Archivio Navigazione

Ingredient: Carne trita di manzo

Polpette con Uova di Quaglia

Polpette con Uova di Quaglia:
Mettere in una ciotola la carne trita, gli albumi, il prezzemolo tritato, l’erba cipollina tritata, il tabasco, pepe, sale ed amalgamare bene il tutto.
Prendere con 1 cucchiaio un po’ di composto di carne e con le mani rivestire le uova di quaglia rassodate e formare delle palline della grandezza di una prugna e tenere da parte.
Passarle nella farina poi nell’uovo sbattuto ed infine nel pancarrè frullato.
In una padella antiaderente mettere a scaldare l’olio di arachidi.
Immergere nell’olio bollente un po’ per volta le polpette.
Friggerle in ogni loro parte, girandole ogni tanto fino a doratura completa.
Prelevarle dalla padella con un mestolo forato e disporle su carta assorbente da cucina per far rilasciare l’olio in eccesso.
Mettere le polpette su di un piatto di portata.
Servire in tavola su piatto di portata spolverizzandole con un po’ di sale.

Polpette con Amaretti

Polpette con Amaretti:
In una padella antiaderente mettere a scaldare l’olio di arachidi.
Prendere con 1 cucchiaio un po’ di composto preparato e con le mani formare delle palline della grandezza di una prugna, passarle nella farina poi nell’uovo sbattuto ed infine nel pangrattato.
In una padella antiaderente mettere a scaldare l’olio di arachidi.
Mettere le polpette nell’olio bollente un po’ per volta.
Friggerle in ogni loro parte, girandole ogni tanto fino a doratura completa.
Prelevarle dalla padella con un mestolo forato e disporle su carta assorbente da cucina per far rilasciare l’olio in eccesso.
Mettere le polpette su di un piatto di portata.

Polpette con Amaretti

Dal composto ottenuto, con le mani formare delle polpette grandi come una susina.
Passarle nel pangrattato e tenere da parte.
In una padella antiaderente mettere a scaldare il burro.
Mettere le polpette a friggere in ogni loro parte, girandole ogni tanto,
bagnarle con il vino bianco secco, l’aceto balsamico e cuocere per 10 minuti a fiamma vivace.
Prelevarle dalla padella con un mestolo forato e disporle su carta assorbente da cucina per far rilasciare l’unto in eccesso.
Mettere le polpette su di un piatto di portata.

Ziti al Ragù

Ziti al Ragù:
In un tegame di coccio fare sciogliere una noce di burro ed unire le verdure e la pancetta tritata.
Cuocere, mescolando, per circa 10 minuti.
Unire la carne macinata, la salsiccia e far rosolare per qualche minuto.
Quando la carne ha preso colore, sfumare con il vino e lasciare evaporare.
Quando il vino è completamente evaporato, unire la passata di pomodoro ed un mestolo di brodo bollente.
Cuocere per circa 1 ora e 30 minuti, a fiamma bassa mescolando ogni tanto e unendo brodo bollente se il ragù dovesse asciugare troppo.
Salare e pepare solo alla fine.
Il ragù deve risultare abbastanza denso e tenere da parte.
In una pentola piena di acqua bollente salata, mettere a cuocere gli ziti, per il tempo di cottura indicato sulla confezione dal produttore.
Scolarli al dente, metterli in una zuppiera, condirli con il sugo preparato, mescolare bene e cospargerli con il parmigiano grattugiato.

Risotto alla Toscana

Risotto alla Toscana Il Risotto alla Toscana è un primo piatto gustoso, ottimo da gustare a pranzo od a cena con familiari ed amici. Per il Risotto alla Toscana disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro. In una pentola con 1,5 litri di acqua leggermente salata ed un cucchiaino di dado vegetale, vedi…

Riso alla Romagnola

Riso alla Romagnola Il Riso alla Romagnola è un primo piatto gustoso, ottimo da gustare a pranzo od a cena con familiari ed amici. Per il Riso alla Romagnola disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro. In una pentola con 2 litri di acqua leggermente salata ed un cucchiaino di dado vegetale, vedi…

Zucchine ripiene di Nonna Bruna

In una ciotola mettere la carne trita, il prosciutto e la mortadella tritati, la mollica di pane strizzata, il parmigiano, noce moscata, pepe, sale, l’uovo ed amalgamare bene il tutto.
Con il composto appena preparato riempire le mezze zucchine svuotate.
In una padella antiaderente capiente mettere a rosolare il lardo tritato.
Aggiungere la cipolla tritata, il prezzemolo tritato, il burro e far imbiondire e mescolare.
Unire ordinatamente le zucchine ripiene in padella e far insaporire per 5 minuti a fiamma moderata.
Ricoprire le zucchine a filo con acqua fredda e cuocere per 25 minuti dopo il primo bollore a fiamma bassa.
Mettere su di un piatto di portata le zucchine ripiene con il loro sugo di cottura.

