Archivio Navigazione

Ingredient: Cavolfiore

Spiedini di Verdure Fritte

Spiedini di Verdure Fritte

Spiedini di Verdure Fritte:
In una ciotola capiente mettere la farina, 2 cubetti di ghiaccio, 4 cucchiai di acqua frizzante gelata, mescolare bene fino ad ottenere una pastella fluida ed omogenea.
Immergere nella ciotola gli spiedini, rigirarli in modo che assorbano bene la pastella in ogni loro parte.
In una padella antiaderente mettere a scaldare l’olio di arachide.
Immergere gli spiedini, friggerli in ogni loro parte, girandoli ogni tanto fino a doratura completa.
Prelevarli dalla padella con un mestolo forato e disporli su carta assorbente da cucina per far rilasciare l’olio in eccesso.
Disporre gli spiedini su di un piatto di portata e salarli.

Cavolfiore e Carciofi in Salsa Mornay

Cavolfiore e Carciofi in Salsa Mornay

Il Cavolfiore e Carciofi in Salsa Mornay sono un piatto versatile si possono servire come antipasto o come contorno gustoso e saporito, ideale per un pranzo od una cena in famiglia o con amici.

Verdure in Salsa di Mele

Verdure in Salsa di Mele

Verdure in Salsa di Mele:
In una padella antiaderente mettere a scaldare 1 cucchiaio di olio evo.
Aggiungere i finocchi, sale, 1 mestolo di acqua, stufare a padella coperta per 20 minuti a fiamma bassa, mescolare di tanto in tanto e tenere da parte.
Condire le foglie di trevisana con 1 cucchiaio di olio evo, pepe, sale, metterla in una padella antiaderente, scottarla velocemente a fiamma vivace mescolando e tenere da parte.
Cuocere a vapore le cimette di cavolfiore e tenere da parte.
Mettere le verdure su di un piatto di portata: le cimette di cavolfiore a centro piatto, le altre intorno verdure a raggera alternando le foglie di trevisana ai finocchi, la salsa di mele in salsiera a disposizione dei commensali.

Crocchette di Cavolfiore

Crocchette di Cavolfiore:
Prelevare dal composto appena preparato dei pezzi e formare con le mani delle crocchette della dimensione di una susina.
Passarle nella farina poi nelle uova sbattute ed infine nel pangrattato.
In una padella antiaderente capiente mettere a scaldare l’olio di arachidi.
Aggiungere le crocchette panate e friggerle in ogni loro parte girandole di tanto in tanto.
Prelevarle dalla padella con un mestolo forato e disporle su carta assorbente da cucina per far rilasciare l’unto in eccesso.
Metterle ordinatamente su di un piatto di portata.

Cavolfiore alla Romagnola

Cavolfiore alla Romagnola Il Cavolfiore alla Romagnola è un contorno delicato e saporito ideali per un pranzo od una cena in famiglia o con amici o per un buffet. Per il Cavolfiore alla Romagnola disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro. Lavare, asciugare con carta assorbente da cucina, le foglie di prezzemolo, tritarle…

Sformato di Cavolfiore

Sformato di Cavolfiore Lo Sformato di Cavolfiore è un contorno delicato e saporito ideali per un pranzo od una cena in famiglia o con amici o per un buffet. Per lo Sformato di Cavolfiore disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro. Togliere le foglie esterne al cavolo, il gambo, lavarlo sotto acqua corrente,…

Cavolfiore e Curcuma

Cavolfiore e Curcuma Il Cavolfiore e Curcuma è un contorno gustoso e saporito, anche vegetariano, ideale per un pranzo od una cena in famiglia o con amici. Per il Cavolfiore e Curcuma disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro. Lavare, asciugare con carta assorbente da cucina, il lime, tagliarlo a spicchi e tenere…

Strascinati alla Foggiana

Strascinati alla Foggiana Gli Strascinati alla Foggiana sono un primo piatto gustoso, ideale per un pranzo od una cena in famiglia o con amici. Per gli Strascinati alla Foggiana disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro. In una pentola con 2,5 litri di acqua leggermente salata ed un cucchiaino di dado vegetale, vedi…

Zuppa di Fagioli alla Marchigiana

Zuppa di Fagioli alla Marchigiana La Zuppa di Fagioli alla Marchigiana è un primo piatto gustoso e saporito ideale per un pranzo od una cena in famiglia o con amici o per un buffet. Per la Zuppa di Fagioli alla Marchigiana disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro. Mettere i fagioli secchi a…

Riso alla Padovana

Riso alla Padovana Il Riso alla Padovana è un primo piatto rustico e gustoso, ottimo da servire a pranzo od a cena con familiari ed amici. Per il Riso alla Padovana disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro. Pulire, lavare, tritare la cipolla e tenere da parte. Pelare l’aglio e tenere da parte….

