Archivio Navigazione

Ingredient: Erbette

Minestrone alla Sarda

Minestrone alla Sarda

Minestrone alla Sarda:
In una pentola capiente mettere le cotenne di maiale, lo zampetto tagliato a metà, le orecchie, la fetta di pancetta, le fave, i ceci, i fagioli, le erbette, gli spinaci, i finocchietti, le cimette di cavolfiore, le patate, il lardo tritato, la carota tritata, la cipolla tritata, l’aglio tritato, salare, pepare e coprire il tutto con l’acqua di cottura delle verdure e portare ad ebollizione.
Aggiungere lo zampetto a pezzetti, le orecchie, le cotenne e la pancetta a pezzetti e mescolare.
Far riprendere l’ebollizione e cuocere per 30 minuti a fiamma moderata.
Aggiungere la pasta e cuocere per altri 20 minuti a fiamma moderata, mescolare di tanto in tanto.

Erbazzone di Reggio Emilia

Erbazzone di Reggio Emilia

Erbazzone di Reggio Emilia:
Stendere i 2/3 della pasta formando una sfoglia da 0,5cm di spessore.
Mettere in una tortiera imburrata la sfoglia preparata e tagliare i bordi in eccedenza.
Versare nella tortiera il ripieno preparato e livellarlo con una spatola.
Stendere la pasta rimasta formando 1 disco della misura della tortiera da 0,5cm di spessore e depositarlo sopra l’impasto e facendolo aderire alla pasta sottostante.
Punzecchiare la superficie con i rebbi di una forchetta e distribuire sulla stessa i 2 cucchiai di pancetta tritata.
Infornare a forno caldo a 200°C per 60 minuti.

Omelette ai funghi, erbette e zucchine

Mettere, in una pentola antiaderente, tutte le verdure preparate, sale e 4 cucchiai di acqua.
Cuocere 10 minuti.
In una ciotola rompere le uova e batterle con il sale.
Scaldare una padella antiaderente, versare le uova e lasciarle rapprendere.
Unire la verdura, spolverizzare con poco pepe e chiudere la frittata ottenuta ad omelette.

Torta salata al pesto

Mettere tutte le verdure preparate in una ciotola capiente e mescolare bene le uova, i pinoli, il grana, il riso lessato, l’olio evo, il pesto, il sale ed il pepe. Ricavare dalla pasta sfoglia 2 dischi e foderare una teglia da forno di 30 cm rivestita con carta da forno. Punzecchiare la pasta con i rebbi di una forchetta e distribuirvi sopra su tutta la superficie il composto di verdure e riso. Coprire con il secondo disco di pasta e sigillare bene lungo i bordi in modo che non fuoriesca il composto. Spennellare tutta la superficie della pasta con acqua mista ad olio. Cuocere in forno caldo a 200°C per 40 minuti.

Senza categoria

Involtini di Sogliola alle Erbette

Gli involtini di Sogliola alle erbette, sono un secondo piatto di pesce delicato e stuzzicante, morbidissimi e gustosi, equilibrati e leggeri, ottimi per qualsiasi alimentazione sana e genuina.  

Quiche di Riso e Erbette

La quiche di riso ed erbette, è un perfetto antipasto semplice e gustoso. La tradizione Toscana usa consumare questa quiche nella Settimana Santa. Buonissima tiepida e anche a temperatura ambiente. Perfetta anche come  street-food primaverile.

Tortelli di ricotta ed erbette

Preparare la pasta fresca. Tagliare la pasta in quadrati regolari. Riempirli con il ripieno.
Chiuderli a treccia o a caramella. Cuocere in abbondante acqua salata bollente con un goccio d’olio per evitare che i tortelli si attacchino fra di loro.
Scolare al dente. Saltare in padella con burro e salvia o con funghi. Servire.

Torta Pasqualina

La Torta Pasqualina è una quiche mediterranea, ottima per qualsiasi occasione, leggera e saporita. Può essere porzionata per l’occasione e utilizzata come antipasto o piatto unico, è ottima calda e a temperatura ambiente. 

Erbazzone

Erbazzone:
Un secondo sempre ai primi posti per facilità di preparazione sia per versatilità d’utilizzo, l’erbazzone, o quiche di erbette, 
un secondo piatto anche unico anche food street, buoni caldo e ottimo anche freddo. Perfetto per una colazione di lavoro.

Ravioli di patate alle erbette

I ravioli di patate alle erbette, un primo buonissimo e appetitoso. Provalo nelle serate di pioggia o nei pranzi veloci di lavoro come piatto unico, un cult sempre buonissimo.

BACCALÀ IN ZIMINO RICETTE FEBBRAIO

infarianre i pezzi di baccalà, preparare un soffritto, far rosolare il baccalà e aggiungere le verdure e cucocere per 50 minuti.
Zimino, fare soffritto, aggiungere le coste e pomodoro cuocere per 30 minuti.

Calzone di verdura

Fare l’impasto e tirare la pasta a sfoglia sottile.
Riempirla con erbette lavate e sgocciolate, uvetta ed un po’ di peperoncino in polvere, chiuderla premendo bene sui bordi.
Infornare a forno caldo a 250°C per 25 minuti.