Archivio Navigazione

Ingredient: Cipolla

Pasta e Ceci

Pasta e Ceci

La classica Pasta e Ceci toscana, buonissima calda appena cotta, ottimo ricostituente dello spirito e dello stomaco nelle giornate invernali, ma speciale anche fredda con olio evo e Parmigiano Reggiano nei pranzi o nelle serate primaverili e estive.

Erbazzone

Erbazzone

Erbazzone:
Un secondo sempre ai primi posti per facilità di preparazione sia per versatilità d’utilizzo, l’erbazzone, o quiche di erbette, 
un secondo piatto anche unico anche food street, buoni caldo e ottimo anche freddo. Perfetto per una colazione di lavoro.

Carbonade di Manzo con Alloro

Carbonade di Manzo con Alloro

La Carbonade di Manzo con Alloro, è un robusto e ottimo secondo piatto, deriva dalla cucina tradizionale Belga. Necessita di un tempo di cottura lungo. Non è difficile da preparare e potrebbe essere servito come piatto unico per pranzo, sopratutto ideale in giornate fredde ed invernali.

Peperonata con patate e cipolle

Pulire e tagliare i peperoni le patate e le cipolle mettere il tutto in una padella antiaderente con un pò di olio evo, coprire con un coperchio e cuocere per 30 minuti.

Pomodori verdi sotto olio

Tagliare a fette sottili i pomodori e privarli dei semi. Metterli su di una graticola, salarli e farli scolare per 2 ore. Schiacciarli bene e metterli in una ciotola capiente immersi nell’ aceto per 2 ore.
Metterli in un colapasta e lasciarli scolare molto bene. Metterli nei vasi sterilizzati e con chiusura ermetica, facendo strati di pomodori e un po’di cipolla tagliata sottile oppure fare strati di pomodori e peperoncino oppure fare strati di pomodori e aglio tritato ed origano alla fine riempire il vaso con olio evo a coprire tutto il prodotto.

Zucchine al formaggio

Le zucchine al formaggio, un goloso contorno! un’ottima e sana alternativa alle patatine fritte, a dir il vero molto più saporite e stuzzicanti, una tira l’altra. Buonissime e croccanti e il formaggio fuso… imperdibili

Sformato di verdure

Sformato di verdure. Un contorno leggero e veloce, lo sformato di verdure è un semplice modo di mangiare le verdure e renderle gustose e appetitose.
Utilizza le verdure di stagione e le erbe fresce per dare un gusto mediterraneo al tuo contorno light.

Ratatouille

Ratatouille, un classico della cucina francese, Ratatouille un mix di verdure fresche di stagione stufate in forno e insaporite con erbe fresche e olio evo. Buonissima, facile, semplice e veloce! Provala inserendo le tue verdure preferite 

Giardiniera con pomodori verdi

Spelare i pomodori e i peperoni con il pelaverdure
Tagliare tutte le verdure a dadini di 1cm x 1cm circa. In una pentola sciogliere nell’aceto lo zucchero ed il sale. Cuocere separatamente in questo liquido le verdure. Togliere a fine cottura ciascuna verdura con la schiumarola e mettere a scolare. Lasciare raffreddare. Condire con olio Cuore separatamente ogni verdura. Mettere nel vasetto le verdure con 1 cucchiaio e invasare , rabboccare con l’olio Cuore a coprire le verdure e chiudere ermeticamente.

Fagiolini sotto aceto

Spuntare i fagiolini, lavarli e lasciarli sgocciolare ben bene. Sbucciare la cipolla e tagliarla ad anelli.
Versare in una pentola l’aceto, unire lo zucchero, i grani di pepe, il coriandolo, le foglie di alloro e il sale. Portare ad ebollizione, aggiungere i fagiolini e farli cuocere a fuoco dolce per una decina di minuti. Scolarli, sistemarli in un vaso a chiusura ermetica dove si metterà qualche grano di pepe e qualche foglia d’alloro oltre agli anelli di cipolla.
Versare su tutto l’aceto caldo e chiudere.

Crema di peperoni

In una padella antiaderente soffriggere la cipolla con l’olio, aggiungere i peperoni tagliati a listarelle, il sale, il pepe e lasciar cuocere, a fuoco basso, a pentola coperta per 30 minuti. Passarli con il  minipimer ad immersione, rimettere sul fuoco portare a bollore. Mettere la crema nei vasetti a chiusura ermetica, chiudere e capovolgere il vasetto fino al raffreddamento.

Conserva di salsa di pomodoro con peperoni

Appassire le cipolle in una pentola capiente con 2 cucchiai di olio evo a fuoco moderato. Unire i peperoni, il sale, il peperoncino privato del picciolo e l’aglio pestato, cuocere per 25 minuti.
Lavare bene i pomodori, asciugarli con carta assorbente da cucina, scegliere i pomodori più belli, sodi e maturi. Tagliare i pomodori a metà e e metterli in un tegame capiente di acciaio. Aggiungere le cipolle tagliate in 4 parti, gli spicchi di aglio ed 1 foglia di alloro. Cuocere per 30 minuti. passare con il minipimer ad immersione per addensare il composto. Aggiungere il restante basilico ed i peperoni cucinati precedentemente, mescolare bene. Prendere i vasetti da 500 cl,   riempirli con la salsa ottenuta ancora con il fuoco acceso, fino a circa un dito dal bordo.

