Archivio Navigazione

Ingredient: Calamari

Spaghetti al Nero

Spaghetti al Nero

Spaghetti al Nero Gli Spaghetti al Nero sono un primo piatto gustoso e saporito da servire a pranzo o a cena con familiari ed amici. Per gli Spaghetti al Nero disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro. Lavare, asciugare con carta assorbente da cucina, tritare le foglie di prezzemolo e tenere da parte….

Spiedini di Gamberi e Calamari

Spiedini di Gamberi e Calamari

Spiedini di Gamberi e Calamari Gli Spiedini di Gamberi e Calamari sono un piatto versatile si possono servire come antipasto o come secondo piatto gustoso e saporito ideale per un pranzo od una cena, a base di pesce, in famiglia o con amici. Per gli Spiedini di Gamberi e Calamari disporre tutti gli ingredienti dosati…

Risotto di Mare alla Riminese

Risotto di Mare alla Riminese

Risotto di Mare alla Riminese Il Risotto di Mare alla Riminese è un primo piatto gustoso e delicato ideale per un pranzo od una cena importante, a base di pesce, in famiglia o con amici. Per il Risotto di Mare alla Riminese disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro. Lavare, asciugare con carta…

Paccheri al Sugo di Pesce

Paccheri al Sugo di Pesce:
In una padella antiaderente mettere a scaldare 3 cucchiai di olio evo.
Aggiungere l’aglio, schiacciarlo con i rebbi di una forchetta e farlo rosolare.
Togliere l’aglio, versare i calamari a rondelle, le code di gambero a pezzi, il trancio di salmone a dadini, sale, pepe e far rosolare a fiamma vivace per 3 minuti mescolando.
Versare il vino bianco secco e far sfumare quasi completamente.
Continuare la cottura a fiamma moderata per 10 minuti, a padella coperta, mescolare ogni tanto.
Unire la polpa di orata o di branzino e mescolare.
In una pentola piena di acqua bollente salata, mettere a cuocere la pasta, per il tempo di cottura indicato sulla confezione dal produttore.
Scolarla al dente, versare la pasta nella padella dei pesci, con un po’ di olio evo, 1 macinata di pepe e far saltare per 3 minuti a fiamma moderata, mescolare.
Mettere la preparazione in 4 piatti individuali e spolverizzare con il prezzemolo tritato.

Calamari ripieni alla Romana

Calamari ripieni alla Romana
In una padella antiaderente mettere a scaldare 3 cucchiai di olio evo.
Aggiungere la cipolla tritata e farla rosolare.
Disporre in padella ordinatamente i calamari e farli rosolare in ogni loro parte.
Versare la passata di pomodoro, il brodo vegetale, sale, pepe e cuocere a fiamma bassa per 60 minuti, a padella coperta, mescolare ogni tanto.
Se la preparazione asciugasse troppo aggiungere un po’ di brodo vegetale.
Versare i calamari con il loro sugo in un piatto di portata e spolverizzare con un po’ di prezzemolo tritato.

Calamari alla Napoletana

In una padella antiaderente mettere a scaldare l’olio evo.
Aggiungere l’aglio, schiacciarlo con i rebbi di una forchetta e farlo rosolare.
Togliere l’aglio, aggiungere i calamari, i capperi, le olive, la passata di pomodoro, sale, pepe, il vino bianco e far evaporare.
Cuocere a fiamma bassa per 60 minuti, a padella coperta, mescolare ogni tanto.
Versare la preparazione su di un piatto di portata.
Spolverizzare con il prezzemolo tritato.

Calamari alla Abruzzese

Calamari alla Abruzzese.
In una padella antiaderente mettere a scaldare l’olio evo.
Aggiungere l’aglio, schiacciarlo con i rebbi di una forchetta, le acciughe tritate, il prezzemolo tritato e farlo rosolare.
Togliere l’aglio, versare il vino e far evaporare.
Aggiungere i calamari, i funghi, la passata di pomodoro, sale, peperoncino, un po’ di acqua tiepida e cuocere a fiamma bassa per 60 minuti, a padella coperta, mescolare ogni tanto.
Versare la preparazione su di un piatto di portata.

