Archivio Navigazione

Ingredient: Cipolle rosse

Broccoli Romani con Prosciutto

Broccoli Romani con Prosciutto:
In una padella antiaderente mettere a scaldare l’olio evo.
Aggiungere l’aglio, le cipolle tutti tritati far imbiondire a fiamma moderata, mescolando.
Eliminare l’aglio, unire il prosciutto crudo a striscioline e far rosolare per 3 minuti mescolando.
Aggiungere le cimette di broccolo, pepare, salare, mescolare bene, cuocere per 5 minuti a fiamma bassa ed a padella coperta e mescolare di tanto in tanto.
Prima di toglierli dal fuoco aggiungere le striscioline di prosciutto cotto e mescolare bene.
Togliere la padella dal fuoco irrorare la preparazione con 1 cucchiaio di succo di limone e mescolare
Disporre i Broccoli Romani con Prosciutto su piatto di portata

Fusi di Pollo con Verdure

Fusi di Pollo con Verdure:
In una padella antiaderente capiente mettere a scaldare l’olio evo.
Aggiungere la cipolla, la salvia, il rosmarino tutti tritati e far appassire.
Unire le cosce e sovra-cosce di pollo e rosolarli, a fiamma moderata, in ogni loro parte, rigirandoli più volte, pepare e salare.
Versare il vino bianco e far evaporare a fiamma vivace.
Abbassare le fiamma e continuare la cottura per 20 minuti a padella coperta.
Per le verdure miste surgelate seguire le istruzioni per la cottura riportate sulla confezione dal produttore.
Scolarle e tenere da parte.
Su di un piatto di portata mettere le cosce e sovra-cosce di pollo cotte contornate dalle verdure preparate.

Spezzatino di Faraona al Curry

Spezzatino di Faraona al Curry:
In una padella antiaderente capiente mettere a scaldare 1 cucchiaio di olio evo e 30gr di burro.
Aggiungere la cipolla, il sedano tritati, la foglia di alloro, il rametto di timo e soffriggere, mescolando.
Unire i pezzi di faraona, 1 cucchiaio di curry, sale, 1 litro di acqua calda, coprire la padella con il suo coperchio e far stufare per 60 minuti a fiamma bassa, mescolare di tanto in tanto.
Aggiungere i pezzi di patate, lo yogurt, sale ed eventualmente ancora 1 cucchiaino di curry, portare a termine la cottura per altri 30 minuti a fiamma bassa ed a padella coperta, rigirandola di tanto in tanto.
Togliere la foglia di alloro, il rametto di timo, trasferire il tutto su di un piatto di portata adeguato.

Lonza di Maiale e Prosciutto

Lonza di Maiale e Prosciutto:
In una padella antiaderente mettere a scaldare l’olio evo ed il burro.
Aggiungere la lonza e far rosolare in tutte le sue parti.
Aggiungere la cipolla, la carota, il sedano tutti tritati.
Unire il vino bianco secco e far evaporare un po’.
Continuare la cottura per 80 minuti a fiamma medio bassa, rigirare la carne di tanto in tanto.
A fine cottura della lonza, slegarla, sistemarla al centro del piatto di portata con il suo condimento di cottura.

Fusilli con Brie Carote e Salvia

Fusilli con Brie Carote e Salvia:
Versare il brodo vegetale sopra 2 dita a coprire le carote, salare, 1 pizzico di zucchero e cuocere a padella coperta fino a che le carotine siano tenere.
Togliere dal fuoco, frullare la metà delle carote, poi rimettere il frullato di carote in padella con le altre.
Aggiungere la salvia tritata e cuocere ancora per 2 minuti a fiamma moderata, mescolare.
Togliere dal fuoco, unire il formaggio brie a dadini e mescolare per farlo fondere e tenere da parte.
In una pentola piena di acqua bollente leggermente salata, mettere a lessare i fusilli per il tempo indicato sulla confezione dal produttore.
Scolarli al dente, versarli nella padella con le carotine e mescolare bene.