Conserva di pomodoro

In una pentola riunire: i pomodori, le carote, il sedano, le cipolle, il basilico, il prezzemolo ed il sale. Cuocere a fiamma moderata, e a pentola semicoperta, per 2 ore circa, al termine lasciare raffreddare il composto. Passare il tutto al setaccio e imbottigliare. Versare un dito d’olio a chiusura di ogni bottiglia, poi tapparla ermeticamente.

Condimento di melanzane e pomodori

Mettere i pomodori in una pentola ed aggiungere tutti gli altri ingredienti preparati ed in lista. Mescolare a fiamma bassa, per 5 minuti  a scioglimento dello zucchero. Far cuocere per 2 ore a fuoco basso mescolare soventemente. Quando il condimento si è ristretto, passare il minipimer ad immersione per addensare la preparazione.
Mettere il condimento nei vasetti, chiuderli e capovolgerli. Lasciarli capovolti fino a completo raffreddamento. Riporre in un luogo buio ed asciutto, si conservano per 1 anno, lasciare riposare un mese prima di gustarlo.

Fagioli all’uccelletto

Fagioli all’uccelletto:
Un contorno tradizionale perfetto per la dieta diabetica, i Fagioli all’uccelletto sono un contorno sotanzioso e completo, per la loro ricchezza di proteine vegetali, i fagioli sono spesso usate per sostituire le carni o i latticini.

Cipolle al forno

Cipolle al forno

Le cipolle al forno gratinate sono buonisisme, morbide e gustose all’interno, croccanti e saporite all’esterno. Speciali con pesce o carni bianche, ideali anche mixate ad altre verdure al vapore come secondo vegano. Insuperabili come accompagnamento a frutti di mare gratinati (cozze – vongole – gambberoni) per un secondo appetitosissimo.

Manzo arrosto con salse

Manzo arrosto con salse

L’arrosto di manzo è un classico della cuicna italiana, Ricettiamo lo propone in ricetta light e accompagnato da salse leggere mantenedo il sapore ed il gusto dei migliori arrosti tradizionali. Puoi accompgnarlo con verdure al forno, vapore o semplicemente insalte miste di stagione

Filetto di trota agli spinaci

Filetto di trota agli spinaci

Filetti di trota agli spinaci, provate la ricetta anche con i filetti di trota salmonata sono speciali. Un secondo di pesce equilibrato da abbinare a delle patate al forno o ad una freschissima insalata mista di stagione. 

Spaghetti ai peperoni

Spaghetti ai peperoni:
La caratteristica principale di questa pasta è il suo elevato contenuto di vitamina C e A. è una ricetta  poco calorica, poiché il peperone  è costituito per oltre il 90% da acqua. 

Ravioli di patate alle erbette

I ravioli di patate alle erbette, un primo buonissimo e appetitoso. Provalo nelle serate di pioggia o nei pranzi veloci di lavoro come piatto unico, un cult sempre buonissimo.

Pasta e fagioli

Mettere i fagioli in una pentola con la carota, la cipolla e la patata pelata, aggiungere il sedano e la cotenna e ricoprire con abbondante acqua, sale e portare ad ebollizione.
Appena i fagioli saranno cotti toglierne un po’, passare il tutto al passaverdure e riportare a bollore.
Aggiungere la pasta e fagioli, terminare la cottura.
In un pentolino a parte mettere 2/3 cucchiai d’olio con il rosmarino e l’aglio, farli rosolare.
Aggiungere l’olio filtrato al minestrone, mescolare.

Cavolo rosso al vino

Affettare la cipolla sottilmente. Togliere al cavolo le foglie più dure, tagliarlo a striscioline, lavarle in acqua corrente e sgocciolarle. Sbucciare la mela e tagliarla a dadini. Soffriggere a fuoco vivo la cipolla con il burro, unire il cavolo, la mela a dadini, sale, pepe e mescolare per qualche minuto.
Bagnare con il vino e cuocere a fuoco basso ed a pentola scoperta per 45 minuti mescolando ogni tanto. Mettere il composto su di un piatto di portata guarnito con spicchi di mela.
Servire caldo.

Broccoli affogati

Lavare i broccoli e dividerli a cimette .
Versare in un tegame 2 cucchiai di olio e disporre sopra in uno strato uniforme la metà dei broccoli unire sale, pepe e cospargere la cipolla, il formaggio e i filetti di acciuga. Ricoprire con i broccoli rimasti, un pizzico di sale e di pepe, condire con l’olio rimasto ,bagnare con poca acqua, coprire mettendo fra il coperchio ed il recipiente della carta da forno e cuocere a fuoco basso per 30 minuti. Aggiungere il vino e proseguire la cottura a fuoco basso per altri 30 minuti. Fare raffreddare , capovolgere il tortino su di un piatto di portata e servire freddo .