Strascinati alla Foggiana

Strascinati alla Foggiana Gli Strascinati alla Foggiana sono un primo piatto gustoso, ideale per un pranzo od una cena in famiglia o con amici. Per gli Strascinati alla Foggiana disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro. In una pentola con 2,5 litri di acqua leggermente salata ed un cucchiaino di dado vegetale, vedi…

Tagliolini alla Italiana

Tagliolini alla Italiana I Tagliolini alla Italiana sono un ottimo primo piatto gustoso, ideale per un pranzo od una cena in famiglia o con amici. Per i Tagliolini alla Italiana disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro. Togliere il burro dal frigorifero e tenere a temperatura ambiente. In un pentolino far sciogliere 80gr…

Strudel di Manzo

In una padella antiaderente mettere a sfrigolare 60gr di burro.
Aggiungere la cipolla tritata e far imbiondire.
Unire la carne trita e farla rosolare bene mescolando.
Versare la trita in una ciotola, aggiungere il prezzemolo tritato, le uova sbattute, la paprika dolce, 1 pizzico di sale e mescolare bene il tutto.
In una padella antiaderente mettere a sfrigolare 40gr di burro.
Aggiungere la farina, 5 cucchiai di brodo vegetale, cuocere per 5 minuti e mescolare.
Versare il composto appena fatto nella ciotola con la carne, mescolare bene e riporre in frigorifero.
Sul piano di lavoro, sopra un canovaccio, stendere la pasta con il mattarello, spianarla bene e spennellarla con il burro fuso.
Mettere sopra ordinatamente il ripieno messo in frigorifero, aiutandosi con il canovaccio arrotolarlo su sé stesso.
Ottenuto il salsicciotto chiuderlo bene alle estremità, piegare le punte verso il centro in modo da far risultare una specie di grosso cornetto.
In una pirofila da forno imburrata depositare lo strudel di carne, spennellarlo con il restante burro fuso.
Infornare a forno caldo a 180°C per 60 minuti.

Pillas alla Sassarese

Pillas alla Sassarese Il Pillas alla Sassarese è un primo piatto gustoso da servire a pranzo o a cena con familiari ed amici. Per i Pillas alla Sassarese disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro. Lavare, asciugare con carta assorbente da cucina, le foglie di prezzemolo, tritarle e tenere da parte. Lavare, asciugare…

Rigatoni Ripieni alla Pugliese

Rigatoni Ripieni alla Pugliese I Rigatoni Ripieni alla Pugliese sono un primo piatto gustoso e saporito da servire a pranzo o a cena con familiari ed amici. Per i Rigatoni Ripieni alla Pugliese disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro. Pelare, tritare l’aglio e tenere da parte. Sul piano di lavoro, con un…

Rigatoni con Polpettine

Rigatoni con Polpettine I Rigatoni con Polpettine sono un primo piatto gustoso e saporito da servire a pranzo o a cena con familiari ed amici. Per i Rigatoni con Polpettine disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro. In una ciotola con acqua tiepida mettere a rinvenire il panino raffermo per almeno 30 minuti,…

Scorzonera al Sugo di Carne

Raschiare, lavare la scorzonera ed immergerla in acqua acidulata con il succo di limone, man mano che si raschia, tagliarla a pezzetti e mettere in una pentola con il bianco speciale che la deve ricoprire interamente e far lessare per 15 minuti a fiamma moderata.
Scolarla e tenere da parte
In una padella antiaderente mettere a scaldare il burro.
Aggiungere i pezzetti di scorzonera lessati, sale e far insaporire bene.
Versare in una zuppiera, cospargerli con il sugo di carne preparato e mescolare.

Sedano al Prosciutto

In una pentola piena di acqua bollente leggermente salata, mettere a sbollentare le coste di sedano per 5 minuti a fiamma moderata, scolarle, tagliarle a metà per la lunghezza e tenere da parte.
In una pirofila da forno imburrata mettere allineate le coste di sedano a coprire la pirofila, distribuire sopra il prosciutto a listarelle, cospargere con il ragù di carne preparato, spolverizzare con l’emmental grattugiato e versare sopra il burro fuso.
Infornare a forno caldo a 200°C per 15 minuti o fino a doratura della superficie.

