Archivio Navigazione

Ingredient: Brodo vegetale

Strudel di Manzo

In una padella antiaderente mettere a sfrigolare 60gr di burro.
Aggiungere la cipolla tritata e far imbiondire.
Unire la carne trita e farla rosolare bene mescolando.
Versare la trita in una ciotola, aggiungere il prezzemolo tritato, le uova sbattute, la paprika dolce, 1 pizzico di sale e mescolare bene il tutto.
In una padella antiaderente mettere a sfrigolare 40gr di burro.
Aggiungere la farina, 5 cucchiai di brodo vegetale, cuocere per 5 minuti e mescolare.
Versare il composto appena fatto nella ciotola con la carne, mescolare bene e riporre in frigorifero.
Sul piano di lavoro, sopra un canovaccio, stendere la pasta con il mattarello, spianarla bene e spennellarla con il burro fuso.
Mettere sopra ordinatamente il ripieno messo in frigorifero, aiutandosi con il canovaccio arrotolarlo su sé stesso.
Ottenuto il salsicciotto chiuderlo bene alle estremità, piegare le punte verso il centro in modo da far risultare una specie di grosso cornetto.
In una pirofila da forno imburrata depositare lo strudel di carne, spennellarlo con il restante burro fuso.
Infornare a forno caldo a 180°C per 60 minuti.

Tagliolini al Tartufo

Tagliolini al Tartufo I Tagliolini al Tartufo sono un primo piatto gustoso, ideale per un pranzo od una cena in famiglia o con amici. Per i Tagliolini al Tartufo disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro. Togliere il burro dal frigorifero e tenere a temperatura ambiente. In un pentolino far sciogliere il burro…

Trippa alla Romana

Trippa alla Romana La Trippa alla Romana è gustosa e saporita ed è un piacere assaporarla nelle fredde giornate invernali. Per la Trippa alla Romana disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro. In una pentola con 0,5 litri di acqua leggermente salata ed un cucchiaino di dado vegetale, vedi nota, far raggiungere l’ebollizione e…

Cannelloni Ripieni ai Carciofi

Cannelloni Ripieni ai Carciofi I Cannelloni Ripieni ai Carciofi sono un ottimo primo piatto delicato e saporito da gustare nelle festività natalizie, nel periodo pasquale ed in tutte le occasioni importanti di famiglia. Per i Cannelloni Ripieni ai Carciofi disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro. Pulire, lavare, tritare finemente gli scalogni e…

Quaglie alla Romana

In una padella antiaderente capiente mettere a sfrigolare 60gr di burro.
Aggiungere le quaglie allineate e cuocerle per 15 minuti a fiamma vivace rigirarle di tanto in tanto.
Versare i 3 bicchierini di brandy e far evaporare quasi completamente.
Togliere le quaglie dalla padella farle sgocciolare sulla teglia di cottura, posarle su di un piatto di portata, slegarle e tenere al caldo.
In una padella antiaderente mettere a sfrigolare il restante burro.
Aggiungere la cipolla tritata e far soffriggere.
Unire i pisellini, ½ bicchiere di brodo vegetale, pepe, sale e cuocere per 20 minuti a fiamma moderata.
5 minuti prima di fine cottura aggiungere il prosciutto crudo a listarelle e terminare la cottura.
Contornare le quaglie su piatto di portata con i pisellini e prosciutto.

Salsicce alla Marchigiana

In una padella antiaderente mettere a scaldare 30gr di burro.
Aggiungere le salsicce e farle rosolare in ogni loro parte a fiamma vivace.
Unire 4 cucchiai di brodo vegetale e cuocere per 10 minuti a fiamma moderata rigirandole di tanto in tanto.
Prelevarle dalla padella con un mestolo forato e disporle su di un piatto di portata al caldo.
Nella padella di cottura delle salsicce versare il vino bianco e farlo evaporare un po’, aggiungere poco per volta il restante burro e mescolare sempre.
Rimettere in padella le salsicce e farle insaporire per 5 minuti rigirandole di tanto in tanto.
Disporre le salsicce ordinatamente su di un piatto di portata caldo, versare sopra il suo sugo di cottura.

