Archivio Navigazione

Ingredient: Cioccolato fondente

Crostata Marbrèe

Crostata Marbrèe

Preparare la pasta frolla, la pasta genoise, la mousse profumata e la bagna al Grand Marnier come da ricetta.Foderare una tortiera con pasta frolla bucare il fondo con forchetta. Mettere sopra la frolla uno strato di pasta genoise. Infornare a forno caldo 180°C per 25 minuti. Tolta dal forno si spennella con bagna al Grand Marnier. Mettere sopra la mousse profumata. Guarnire con panna montata o panna montata e cacao.

Crostata di nocciole e arance candite

Crostata di nocciole e arance candite

Montare i tuorli con 60gr di zucchero e miele.
Montare a neve gli albumi con gli altri 60gr di zucchero. Incorporare le nocciole tritate a farina.
Mettere il cacao e il lievito. Incorporare il cioccolato fuso messo prima a bagnomaria. Incorporare il burro fuso messo preventivamente a bagnomaria. Stendere la frolla e foderare la tortiera imburrata ed infarinata.Bucare con forchetta il fondo della Pasta Frolla.
Coprire il fondo della frolla con uno strato di marmellata. Mettere i canditi e versare sopra il composto oppure amalgamare i canditi nel composto. Infornare a forno caldo 180° C per 35 minuti.

Crema spumosa al cioccolato

Crema spumosa al cioccolato

Montare gli albumi con lo zucchero. Mettere la colla di pesce in acqua fredda poi farla sciogliere a bagnomaria se non fosse abbastanza liquida aggiungere un po’ di acqua bollente. Fondere il cioccolato a bagnomaria. Incorporare la colla di pesce e gli albumi montati. Raffreddare. Montare la panna. Aggiungere a freddo al composto.

Crema al cioccolato

Preparare la crema pasticcera come da ricetta. Fondere a bagnomaria il cioccolato. Aggiungerlo nella pasticcera mentre si sta mescolando nella bastardella per ottenere la crema. Se si vuole una crema più morbida aggiungere della panna più o meno montata.

Cioccolato plastico

Mettere acqua e zucchero sul fuoco e fare bollire.
Appena bolle si toglie dal fuoco e si fa intiepidire.
Aggiungere il glucosio. Sciogliere a bagnomaria il cioccolato fondente. Unire, al composto di glucosio, il cioccolato fuso e mescolare fino a farlo diventare più denso e prendere forma di una palla un po’oleosa.
Fare riposare per circa ½ ora, così perde l’oleosità e diventa malleabile. Il cioccolato plastico si può lavorare sia con le mani che con la macchina della pasta e creare fiori ed oggetti di fantasia.

Cioccolato a bagnomaria

Mettere 3 dita di acqua in un pentolino e scaldarla fino a 80°C e togliere dal fuoco. Mettere cioccolato spezzettato in un altro pentolino che deve sovrapporsi al recipiente con l’acqua calda.
Mescolare, con cucchiaio di legno, fino ad ottenere il cioccolato fuso.

Cassata siciliana

Cassata siciliana:
Preparare l’impasto, il ripieno e la glassa come da ricetta.Versare il ripieno di ricotta all’ interno della torta. Ricoprire con zucchero fondente fuso solo la parte superiore della cassata. Decorare la cassata con i canditi, con la glassa di pistacchio e con cioccolato fuso a bagnomaria messo in mini sacco a poche.

Cannoli siciliani

Preparare il ripieno secondo ricetta. Preparare l’impasto secondo ricetta.Passare l’impasto un po’ alla volta nella macchina per pasta fino al graduaggio 0. Con un coppa pasta da cm 10 di diametro ricavare dalla pasta tirata dei dischi. Con legno tondo per cannoncini arrotolare il disco di pasta sul legno tondo in modo da ottenere il cannolo. Spennellare con uovo o acqua il disco di pasta per ottenere la piegatura della pasta. Friggere in olio di semi di arachidi  bollente non più di 10 secondi. Togliere il bastoncino tondo e mettere su carta assorbente da cucina. Riempire i cannoli con il ripieno o con crema chantilly o crema al cioccolato (vedi ricette).

Cheesecake alla Ricettiamo

La classica ricetta britannica con un tocco italiano. La cheesecake al cioccolato fuso, segui la ricetta passo passo e non perdere lo speciale: videoricetta cheesecake ricettiamo. Semplice e buonissima! 

Torta Caprese

Classica torta italiana, buonissima e sempre attuale. Ottima per colazione o a fine pasto. Può essere accompagnata da creme o panna montata a seconda dei gusti. 