Recchiatelle alla Anconetana

Recchiatelle alla Anconetana Le Recchiatelle alla Anconetana sono un primo piatto gustoso ed originale da gustare con familiari ed amici. Per le Recchiatelle alla Anconetana disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro. Preparare il ragù di carne: Sul piano di lavoro tritare finemente la carota, il sedano, la cipolla e la pancetta. Spellare…

Ragù alla Romagnola

Ragù alla Romagnola:
In una padella antiaderente mettere a sfrigolare il burro.
Aggiungere la cipolla, il sedano, il lardo tutti tritati e far imbiondire.
Unire la carne di manzo tritata, l’alloro, noce moscata, pepe, sale e far rosolare in ogni loro parte mescolando.
Versare il vino rosso e far evaporare completamente a fuoco vivace.
Aggiungere la passata di pomodoro, cuocere a fiamma bassa ed a padella coperta per 60 minuti, mescolare di tanto in tanto.
Se la preparazione asciugasse troppo versare qualche cucchiaio di acqua tiepida.
A cottura ultimata eliminare la foglia di alloro, aggiungere le frattaglie di pollo cotte e far insaporire mescolando per 2 minuti.

Ragù di Manzo alla Marchigiana

Ragù di Manzo alla Marchigiana Il Ragù di Manzo alla Marchigiana è un ottimo condimento per pasta e verdure, è un ragù senza pomodoro. Per il Ragù di Manzo alla Marchigiana disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro. In una pentola con 0,5 litri di acqua leggermente salata ed un cucchiaino di dado…

Polpettone Freddo alla Napoletana

Polpettone Freddo alla Napoletana:
In una ciotola capiente mettere la carne trita, il prosciutto crudo, la mortadella, il salame tutti tritati, la mollica di pane, la metà del trito di basilico, il prezzemolo tritato, il parmigiano, pepe, sale, le uova ed amalgamare bene il tutto.
Formare con il composto un polpettone, avvolgerlo con un foglio di alluminio per alimenti e legarlo con uno spago da cucina.
In una pentola piena di acqua bollente leggermente salata, mettere il polpettone legato, la carota la cipolla picchettata, il sedano e cuocere per 75 minuti a fiamma bassa.
A cottura ultimata, slegare il polpettone, togliere il foglio di alluminio, depositarlo su di un piatto di portata e far raffreddare con un peso sopra.
Affettare il polpettone, disporre le fette ordinatamente su di un piatto di portata e cospargerle con la salsa preparata e tenuta da parte.

Polpette alla Napoletana

Polpette alla Napoletana:
In una padella antiaderente mettere a scaldare l’olio di arachidi.
Immergere le polpette nell’olio bollente un po’ per volta.
Friggerle in ogni loro parte, girandole ogni tanto fino a doratura completa.
Prelevarle dalla padella con un mestolo forato e disporle su carta assorbente da cucina per far rilasciare l’olio in eccesso.
In una padella antiaderente mettere a scaldare l’olio evo.
Aggiungere la cipolla tritata e far dorare.
Unire la passata di pomodoro, pepe, sale e cuocere per 20 minuti a fiamma moderata.
Aggiungere le polpette e far insaporire rigirandole per 5 minuti a fiamma bassa.
Mettere le polpette con il loro sugo su di un piatto di portata e spolverizzarle con il basilico tritato.

Spaghetti alla Carrettiera

Spaghetti alla Carrettiera:
In una padella antiaderente mettere a scaldare 2 cucchiai di olio evo.
Aggiungere l’aglio e far imbiondire.
Togliere l’aglio unire i funghi a dadini, il guanciale a filetti sale e cuocere per 5 minuti a fiamma bassa e mescolare di tanto in tanto.
Unire il tonno spezzettato e continuare la cottura per 10 minuti a fiamma bassa e mescolare di tanto in tanto, togliere dal fuoco e tenere da parte.
In una pentola piena di acqua bollente mettere a cuocere gli spaghetti secondo le indicazioni di cottura riportate sulla confezione dal produttore.
Scolare la pasta al dente, versarla nella padella con il guanciale, tonno e funghi e mescolare bene, versare sopra il ragù di carne e mescolare bene
Impiattare in 4 piatti fondi e spolverizzare ciascuno con il parmigiano.