Panzanella Salmone e Avocado

Panzanella Salmone e Avocado:
Nella ciotola con il pane sbriciolato mettere i pomodori e l’avocado a dadini, le olive e la cipolla tritati e mescolare bene.
In una ciotola mettere l’olio evo, l’aceto di mele, pepe, sale mescolare bene e versare nella ciotola con il pane e verdure, mescolare bene.
Mettere al centro di un piatto di portata il composto appena preparato, dando la forma a cupola, distribuire attorno le fette di salmone affumicato.

Galletti con Champignon

Galletti con Champignon:
In una padella antiaderente mettere a sfrigolare il burro.
Aggiungere la cipolla, gli champignon, la carota a dadini e far soffriggere.
Unire i quarti di galletti puliti, il vino bianco secco e far evaporare un po’.
Versare la panna, pepe, sale e far stufare per 25 minuti a fiamma moderata, mescolare di tanto in tanto.
A cottura ultimata versare il tutto su di un piatto di portata.

Tacchino Ripieno e Mele

Tacchino Ripieno e Mele:
Mettere nel bicchiere del mixer la lonza di maiale, la polpa di vitello, i 150gr di prosciutto cotto tutti a pezzettoni, la panna, il pancarrè strizzato, pepe, sale, azionare il mixer al fine di ottenere un composto omogeneo e ben tritato.
Mettere il composto in una ciotola, aggiungere il restante prosciutto cotto a dadini, mescolar e tenere da parte.
Con il composto appena preparato farcire il tacchino iniziando ad introdurre il ripieno dal collo per poi procedere al riempimento modo da dare la forma al tacchino.
Cucire le parti aperte, legare le cosce, le ali e tutto il corpo del tacchino, utilizzando uno spago da cucina.
Mettere il tacchino in una teglia da forno, contornarlo con la cipolla, la carota, il sedano tutti tritati, le foglie di salvia, i rametti di rosmarino, pepare, salare e bagnare il tacchino con il vino bianco secco.
Infornare a forno caldo a 200°C per 120 minuti.
Durante la cottura ogni tanto bagnarlo con il suo sugo di cottura.
Unire le mele a fette e proseguire la cottura per altri 60 minuti.
A cottura ultimata, togliere dal forno, slegarlo, depositarlo su di un piatto di portata caldo contornato e guarnito con le fettine di mele.

Aragosta con Salsa al Vino Rosso

Aragosta con Salsa al Vino Rosso:
Eliminare le foglie più dure alla verza, il torsolo, lavarla sotto acqua corrente, tagliarla in 4 parti e tenere da parte.
Pulire, lavare, tagliare le cipolle a pezzi e tenere da parte.
In una padella antiaderente mettere a scaldare l’olio evo.
Aggiungere le foglie di verza, le cipolle a pezzi, pepe, sale e far stufare a padella coperta, a fiamma moderata, per 15 minuti, mescolare di tanto in tanto e tenere da parte.
Togliere le code delle aragoste, cuocerle a vapore per 10 minuti.
Sgusciare le aragoste, tagliarle la polpa ricavata in medaglioni spessi.
Sistemare in bella armonia, su di un piatto di portata, i medaglioni di aragoste, le verdure stufate e con un cucchiaio tracciare un cordone di salsa tutto intorno alle verdure ed ai medaglioni.

Barchette di Salmone e Rana Pescatrice

Barchette di Salmone e Rana Pescatrice:
Mettere nelle 2 ciotole separate con il pesce, in quantità uguale, la cipolla tritata, lo zenzero grattugiato, l’erba cipollina tritata, 3 grani di pepe verde, il succo di limone, 1 pizzico di sale e mescolare bene.
Mettere in 9 foglie di indivia il composto con il salmone.
Mettere in 9 foglie di indivia il composto con la rana pescatrice.
Disporre le barchette di pesce, alternativamente, su di un piatto di portata.