Riso Pilaff con Scampi e Salsa alla Crema

Riso Pilaff con Scampi e Salsa alla Crema Il Riso Pilaff con Scampi e Salsa alla Crema è un primo piatto gustoso e saporito, ideale per un pranzo od una cena importanti a base di pesce, in famiglia o con amici. Per il Riso Pilaff con Scampi e Salsa alla Crema disporre tutti gli ingredienti…

Riso con le Verze alla Bergamasca

Riso con le Verze alla Bergamasca Il Riso con le Verze alla Bergamasca è un primo piatto gustoso e saporito, ideale per un pranzo od una cena in famiglia o con amici. Per il Riso con le Verze alla Bergamasca disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro. In una pentola con 2 litri…

Trippa alla Ligure

Trippa alla Ligure La Trippa alla Ligure è gustosa e saporita ed è un piacere assaporarla nelle fredde giornate invernali. Per la Trippa alla Ligure disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro. In una pentola con 0,5 litri di acqua leggermente salata ed un cucchiaino di dado vegetale, vedi nota, far raggiungere l’ebollizione e…

Zuppa di Cozze

Zuppa di Cozze La Zuppa di Cozze è un primo piatto gustoso e saporito ideale per un pranzo od una cena importanti a base di pesce, in famiglia o con amici. Per la Zuppa di Cozze disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro. In una pentola con 1 litro di acqua leggermente salata…

Riso Pilaff con Pollo

Riso Pilaff con Pollo Il Riso Pilaff con Pollo è un primo piatto gustoso e saporito, ideale per un pranzo od una cena in famiglia o con amici. Riso Pilaff con Pollo Disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro. In una pentola con 0,5 litri di acqua leggermente salata ed un cucchiaino di…

Trippa alla Bolognese

Trippa alla Bolognese La Trippa alla Bolognese è gustosa e saporita ed è un piacere assaporarla nelle fredde giornate invernali. Per la Trippa alla Bolognese disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro. In una pentola con 0,5 litri di acqua leggermente salata ed un cucchiaino di dado vegetale, vedi nota, far raggiungere l’ebollizione e…

Riso Pilaff Gamberoni e Salsa di Pomodoro

Riso Pilaff Gamberoni e Salsa di Pomodoro Il Riso Pilaff Gamberoni e Salsa di Pomodoro è un primo piatto gustoso e saporito, ideale per un pranzo od una cena importanti a base di pesce, in famiglia o con amici. Per il Riso Pilaff Gamberoni e Salsa di Pomodoro disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano…

Piselli al Prosciutto

In una padella antiaderente mettere a sfrigolare 60gr di burro.
Aggiungere la cipolla tritata e far rosolare, mescolare.
Unire i piselli, pepe, zucchero, sale e mescolare.
Versare in padella i piselli, coprirli con il brodo, salare, mettere il coperchio alla padella e cuocere per 20 minuti, mescolare di tanto in tanto
Se la preparazione asciugasse troppo versare qualche cucchiaio di brodo vegetale.
Prima di fine cottura versare nella preparazione il prosciutto crudo a listarelle e mescolare per 5 minuti.
Versare il tutto su di un piatto di portata.

Stinco di Maiale in Umido

Unire gli stinchi e rosolarli per 4-5 minuti per lato.
Versare il Marsala e far evaporare un po’.
Coprire il tutto con del brodo e spolverare di paprika piccante.
Coprire la padella con il coperchio e cuocere a fiamma bassa fin quando la carne si staccherà da sola dall’osso, circa 120 minuti e mescolare e rigirare la carne di tanto in tanto.
Lasciare sufficiente liquido, se dovesse asciugare troppo, allungare con un po’ di brodo vegetale.
Dopo 90 minuti di cottura, unire le patate a cubetti in modo da restringere il fondo di cottura, alla fine deve risultare una salsa corposa per l’amido rilasciato dai cubetti di patata.
Mettere il tutto su di un piatto di portata.

Stinco di Maiale al Forno alla Trentina

In una altra padella antiaderente capiente mettere a scaldare 4 cucchiai di olio di arachidi.
Mettere gli stinchi di maiale, il rosmarino e far rosolare in ogni loro parte.
Versare il vino bianco e far evaporare.
Prelevare gli stinchi dalla padella e metterli in una teglia da forno con il fondo di cipolle, carote e sedano precedentemente rosolate dell’altra padella.
Infornare a forno caldo a 180°C per 90 minuti.
Di tanto in tanto bagnare il tutto con del brodo vegetale, mescolare e rigirare la carne.
A cottura ultimata prelevare gli stinchi e depositarli su di un piatto di portata.
Mettere il fondo di cottura in una padella, aggiungere del brodo, mescolare e cuocere a fiamma moderata per 5 minuti, frustando fino ad ottenere la densità desiderata
Passare il tutto con il minipimer ad immersione al fine di ottenere una salsa liscia ed omogenea.
Versare la salsa ottenuta sugli stinchi.

