Archivio Navigazione

Ingredient: Cappone

Petto di Cappone e Baccalà Fritto

Petto di Cappone e Baccalà Fritto:
In una padella antiaderente capiente mettere a scaldare 2 cucchiai di olio evo.
Adagiare in padella, che contenga i bastoncini di baccalà senza essere sovrapposti e friggerli in ogni loro parte.
Prelevarli dalla padella con una paletta forata e disporli su carta assorbente da cucina per far rilasciare l’olio in eccesso.
Depositarli ordinatamente su di un piatto di portata caldo.
In una padella antiaderente capiente mettere a scaldare 2 cucchiai di olio evo.
Aggiungere le fettine di cappone e rosolarle, a fiamma vivace, da ambo le parti.
Distribuire nel piatto di portata, nella parte libera dai bastoncini di merluzzo, la salsina preparata e depositare sopra le fettine di petto di cappone.

Cappone Ripieno con Mostarda

Cappone Ripieno con Mostarda:
In una ciotola capiente mettere le noci tritate, il pancarrè strizzato, il parmigiano, il burro, le uova noce moscata, pepe, sale ed amalgamare bene il tutto al fine di ottenere un composto omogeneo se non lo fosse aggiungere un po’ di latte.
Introdurre il ripieno preparato nel cappone e cucire con un filo di cotone tutte le aperture e legare le cosce e le ali a tutto il corpo del cappone, utilizzare uno spago da cucina.
In una pentola con 3 litri di acqua bollente, mettere il cappone ripieno, la polpa di manzo, carota, cipolla, sedano e far bollire per 120 minuti a fiamma bassa.
Spegnere il fuoco, togliere la polpa di manzo che servirà per altre preparazioni e far raffreddare il cappone nel suo brodo.
Togliere il cappone con le mani slegarlo e depositarlo su di un piatto di portata.
Prima di servirlo in tavola metterlo in forno avvolto in carta di alluminio per alimenti per 30 minuti a 150°C.
Togliere carta di alluminio per alimenti e depositalo su di un piatto di portata contornato dalla mostarda ed a piacere da patatine lesse cotte a vapore.

Lesso alla Fiorentina

Lesso alla Fiorentina:
In una pentola piena di acqua bollente leggermente salata, mettere tutte le carni preparate a meno della testina di vitello.
Aggiungere aglio, carote, cipolle, sedano, prezzemolo, patate, zucchine e cuocere per 60 minuti a fiamma moderata.
Aggiungere la testina di vitello, mescolare e continuare la cottura per 120 minuti a fiamma bassa.
A fine cottura la carne deve essere tenera.
Versare le carni ordinatamente su di un piatto di portata, togliendo la carta di alluminio per alimenti al cotechino.

Cappone allo Spumante

Cappone allo Spumante:
In una padella antiaderente, capiente a bordi alti mettere, a sfrigolare 80gr di burro.
Aggiungere il cappone e far rosolare per 5 minuti a fiamma vivace, rigirare di tanto in tanto.
Unire sale, 5 grani di pepe e 5 macinate di noce moscata.
Abbassare la fiamma bagnare il cappone con 1 bicchiere di brodo e continuare la cottura per 60 minuti, aggiungendo brodo di tanto in tanto e rigirarlo.
Aggiungere la cipolla tritata, i porri e farli imbiondire.
Aggiungere lo spumante, coprire la padella e continuare la cottura per 60 minuti a fiamma bassa.
A cottura ultimata, togliere il cappone dalla padella, slegarlo, tagliarlo a pezzi e depositarlo su di un piatto di portata.

Cappone Lesso Ripieno alla Romagnola

Cappone Lesso Ripieno alla Romagnola.
In una ciotola capiente mettere il burro e montarlo a crema utilizzando lo sbattitore elettrico.
Aggiungere il parmigiano, il pangrattato, le uova, il pepe, 1 pizzico di sale
ed amalgamare bene il tutto al fine di ottenere un composto omogeneo.
Introdurre il ripieno preparato nel cappone e cucire con un filo di cotone tutte le aperture e legare le cosce e le ali a tutto il corpo del cappone, utilizzare uno spago da cucina.
Mettere il cappone ripieno in una pentola piena di acqua, con il sedano, la carota, la cipolla steccata, 1 cucchiaio di sale grosso e lessare per 150 minuti a fiamma bassa ed a pentola coperta.
A cottura ultimata, togliere il cappone dal forno, slegarlo e depositarlo su di un piatto di portata.

Cappone con le Verdure

In una padella antiaderente, capiente a bordi alti mettere, a sfrigolare 80gr di burro.
Aggiungere le cipolle tritate, l’aglio, che si schiaccerà con i rebbi di una forchetta nel burro e far rosolare per 5 minuti a fiamma vivace, mescolare.
Eliminare l’aglio, unire il cappone pulito e farlo rosolare in ogni sua parte, salarlo, peparlo, aggiungere il mazzetto guarnito preparato e cuocere a fiamma moderata per 150 minuti, bagnarlo con un po’ di brodo vegetale di tanto in tanto e rigirarlo.
Dopo 100 minuti di cottura del cappone, bagnarlo con il marsala e far ridurre alla metà.
Aggiungere il prosciutto crudo a dadini, la passata di pomodoro, i peperoni a pezzi e continuare la cottura per altri 50 minuti, girando di tanto in tanto il cappone.
Dopo 45 minuti di cottura, aggiungere le zucchine, le melanzane, il prezzemolo tritato e continuare la cottura per altri 5 minuti.
A cottura ultimata, togliere il cappone dalla padella, slegarlo, tagliarlo a pezzi e depositarlo su di un piatto di portata contornato dalle sue verdure.