Carciofi Ripieni e Salsa al Pomodoro

Carciofi Ripieni e Salsa al Pomodoro:
In una padella antiaderente mettere a scaldare 1 cucchiaio di olio evo.
Aggiungere la cipolla e far rosolare mescolando.
Unirei gambi di carciofo scolati a pezzetti, i capperi, i pomodorini ciliegini, le olive nere spezzettate, i pinoli, la mollica sminuzzata e cuocere, a fiamma moderata, il tutto fino a far dorare la mollica di pane, mescolare.
Aggiungere 1 cucchiaio di caciocavallo grattugiato, pepe, sale, la fontina a cubetti e mescolare bene.
Togliere la padella dal fuoco e riempire, con il composto preparato, i 4 carciofi sgocciolati pressando bene il ripieno al centro dei carciofi.
Intingere i carciofi ripieni, tenendoli per il gambo nel piatto con le uova sbattute, prezzemolo e caciocavallo.
In una padella antiaderente mettere a scaldare 1 cucchiaio di olio evo.
Aggiungere i carciofi capovolti, con il gambo all’insù, far dorare in modo che si formi un tappo di frittata.
Unire la passata di pomodoro e continuare la cottura per altri 5 minuti a padella coperta ed a fiamma bassa.
Depositare i carciofi ripieni ordinatamente su piatto di portata con il loro sugo al pomodoro.

Faraona alle Erbe

Faraona alle Erbe:
In una padella antiaderente mettere a sfrigolare il burro.
Aggiungere la cipolla tritata, i dadini di prosciutto crudo, le foglie di salvia, 2 rametti di rosmarino e far rosolare mescolando.
Aggiungere i pezzi di faraona, le bacche di ginepro, pepe sale e far dorare in ogni loro parte, rigirandoli di tanto in tanto.
A doratura ultimata trasferire il tutto in una teglia da forno unta di olio evo e bagnare con il vino bianco frizzante.
Infornare a forno caldo a 200°C per 40 minuti, rigirare ed irrorare con il loro sugo di cottura i pezzi di faraona.
10 minuti prima del fine cottura aggiungere in teglia gli spicchi di patate tenuti da parte e mescolare di tanto in tanto.
A fine cottura trasferire il tutto ordinatamente su di un piatto di portata eliminando salvia, rosmarino e bacche di ginepro.

Cappesante con Funghi

Cappesante con Funghi:
In una pentola che contenga il pentolino, riempirla a metà con acqua fredda, far sobbollire a fuoco basso.
Mettere il pentolino nella pentola e frustare fino a far diventare cremosi i tuorli.
Spegnere il fuoco e tenere la crema ottenuta sulla pentola.
Aggiungere il philadelfia e continuare a frustare fino a far diventare una salsa omogenea.
Unire il composto dei funghi con il loro sugo e mescolare bene.
Aggiungere l’erba cipollina tritata e regolare di pepe e sale.
In un piatto di portata disporre le cappesante scolate e ricoprirle con la salsa preparata.

Coda di Rospo alla Giardiniera

Coda di Rospo alla Giardiniera:
Uno stampo da plum cake ricoprirlo internamente con carta da forno lasciando che fuori-esca dallo stampo per almeno 2 cm.
Versare nello stampo uno strato abbastanza spesso del composto di verdure, aggiungere sopra la polpa di coda di rospo ed infine ancora distribuire il composto di verdure a completare.
Mettere in frigorifero per 3 ore coperto da pellicola per alimenti.
Preparare la salsa fredda:
mettere nel bicchiere del frullatore la cipolla a pezzi, l’aglio, i pomodori perini a pezzi, azionare il frullatore in modo da ottenere una crema morbida, unire la mollica di pane imbevuta di olio evo ed aceto di mele, la maionese ed azionare il frullatore in modo da ottenere una salsa, pepare, salare e se fosse troppo densa unire un po’ di acqua e mescolare bene.
Su di un piatto di portata sformare la coda di rospo alla giardiniera dallo stampo di plum cake, contornare con la salsa fredda preparata.

Farofa

Farofa :
In una padella antiaderente mettere a scaldare 50gr di burro.
Aggiungere la metà della cipolla tritata e far rosolare.
Unire le carote grattugiate, mescolare e cuocere a fiamma bassa ed a pentola coperta per 20 minuti, mescolare di tanto in tanto.
Versare 2 cucchiai di amido di mais e mescolare per 5 minuti a fiamma bassa.
Salare, mettere l’uvetta, mescolare per 3 minuti e tenere da parte al caldo.
In una altra padella antiaderente mettere a scaldare 50gr di burro.
Aggiungere l’altra metà della cipolla tritata e far ammorbidire ma non colorare, mescolare.
Versare le uova sbattute a filo e mescolare sempre, unire il restante amido di mais, mescolare sempre a fiamma bassa per 3 minuti.
Salare, mettere 1 cucchiaio di prezzemolo tritato mescolare e tenere da parte.
Disporre le foglie di insalata belga su di un piatto di portata a forma di fiore.
Versare in ogni foglia un cucchiaio di composto di uova e separati da una riga fatta con il prezzemolo tritato, 1 cucchiaio di composto di carote.
Guarnire la composizione con ciuffetti di crescione.