Coniglio al limone

Tagliare le cipolle a julienne. Soffriggerle con qualche cucchiaio d’olio, burro, salvia e rosmarino. Tagliare il coniglio a pezzi e sfregarlo con il limone tagliato a metà. Aggiungerlo al soffritto. Cuocere a fuoco moderato per 45 minuti.
Spruzzare ogni tanto con brodo caldo.
Quasi a fine cottura bagnare con vino, lasciare evaporare. Aggiungere il succo di un limone.
Trascorso qualche minuto togliere dal fuoco.
Servire.

Cima alla genovese

Fare tagliare dal macellaio la punta di vitello a tasca. Scottare la cervella ,togliere la pellicina e tagliarla a dadini Tagliare a dadini la polpa di manzo. Versare il tutto nella terrina con gli altri ingredienti, unire i pinoli, i piselli, il parmigiano, le uova, il sale, il pepe e l’olio evo, mescolare molto bene. Cuocere la cima a fuoco lento e a pentola coperta per 2 ore; lasciarla raffreddare completamente nel suo brodo, sgocciolarla bene, porla tra 2 piatti e poggiare sopra un peso. Lasciare riposare per alcune ore, fino a quando la cima sarà ben appiattita, tagliarla a fette non troppo sottili e servire.

Arista alle mele

Sbucciare le mele, tagliarle a cubetti ed aggiungerle alla carne. Coprire parzialmente carne e mele con brodo vegetale, aggiungere dei rametti di rosmarino ed aggiustare di sale. Coprire e cuocere per 50 minuti, girare la carne di tanto in tanto. Tirare fuori la carne, tagliarla a fette e metterla su di un piatto di portata. Frullare le mele rimaste nella casseruola e cuocerle ancora per qualche minuto per farle restringere. Versare la crema ottenuta sulle fette di carne e servire.

Bucatini alla carbonara di zucchine

Tagliare a rondelle(o a julienne o a dadini) le zucchine. Farle rosolare in padella in un soffritto di cipolla ed aggiustare di sale e di pepe. Cuocere per circa 15 minuti, aggiungendo eventualmente dell’acqua se risultassero asciutte.Togliere dal fuoco e aggiungere basilico fresco tagliato a pezzetti con le mani. In una ciotola sbattere le uova con il parmigiano, sale e pepe (se si sceglie di utilizzare solo i tuorli aggiungere un paio di cucchiai di latte o panna). Cuocere la pasta al dente e rovesciarla nella padella con le zucchine quindi unire anche il composto di uova,mescolare velocemente sempre sul fuoco fino a che le uova cominciano a rapprendersi. Guarnire il piatto con scaglie di parmigiano e pepe nero macinato e servire.

Gamberi in salsa delicata

Tritare la cipolla ed il prezzemolo. Tagliare a pezzettini la carota ed il sedano .sciogliere in padella il burro ed appassire le verdure tagliate, mescolare. Aggiungere i gamberi e cuocere per 10 minuti. Unire 4 cucchiai di brandy, fiammeggiare.
Bagnare con 1 bicchiere di vino bianco. Unire la panna, il sale e pepe. Mettere il sugo di cottura nel frullatore in modo da ottenere una salsa liscia.
Adagiare i gamberi sul piatto di portata a disponendoli raggiera e completare con la salsa.
Guarnire, a piacere, con sedano, carota e cipolla.

Gnocchetti sardi alle melanzane

Gnocchetti sardi alle melanzane

Sono Sardi e  sono buonissimi da Trento a palermo 🙂
un pò piccantini con la melanzana che alza il carattere e incuriosisce il palato. Buonissimi e facili da preparare

Farfalle allo Zafferano

Farfalle allo Zafferano

Buone e dal sorriso facile, gialle come il sole e buone sempre, in ogni occasione. Un vero cult per Ricettiamo, veloce facile e piace sempre a tutti.

Polpo alla Mediterranea

Polpo alla Mediterranea

Polipo e patate con prezzemolo e se vuoi, olive verdi. Un antipasto ma anche un perfetto secondo piatto estivo completo e gustosissimo. Una spruzzata di limone, filo di olio Evo e un pizzico di pepe… una bontà!

Cozze alla catalana

Cozze alla catalana

La classica ricetta delle cozze alla catalana, pesce fresco e verdure croccanti di stagione, ottimo piatto spagnolo, di origini mediterrane perfetto per la nostra alimentaizone, sorprendente con tutti i tipi di crostacei.

Minestrone

MINESTRONE RICETTE FEBBRAIO

Minestrone, il classico buono e caro minestrone e crostini parmigiano e filo di olio evo, in queste serate invernali è un toccasna, lo trovo addirittura rilassante..