Cappone Ripieno

In una ciotola capiente mettere le carni trite di vitello e di maiale, il prosciutto crudo, la mortadella e la lombata di maiale tagliati a dadini, le uova sode tritate, noce moscata, pepe, sale, il bicchiere di marsala ed amalgamare bene il tutto al fine di ottenere un composto omogeneo.
Introdurre il ripieno preparato nel cappone e cucire con un filo di cotone tutte le aperture e legare le cosce e le ali a tutto il corpo del cappone, utilizzare uno spago da cucina.
Mettere il cappone ripieno in una pirofila da forno contornato da pezzetti di burro, salarlo e cospargerlo con olio evo.
Infornare a forno caldo a 180°C per 150 minuti.

Cappone alla Lombarda

In una ciotola mettere il burro e montarlo a crema con lo sbattitore elettrico.
Aggiungere la mollica grattugiata, le noci tritate, il parmigiano, i tuorli, la panna, pepe, sale ed amalgamare bene il tutto.
Introdurre la crema preparata nel cappone e cucire con un filo di cotone tutte le aperture e legare le cosce e le ali a tutto il corpo del cappone, utilizzare uno spago da cucina.
In una pentola piena di acqua bollente salata, mettere il cappone, la cipolla tagliata a metà e lessare per 150 minuti a fiamma medio-bassa.
A cottura ultimata, togliere il cappone dalla pentola, slegarlo e depositarlo su di un piatto di portata.

Cappone allo Spiedo alla Calabrese

In una ciotola mettere 100gr di burro e montarlo a crema con lo sbattitore elettrico.
Aggiungere il succo di ½ limone, le acciughe tritate, 3 grattate di noce moscata ed amalgamare bene il tutto.
Introdurre la crema di burro preparata nel cappone, cucire con un filo di cotone tutte le aperture ed infilarlo su di uno spiedo.
Metterlo sul girarrosto con una leccarda sotto che servirà per raccogliere il grasso perso in cottura dal cappone.
Mettere nella leccarda il marsala che con il grasso di colatura servirà per bagnare il cappone durante la cottura.

Bollito alla Lombarda

In una grossa pentola mettere tutte le altre carni lavate e pulite, ricoprirle con acqua fredda e farle bollire.
Con un mestolo forato schiumare il liquido, aggiungere la cipolla steccata, la carota, il sedano e cuocere per 60 minuti a fiamma moderata.
A cottura delle carni sgocciolarle e depositarle su di un grande piatto di portata.
Togliere il cotechino dall’acqua di cottura, togliere il canovaccio e depositarlo su piatto di portata con le altre carni.
Servire in tavola le carni su piatto di portata con le patate lesse in insalatiera e la salsiera con la salsa verde.

Tortellini Mantovani

E’ importante evitare di infarinare la sfoglia al termine della sua preparazione, altrimenti non si attacca quando viene ripiegata per racchiudere il ripieno.
Porre al centro di ogni quadrato di pasta delle palline di ripieno, poi piegare la pasta a triangolo facendo aderire bene i bordi, premendo con le mani attorno al ripieno.
Dopo aver stretto tra il pollice e l’indice di entrambe le mani gli angoli del lato più lungo, ruotare con la mano destra il triangolo di pasta intorno all’indice della mano sinistra, poi riunire i 2 angoli e stringerli fino a farli combaciare.
Il vero tortellino è piccolo, come l’ombelico di Venere.
Mettere su fuoco la pentola con il brodo di cappone, quando bolle il brodo buttare i tortellini, cuocerli alcuni minuti, circa 5 (ma dipende anche dallo spessore della pasta).
Serviteli in brodo o asciutti con ragù alla bolognese o con sugo di pomodoro e spolverizzarli di parmigiano grattugiato.

Tortellini in brodo di cappone

Il vero tortellino è piccolo come l’ombelico di Venere.
E’ importante evitare di infarinare la sfoglia al termine della sua preparazione, altrimenti non si attacca quando viene ripiegata per racchiudere il ripieno. Porre al centro di ogni quadrato di pasta delle palline di ripieno, poi piegare la pasta a triangolo facendo aderire bene i bordi, premendo con le mani attorno al ripieno. Dopo aver stretto tra il pollice e l’indice di entrambe le mani gli angoli del lato più lungo, ruotare con la mano destra il triangolo di pasta intorno all’ indice della mano sinistra, poi riunire i 2 angoli e stringerli fino a farli combaciare. Quando bolle il brodo buttare i tortellini, cuocerli alcuni minuti, circa 5 (ma dipende anche dallo spessore della pasta). Servirli in brodo o asciutti con ragù alla bolognese o con sugo di pomodoro e spolverizzarli di parmigiano grattugiato.

Cappone farcito con gherigli di noci

In una pentola capiente, portare ad ebollizione 3 litri di acqua, unire la polpa di manzo, il cappone, sedano, carota, cipolla e far bollire, a fuoco basso, per 2 ore, salare a metà cottura. Estrarre il cappone dalla pentola e lasciarlo raffreddare. Preparare la salsa frullando tutti gli ingredienti elencati in ricetta. Prima di servire in tavola il cappone, scaldarlo nel forno a 180°C per 20 minuti, coperto con un foglio di alluminio per alimenti. Servirlo su piatto di portata contornato dalle patate lessate o cotte a vapore e mostarda.

CAPPONE FARCITO ALLE NOCI RICETTE GENNAIO

Cappone farcito alle noci:
Pulire e fiammeggiare il cappone,
preparare la farcia, inserire farcia nel busto del cappone, legare e mettere in pentola a bollire per 2 ore a fuoco basso, salare l’acqua di cottura solo dopo un ora di bollore.