Riso e Broccoli alla Veneta

Riso e Broccoli alla Veneta:
In una padella antiaderente mettere a scaldare l’olio evo.
Aggiungere la cipolla e l’aglio tritati, pepe e sale e far rosolare.
Unire il riso, bagnare con l’acqua di cottura delle cimette e portare a cottura secondo le indicazioni riportate sulla confezione dal produttore, bagnando ad ogni assorbimento con 1 mestolo di acqua di cottura delle cimette, come fare un risotto.
A cottura ultimata togliere dal fuoco e mantecare il riso con il burro e le cimette di cavolfiore, versare riso e cimette in zuppiera.

Insalata di Rinforzo alla Napoletana

Insalata di Rinforzo alla Napoletana:
In una pentola piena di acqua bollente leggermente salata, mettere a lessare le cimette di cavolfiore per 20 minuti a fiamma moderata.
Scolarle, far raffreddare e metterle in un piatto di portata.
Condire le cimette con olio evo, aceto, pepe e sale.
Decorare il piatto con i filetti di acciuga, le olive nere snocciolate, le uova sode a fettine ed i capperi.

Minestrone alla Sarda

Minestrone alla Sarda:
In una pentola capiente mettere le cotenne di maiale, lo zampetto tagliato a metà, le orecchie, la fetta di pancetta, le fave, i ceci, i fagioli, le erbette, gli spinaci, i finocchietti, le cimette di cavolfiore, le patate, il lardo tritato, la carota tritata, la cipolla tritata, l’aglio tritato, salare, pepare e coprire il tutto con l’acqua di cottura delle verdure e portare ad ebollizione.
Aggiungere lo zampetto a pezzetti, le orecchie, le cotenne e la pancetta a pezzetti e mescolare.
Far riprendere l’ebollizione e cuocere per 30 minuti a fiamma moderata.
Aggiungere la pasta e cuocere per altri 20 minuti a fiamma moderata, mescolare di tanto in tanto.

Insalata al Cavolfiore

Insalata al Cavolfiore:
In una ciotola mettere l’aceto di mele, 1 cucchiaino di sale, il prezzemolo ed il basilico tritati, sbattere con una forchetta per far sciogliere il sale, aggiungere l’olio evo, continuare a sbattere per emulsionare il tutto e tenere da parte.
Distribuire in una insalatiera tutte le verdure preparate, condirle con la salsina preparata e mescolare bene.
Servire in tavola direttamente nella insalatiera preparata.

Orecchiette con i Broccoli alla Sicula

Orecchiette con i Broccoli alla Sicula:
In una pentola piena di acqua bollente leggermente salata, mettere a lessare le cimette dei broccoli per 10 minuti, prelevarle con un mestolo forato, tenere l’acqua di cottura, e tenere da parte le cimette al caldo.
Versare le orecchiette nell’ acqua bollente di cottura delle cimette tenuta da parte.
Cuocerle secondo le indicazioni scritte sulla confezione dal produttore.
Scolarle al dente versarle in una zuppiera, aggiungere le cimette di broccolo, il pecorino grattugiato, il pepe, l’olio evo e mescolare bene.

Orecchiette Chi Vruoccoli Arriminati

Orecchiette Chi Vruoccoli Arriminati:
In una padella antiaderente capiente mettere a scaldare 2 cucchiai di olio evo.
Aggiungere le cimette scolate, la cipolla tritata, l’uvetta, i pinoli, 1 pizzico di sale e pepe, far rosolare per 8 minuti a fiamma moderata, mescolare.
In una padella antiaderente mettere a scaldare 2 cucchiai di olio evo.
Aggiungere l’aglio e schiacciarlo con i rebbi di una forchetta, il peperoncino a pezzettini, i filetti di acciuga a poltiglia, la passata di pomodoro e cuocere per 10 minuti a fiamma moderata, mescolare.
Versare il sugo nella padella delle cimette e tenere in caldo.
Versare le orecchiette nell’ acqua bollente di cottura delle cimette tenuta da parte.
Cuocerle secondo le indicazioni scritte sulla confezione dal produttore.
Scolarle al dente versarle nella padella con il sugo preparato, aggiungere il pecorino grattugiato e mescolare bene.

