Archivio Navigazione

Ingredient: Buccia arancia

Anatra Arrosto con Carciofi e Patate

Anatra Arrosto con Carciofi e Patate

Anatra Arrosto con Carciofi e Patate:
Salare e pepare esternamente ed internamente l’anitra, mettere internamente il rametto di rosmarino, le bucce di arancia e di limone e 2 foglie di salvia.
Legare l’anitra con le ali e le cosce aderenti il corpo.
Depositare l’anatra su di una capiente teglia da forno.
Infornare a forno caldo a 180°c per 45 minuti, spennellare di tanto in tanto l’anatra con il suo grasso di cottura.
20 minuti prima di fine cottura aggiungere nella teglia le patate a rondelle, gli spicchi di carciofi, i 3 spicci di aglio non pelato e terminare la cottura.
Togliere la teglia dal forno, posare l’anitra su piatto di portata con le sue verdure e tenere in caldo.
Scolare dalla teglia il grasso dell’anatra, raschiare il fondo della teglia e metterlo in un pentolino con 1 mestolo di brodo vegetale, 1 cucchiaino di miele e far bollire fino ad ottenere una salsa ristretta.
Versare la salsa preparata sull’anatra e le verdure e guarnire con le foglie di salvia rimaste.

Presnitz

Presnitz

In una ciotola capiente mettere l’va sultanina strizzata, le noci e le mandorle tritate, i pinoli, i canditi a dadini, i biscotti grattugiati, la cannella, il chiodo di garofano, tutto il rum, mescolare bene e tenere da parte.
Sul piano di lavoro distendere il rotolo di pasta sfoglia, mettere al centro il ripieno preparato, arrotolarla su sé stessa avendo cura di far aderire molto bene i bordi della pasta in modo che il ripieno non fuori esca in cottura.
A piacere si può dare forma al rotolo, per esempio, sagomandolo a brioche.
Spennellare tutta la superficie del rotolo con il tuorlo sbattuto.
Mettere il presnitz in una tortiera imburrata ed infarinata.
Infornare a forno caldo a 180°C per 30 minuti o fino a doratura.

Spezzatino di Vitello al Sedano in Terracotta

Mettere, in una pentola di terracotta, con lo spargifiamma sotto, a scaldare l’olio evo.
Aggiungere lo spezzatino di vitello, rosolarlo in tutte le sue parti, a fuoco vivace.
Aggiungere la cipolla e la pancetta e rosolarle velocemente.
Unire la buccia d’arancia, un pizzico di sale ed una macinata di pepe.
Mettere il vino bianco e far evaporare, a fuoco vivace .
Aggiungere la carota ed il sedano tritati e rosolarli per 2 minuti.
Unire il concentrato di pomodoro, il mestolo di brodo vegetale, mescolare bene.
Abbassare la fiamma e continuare la cottura, a fuoco basso.
Coprire la pentola con il suo coperchio di terracotta e cuocere per 80 minuti, mescolando ogni tanto.

Torta al cioccolato ed arancia candita

Torta al cioccolato ed arancia candita La Torta al cioccolato ed arancia candita è il dessert perfetto da preparare per occasioni speciali. La Torta al cioccolato ed arancia candita è il dolce perfetto per colazione o merenda. La Torta al cioccolato ed arancia candita contraddistinta dal sapore unico ed irresistibile del cioccolato fondente è un dolce classico amato da…

Zuppa di Pesce Provenzale – Bouillabaisse

In una pentola a fondo spesso, rosolare in olio evo: le verdure, le spezie, le erbe ed aggiungere i pesci a carne più dura tagliati a tronconi, insieme con granchi e cicale di mare. Muovere la pentola in modo che tutto si imbeva di olio e mescolare bene con un cucchiaio di legno. Bagnare il tutto con 3 litri di acqua o brodo vegetale e portare ad ebollizione, a fuoco alto. Al primo bollore abbassare il fuoco e cuocere per 8 minuti. Aggiungere, in pentola, i pesci a carne tenera e cuocere per altri 5 minuti. Regolare di sale, pepe ed aromi.

Torta farcita al cioccolato

Mescolare il formaggio cremoso o la ricotta con lo zucchero, unire il cioccolato fuso, la panna, le uova e la scorza dell’arancia grattugiata. Amalgamare con cura e versare sulla base di biscotti nella teglia tolta dal frigorifero e distribuire bene sulla superficie. Infornare a forno caldo a 170°C per 60 minuti.
La crema dovrà risultare consistente al tatto. Lasciar raffreddare e tenere in frigorifero per 24 ore. Servire ricoprendo con panna montata dolcificata con poco zucchero a velo e mescolata con cacao. Decorare la torta con le scorze di arancia a filetti caramellati.