Calamari con Polenta

In una padella antiaderente mettere a scaldare 3 cucchiai di olio evo.
Aggiungere l’aglio tritato, il prezzemolo tritato, le acciughe tritate e far rosolare per 5 minuti a fiamma moderata, mescolare.
Versare il vino rosso e far evaporare.
Aggiungere i calamari, sale, pepe, la passata di pomodoro e cuocere a fiamma bassa per 60 minuti, a padella coperta, mescolare ogni tanto.
Versare la preparazione su di un piatto di portata.
Versare anche la polenta cotta su di un piatto di portata.

Calamari ai Carciofi

In una padella antiaderente mettere a scaldare 3 cucchiai di olio evo.
Aggiungere i carciofi, pepe, sale, mescolando bene e cuocere per 30 minuti
Versare la salsa di pomodoro, mescolare bene e cuocere per 25 minuti a fiamma bassa, mescolare di tanto in tanto.
Versare i carciofi con il loro sugo nella padella dei calamari e continuare la cottura per 10 minuti a fiamma bassa e mescolare di tanto in tanto.
Versare la preparazione su di un piatto di portata.

Calamaretti con Ortaggi

In una pentola con ½ litro di aceto e ½ litro di acqua bollente leggermente salata, mettere a lessare i calamaretti, il timo, la foglia di alloro, 4 grani di pepe, per 60 minuti a fiamma moderata.
Scolarli, far raffreddare, tagliarli a filetti e metterli al centro di un piatto di portata.
Intorno ai calamaretti sistemare in bell’ordine i cetrioli a fettine, i carciofi a fettine, il peperone a filetti, il finocchio a fettine, il sedano bianco a fettine e condire con olio, sale, pepe e succo di limone.

Calamari alla Toscana

In una padella antiaderente capiente mettere a scaldare l’olio evo ed il burro.
Aggiungere la cipolla tritata, l’aglio tritato e far rosolare bene.
Aggiungere i calamari ad anelli e far rosolare per 20 minuti, fino a doratura, mescolare ogni tanto.
Unire la salsa di pomodoro, sale, pepe e cuocere a fiamma bassa per 120 minuti e mescolare di tanto in tanto.
Aggiungere le bietole, le vescichette col nero e cuocere ancora per 5 minuti a fiamma bassa, mescolare bene.
Spolverizzare con il prezzemolo tritato.

Calamaretti in Zimino

In una pentola piena di acqua bollente leggermente salata, mettere le bietole a cuocere per 3 minuti dalla ripresa del bollore.
Scolarle, tritarle e tenere da parte.
In una padella antiaderente capiente mettere a scaldare l’olio evo.
Aggiungere i calamaretti a fette e far rosolare con sale e pepe fino a doratura.
Aggiungere le bietole tritate, il vino bianco e cuocere per 10 minuti a fuoco basso.
Unire la salsa di pomodoro, 2 o 3 pezzetti di peperoncino, un po’ di prezzemolo tritato, mescolare e cuocere per 30 minuti a fuoco basso.
Togliere dal fuoco, versare sopra il succo di limone e mescolare bene.

Zuppa di Calamari in Terracotta

Mettere, in una pentola di terracotta, con lo spargifiamma sotto, 1 cucchiaio di olio evo a scaldare a fiamma moderata.
Aggiungere i cipollotti, la carota, il sedano, tutti tritati, unire anche l’aglio ed il rosmarino e rosolare per 3 minuti, a fiamma moderata e mescolare bene.
Togliere aglio e rosmarino ed aggiungere i pomodorini ed il peperoncino ed insaporire per 5 minuti, mescolare bene.
Aggiungere calamari, il brodo vegetale caldo, i ceci od i piselli, aggiustare di sale e pepe e mescolare bene.
Cuocere per almeno 150 minuti a fuoco basso.