Flan di Cavolfiore

Flan di Cavolfiore:
Passare il cavolfiore al minipimer ad immersione in modo da ricavare una purea.
Aggiungere alla purea di cavolfiore appena preparata, la besciamella, l’emmental, i tuorli 1 per volta e mescolare ogni volta.
Versare il composto nella ciotola con gli albumi montati a neve e mescolare delicatamente dal basso verso l’alto.
Versare il composto ottenuto negli stampi per flan leggermente imburrati e cospargerli con la mollica di pane grattugiata.
Infornare a forno caldo a 180°C per 25 minuti o fino a gratinatura dei flan.
Sfornare e rigirare ogni stampo su di un piatto di portata.

Dentice con Cavolfiore

Dentice con Cavolfiore:
Mettere il dentice pulito in una pescera, ricoprirlo di acqua fredda, salare, far prendere bollore a fiamma vivace, al primo bollore abbassare la fiamma e cuocere per 20 minuti a fiamma molto bassa.
A cottura ultimata far raffreddare il dentice nella sua acqua di cottura, scolarlo, asciugarlo con carta assorbente da cucina e disporlo su di un piatto ovale di portata.
Mettere intorno al dentice, le mezze uova sode e le cimette di cavolfiore condite.

Cavolfiore alla Marchigiana

Cavolfiore alla Marchigiana:
In una padella antiaderente mettere a scaldare l’olio di arachidi.
Immergere un po’ per volta, le cimette di cavolfiore e friggerle in ogni loro parte, girandole ogni tanto fino a doratura completa.
Prelevarli dalla padella con un mestolo forato e disporli su carta assorbente da cucina per far rilasciare l’olio in eccesso.
Mettere ordinatamente le cimette di cavolfiore dorate su di un piatto di portata, cospargerle con sale fino e decorare con gli spicchi di limone.

Cavolfiore al Prosciutto

Cavolfiore al Prosciutto:
In una padella antiaderente capiente mettere a sfrigolare il burro.
Aggiungere l’aglio, schiacciarlo con una forchetta e farlo rosolare.
Eliminare l’aglio.
Aggiungere il prosciutto crudo a striscioline, le cimette di cavolfiore, pepe, sale e cuocere per 5 minuti mescolando.

Cavolfiore alla Piemontese

Cavolfiore alla Piemontese:
Mettere in un pentolino con il latte gli spicchi di aglio e cuocerli per 30 minuti, a fiamma moderata.
Eliminare il latte rimasto nel pentolino.
Recuperare l’aglio cotto e metterlo in un dianèt (ciotola di coccio) e schiacciarlo.
Aggiungere le acciughe dissalate e deliscate e l’olio evo.
Cuocere, a fiamma bassa per 25 minuti, fino a quando le acciughe si siano disciolte.
Versare la bagna cauda bollente sulle cimette di cavolfiore e mescolare delicatamente.

Cavolfiore in Pastella alla Lory

Cavolfiore in Pastella alla Lory:
Pulire i cavolfiori e sminuzzarli (non troppo piccoli), incorporarli nell’impasto e lasciar riposare per 30/40 minuti a temperatura ambiente.
Scaldare olio di arachidi in una padella (in friggitrice ancora più buoni) e friggere le frittelle di cavolfiore.

Cavolfiore alla Parmigiana

Cavolfiore alla Parmigiana:
In una padella antiaderente mettere a sfrigolare 30gr di burro.
Unire il pangrattato e far dorare per 30 secondi, mettere in una ciotola e far raffreddare.
Unire 30gr di parmigiano, mescolare e tenere da parte.
In un padellino antiaderente mettere a sfrigolare il rimanente burro e tenere da parte.
Mettere ordinatamente le cimette di cavolfiore su di un piatto di portata, cosparso con il composto di burro, pangrattato e parmigiano tenuto da parte.
Versare sopra il burro fuso ed il rimanente parmigiano.