Kataifi

Aprire la pasta kataifi e stenderla in modo uniforme. Distribuire il composto al miele sul bordo alto della pasta e poi avvolgere la stessa intorno al ripieno in modo da formare dei salsicciotti che si taglieranno della forma voluta. Adagiare questi salsicciotti in una teglia imburrata. Porli tutti affiancati nella teglia da forno, cospargerli con i 300gr di burro fuso profumato alla cannella. Mettere in forno a 180° per 15/20 minuti.

Treccia di lamponi

In una ciotola sbriciolare il lievito, aggiungere latte tiepido e lo zucchero. Rimuovere i semi del cardamomo dalle capsule e ridurli in polvere con un macinino. A parte mescolare l’uovo, il burro, il sale, la buccia di arancia e il cardamomo.
Unire i due composti e amalgamare aggiungendo la farina. Trasferire in una spianatoia l’impasto e lavorare a mano fino ad ottenere una palla di pasta elastica e morbida. Mettere la pasta in un’ampia ciotola, incidere a croce la superficie, coprire con un foglio di plastica o con un panno umido e lasciare lievitare per due ore al riparo da correnti di aria.Questo liquido deve essere versato in un pentolino e messo sul fuoco, cuocendo a fiamma lenta fino a ridurre di metà il volume del liquido. Spegnere il fuoco e lasciare intiepidire.
Con un passaverdura ridurre in poltiglia il resto dei lamponi. La ricetta prevede di eliminare tutti i semi passando la purea attraverso un colino.
Raccogliere la purea nel pentolino con la riduzione, aggiungere la maggior parte dello zucchero, riservandone un paio di cucchiai per le mandorle. Mescolare in modo da sciogliere lo zucchero. Tritare finemente le mandorle e i due cucchiai di zucchero. Aggiungere al composto di lamponi. Lasciare raffreddare completamente.
Il taglio praticato dovrà essere inclinato e i successivi dovranno essere paralleli. Non vi preoccupate, la cottura potrà rimediare a qualche imprecisione. Praticare tutti i tagli, il più regolarmente possibile. Spargere la composta o la marmellata all’interno del rettangolo. Ripiegare i due rettangoli alle estremità. Trascinare verso il centro la prima striscia di pasta. Trascinare verso il centro la striscia di pasta che si trova sul lato opposto. Le sue strisce si incroceranno. Continuare a trascinare verso il centro e a incrociare le strisce di pasta. Arrivata in fondo ho realizzato che avrei dovuto eliminare le ultime due strisce. Le ho tagliate e rimboccate all’interno della treccia. Ecco la treccia pronta per essere spennellata con un po’ di uovo sbattuto e messa in forno. Cuocere in un forno ben riscaldato, per 20 minuti a 180°C, verificare la cottura ed eventualmente rispennellare con l’uovo e prolungare la cottura per altri 5 minuti, fino ad ottenere una buona doratura. Lasciare raffreddare e tagliare a fette.

Torta della foresta nera

Montare in planetaria con frusta le uova e lo zucchero a velocità max per 15/20 minuti. Incorporare la farina setacciata. Immettere il cacao e la buccia di arancia.
Mettere l’impasto in una tortiera imburrata. Infornare a forno caldo 180°C per 20 minuti. Tagliare la torta in 2 o 3 dischi. (secondo se si vuole la torta più o meno alta)
Bagnare i dischi con miscela di cherry, acqua e zucchero oppure miscela di maraschino acqua e zucchero. Montare la panna . Mettere la panna montata in sacco a poche e metterla sul disco bagnato con il liquore. Aggiungere sopra la panna le amarene sciroppate. Coprire con altro disco bagnato di liquore e ripetere l’operazione descritta se si sono tagliati 3 dischi; se si è scelto 2 dischi: mettere la panna con il sacco a poche sul disco e inserire i riccioli di cioccolato sopra la panna.

Moellex

Per il ripieno: Scaldare la panna ed emulsionare con il cioccolato. Incorporare il liquore. Mettere la buccia grattugiata. Mescolare. Mettere il composto nelle formine per il ghiaccio e mettere in freezer.
Per il tortino: Sciogliere il cioccolato a bagnomaria.
Mettere in planetaria. Incorporare il caffè. Mettere l’acqua. Unire il burro lavorato a pomata. Mettere la zucchero. Aggiungere i tuorli. Unire gli albumi montati a neve ed un pizzico di sale. Imburrare le coppette monouso. Inserire l’impasto e praticare un incavo abbastanza profondo al centro dove verrà posto il cubetto di cioccolato tolto dal freezer.
Infornare a forno caldo a 200°C per 10 minuti.
Togliere dal forno. Mettere su piatto di portata.
Decorare a piacere.

Manzo arrosto con salse

Manzo arrosto con salse

L’arrosto di manzo è un classico della cuicna italiana, Ricettiamo lo propone in ricetta light e accompagnato da salse leggere mantenedo il sapore ed il gusto dei migliori arrosti tradizionali. Puoi accompgnarlo con verdure al forno, vapore o semplicemente insalte miste di stagione