Archivio Navigazione

Ingredient: caviale

Indivia con Caviale

Indivia con Caviale

Indivia con Caviale:
Lavare sotto acqua corrente l’indivia, tagliare il fondo, e metterla in una pentola con 20cl di acqua fredda, 25gr di burro, sale, 1 cucchiaino di succo di limone e cuocere a pentola coperta a fuoco basso per 10 minuti.
Sgocciolarla bene, far raffreddare, strizzarla bene con le mani ed allinearla su di un piatto di portata.
In una ciotola mettere olio, aceto, senape, worcester, pepe, sale, mescolare bene, distribuirla sopra l’indivia far marinare per una notte intera.
Distribuire sopra le uova sode tritate, decorare con i filetti di acciuga e caviale arrotolati.

Fagioli con Caviale

Fagioli con Caviale

Fagioli con Caviale:
In una pentola mettere i fagioli, coprire con acqua fredda e cuocere per 60 minuti a fiamma bassa ed a pentola coperta.
A cottura terminata sgocciolare i fagioli e metterli in una ciotola da portata.
Condire con olio evo, sale, pepe e mescolare.
Versare il caviale e mescolare delicatamente dal basso verso l’alto.

Caviale e Toscanelli

Caviale e Toscanelli

Caviale e Toscanelli
In una pentola piena di acqua bollente leggermente salata, mettere a lessare i toscanelli per 20 minuti e lasciar raffreddare nella loro acqua.
Scolarli e metterli in una insalatiera da portata.
Condirli con sale, olio evo, aceto e mescolare bene.
Aggiungere il caviale e mescolare con un cucchiaio al silicone.

Coni di Salmone al Caviale

In una ciotola mettere il burro ammorbidito a pezzetti e lavorarlo con un cucchiaio al silicone fino a renderlo cremoso.
Unire il caviale pestato alla crema di burro e mescolare bene per amalgamare il tutto.
Sul piano di lavoro arrotolare le fette di salmone a cono, riempirle con la crema di burro e caviale e disporle ordinatamente su di un piatto di portata.
Inserire, sul piatto di portata, le fette di pancarrè tostate.

Acciughe alla Russa

Disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro.
In un piatto fondo mettere l’aceto, 2 pizzichi di sale, frustare, aggiungere l’olio e continuare a frustare fino ad amalgamare bene la vinaigrette e tenere da parte.
Lavare le patate, metterle n una pentola piena di acqua bollente leggermente salata, lessarle, scolarle, lasciarle raffreddare, pelarle, tagliarle a rondelle, disporle, ordinatamente in un unico strato, su di un piatto di portata e tenere da parte.
In una pentola piena di acqua bollente leggermente salata, mettere le uova a rassodare per 9 minuti alla ripresa del bollore, ferle raffreddare sotto acqua corrente, sgusciarle, tritarle e tenere da parte.
Condire con la vinaigrette le rondelle di patate disposte sul piatto di portata, distribuire al centro del piatto, sulle patate, il caviale, disporre le acciughe intorno al caviale, mettere in torno le uova sode tritate.
Servire direttamente in tavola il piatto di portata preparato.

Nota
Le Acciughe alla Russa sono un antipasto gustoso e saporito ideale per un pranzo od una cena importante in famiglia o con amici.