Cavolfiore alla Napoletana

Cavolfiore alla Napoletana.
In una padella antiaderente mettere a scaldare l’olio evo.
Aggiungere l’aglio, schiacciarlo con i rebbi di una forchetta e far rosolare.
Unire le cimette di cavolfiore, l’uvetta, i pinoli, il prezzemolo, pepe, sale e cuocere per 20 minuti mescolando di tanto in tanto a fiamma moderata.
Aggiungere qualche cucchiaio di acqua calda se la preparazione asciugasse troppo.
A cottura ultimata versare il cavolfiore in una insalatiera.

Cavolfiore alla Milanese

Cavolfiore alla Milanese.
Passare le cimette di cavolfiore prima nella farina, poi nelle uova sbattute e poi nel pangrattato.
In una padella antiaderente capiente mettere a sfrigolare il burro.
Aggiungere le cimette panate e friggerle in ogni loro parte girandole di tanto in tanto.
Prelevarle dalla padella con un mestolo forato e disporle su carta assorbente da cucina per far rilasciare l’unto in eccesso.
Metterle ordinatamente su di un piatto di portata.

Cavolfiore alla Terronica

In una insalatiera mettere l’aglio schiacciato con i rebbi di una forchetta, le olive verdi e nere a filetti, i pezzetti di acciuga, i capperi, il prezzemolo tritato, olio evo, aceto bianco, pepe macinato al momento, sale e mescolare bene.
Eliminare l’aglio, aggiungere le cimette di cavolfiore e mescolare bene.

Cavolfiore alla Casertana

In una padella antiaderente mettere a scaldare l’olio evo ed il burro.
Aggiungere l’aglio tritato, il cavolfiore a cimette e cuocere per 10 minuti mescolando a fiamma vivace.
Unire la passata di pomodoro, pepe, sale, mescolare bene, coprire la padella e cuocere per 25 minuti a fiamma bassa, mescolare di tanto in tanto.
A cottura ultimata versare il cavolfiore in una insalatiera, unire il caciocavallo e mescolare.
Spolverizzare con il prezzemolo tritato e mescolare.

Cavolfiore in Salsa di Pomodoro

In una pentola piena di acqua bollente leggermente salata, mettere a sbollentare il cavolfiore per 10 minuti a fiamma moderata.
Scolarlo, farlo raffreddare un po’ e tagliarlo a pezzetti.
In una padella antiaderente mettere a scaldare l’olio evo ed il burro.
Aggiungere l’aglio tritato, le acciughe tritate, il cavolfiore a pezzetti, il rosmarino e cuocere per 5 minuti mescolando.
Unire la passata di pomodoro, ½ litro di acqua tiepida, pepe, sale, mescolare bene, coprire la padella e cuocere per 25 minuti a fiamma bassa, mescolare di tanto in tanto.
A cottura ultimata versare il cavolfiore in salsa di pomodoro in una insalatiera.

Baccalà alla Calabrese

Mettere il cavolfiore in una pentola con acqua fredda leggermente salata l’aceto e cuocere per 20 minuti a fiamma moderata.
Slegarlo, togliere il canovaccio, sgocciolarlo, farlo raffreddare, ricavare tutte le cimette e tenere da parte.
In una ciotola mettere l’olio evo, il succo di limone, il prezzemolo tritato salare pochissimo, pepare e mescolare.
Disporre il baccalà al centro di un piatto di portata caldo, contornarlo con le cimette di cavolfiore, irrorare la preparazione con la salsina preparata.

Legumi in Maionese

A maionese pronta aggiungere la panna e mescolarla bene con un cucchiaio di silicone dal basso verso l’alto delicatamente.
Mettere la Maionese in salsiera e riporre in frigorifero fino mal momento dell’uso.
Su di un piatto di portata disporre a settori le fette di patate, le gemme di cavolfiore, le punte di asparagi, i cornetti a pezzetti, i pisellini e per finire cospargere tutto il piatto con la maionese preparata.
Servire la maionese avanzata in tavola in salsiera ad uso di tutti i commensali.