Risotto al Grongo

Risotto al Grongo:
In una padella antiaderente larga mettere a scaldare 2 cucchiai di olio evo.
Unire la cipolla tritata e far appassire.
Aggiungere il riso e farlo tostare per 1 minuto mescolando.
Versare il vino bianco rimasto e far evaporare.
Versare 1 mestolo di acqua bollente, mescolare e portare a cottura versando 1 mestolo di brodo di cottura del grongo filtrato 1 per volta, dopo l’assorbimento del precedente, sempre mescolando.
Dopo 10 minuti di cottura del riso aggiungere i dadini di peperone rosso e mescolare.
3 minuti prima di fine cottura versare i filetti di grongo con il loro sugo tenuto da parte e mescolare.
A cottura ultimata ed a fuoco spento, aggiungere il restante burro, pepe, sale e mescolare.
Far riposare 2 minuti in padella, poi versare la preparazione su di un piatto di portata e spolverizzare con il restante prezzemolo tritato.

Tartelette di Riso e Mozzarella

In una ciotola mettere la farina, le uova, il burro fuso, il latte freddo e mescolare bene al fine di ottenere un composto omogeneo.
Aggiungere il riso cotto al forno, i pisellini, la cipolla tritata e stufata, i dadini di prosciutto, il parmigiano grattugiato, pepe, sale e mescolare bene
Dalla pasta sfoglia rettangolare ricavare dei pezzi di pasta che si dovranno inserire nelle formine, della forma desiderata, precedentemente imburrate, ritagliare i pezzi di pasta che fuoriescono dalle formine.
Punzecchiare con una forchetta il fondo di ogni formina.
Foderare con carta da forno ogni formina e inserire dei fagioli secchi in ogni formina.
Disporre le formine ordinatamente su di una placca da forno.
Infornare a forno caldo a 200°C per 15 minuti.
Toglierle dal forno capovolgerle ed eliminare carta e fagioli, disporle ordinatamente su di una placca da forno ricoperta da carta da forno e riempirle fino ai ¾ del loro volume con il ripieno preparato, mettere sopra ad ognuna una fettina di mozzarella.
Infornare a forno caldo a 180°C per 10 minuti.
Sfornarle disporre ordinatamente le tartelette su di un piatto di portata, si possono guarnire a piacere o lasciarle come sfornate.

Pizza di Pancarrè

Pizza di Pancarrè:
In una teglia da forno per pizza unta di olio, versare 5 cucchiai di sugo di pomodoro e distenderlo su tutta la superficie.
Mettere sopra le fette di pancarrè affiancate le une alle altre, in caso eccedessero alle dimensioni della teglia ritagliarle in modo che coprano esattamente tutta la superficie.
Spalmare sopra le fette di pancarrè il restante sugo di pomodoro.
Distendere sopra le fettine di prosciutto cotto a coprire tutta la superficie.
Mettere sopra le fettine di mozzarella a coprire tutta la superficie.
Posizionare le metà dei pomodorini ordinatamente sulle fettine di mozzarella.
Spolverizzare con l’origano e irrorare la superficie con l’olio evo.
Infornare con forno caldo statico a 200°C per 20 minuti.