Ragù alla Sassarese

Ragù alla Sassarese:
In una padella antiaderente capiente mettere a scaldare l’olio evo.
Mettere il trito di lardo, di cipolla a rosolare a fiamma bassa e pentola coperta.
Aggiungere la carne trita, il prezzemolo, il basilico, la salvia tutti tritati e rosolare per 5 minuti in ogni loro parte mescolando.
unire la passata di pomodoro, il prosciutto a striscioline, pepe, sale e mescolare bene.
Far prendere bollore poi coprire la pentola e cuocere per 60 minuti a fiamma bassa.
Se la preparazione asciugasse troppo versare qualche cucchiaio di acqua tiepida.
O se fosse il caso di addensare il ragù alzare la fiamma e cuocere fino ad addensamento desiderato.

Maccheroni con Polpettine alla Pugliese

Maccheroni con Polpettine alla Pugliese:
Mettere i maccheroni in una pentola con acqua bollente leggermente salata e cuocere secondo le istruzioni riportate sulla confezione dal produttore.
Scolarli al dente versarli a strati in una pirofila da forno unta con l’olio evo, versare sopra ogni strato la salsa di pomodoro, le fettine di mozzarella, le polpettine di carne ed il pecorino grattugiato.
Ricoprire l’ultimo strato con i pomodori rosolati, salare e spolverizzare con il pangrattato e l’olio evo rimasto.
Infornare a forno caldo a 180°C per 20 minuti.

Medaglioni di Vitello alla Bolognese

Medaglioni di Vitello alla Bolognese:
Sgocciolare i medaglioni dalla marinatura, passarli nell’uovo sbattuto poi nel misto di pangrattato e parmigiano e tenere da parte.
In una padella antiaderente mettere a scaldare il burro.
Aggiungere i medaglioni allineati e far rosolare da una parte, rigirarli e disporre sopra ad ognuno 1 fetta di prosciutto, 2 fettine di tartufo e 2 fettine di emmental.
Coprire la padella e far cuocere i medaglioni a fiamma moderata per 45 minuti.
Bagnarli di tanto in tanto con il loro sugo di cottura.
Disporli ordinatamente su di un piatto di portata, cospargerli con il loro sugo di cottura e contornarli con il ragù di carne.

Pappardelle alla Piemontese

Pappardelle alla Piemontese:
Nella pentola di brodo vegetale bollente mettere un cucchiaino di olio, serve per non fare attaccare la pasta in cottura, mettere a lessare le lasagne per 5 minuti a fiamma moderata.
Scolarle al dente versarle in una zuppiera, versare il ragù preparato, il parmigiano, le fettine di tartufo e mescolare bene.

Lattuga con Ragù

Lattuga con Ragù La Lattuga con Ragù è un contorno gustoso e saporito ideale per un pranzo od una cena in famiglia o con amici o per un buffet. Per la Lattuga con Ragù disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro. Preparare il Ragù: In una pentola con 0,5 litri di acqua leggermente…

Minestra di Verdure con Polpette

Minestra di Verdure con Polpette:
In una ciotola mettere la carne trita, la mollica di pane strizzata, il parmigiano, il tuorlo, 1 pizzico di sale e 3 grattate di noce moscata, impastare il tutto e formare con i palmi delle mani infarinati, con dei pezzetti di impasto delle palline della grandezza come delle olive.
Mettere le polpettine nella pentola delle verdure e cuocere per altri 10 minuti a fiamma moderata dalla ripresa del bollore.
Aggiungere in pentola il restante burro e mescolare.

Maniche di Frate con Ragù

Maniche di Frate con Ragù:
In una pentola piena di acqua bollente salata, mettere a cuocere la pasta poco per volta, per il tempo di cottura indicato sulla confezione dal produttore.
Scolarle, depositarle su di un canovaccio per farle asciugare e far raffreddare.
Utilizzare metà del ragù per farcire le maniche di frate.
In una pirofila da forno coprire con un po’ di ragù la superficie, depositare allineate la metà delle maniche di frate versare sopra un po’ di ragù e spolverizzare con il parmigiano.
Coprire con le altre maniche di frate disposte a 90° rispetto alle precedenti, versare sopra il restante ragù, spolverizzare con il restante parmigiano e con un po’ di burro sparso a fiocchetti.
Infornare a forno caldo a 200°C per 15 minuti o fino a doratura della superficie.

