Archivio Navigazione

Ingredient: Costolette di maiale

Costolette di Maiale con Bietole

In una padella antiaderente mettere a scaldare l’olio evo ed il burro.
Passare le costolette nella farina poi nelle uova sbattute ed infine nel pangrattato.
Aggiungere le costolette allineate e farle rosolare da ambo le parti fino a doratura completa.
Prelevarle dalla padella con un mestolo forato e disporle su carta assorbente da cucina per far rilasciare l’olio in eccesso.
Depositarle allineate su di un piatto di portata al caldo.
Nella padella di cottura delle costolette, togliere il grasso che si fosse formato, versare l’aceto, lo zucchero e far caramellare a fiamma moderata.
Aggiungere l’uvetta, i pinoli e mescolare.
In una padella antiaderente mettere a scaldare 1 cucchiaino di l’olio evo.
Aggiungere le bietole e farle scottare per 2 minuti a fiamma vivace, mescolare.
Disporre le bietole distese su di un piatto di portata, disporre sopra le costolette e versare sopra l’agrodolce con uvetta e pinoli preparata.

Costolette di Maiale in Agrodolce

In una bistecchiera mettere il sale grosso e farla scaldare.
Aggiungere le costolette e farle rosolare per 5 minuti, poi girarle e cuocerle per altri 5 minuti a fiamma moderata.
Trasferire le costolette con il loro sugo di cottura nella padella con l’ananas e le altre salse, far insaporire per 5 minuti e mescolare.
Depositare le costolette su di un piatto di portata con il sugo agrodolce.

Costolette di Maiale alla Romagnola

Costolette di Maiale alla Romagnola:
In una padella antiaderente mettere a sfrigolare 20gr di burro.
Allineare le costolette preparate, versare a filo della carne dell’acqua fredda, mettere il coperchio sulla padella e cuocere a fiamma moderata fino alla completa evaporazione del liquido.
Versare il vino bianco secco e farlo evaporare completamente a fiamma vivace.
Prelevare le costolette dalla padella e depositarle su di un piatto di portata caldo.
Nella padella di cottura mettere il restante burro, un po’ di succo di limone e cuocere per 5 minuti a fiamma vivace mescolando.
Versare il sughetto ottenuto sulle costolette.

Costolette di Maiale Panate

Costolette di Maiale Panate:
In una padella antiaderente mettere a scaldare l’olio di arachidi.
Passare le costolette nella farina poi nelle uova sbattute ed infine nel pangrattato.
Aggiungere le costolette allineate e farle rosolare da ambo le parti fino a doratura completa.
Prelevarle dalla padella con un mestolo forato e disporle su carta assorbente da cucina per far rilasciare l’olio in eccesso.

Costolette di Maiale al Peperoncino

Costolette di Maiale al Peperoncino:
Nella padella di cottura delle costolette mettere le cipolle tritate, i peperoncini, il chiodo di garofano pestato, l’alloro, la farina e mescolare bene.
Versare in padella la passata di pomodoro, mescolare.
Unire l’aneto con la sua marinata, mescolare, mettere ½ bicchiere di acqua e continuare a cuocere per 15 minuti a fiamma moderata.
Mettere in padella le costolette di maiale allineate, mettere il coperchio alla padella e continuare la cottura per 60 minuti a fiamma bassa, mescolare di tanto in tanto.

Costolette di Maiale alla Italiana

Costolette di Maiale alla Italiana:
In una padella antiaderente mettere a sfrigolare il burro.
Sgocciolare le costolette dalla marinata, asciugarle con carta assorbente da cucina, metterle in padella con il burro e farle dorare da ambo le parti a fiamma moderata e disporle su di un piatto di portata caldo.
Contornare le costolette con i funghi e le patate e spolverizzare con il prezzemolo tritato.

Costolette di Maiale con Salsa al Rafano

Costolette di Maiale con Salsa al Rafano:
Lavare le costolette di maiale, asciugarle con carta assorbente da cucina, batterle leggermente con il pesta-carne per rompere le fibre, salarle, peparle, passarle nella farina, nelle uova sbattute, nel pangrattato e tenere da parte.
In una padella antiaderente mettere a sfrigolare il burro.
Aggiungere le costolette panate, farle dorare da ambo le parti a fiamma vivace.
Abbassare la fiamma e continuare la cottura per 15 minuti rigirarle di tanto in tanto.
Disporle ordinatamente su di un piatto di portata caldo e tenere da parte.