Il caviale è un alimento che si ottiene attraverso la lavorazione e la salatura delle uova delle diverse specie di storione, cioè di pesci che appartengono alla famiglia Acipenseridae. Il caviale granulare ha una consistenza cremosa ed è formato da piccoli grani morbidi, di gusto delicato.
Prodotti analoghi al caviale si producono anche con uova di altri pesci, tra i più noti quello ottenuto da uova di salmone, spesso chiamato “caviale rosso” o ikura e da uova di lompo (Cyclopterus lumpus) e vengono artificialmente colorate di rosso o di nero. In questi casi il valore commerciale è inferiore e il prodotto ha indicazioni differenti a seconda del paese, spesso il nome caviale viene fatto precedere dalla specie di pesce in questione, anche se per caviale tecnicamente si intende quello di storione, mentre gli altri prodotti andrebbero più propriamente chiamati uova di pesce.
Le tre specie di Caviale sono prodotte dallo:
1) storione beluga (il corretto nome commerciale in lingua italiana è storione ladano) può raggiungere i nove metri di lunghezza per una tonnellata e mezzo di peso. Era presente, un tempo, anche nelle acque italiane; oggi è il più raro quindi anche il più costoso. Vive pure in mare aperto ed è l’unico storione che si nutre prevalentemente di pesce. Raggiunge la maturità femminile a circa 20 anni e può fornire anche 150 kg di caviale.
2) Ossietra (Osetra, Oscietra o Asetra), proveniente dallo storione russo Acipenser gueldenstaedtii, dallo storione persiano Acipenser persicus e dall’ Acipenser nudiventris (specie divenuta ormai rarissima). Sono storioni di media taglia e possono pesare 20–60 kg, dando un caviale dal gusto morbido e leggero aroma di nocciola, con una colorazione fra il marrone scuro e il nocciola. Da molti viene considerato il caviale più raffinato. Ha una granatura media. L’Ossietra reale (spesso scritto anche Oscietra reale) può arrivare ai 200 kg, con uova grosse di colore marrone dorato. Si contraddistingue per l’etichetta di colore giallo. Lo storione siberiano Acipenser baerii produce un caviale spesso confondibile con l’Ossietra e talvolta fraudolentemente etichettato come tale.
3) Sevruga, proveniente da Acipenser stellatus (il nome commerciale in lingua italiana è storione stellato), uno storione di piccole dimensioni che arriva fino a 25 kg di peso e supera raramente il metro e cinquanta di lunghezza. È quindi caratterizzato da uova più piccole (2 mm circa di diametro), colore dal grigio chiaro al grigio antracite, aromatico. Si contraddistingue per l’etichetta di colore rosso o arancio.
In generale più chiaro è il colore delle uova e maggiore sarà il prezzo di vendita. I gradi sono: 0 (colore più scuro), 00 (tono medio), 000 (tono chiaro) e i più costosi sono spesso chiamati “royal caviar” o “imperial caviar”. Oggi il sistema di classificazione utilizzato in acquacoltura tende ad essere diverso. Il grado di maturazione viene controllato strettamente, mentre diventa più importante considerare altri parametri qualitativi quali sapore e consistenza. Il più costoso in assoluto è il rarissimo Almas, altrimenti detto caviale bianco, che viene confezionato in scatole d’oro a 24 carati: può costare 24.000 euro al chilogrammo ed è caratterizzato da un colore straordinariamente chiaro, estremamente raro in Natura. Oggi caviale con colore simile viene ottenuto in allevamento da esemplari albini selezionati. Lo storione ladano (noto a livello internazionale come beluga) era abbondante nel fiume Po e la sua cattura per il consumo e la produzione di caviale è ben documentata nel Rinascimento.
Attualmente il caviale italiano è ottenuto esclusivamente da storioni allevati e da diversi anni un allevamento di Calvisano risulta essere il primo al mondo per produzione e vendita, il caviale italiano in genere è il più venduto e apprezzato del mondo.
Il caviale si apprezza in purezza, dato il pregio, il costo e il fine aroma; cucinare con il caviale è sconsigliabile e non permette di gustarlo appieno. Eventualmente può essere accostato, in piatti freddi o leggermente tiepidi, ad amidi dal sapore leggero quali quelli delle patate, del riso e della pasta: è celebre la preparazione di Gualtiero Marchesi con gli spaghetti. L’alimento, che un tempo raggiungeva il mercato senza la protezione della refrigerazione durante il trasporto, quindi caratterizzato da sapori più intensi, veniva spesso accompagnato da pane e burro, limone a spicchi o servito all’uso russo con bliny e panna acida o al cartoccio con una noce di burro o con uova alla coque. Altri modi di servire le qualità meno pregiate sono accompagnarle con cipolline fresche tritate o uova sode tritate.
Si serve mantenendolo ben freddo e, per questo scopo, si trovano contenitori appositi fatti in modo che la ciotola di servizio resti immersa in un letto di ghiaccio tritato. Per il contatto con il caviale vengono usati utensili e contenitori in osso, corno, madreperla, cristallo o vetro, evitando materiali metallici non rivestiti, l’unico utilizzabile è l’oro, che possano alterare il sapore e il colore del caviale; tradizionalmente si accompagna con Champagne o Vodka ben ghiacciata. Il caviale andrebbe consumato il giorno stesso nel quale il contenitore viene aperto; se questo non fosse possibile, si consiglia di ricoprirlo con pellicola posta direttamente sopra, in modo da evitare il più possibile il contatto con l’aria e di metterlo in frigo, immergendo il contenitore nel ghiaccio. Non si deve surgelare per non alterare la consistenza e l’integrità dei grani.