Lingua di Manzo in Salsa Piccante

Lingua di Manzo in Salsa Piccante:
In una padella antiaderente mettere a sfrigolare il burro.
Aggiungere 1 cipolla tritata, l’aglio schiacciato con i rebbi di una forchetta e far soffriggere per 5 minuti mescolando.
Versare 3 cucchiai di aceto di mele, ½ bicchiere di acqua calda, i capperi, le acciughe, mescolare e far prendere l’ebollizione.
Unire il ragù di carne, la lingua affettata e cuocere pe 10 minuti, mescolare.
Prelevare la lingua insaporita e depositarla su di una pirofila da forno.
Nella padella con il ragù unire il pepe, la senape diluita con 1 cucchiaio di aceto di mele, i cetriolini affettati, mescolare bene e far insaporire per 5 minuti a fiamma bassa, mescolare.
Versare la salsa piccante sulla lingua in pirofila e distribuirla bene.
Infornare a forno caldo a 180°C per 10 minuti.

Lasagne alla Modenese

Lasagne alla Modenese:
In una pentola piena di acqua bollente leggermente salata, mettere a lessare i rettangoli di pasta verde, quando vengono a galla prelevarli con un mestolo forato e stenderli su di canovaccio ad asciugare.
Mettere sul fondo di una teglia da forno, meglio se di ceramica, imburrata uno strato di besciamella e stenderlo su tutta la superficie.
Posare sopra le lasagne a ricoprire tutta la superficie, distribuire il ragù, la besciamella, un po’ di parmigiano e così via per 4 strati, sull’ultimo strato versare il burro fuso e parmigiano.
Infornare a forno caldo a 180°C per 20 minuti.

Lasagne alla Piemontese

Lasagne alla Piemontese:
Ottenuti i fogli di pasta sottile con un coltello ben affilato o con un tagliapasta ricavare dei rettangoli da 10×15 cm, disporli sul piano di lavoro ed utilizzarli per mettere in teglia per fare le lasagne.
Stenderle sulla spianatoia o su di un canovaccio pulito in attesa di cuocerle.
Mettere sul fondo di una teglia da forno, meglio se di ceramica, unta di olio un po’ di ripieno e stenderlo su tutta la superficie.
Posare sopra le lasagne a ricoprire tutta la superficie, distribuire il ragù, un po’ di parmigiano e così via per 4 strati, sull’ultimo strato spolverizzare con il pangrattato.
Infornare a forno caldo a 180°C per 25 minuti.

Gnocchi alla Romagnola

Gnocchi alla Romagnola Gli Gnocchi alla Romagnola sono un primo piatto gustoso da servire a pranzo o a cena con familiari ed amici. Per gli Gnocchi alla Romagnola disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro. In una pentola con 0,5 litri di acqua leggermente salata ed un cucchiaino di dado vegetale, vedi nota,…

Nidi di Polenta con Ragù

Nidi di Polenta con Ragù:
Versare la polenta sulla spianatoia o su di un piatto di portata largo, livellarla con una spatola fino a portarla allo spessore di 3cm e far raffreddare.
Con un coppapasta tondo dal diametro di 8 o 10cm ricavare dalla polenta dei dischi, scavarli al centro, formando una conca, in modo da poter riporre il ragù.
Distribuire, ordinatamente, i nidi al ragù su di una placca da forno ricoperta da carta da forno.
Infornare a forno caldo a 180°C per 12 minuti.

Ofelle alla Triestina

Ofelle alla Triestina:
Ricavare dalla pasta dei quadrati di 6 cm di lato, depositare sulla metà dei quadrati fatti un po’ di ripieno e ricoprire ogni ofella con l’altra metà dei quadrati rimasti.
Premere bene ai bordi in modo da impedire la fuoriuscita del ripieno in cottura.
In un pentolino mettere il burro per il condimento e far fondere a fiamma bassa e tenere da parte.
Mettere una pentola con acqua salata sul fuoco, quando prende il bollore buttare le ofelle, aggiungere nell’acqua bollente qualche goccia di olio per evitare che la pasta fresca si attacchi, cuocere alcuni minuti, circa 5 (ma dipende anche dallo spessore della pasta).
Prelevare le ofelle con un mestolo e depositarle in una zuppiera.
Condirle con il burro fuso ed il parmigiano, mescolare delicatamente.

Impanadas Sarda

Impanadas Sarda:
In una ciotola capiente mettere la carne trita, la mollica di pane strizzata, 1 pizzico di sale, 2 tuorli ed impastare per amalgamare bene il tutto ed ottenere un composto omogeneo.
Stendere con il mattarello la pasta lasciata riposare e ricavare 4 sfoglie piuttosto spesse, tali da ricoprire sul fondo ed ai lati 4 piccole pirofile imburrate.
Riempirle con il ripieno di trita e cospargere ogni superficie con fiocchetti di burro.
Infornare a forno caldo a 180°C per 35 minuti.