Semifreddo al panettone

Ammollare la gelatina in acqua fredda. Tritare il cioccolato. Scaldare il latte con la vaniglia. Montare i tuorli con lo zucchero. Versare a filo il latte. Cuocere la crema a bagnomaria per 10 minuti. Scolare la gelatina e strizzarla. Unire alla crema calda e mescolare bene. Filtrare la crema ed unire il cioccolato tritato. Mescolare energicamente per sciogliere il cioccolato. Tagliare la base del panettone.
Trasferirla in uno stampo dello stesso diametro.
Tagliare il resto del panettone a dadini. Tostarli al grill e lasciarli raffreddare. Mescolarli alla crema.
Lasciare riposare il composto per 30 minuti.
Incorporare la panna montata. versare il composto nello stampo contenente la base di panettone.
Avvolgere lo stampo e tutto il resto nella pellicola per alimenti e sigillare bene il tutto. Mettere in freezer.

Gelato alla stracciatella

In una pentola mettere i tuorli, lo zucchero e 1 o 2 cucchiai d’acqua e lavorare con un frullino a mano per 3 o 4 minuti fino ad ottenere un composto giallo chiaro, liscio. Unire, poco per volta e mescolando bene con un cucchiaio di legno, il latte caldo dal quale si è tolto il baccello di vaniglia. Mettere sul fuoco a fiamma dolce fino al primo cenno di bollore.
Lasciare raffreddare mescolando ogni tanto.
Unire il cioccolato rotto in schegge con 1coltellino.
Mettere nella gelatiera per 25 minuti.

Plumcake al cioccolato

Il classico Plumcake inglese, al cioccolato. Squisito con i suoi pezzettoni di cioccolato fondente… ottimo di prima colazione per partire subito con una marcia in più! Calorico ed energetico un ottimo spuntino di metà giornata o al termine di un pranzo light.

Gelato moka

Mettere in una pentola la cioccolata rotta a pezzetti e 1\2 decilitro di acqua. Scaldare a fiamma dolce mescolando fino a che la cioccolata si é sciolta.
Unire un po’ per volta il latte ed il caffè mescolando sempre fino al primo bollore. In altra pentola mettere i tuorli lo zucchero e 1 o 2 cucchiai di acqua, lavorare il tutto fino ad ottenere un composto giallo chiaro liscio. Unire poco per volta il latte ed il caffè nel quale si è sciolta la cioccolata. Togliere dal fuoco e lasciare raffreddare completamente. Mettere in gelatiera per 25 minuti.

Gelato al cioccolato fondente

Mettere in una casseruolina la cioccolata rotta a pezzetti e  cuocere a bagnomaria. Trasferire la casseruola con il cioccolato fuso sul fuoco ed unire un po’ per volta il latte mescolando sempre fino al primo bollore. In altra casseruola mettere i tuorli lo zucchero e 1 o 2 cucchiai di acqua, lavorare il tutto, con uno sbattitore, fino ad ottenere un composto giallo chiaro liscio ed abbastanza voluminoso. Unire poco per volta e mescolando bene il latte nel quale si è sciolta la cioccolata.
Lasciare raffreddare completamente. Mettere in gelatiera per 25 minuti.

Medaglioni di Tacchino e Riso con crema di Cioccolato

Medaglioni di Tacchino e Riso con crema di Cioccolato

Per tutti quelli che cercano una ricetta light ma senza rinunciare al gusto e al ricercato, dedichiamo la ricetta dei medaglioni di tacchino e riso con crema di ciocclato, non rinunciare alle prelibatezze, impara a cucinarle in modalità light.

Torta caprese di Franca Marina

Frullare burro ammorbidito, zucchero, uova intere. Aggiungere, nel frullatore, le mandorle e cioccolato tritati finemente. L’impasto deve risultare liscio. Rivestire una tortiera con carta da forno e mettere l’impasto ottenuto. Infornare a forno caldo non ventilato 160°C per 45 minuti

Liquore al cioccolato

Far sciogliere il cioccolato grattugiato in mezzo bicchiere di acqua portando ad ebollizione e mescolando. Far bollire per mezz’ora un altro mezzo bicchiere di acqua, il latte e lo zucchero.
Aggiungere il cioccolato e bollire altri 10 minuti.
Far freddare ed aggiungere l’alcool. Imbottigliare, chiudere e far riposare alcuni giorni.

Semifreddo al torroncino

Montare 8 tuorli d’uovo con lo zucchero e aggiungere il torrone preferito tritato in piccole parti, montare la panna ed unirla al composto.
Versare in un contenitore per plum-cake rivestito da carta da forno e mettere nel freezer. Servire a fette su letto di cioccolato fuso.

Senza categoria

Crostata al cioccolato

Fare la pasta frolla con farina, zucchero, burro, vanillina, tuorli, maizena, 1 cucchiaio di miele, lasciare il panetto in frigorifero a raffreddare per un paio d’ore. Stendere il panetto all’interno di una casseruola imburrata e cuocere a 180-200° per 15-20 minuti.

Senza categoria

BANANA SPLIT

Far sciogliere il cioccolato a bagno maria, tagliare a metà per il lungo le banane, stenderle formando due parentesi chiuse, bagnarle con la salsa al cioccolato, mettere tre palline di gelato e guarnire a piacere con cigliegine – mandorle – fiocchi di cioccolato bianco – panna.