Archivio Navigazione

Ingredient: Cardo mariano

Minestra di Cardi alla Abruzzese

Minestra di Cardi alla Abruzzese La Minestra di Cardi alla Abruzzese sono un primo piatto anche vegetariano gustoso, ottimo da servire a pranzo od a cena con familiari ed amici. Per la Minestra di Cardi alla Abruzzese disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro. In una pentola con 1,5 litri di acqua leggermente…

Stufato di Manzo alla Laziale

Stufato di Manzo alla Laziale:
In una padella antiaderente capiente mettere a scaldare il lardo tritato.
Aggiungere la cipolla e l’aglio tritati e far imbiondire a fiamma moderata.
Adagiare le fette di carne, condire con pepe, sale, maggiorana far dorare da ambo le parti a fiamma vivace.
Abbassare la fiamma, versare il vino bianco secco farlo evaporare un po’ ed unire la passata di pomodoro, mescolare.
Coprire la carne con acqua tiepida continuare la cottura, a fiamma bassa ed a padella coperta per 120 minuti a fiamma bassa, se la preparazione asciugasse troppo versare qualche cucchiaio di acqua.
5 minuti prima del termine della cottura unire i cardi lessati alla carne e mescolare bene.

Cardi con Salsiccia

Cardi con Salsiccia:
Versare il bianco speciale in una pentola, mettere i pezzi di cardi e far lessare per 30 minuti a fiamma moderata.
Scolarli, allinearli ordinatamente in una pirofila imburrata, cospargere con la salsiccia sminuzzata, parmigiano e burro a pezzetti e bagnare il tutto con il latte.
Infornare a forno caldo a 180°C per 30 minuti.

Cardi alla Panna

Cardi alla Panna:
Versare il bianco speciale in una pentola, mettere i pezzi di cardi e far lessare per 30 minuti a fiamma moderata.
Scolarli, allinearli ordinatamente in una pirofila, cospargere con parmigiano e burro a pezzetti, salare e cospergere il tutto con la panna e ½ bicchiere di latte.
Infornare a forno caldo a 180°C per 15 minuti.

Cardi Fritti

Cardi Fritti:
In una padella antiaderente mettere a scaldare l’olio di arachidi.
Aggiungere i cardi infarinati friggerli in ogni loro parte, girandoli ogni tanto fino a doratura completa.
Prelevarli dalla padella con un mestolo forato e disporli su carta assorbente da cucina per far rilasciare l’olio in eccesso.
Sistemarli su di un piatto di portata e spolverizzarli con sale fino.

Cardi alla Sarda

Cardi alla Sarda.
In una ciotola capiente mettere la farina, 4 cucchiai di acqua fredda e stemperare la farina mescolando con una forchetta.
Aggiungere 1 litro di acqua fredda, il succo di ½ limone, il burro, 1 pizzico di sale e mescolare bene per amalgamare il tutto.
Versare il bianco speciale in una pentola, mettere i pezzi di cardi e far lessare per 30 minuti a fiamma moderata.
Scolarli, allinearli ordinatamente su di un piatto di portata, cospargerli con le uova e prezzemolo, salare e cospergere il tutto con il burro fuso mescolato con il pangrattato ancora ben caldo.

Cardi alla Norcina

Cardi alla Norcina.
Versare il bianco speciale in una pentola, mettere i pezzi di cardi e far lessare per 30 minuti a fiamma moderata.
Scolarli, allinearli ordinatamente in una pirofila a strati, cospargendo ogni strato le salamelle sbriciolate con e burro a pezzetti, pepare, salare e cospergere il tutto con la panna.
Infornare a forno caldo a 180°C per 15 minuti.