Riso con Quaglie alla Lombarda

Riso con Quaglie alla Lombarda Il Riso con Quaglie alla Lombarda è un piatto unico gustoso e saporito ideale per un pranzo od una cena in famiglia o con amici. Per il Riso con Quaglie alla Lombarda disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro. In una pentola con 1 litro di acqua leggermente…

Risi e Patate alla Veneta

Risi e Patate alla Veneta I Risi e Patate alla Veneta sono un primo piatto gustoso, ottimo da gustare a pranzo od a cena con familiari ed amici. Risi e Patate alla Veneta disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro. In una pentola con 1,5 litri di acqua leggermente salata ed un cucchiaino…

Tordi allo Spiedo

Infilare i tordi nello spiedo e spennellarli con un po’ di burro fuso.
Se si cuoce usando il grill del forno mettere una leccarda da forno ricoperta da carta da forno per raccogliere il grasso che perdono in cottura i tordi.
Se si usa il barbecue girare di tanto in tanto i tordi per ottenere una cottura uniforme.
Far cuocere fino a doratura completa dei circa 20 minuti, spennellare con burro fuso di tanto in tanto.
A cottura ultimata toglierli dallo spiedo e depositare ciascuno su di una fetta di pane dorata.
Raccogliere dalla leccarda il sugo di cottura dei tordi, metterlo in un pentolino con 4 cucchiai di brodo vegetale e far addensare a fiamma vivace, versare la salsina ottenuta sui tordi.

Zuppa di Asparagi alla Calabrese

Zuppa di Asparagi alla Calabrese La Zuppa di Asparagi alla Calabrese è un primo piatto squisito ideale per un pranzo od una cena con familiari ed amici, è un piatto da annoverare fra i confort food. Per la Zuppa di Asparagi alla Calabrese disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro. In una pentola…

Scorzonera al Sugo di Carne

Raschiare, lavare la scorzonera ed immergerla in acqua acidulata con il succo di limone, man mano che si raschia, tagliarla a pezzetti e mettere in una pentola con il bianco speciale che la deve ricoprire interamente e far lessare per 15 minuti a fiamma moderata.
Scolarla e tenere da parte
In una padella antiaderente mettere a scaldare il burro.
Aggiungere i pezzetti di scorzonera lessati, sale e far insaporire bene.
Versare in una zuppiera, cospargerli con il sugo di carne preparato e mescolare.

Sedano al Prosciutto

In una pentola piena di acqua bollente leggermente salata, mettere a sbollentare le coste di sedano per 5 minuti a fiamma moderata, scolarle, tagliarle a metà per la lunghezza e tenere da parte.
In una pirofila da forno imburrata mettere allineate le coste di sedano a coprire la pirofila, distribuire sopra il prosciutto a listarelle, cospargere con il ragù di carne preparato, spolverizzare con l’emmental grattugiato e versare sopra il burro fuso.
Infornare a forno caldo a 200°C per 15 minuti o fino a doratura della superficie.

Recchiatelle alla Anconetana

Recchiatelle alla Anconetana Le Recchiatelle alla Anconetana sono un primo piatto gustoso ed originale da gustare con familiari ed amici. Per le Recchiatelle alla Anconetana disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro. Preparare il ragù di carne: Sul piano di lavoro tritare finemente la carota, il sedano, la cipolla e la pancetta. Spellare…

Risi e Fasoi alla Trevisana

Risi e Fasoi alla Trevisana I Risi e Fasoi alla Trevisana sono un primo piatto gustoso, ottimo da gustare a pranzo od a cena con familiari ed amici. Disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro. In una pentola con 0,5 litri di acqua leggermente salata ed un cucchiaino di dado vegetale, vedi nota,…

Risi e Porri alla Veneta

Risi e Porri alla Veneta I Risi e Porri alla Veneta sono un primo piatto gustoso, ottimo da gustare a pranzo od a cena con familiari ed amici. Per Risi e Porri alla Veneta disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro. In una pentola con 1,5 litri di acqua leggermente salata ed un…

Zuppa alla Sarda

Zuppa alla Sarda La Zuppa alla Sarda è un primo piatto squisito ideale per un pranzo od una cena con familiari ed amici, è un piatto da annoverare fra i confort food. Per la Zuppa alla Sarda disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro. In una pentola con 1 litro di acqua leggermente…

Pernici con Olive

Pernici con Olive:
Disporre le pernici preparate allineate e cuocerle per 20 minuti a fiamma moderata, cospargerle di tanta in tanto con il loro sugo di cottura.
Versare il vino il bianco secco e far evaporare quasi completamente.
Versare il brandy e le olive nere snocciolate.
Cuocere per 40 minuti a fiamma bassa, se la preparazione asciugasse troppo versare qualche cucchiaio di brodo vegetale, mescolare di tanto in tanto e rigirare le pernici.
A cottura ultimata delle pernici, sgocciolarle sulla padella di cottura, depositarle su di un piatto di portata caldo, bagnarle con il loro sugo di cottura e contornare con le olive nere snocciolate.