Crostini al Caviale

Depositare separatamente, su 2 piatti piani, il caviale nero ed il caviale rosso, condirli con il succo di limone e tenere da parte.
Spalmare i crostini con il burro, depositare su metà di essi il caviale nero e l’altra metà il caviale rosso, oppure fare 1 crostino con il caviale tutto nero ed un altro con il caviale tutto rosso, a piacere.

Tartine con ostriche e caviale

In una ciotola, mescolare bene il burro ammorbidito con il formaggio caprino.
Spalmare il composto sulle fette di pane.
Distribuire il caviale sulle fette di pane e mettere 2 ostriche su ogni fetta.
Salare, pepare leggermente e dare una spruzzatina con il succo del limone.
Guarnire con foglioline di prezzemolo.

Patatine al Caviale

Incidere con un coltellino la buccia della patatina, dalla parte più lunga e con lo scavino piccolo e formare un incavo.
In una ciotola montare leggermente la panna con qualche goccia di limone, salare, pepare ed insaporire con lo scalogno e l’erba cipollina tritati.
Mettere un cucchiaino di composto in ogni patata e sopra di essa adagiare ½ cucchiaino di caviale.
La patata deve essere servita calda mentre la panna acidulata ed il caviale devono essere freddi.

Consommè con Scampi

Mettere in una pentola con acqua bollente leggermente salata, la carota, la parte verde della zucchina, il sedano e sbianchirli per un attimo passandoli subito dopo sotto l’acqua fredda. Mettere nelle tazze la verdura, gli scampi tagliati in sbieco, nel numero di 3 per ogni piatto ed una punta di cucchiaino di caviale. Coprire con il consommé.

Garganelli con Caviale Beluga

In una pentola con abbondante acqua bollente salata, cuocere i garganelli e scolarli al dente. Mettere la panna in una padella antiaderente e portarla ad ebollizione, aggiustare di sale e pepe. Aggiungere i garganelli cotti al dente e farli saltare per alcuni secondi. Togliere dal fuoco, aggiungere il caviale, salare di nuovo.

Patatine ripiene al caviale

Patatine ripiene al caviale Le patatine ripiene al caviale sono un perfetto aperitivo gourmet, ideale da abbinare a un buon vino bianco spumante o champagne. Le patatine ripiene al caviale sono una perfetta fusione tra terra e mare. Le patatine ripiene al caviale sono un eccellente piatto adatto alle festività natalizie. Per le Patatine ripiene al…

Brodo ristretto agli Scampi

Colare il brodo in una altra pentola prendendo il brodo con 1 mestolo in superficie, affinché non intorbidisca. Sbianchire per 10 secondi in acqua bollente la carota a julienne, la scorza della zucchina, il sedano a tocchetti e passarli subito sotto l’acqua fredda. Mettere in ciascun piatto fondo individuale la verdura, lo scampo tagliato in sbieco, una punta di cucchiaino di caviale, coprire con il consommé filtrato e servire a tavola.