Archivio Navigazione

Ingredient: Fave

Focaccia Ripiena di Pasqua

Focaccia Ripiena di Pasqua:
Sul piano di lavoro disporre la farina a fontana aggiungere 220gr di burro, il sale, l’acqua tiepida ed impastare fino ad ottenere un impasto elastico e liscio.
Mettere l’impasto in una ciotola capiente, coprirla con pellicola per alimenti e riporre per 60 minuti nel forno spento a riposare.
Togliere la pellicola mettere l’impasto in una teglia da forno imburrata e stenderla all’altezza di 2cm circa, premerlo con le dita in modo da lasciare le impronte e cospargere tutta la superfice con olio evo.
Preriscaldare il forno a 250°C.
Infornare nel forno caldo per 25 minuti o fino a doratura.
Sfornare la focaccia, tagliarla a metà nel senso dello spessore, spalmarla con la purea di fave condita, mettere le foglie di lattuga, le fette di salame, le rondelle di uovo sodo, ricomporre la focaccia e tagliarla in 12 parti uguali.

Tortino di Verdure

Tortino di Verdure:
In un piatto piano mettere al centro 1 coppa pasta da 10cm di diametro, rivestire il bordo interno con alcuni nastri di zucchine.
Riempire l’anello con strati di taccole, fave, filetti di carotine, lamelle di funghi, utilizzare la quarta parte delle verdure preparate.
Pressare leggermente il tortino in modo da compattare il tutto, sfilare il coppa pasta e ripetere la stessa operazione per altre 3 volte in modo da ottenere 4 tortini in totale.
Nel bicchiere del frullatore mettere i tuorli sodi, l’olio evo, pepe, sale, 1 cucchiaio di prezzemolo, 1 cucchiaio di aceto di mele, frullare il tutto per 1 minuto al fine di ottenere un composto omogeneo.
Versare il composto ottenuto sui tortini preparati.

Verdure al Pompelmo

Verdure al Pompelmo:
In una pentola piena di acqua bollente leggermente salata, mettere a lessare le fave per 15 minuti a fiamma moderata.
Scolarle, togliere la pellicina esterna, far raffreddare e tenere da parte.
In una insalatiera mettere le fave, gli spicchi di pompelmo, i cipollotti, le foglie di insalata, mescolare e tenere da parte.
Preparare il condimento:
mettere nel bicchiere del frullatore le foglie di prezzemolo, i capperi strizzati, il succo di limone, l’olio evo, 1 macinata di pepe, 1 pizzico di sale, azionare il frullatore alla massima velocità in modo da ottenere una salsina omogenea.
Versare la salsina nella salsiera e tenere da parte.
Servire in tavola direttamente nella insalatiera preparata con il condimento in salsiera a disposizione dei commensali.

Frittedda

Frittedda :
In una padella antiaderente mettere a scaldare l’olio evo.
Aggiungere la cipolla e far rosolare pe 2 minuti mescolando.
Unire i carciofi sgocciolati e continuare la cottura a fiamma vivace per 5 minuti.
Aggiungere le fave, i piselli, 2 grattate di noce moscata, sale, pepe, 1 mestolino di acqua calda e cuocere per 10 minuti a fiamma bassa, mescolare di tanto in tanto.
Unire la menta tritata, 1 pizzico di zucchero, l’aceto di mele e cuocere per altri 2 minuti, mescolare delicatamente.
Mettere la preparazione in una insalatiera e far raffreddare.

Orecchiette con Crema di Fave

Orecchiette con Crema di Fave:
Mettere nel bicchiere del frullatore 100gr di fave, la ricotta, le mandorle, 2 cucchiai di olio evo pepe, sale azionare il frullatore al fine di ottenere una crema omogenea e tenere da parte.
In una pentola piena di acqua bollente leggermente salata, mettere i rametti di menta a bollire per 2 minuti.
Togliere i rametti di menta-
Versare le orecchiette nell’ acqua bollente e cuocerle secondo le indicazioni scritte sulla confezione dal produttore.
Scolarle al dente.
In una padella antiaderente mettere a scaldare 1 cucchiaio di olio evo.
Aggiungere le restanti fave, le orecchiette e farle saltare in padella per 2 minuti mescolando.
Versare il tutto in una zuppiera, unire la crema di fave preparata e mescolare bene.

