanzane, i nidi di spaghetti di soia ed una insalatina mista.

Tagliata di struzzo alle erbe aromatiche

Far rosolare il filetto di struzzo, metterlo in casseruola e forno per 20 minuti a 180°. Tritare le erbe fresche aromatiche, estrarre il filetto dal forno e farlo rotolare sul letto di erbe tritate fino a ricoprirlo tutto. Rimettere in forno per 6 minuti. Servire tagliato fine

Risotto con le fragole

Tritare la cipolla.In una padella antiaderente larga e capiente far imbiondire la cipolla con olio evo.
Aggiungere il riso, tostare, sfumare con il vino e continuare la cottura con brodo vegetale.
Mantecare con burro, panna, le fragole tagliate a metà e parmigiano.

Quiche con spinaci

Lavare e lessare gli spinaci. Farli saltare in padella ed amalgamarli con la ricotta, l’uovo sbattuto, la noce moscata,il sale ed il grana. Mettere il composto sopra la pasta sfoglia o brisèe ed infornare a 180°C per 25 minuti