Penne con Crema di Cipolle

Penne con Crema di Cipolle:
In una padella antiaderente mettere a scaldare il burro.
Aggiungere lo speck a listarelle e rosolarlo mescolando.
Unire la crema di cipolle, la panna, pepe, sale, 1 mestolo di acqua di cottura delle penne e cuocere per 10 minuti a fiamma moderata, mescolare.
In una pentola piena di acqua bollente salata, mettere a cuocere la pasta, per il tempo di cottura indicato sulla confezione dal produttore.
Scolarla, metterla nella padella con la crema di cipolle e far saltare per 2 minuti a fuoco vivace mescolando.
Versare il tutto in una zuppiera, spolverizzare con il prezzemolo tritato e mescolare

Gamberi allo Zenzero

Gamberi allo Zenzero:
In una padella antiaderente mettere a sfrigolare metà del burro.
Aggiungere la cipolla e far imbiondire a fiamma moderata.
Unire i gamberi puliti, la salsa di soia, l’aceto, lo zucchero, lo zenzero grattugiato e cuocere per 10 minuti a fiamma moderata, salare.
Prelevare dalla padella con un mestolo forato i gamberi e disporli su di un piatto di portata.

Alici e Merluzzo Fritti

Alici e Merluzzo Fritti:
In una padella antiaderente mettere a scaldare l’olio di arachidi.
Mettere a friggere insieme prima le polpettine di olive e le cipolle pastellate,
finita questa frittura mettere i tranci di merluzzo infarinati, poi friggere le alici infarinate.
Prelevare dalla padella, ogni frittura, con un mestolo forato e disporle su carta assorbente da cucina per far rilasciare l’olio in eccesso.
Sistemare ordinatamente le fritture su di un piatto di portata e salare.

Hamburgers di Nasello

Hamburgers di Nasello:
In una padella antiaderente mettere gli hamburger, senza condimento e far rosolare da ambo le parti a fiamma moderata per 10 minuti.
Depositarli su di un piatto di portata e tenere al caldo.
Passare la cipolla ed il carciofo tagliati a fettine sottili nella farina.
In una padella antiaderente mettere a scaldare l’olio evo ed il burro.
Aggiungere le verdure infarinate, le foglie di salvia e friggerle fino a doratura.
Prelevarle dalla padella con un mestolo forato e disporli su carta assorbente da cucina per far rilasciare l’olio in eccesso.
Depositarle sul piatto di portata a contorno degli hamburger di nasello e salare.

Sformato di Piselli

Sformato di Piselli:
In una padella antiaderente mettere a scaldare l’olio evo.
Aggiungere, la cipolla, il prosciutto e prezzemolo tritati, pepe sale, far insaporire, a fiamma moderata per 5 minuti, se necessita aggiungere un po’ di acqua e mescolare di tanto in tanto.
Unire i piselli e cuocere per 20 minuti a fiamma moderata, mescolare di tanto in tanto.
Passare il tutto al minipimer ad immersione al fine di ottenere un composto liscio ed omogeneo.
Prelevare ¼ del passato di piselli metterlo in un pentolino con il burro, la farina, ½ bicchiere di acqua calda e mescolare a fuoco basso per 5 minuti.
Unire il restante passato di piselli, le uova, il parmigiano e mescolare.
Versare il tutto in uno stampo imburrato e ricoperto da carta da forno sul fondo e mescolare bene.
Mettere lo stampo a cuocere a bagnomaria per 20 minuti a fuoco moderato.
Terminata la cottura depositare la preparazione su di un piatto di portata.

Cotechino in Fetta di Manzo

In una padella antiaderente mettere a scaldare il burro.
Aggiungere la cipolla, la carota, il sedano tutti tritati e far rosolare.
Unire la carne legata e far rosolare in ogni sua parte a fiamma moderata.
Versare in padella tanta acqua fino a coprire la metà della carne.
Abbassare la fiamma, coprire la padella con il suo coperchio e far bollire per 60 minuti.
Prelevare la carne dalla padella con un mestolo forato e disporla su di un piatto di portata al caldo.
Tagliare a fette la carne disporle ordinatamente su di un piatto di portata caldo e versare sopra il loro sugo di cottura.