Purè di Fave e Gamberi

Purè di Fave e Gamberi:
In una padella antiaderente mettere a scaldare 1 cucchiaio di olio evo.
Aggiungere i gamberi puliti, pepe, sale e rosolarli a fiamma moderata mescolando.
Togliere da fuoco e tenere da parte.
In una pentola piena di acqua bollente leggermente salata, mettere a lessare
Le fave per 15 minuti a fiamma moderata.
Scolarle, metterle nel bicchiere del mixer, ridurle in purea, mettere il purè di fave in una ciotola e condirlo con 2 cucchiai di olio evo, pepe, sale e la menta tritata finemente.
Mettere il purè di fave in 4 ciotoline da antipasto e disporre sopra ogni ciotolina 1 gambero.

Branzino alle Fave

Branzino alle Fave:
Disporre su di una placca da forno ricoperta da carta da forno 4 coppapasta di 8cm di diametro imburrati.
Inserire in ognuno di essi 2 filetti di branzino e premere sui bordi, in modo da formare una corona, riempire lo spazio al centro di ognuno con il composto appena preparato.
Infornare a forno caldo a 200°C per 15 minuti.
Sfornare, togliere i coppapasta e disporre le corone su di un piatto di portata contornato dalle fave tritate e condite, preparate in precedenza.

Sformato con Fave Parmigiano e Pistacchi

Sformato con Fave Parmigiano e Pistacchi:
In una ciotola mettere la mollica di pane strizzata, le uova, 120gr di pistacchi, 60gr di parmigiano grattugiato, il trito di maggiorana, il trito di timo, pepe, sale, passare il minipimer ad immersione al fine di ottenere un composto omogeneo e tenere da parte.
Mettere nel mixer i restanti pistacchi e tritarli finemente.
Distribuire sul fondo di 6 stampini imburrati di media misura scanalati, i pistacchi tritati riempirli con il composto preparato ed inserire in ciascuno delle scaglie di parmigiano.
Mettere gli stampini a bagnomaria ed infornarli in forno caldo a 180°C per 45 minuti.
Mettere le fave cotte in una ciotola, l’olio evo, pepe, sale, 1 mestolino del loro brodo di cottura, passarle al minipimer ad immersione in modo da ottenere una purea morbida.
Distribuire uniformemente la purea su di un piatto di portata e sformare gli stampini ordinatamente sopra la purea.

Paccheri Fave e Pancetta

Paccheri Fave e Pancetta I Paccheri Fave e Pancetta sono un primo piatto gustoso e saporito ideale per un pranzo od una cena, a base di pesce, in famiglia o con amici. Per i Paccheri Fave e Pancetta disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro. Sgranare le fave, lavarle sotto acqua corrente, scolarle…

Riso con Carciofi e Fave alla Siciliana

Riso con Carciofi e Fave alla Siciliana Il Riso con Carciofi e Fave alla Siciliana è un primo piatto gustoso, ottimo da gustare a pranzo od a cena con familiari ed amici. Per il Riso con Carciofi e Fave alla Siciliana disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro. Pulire, lavare, tritare la cipolla…

Trippa al Vino Bianco

Trippa al Vino Bianco La Trippa al Vino Bianco è gustosa e saporita ed è un piacere assaporarla nelle fredde giornate invernali. Per la Trippa al Vino Bianco disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro. In una pentola con 0,5 litri di acqua leggermente salata ed un cucchiaino di dado vegetale, vedi nota, far…

Risotto alla Bresciana con le Fave

Risotto alla Bresciana con le Fave Il Risotto alla Bresciana con le Fave è un primo piatto gustoso, ottimo da gustare a pranzo od a cena con familiari ed amici. Per ilo Risotto alla Bresciana con le Fave disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro. In una pentola con 1,5 litri di acqua…

Riso con Fave alla Siciliana

Riso con Fave alla Siciliana Il Riso con Fave alla Siciliana è un primo piatto gustoso, ottimo da gustare a pranzo od a cena con familiari ed amici. Per il Riso con Fave alla Siciliana disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro. Lavare, asciugare con carta assorbente da cucina, le foglie di prezzemolo,…

Polpette alla Siciliana con Pittaggio

Polpette alla Siciliana con Pittaggio Le Polpette alla Siciliana con Pittaggio sono un secondo piatto gustoso e saporito, ideale per un pranzo od una cena in famiglia o con amici o per un buffet. Disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro. In una ciotola con un po’ di latte mettere a bagnare la…

Macco di Fave alla Calabrese

Macco di Fave alla Calabrese:
In una pentola mettere le fave, coprirle con acqua fredda, unire la cipolla affettata, la passata di pomodoro, lo zucchero, 1 pizzico di sale e cuocere per 60 minuti a fiamma moderata, mescolare.
A fine cottura le fave dovranno essere disfatte, se non lo fossero continuare la cottura e mescolare bene.
A fine cottura il macco deve presentarsi come una purea.
In una pentola piena di acqua bollente salata, mettere a cuocere gli spaghetti spezzettati, per il tempo di cottura indicato sulla confezione dal produttore.
Scolarli al dente, metterli in una padella antiaderente capiente con l’olio evo, unire il macco di fave appena preparato, cuocere per 5 minuti e mescolare.