Cardi alla Lombarda

Versare il bianco speciale in una pentola, mettere i pezzi di cardi e far lessare per 30 minuti a fiamma moderata.
Scolarli, allinearli ordinatamente in una pirofila a strati, cospargendo ogni strato con parmigiano e burro fuso.
In una padella antiaderente mettere a sfrigolare al color nocciola i 50gr di burro rimasti.
Versare il burro fuso sui cardi preparati in pirofila.

Cardi alla Perugina

Versare il bianco speciale in una pentola, mettere i pezzi di cardi e far lessare per 30 minuti a fiamma moderata.
Scolarli, metterli in una ciotola con il succo di 2 limoni, la maggiorana e lasciar marinare per almeno 30 minuti.
In una padella antiaderente mettere a sfrigolare i 70gr di burro.
Aggiungere la cipolla tritata e far rosolare.
Unire la passata di pomodoro, pepe, sale e cuocere per 25 minuti a fiamma bassa, mescolare di tanto in tanto.
Unire i pezzi di cardi e continuare la cottura per 5 minuti a fiamma bassa, mescolare.
Versare i cardi su di un piatto di portata con il loro sugo.

Cardi al Gratin

Preparare il bianco speciale:
in una ciotola capiente mettere la farina, 4 cucchiai di acqua fredda e stemperare la farina mescolando con una forchetta.
Aggiungere 1 litro di acqua fredda, il succo di limone, il burro, 1 pizzico di sale e mescolare bene per amalgamare il tutto.
Versare il bianco speciale in una pentola, mettere i pezzi di cardi e far lessare per 30 minuti a fiamma moderata.
In una pirofila di ceramica da forno imburrata versare uno strato di salsa Mornay preparata.
Disporre sopra i cardi lessati ordinatamente e ricoprirli con la rimanente salsa.
Cospargerli con il burro fuso, spolverizzare con il pangrattato ed il parmigiano.
Infornare in forno a gratinare fino ma doratura della superficie.

Arista con i Cardi

Bagnare l’arista con il vino bianco, farlo evaporare completamente, abbassare la fiamma e continuare la cottura per 90 minuti, rigirando la carne e bagnando all’occorrenza con acqua calda e con il fondo di cottura.
Avvolgere la carne in carta di alluminio per alimenti e far riposare per 10 minuti.
Sgocciolare la carne nel suo fondo di cottura e slegarla.
Passare al colino fine il fondo di cottura sopra un pentolino e riscaldare il sugo.
Affettare la carne e disporla ordinatamente su di un piatto di portata, sovrapponendo un po’ le fette una sull’altra.
Versare sopra le fette di carne il fondo di cottura ben caldo.
Guarnire il piatto con i cardi al pomodoro.

Cardi in Besciamella

In una padella antiaderente capiente mettere a scaldare il burro.
Scolare le coste di cardo ed i pezzi di torsolo, mettere il tutto in padella con il burro e far rosolare a fiamma bassa per 5 minuti.
Depositare ordinatamente le coste ed i torsoli in una teglia da forno leggermente imburrata e ricoprirle bene con la besciamella preparata.
Spolverare tutta la superficie con il parmigiano grattugiato.
Infornare a forno caldo a 180°C per 15 minuti.

Fagottini di pasta fillo con crema di cardi e rombo

Accoppiare i filetti di rombo, sovrapponendoli uno sull’altro, farcire ogni coppia con un po’ della crema di cardi preparata.
Avvolgere ogni coppia con due fogli di pasta fillo in modo da formare un fagottino, spennellati con un po’ di burro fuso.
Infornare i fagottini in forno caldo a 190°C per 25 minuti.
Servire accompagnandoli con qualche fogliolina fresca di rucola.

Tisana depurativa per il fegato

In una ciotola miscelare le erbe. Bollire 250 ml di acqua in un pentolino. Spegnere la fiamma e versare 2 cucchiaini di erbe miscelate. Coprire il pentolino con un coperchio e lasciare in infusione per 10 minuti, mescolare. Filtrare la tisana con un colino in una tazza. A piacere dolcificare con il miele.