Piselli al Salame Cotto

Piselli al Salame Cotto:
In una padella antiaderente mettere a sfrigolare il burro.
Aggiungere la cipolla tritata e far rosolare, mescolare.
Unire la farina e mescolare.
Versare in padella ½ bicchiere di brodo vegetale, il salame cotto a dadini, la salvia tritata e cuocere a fiamma bassa per 5 minuti, mescolare.
Versare in padella i piselli, coprirli con il brodo, salare, mettere il coperchio alla padella e cuocere per 20 minuti, mescolare di tanto in tanto
Se la preparazione asciugasse troppo versare qualche cucchiaio di brodo vegetale.

Risotto alla Bresciana

Risotto alla Bresciana:
In una padella larga antiaderente mettere a scaldare il burro.
Aggiungere le 4 parti di cipolla picchettata e far dorare.
Coprire con il brodo vegetale la cipolla, pepare, salare e cuocere per 20 minuti a fiamma moderata.
Eliminare le parti di cipolla picchettata e versare il riso e mescolare.
Versare nella pentola con il riso 1 mestolo di brodo preparato, mescolare e portare a cottura versando 1 mestolo di riso per volta sempre mescolando.
A cottura ultimata togliere la padella dal fuoco, versare il risotto su di un piatto di portata.

Ragù di Manzo alla Marchigiana

Ragù di Manzo alla Marchigiana Il Ragù di Manzo alla Marchigiana è un ottimo condimento per pasta e verdure, è un ragù senza pomodoro. Per il Ragù di Manzo alla Marchigiana disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro. In una pentola con 0,5 litri di acqua leggermente salata ed un cucchiaino di dado…

Pollo in Fricassea

Pollo in Fricassea:
In una padella antiaderente capiente mettere a sfrigolare il burro e l’olio evo.
Aggiungere il pollo a pezzi e farlo rosolare in ogni sua parte.
Spolverizzarli con la farina e mescolare.
Versare un po’ di brodo vegetale e mescolare.
Versare ancora 0,5 litri di brodo, 1 pizzico di sale, pepe, la garza chiusa con gli aromi, mettere il coperchio alla padella e cuocere per 60 minuti a fiamma bassa, di tanto in tanto mescolare il tutto.
A cottura ultimata del pollo, togliere la garzo con gli aromi, versare sopra i pezzi di pollo cotti le uova sbattute con il succo di limone e mescolare energicamente.
Versare il tutto su di un piatto di portata caldo.

Riso alla Norcina in Insalata

Riso alla Norcina in Insalata:
In una ciotola mettere la maionese, la senape, la worchester, il ketchup, il succo di limone, pepe, sale e mescolare bene il tutto.
Versare nella pentola con il brodo vegetale il riso ed il marsala.
Cuocere il riso secondo le indicazioni di cottura riportate sulla confezione dal produttore.
Scolarlo e far raffreddare.
In una insalatiera mettere il riso, il prosciutto crudo a dadini, le olive a rondelle, il tonno, i pisellini, spolverizzare con il prezzemolo tritato e mescolare.
Unire la salsa con la maionese e le salse piccanti preparata in precedenza e mescolare bene il tutto.

Peperoni Farciti con Riso e Fegatini

Peperoni Farciti con Riso e Fegatini:
In una pentola piena di acqua bollente salata, mettere a lessare il riso, per il tempo di cottura indicato sulla confezione dal produttore.
Scolarlo e tenere da parte.
In un pentolino fondere 60gr di burro a fiamma bassa e tenere da parte.
In una padella antiaderente mettere a sfrigolare 20gr di burro.
Aggiungere le rigaglie affettate e dopo 5 minuti di rosolatura unire i fegatini affettati e cuocere ancora per 2 minuti, versare il tutto su di un piatto e tenere da parte.
Nella padella di cottura delle rigaglie versare il vino e 3 cucchiai di brodo vegetale e far ridurre a fiamma vivace della metà, riversare le rigaglie ed i fegatini, il riso e mescolare.
Riempire i peperoni con il riso e fegatini e rigaglie, depositarli in una teglia da forno e versare sopra il burro fuso e salare.
Infornare a forno caldo a 180°C per 15 minuti.
Sfornare i peperoni e depositare ciascuno su di un piatto individuale e rimettere a ciascuno la calotta tagliata precedentemente.