Passato di Lenticchie

Passato di Lenticchie Il Passato di Lenticchie è un contorno gustoso, ottimo da gustare a pranzo od a cena con familiari ed amici. Per il Passato di Lenticchie disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro. In una pentola con 1,5 litri di acqua leggermente salata ed un cucchiaino di dado vegetale, vedi nota,…

Tonno al Sugo

Tonno al Sugo Il Tonno al Sugo è un piatto versatile  si può servire come antipasto caldo o come secondo piatto saporito ed appetitoso, ottimo da gustare a pranzo od a cena con familiari ed amici. Per il Tonno al Sugo disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro. Lavare, asciugare con carta assorbente…

Funghi al Ragù

Pulire con carta assorbente da cucina i funghi, eliminare la parte terrosa dai gambi, pulire le teste con carta assorbente da cucina, affettare teste e gambi e tenere da parte.
In una padella antiaderente mettere a scaldare il burro.
Unire i funghi, pepe, sale, farli rosolare in ogni loro parte, a fiamma vivace e mescolare.
Versare il ragù preparato, cuocere per 10 minuti a fuoco basso ed a padella coperta, mescolare di tanto in tanto.
Togliere la padella dal fuoco e mettere la pasta preferita e mescolare.

Braciole al Prosciutto

In una padella antiaderente capiente mettere l’olio evo a freddo.
Mettere le braciole, depositare sopra ad ognuna un po‘ dei triti di verdure e prosciutto, i chiodi di garofano di e farle rosolare da ambo le parti a fuoco vivace.
Poi rigirarle ancora una volta in modo che i triti di verdure e prosciutto, ritornino anche un po’ sopra le fettine di carne.
Versare la passata di pomodoro, abbassare la fiamma al minimo, coprire la padella con il suo coperchio e far cuocere per 120 minuti, mescolare di tanto in tanto.

Pollo al Marsala

In una padella antiaderente mettere a sfrigolare il burro.
Aggiungere la cipolla tritata e far rosolare mescolando.
Unire i pezzi di pollo e far rosolare in ogni loro parte.
Versare 1 mestolo di brodo vegetale preparato e portare il pollo a cottura a pentola coperta ed a fiamma moderata, circa 35 minuti, rigirare i pezzi di pollo di tanto in tanto.
A cottura ultimata del pollo, versare il marsala, mescolare in modo da insaporire il pollo, al primo bollore tagliere dal fuoco.
Depositare i pezzi di pollo con il loro sugo su di un piatto di portata.

Coniglio o Lepre Stufato

In una padella antiaderente capiente mettere a sfrigolare il burro con 2 cucchiai di olio evo.
Aggiungere il trito di lepre o coniglio, la cipolla tritata, gli spicchi di aglio, il sedano tritato, gli aghi di rosmarino, le striscioline di pancetta e far rosolare per 5 minuti a fuoco moderato mescolando.
Unire la lepre o coniglio intero, salare, pepare e far rosolare in ogni sua parte.
Bagnare con il marsala, aggiungere i funghi stizzati, la passata di pomodoro, 1 mestolo di brodo vegetale, coprire la padella e continuare la cottura per altri 60 minuti bagnandolo con il brodo vegetale, se la preparazione asciugasse troppo, fino a fine cottura.
A cottura ultimata, tagliare il coniglio o lepre a pezzi.
Mettere i pezzi di coniglio o lepre su di un piatto di portata.

Spaghetti al Sugo di Nasello

Spaghetti al Sugo di Nasello Gli Spaghetti al Sugo di Nasello sono un primo piatto gustoso e saporito da gustare a pranzo o a cena con familiari ed amici. Per gli Spaghetti al Sugo di Nasello disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro. Lavare, asciugare con carta assorbente da cucina, le foglie di…

Tonno in Frittata

Tonno in Frittata Il Tonno in Frittata è un antipasto o un secondo piatto gustoso e saporito ideale per un pranzo od una cena in famiglia o con amici o per un buffet. Per il Tonno in Frittata disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro. Pelare, lavare, tritare la cipolla e tenere da…

Moscardini al Sugo

Moscardini al Sugo I Moscardini al Sugo sono un secondo piatto gustoso, ottimo da servire per un pranzo od una cena con familiari ed amici. Per i Moscardini al Sugo disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro. Lavare, asciugare con carta assorbente da cucina, le foglie di prezzemolo, tritarle e tenere da parte….

Tonno con Pomodorini e Capperi

Tonno con Pomodorini e Capperi Il Tonno con Pomodorini e Capperi è un secondo piatto saporito ed appetitoso, ottimo da gustare a pranzo od a cena importante, a base di pesce, con familiari ed amici. Per il Tonno con Pomodorini e Capperi disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro. Lavare, asciugare con carta…