Archivio Navigazione

Ingredient: caffè solubile

Uova di Cioccolato Ripiene con Mousse al Caffè

Uova di Cioccolato Ripiene con Mousse al Caffè:
Preparare la farcia:
in un pentolino mettere a scaldare a fiamma bassa il liquore al caffè con il caffè in polvere in modo da intiepidirli, mescolare e tenere da parte.
Fondere a bagnomaria il cioccolato fondente e tenere da parte.
Sul piano di lavoro, con un coltello ben affilato, tritare i savoiardi e tenere da parte.
In una ciotola capiente unire il cioccolato fuso con il composto al caffè tiepido, mescolare bene.
Versare nella ciotola 350gr di panna e montare il tutto con lo sbattitore elettrico in modo da ottenere una crema morbida e soffice.
Aggiungere le nocciole tritate, i savoiardi tritati e mescolare delicatamente dal basso verso l’alto per amalgamare bene il tutto.
Riempire delicatamente con il composto appena preparato le uova al cioccolato, livellarle con una spatola, metterle su di un piatto di portata.
Decorare le uova con un ciuffetto di panna montata ed il confettino giallo.
Mettere in frigorifero fino al momento di servire.

Torta al Caffè

Torta al Caffè
Preparare la farcia:
in una ciotola mettere il mascarpone, il caffè in polvere e mescolare bene al fine di ottenere un composto liscio ed omogeneo.
A torta raffreddata togliere la cerniera, tagliarla orizzontalmente a metà, spalmare la farcia sulle 2 metà e ricomporre la torta facendo combaciare le 2 metà.
Depositarla in frigorifero per 4 ore.
Preparare la glassa:
In un pentolino per bagnomaria mettere il cioccolato spezzettato, la panna, 1 cucchiaino di caffè in polvere far sciogliere il tutto a fiamma bassa e mescolando.
Trascorse le 4 ore togliere la torta dal frigorifero, depositarla su di un piatto di portata e rivestire tutta la torta con la glassa preparata.
Far asciugare la glassa.
Spolverizzare tutta la torta con il cacao in polvere fatto scendere da un setaccino.
Decorare con i chicchi di caffè e con riccioli di cioccolato nero e bianco.

Torta Moka di Nonna Bruna

Lavorare il burro a pomata, aggiungere lo zucchero a velo, incorporare nel preparato con il caffè e mescolare delicatamente dal basso verso l’alto, con un cucchiaio di legno, al fine di ottenere una crema liscia ed omogenea. Tagliare a metà, in senso orizzontale, in modo da creare 2 dischi, la torta preparata e farcire con ¼ di crema preparata. Ricomporre la torta e spalmare sulla superficie ed sui bordi con la crema. Guarnire a piacere con la crema rimasta. Guarnire i bordi con la granella di zucchero.

Torta al caffè

Montare i tuorli con lo zucchero. Unire il caffè solubile fare raffreddare. Incorporare la farina e la fecola.
Montare a neve gli albumi. Unire al composto mescolando dal basso verso l’alto. Mettere in una tortiera imburrata ed infornare a forno caldo 180°C per 30 minuti.
Raffreddare.

Dolci alle Mandorle, i biscotti

Tritare le mandorle e ridurle a farina. Unire lo zucchero. Incorporare l’albume un po’ per volta in modo da ottenere un panetto. Mettere il panetto in planetaria con farfalla ed azionare la bassa velocità.
Incorporare un po’ per volta l’albume fino ad ottenere una crema. Mettere nel sacco a poche.
Per fare i biscotti mettere su una teglia con carta da forno e con sacco a poche distribuire a distanza delle strisce o dei tondi di composto. Infornare a 180°C per 20 minuti.

Crema al caffè

Sbattere tuorli, zucchero e caffè solubile. Scaldare 200gr panna e 300gr latte, non fare bollire, togliere dal fuoco. Unire i tuorli sbattuti, la gelatina e mescolare. Rimettere su fuoco moderato (80°C ) mescolare in continuazione (non fare bollire la crema ). Togliere dal fuoco e raffreddare bene.
Montare la panna con lo zucchero a velo ed unire al composto mescolando dal basso verso l’alto.