Barchette di Pesce e Cavolfiore

Imburrare le formine di alluminio distribuire un rettangolo di frolla all’interno di ogni stampino, schiacciare la pasta con le dita per farla aderire bene ai bordi.
Se si usano degli stampini in silicone non è necessario imburrarli.
Togliere la pasta in eccesso che fuoriesce dallo stampino e bucherellare il fondo con i rebbi di una forchetta.
Con la carta da forno ritagliare dei pezzi della misura del fondo degli stampini e posizionarli all’interno di ogni stampino, direttamente sulla pasta.
Riempire ogni stampino con dei legumi secchi, per evitare che la pasta frolla si gonfi in cottura.
Depositare le barchette su di una leccarda da forno.
Infornare a forno caldo a 180°C per 20 minuti.
Sfornarle e rimuovere i legumi e la carta da forno.
Rinfornare ancora, le barchette senza legumi, per 3 minuti in modo di dorare anche il fondo delle barchette.
Farle raffreddare, sformarle, cioè toglierle dalla formina di alluminio o di silicone e disporle su di uno o più piatti di portata.
Mettere in una ciotola il nasello a pezzettini, i fiori di cavolfiore, versare sopra il succo di limone e mescolare bene.
Farcire ogni barchetta con il composto di pesce e cavolfiore e ricoprirle con la maionese.

Spinaci e Cavolfiore con Tartufi

Con il burro rimasto ungere una teglia da forno meglio se di ceramica, depositare sul fondo gli spinaci preparati e poi metà della besciamella distribuita bene su tutta la superficie.
Distribuire sopra i fiori di cavolfiore fritti e dorati in modo ordinato, poi ancora l’altra metà della besciamella, le fettine sottili di tartufo e spolverizzare con il parmigiano distribuito bene su tutta la superficie della preparazione.
Infornare a forno caldo a 180°C per 8 minuti o fino a doratura.

Fiori di Cavolfiore Impanati

In una pentola piena di acqua bollente leggermente salata, mettere a lessare i fiori del cavolfiore con la foglia di alloro, per 15 minuti, scolarli, e tenere da parte.
Infarinare uno per uno i fiori di cavolfiore, passarli nelle uova sbattute in ogni loro parte.
In una padella antiaderente capiente mettere a scaldare il burro.
Mettere a friggere un po’ per volta i fiori, depositarli su carta assorbente da cucina per far rilasciare l’unto in eccesso.

Insalata Russa alla Antica

Tagliare le patate, le carote, i fiori di cavolfiore, i fagiolini a cubetti delle dimensioni dei piselli, metterli in una ciotola capiente con il tonno a cubetti condire il tutto con olio evo, 1 cucchiaio di aceto, sale.
In una ciotola capiente mettere 1,5 bicchieri di besciamella e 1,5 bicchieri di maionese e mescolare bene.
Unire tutte le verdure preparate a cubetti ed il tonno, amalgamare bene.
Mettere la ciotola in frigorifero, coperta con pellicola per alimenti per almeno 2 ore.
Togliere l’insalata russa dal frigorifero e versarla su di un piatto di portata oblungo capiente.
Spalmarla con 3 cucchiai di maionese diluita con il succo di ½ limone.
Decorare la preparazione, a piacere, con le fettine di uova sode, la giardiniera a fettine, i filetti di acciuga ed i capperi oppure spolverizzare sopra con buccia di limone grattugiata.

Flan di Cavolfiore

In una padella antiaderente capiente mettere a scaldare 30gr di burro.
Aggiungere la farina e mescolare, con un cucchiaio al silicone, continuamente.
Aggiungere il latte a filo continuando a mescolare.
Metà di questo composto unirlo ai fiori di cavolfiore frullati, mescolare bene, aggiungere il parmigiano, sale, pepe, noce moscata, le uova sbattute e mescolare bene.
Ungere con un po’ di burro, uno stampo con il buco in mezzo, spolverizzarlo con un po’ di farina, versare il composto di cavolfiore, distribuirlo bene in tutto lo stampo e cuocerlo a bagnomaria a fiamma moderata.
All’altra metà di composto di latte e farina rimasto, aggiungere il brodo vegetale caldo, il burro rimanente, l’uovo sbattuto con il limone, mescolare bene e tenere da parte al caldo.
Togliere dalla forma il flan di cavolfiore e depositarlo su di un piatto di portata rotondo.
Irrorarlo interamente con la salsa appena preparata.