Costolette di Maiale alle Olive e Aglio

Costolette di Maiale alle Olive e Aglio:
In una padella antiaderente mettere a sfrigolare il burro.
Allineare le costolette e far rosolare 4 minuti per parte a fiamma vivace.
Abbassare la fiamma, aggiungere in padella i 18 spicchi di aglio sbollentati e continuare a cuocere per 10 minuti, rigirare aglio e costolette di tanto in tanto.
Depositare le costolette ai bordi di un piatto di portata, al centro mettere l’aglio cotto e le olive calde e sgocciolate.
Nel fondo di cottura delle costolette versare il marsala e far evaporare un po’.
Aggiungere i sugo di carne, se non lo si avesse a disposizione vedi nota, e far bollire per 8 minuti a fiamma moderata.
A fine cottura versare il sugo sulle costolette e spolverizzare con il prezzemolo tritato.

Costolette di Maiale alla Napoletana

Costolette di Maiale alla Napoletana:
In una padella antiaderente mettere a scaldare 4 cucchiai di olio evo.
Aggiungere gli spicchi d’aglio, schiacciarli con una forchetta e farli rosolare per 3 minuti.
Eliminare l’aglio, depositare le costolette e farle dorare da ambo le parti a fiamma moderata, sgocciolarle sopra la padella di cottura e disporle su di un piatto di portata caldo.
Nella padella di cottura delle costolette versare la passata di pomodoro, pepe, sale e far bollire per 5 minuti a fiamma moderata, mescolare.
Aggiungere i funghi tritati grossolanamente, far insaporire mescolando per 2 minuti.
Mettere le costolette allineate e continuare la cottura a fiamma moderata per 15 minuti, mescolare e rigirare le costolette di tanto in tanto.
Se la preparazione asciugasse troppo aggiungere un po’ di acqua calda.
A cottura terminata allineare le costolette su di un piatto di portata con il loro sugo di funghi e versare sopra i peperoni.

Costolette di Maiale alla Veneta

Costolette di Maiale alla Veneta:
In una padella antiaderente mettere a scaldare l’olio evo.
Aggiungere la cipolla tritata, la pancetta tritata, il rametto di rosmarino e far rosolare per 5 minuti a fiamma moderata.
Aggiungere le costolette, allinearle e farle rosolare da ambo le parti, unire la verza affettata e continuare la cottura a fiamma bassa ed a padella coperta per 20 minuti a fiamma bassa, mescolare di tanto in tanto.
Se la preparazione asciugasse troppo aggiungere un po’ di acqua calda.
A cottura terminata allineare le costolette su di un piatto di portata contornate dalla verza affettata.

Costolette di Maiale in Graticola

Costolette di Maiale in Graticola:
Scaldare la graticola sul gas di casa o sul barbecue fare fuoco con carbonella.
Aggiungere le costolette allineate e farle rosolare da ambo le parti, cospargerle di tanto in tanto con il burro fuso, in fase di cottura appoggiarvi sopra le fette di pane facendo in modo che assorbano il grasso delle costolette e del burro.
Allineare ogni costoletta sopra ogni fetta di pane e disporle ordinatamente su di un piatto di portata.

Costate di Maiale alla Veneta

Costate di Maiale alla Veneta:
In una padella antiaderente capiente mettere a scaldare 40gr di burro.
Aggiungere le costate preparate e farle rosolare bene da ambo le parti.
Colare il burro di cottura dalle costate, aggiungere in padella l’aceto e far cuocere le costate a fiamma bassa, rigirarle almeno una volta.
Togliere le costate dalla padella e depositarle su di un piatto di portata caldo e tenere da parte.
Nell’intingolo rimasto in padella stemperare le acciughe, la farina, il burro rimasto, mescolare e cuocere fino a che sarà addensato.
Versare la salsina preparata sulle costate tenute da parte.

Costate alla Toscana

Depositare le costate di maiale su di un piatto di portata, spolverarle da ambo le parti con sale, pepe, semi di finocchio e tenere da parte.
In una padella antiaderente capiente mettere a scaldare l’olio evo.
Aggiungere l’aglio tritato, le costate preparate e farle rosolare da ambo le parti.
Versare il vino e portare a cottura le costate a fuoco moderato.
Togliere le braciole dalla padella e depositarle su di un piatto di portata e tenere al caldo.

Ragù di Anna di Lerici

In una padella antiaderente, soffriggere con l’olio, l’aglio e la cipolla tritata.
Aggiungere tutta la carne tritata e rosolarla in ogni sua parte.
In una altra padella antiaderente cuocere per 10 minuti a fuoco medio, i pomodori tagliati a metà.
Scolarli e passarli nel passaverdura o con il minipimer ad immersione.
Aggiungerli in padella con la carne e cuocere a fuoco lento per 1 ora.

Costolette di maiale alla Pizzaiola

In una padella antiaderente, rosolare le costolette con 2 cucchiai di olio evo, a fiamma alta, 3 minuti per parte. In una altra padella antiaderente, rosolare con olio evo rimanente, a parte, aglio tritato, acciughe, capperi. Mettere, in questa padella, le costolette rosolate per insaporirle. Aggiungere la salsa di pomodoro ed origano e continuare la cottura a padella coperta.