Calamari con ripieno alla Napoletana

Calamari con ripieno alla Napoletana I Calamari con ripieno alla Napoletanasono un secondo piatto classico della cucina tradizionale Napoletana. I Calamari con ripieno alla Napoletana sono un favoloso secondo piatto, molto usato dalle famiglie partenopee per i pranzi in famiglia della domenica.   Per i Calamari con ripieno alla Napoletana disporre tutti gli ingredienti dosati sul…

Calamaretti al pomodoro e zafferano

In una padella antiaderente mettere le cipolle ed il sedano e farli appassire con 4 cucchiai d’olio.
Unire la passata di pomodoro, lasciarla restringere un po‘.
Aggiungere i calamaretti su fuoco vivace.
Bagnarli con il vino bianco.
Unire lo zafferano (o peperoncino rosso tritato), l’aglio, l’inchiostro dei calamari e cuocere per 15 minuti.
Prima di togliere dal fuoco aggiungere il prezzemolo tritato.
Aggiustare di sale e pepe.

Linguine al cartoccio allo scoglio

Far aprire le vongole e le cozze in una padella antiaderente capiente e coperta con poca acqua e conservare l’acqua di cottura.
In una padella antiaderente far soffriggere dell’olio con l’aglio e versare i calamari, poi i gamberi e gli scampi.
Sfumare col vino, far evaporare e aggiungere i pomodorini, le vongole e le cozze aperte.
In una pentola piena di acqua bollente salata, mettere le linguine, cuocerle al dente, scolarle ee amalgamarle nella padella con il sugo.
Dividere le linguine in 6 cartocci di alluminio per alimenti, con il sugo, e dividere in parti uguali i pesci per ciascun cartoccio.
Infornare a forno caldo a 200°C per 15 minuti.

Calamari ripieni alla Debora

Lavare e far sgocciolare bene i calamari nello scolapiatti, se si usano calamari freschi, per i calamari surgelati farli scongelare, lavarli asciugarli con carta assorbente da cucina. Riempire i calamari con il composto e chiuderli con 1 stuzzicadenti. Si consiglia di non farcire troppo i calamari altrimenti in cottura si rompono. Metterli in una teglia da forno ricoperta da carta da forno, cospargerli con la rimanente mollica tritata, 1 filo di olio evo ed una spolverizzata di sale. Infornare a forno caldo a 180°C per 30 minuti.

Calamari su letto di carciofi

Scaldare una padella antiaderente, aggiungere un filo di olio, mettere i carciofi ben scolati e cuocerli per 10 minuti rigirandoli spesso. In una altra padella antiaderente con 1 cucchiaio di olio evo mettere prima i tentacoli dei calamari e dopo 1 minuto le calotte, prima dalla parte non incisa, dopo 30 secondi girare dall’altro verso, aiutare l‘ arricciamento agendo con delle pinze, 1 minuto ancora di cottura, spegnere il fuoco e salare leggermente. Servire in tavola su piatto di portata disponendo prima i carciofi e sopra i calamari.

Penne allo Scoglio alla Luciano

In una padella antiaderente, a bordi alti, imbiondire l’aglio con un cucchiaio di olio evo, toglierlo ed aggiungere il peperoncino. Unire le vongole, lasciare che si aprano e che formino il fondo di cottura. Aggiungere le cozze e lasciar aprire. Unire i calamari ed i gamberoni, sfumare con il vino e cuocere il tutto a fuoco molto lento. Aggiungere il polpo ed i pomodorini tagliati a metà, metà del prezzemolo tritato ed amalgamare il tutto, a fiamma bassa. Aggiungere la pasta cruda nella padella del condimento ed iniziare la cottura versando di tanto in tanto brodo vegetale bollente. Sobbollire mescolando fino alla cottura della pasta.

Risotto ai frutti di mare

Ricetta per Risotto ai frutti di mare, preparazioni sfiziose e gustose, risotti veloci, riso le modalità per cucinarlo e valorizzarlo al meglio.

Calamaretti ripieni

Lessare per 2 minuti gli scampi in acqua bollente salata. Sgusciarli e tagliare le code in piccoli pezzi, unirle ai tentacoli dei calamaretti, ai granelli di pepe rosa ed all’erba cipollina sminuzzata.
Farcire le sacche di calamari senza riempirli troppo perché il ripieno gonfierà nella cottura. Scolarli ed asciugarli su carta da cucina.

Insalata tiepida di calamaretti

Preparare il court bouillon. Pulire i calamarli e lessarli. Sbollentare e tagliare a cubetti i pomodori.
Tritare il prezzemolo. Mettere il tutto in ciotole o coppe individuali e condire con olio, limone, sale e pepe.