Minestrone alla Sarda

Minestrone alla Sarda:
In una pentola capiente mettere le cotenne di maiale, lo zampetto tagliato a metà, le orecchie, la fetta di pancetta, le fave, i ceci, i fagioli, le erbette, gli spinaci, i finocchietti, le cimette di cavolfiore, le patate, il lardo tritato, la carota tritata, la cipolla tritata, l’aglio tritato, salare, pepare e coprire il tutto con l’acqua di cottura delle verdure e portare ad ebollizione.
Aggiungere lo zampetto a pezzetti, le orecchie, le cotenne e la pancetta a pezzetti e mescolare.
Far riprendere l’ebollizione e cuocere per 30 minuti a fiamma moderata.
Aggiungere la pasta e cuocere per altri 20 minuti a fiamma moderata, mescolare di tanto in tanto.

Millecosedde Calabrese

Millecosedde Calabrese:
Mettere, in una pentola capiente di terracotta, con lo spargi-fiamma sotto, l’olio evo a scaldare a fiamma moderata.
Aggiungere la pancetta a dadini, la cipolla, la carota, l’aglio tutti tritati e far imbiondire mescolando.
Versale 2 litri di acqua calda e far bollire.
Aggiungere le foglie di verza tagliate e mescolare.
Dopo 5 minuti di cottura unire alle verze i funghi, i ceci, le fave, i fagioli, le lenticchie, pepare, salare e mescolare bene.
Mettere il suo coperchio di terracotta sulla pentola e cuocere per 40 minuti a fiamma bassa.

Fave con Verdure

Fave con Verdure:
In una padella antiaderente mettere a scaldare il burro.
Aggiungere la cipolla, le carote, il sedano e far stufare a pentola coperta per 30 minuti a fiamma bassa, mescolare di tanto in tanto.
Versare la passata di pomodoro, 1 mestolo di acqua e cuocere a fiamma bassa per altri 30 minuti, mescolare di tanto in tanto.
Unire le fave, pepe, sale, e cuocere per 5 minuti a fiamma moderata, mescolare di tanto in tanto.

Fave alla Romana

Fave alla Romana:
In una padella antiaderente mettere a scaldare l’olio evo.
Aggiungere la cipolla e far imbiondire.
Mettere il guanciale a striscioline e far rosolare in ogni sua parte.
Unire le fave, pepe, sale, ½ bicchiere di acqua e cuocere per 60 minuti a fiamma moderata, mescolare di tanto in tanto.

Fricassea di Verdure

Fricassea di Verdure:
In una padella antiaderente mettere a sfrigolare il burro con l’olio evo.
Aggiungere la cipolla e far imbiondire, mescolare.
Unire 1 bicchiere di brodo vegetale e far riprendere l’ebollizione.
Aggiungere le fettine di carciofo, i pisellini, le fave, i fagiolini, pepare, salare, coprire la padella con il suo coperchio e cuocere a fiamma bassa per 25 minuti, mescolare di tanto in tanto.
Sgocciolare le verdure, metterle in un altro tegame, aggiungere i tuorli sbattuti, un po’ di succo di limone, 4 cucchiai di liquido di cottura e far rapprendere a fiamma moderata.

Frittedda alla Palermitana

In una padella antiaderente a bordi alti mettere a scaldare l’olio evo.
Aggiungere le cipolle tritate, l’aglio tritato e far soffriggere per 5 minuti mescolando.
Unire i carciofi a fettine, le fave, i piselli, il sedano a pezzetti, il ¼ di peperoncino rosso, 5 cucchiai di acqua, pepare, salare, coprire la padella e far stufare per 40 minuti a fuoco basso.
Mescolare di tanto in tanto e se la preparazione asciugasse troppo aggiungere qualche cucchiaio di acqua.
A cottura completata aggiungere lo zucchero sciolto nell’aceto e cuocere ancora un po’ per far restringere la frittedda e mescolare.
Far raffreddare la frittedda.

Stufato di Fave

In una padella antiaderente mettere a scaldare l’olio evo ed il burro.
Aggiungere la cipolla tritata e far rosolare.
Unire il prosciutto crudo a dadini e mescolare per 3 minuti.
Aggiungere le fave, pepe, sale e far cuocere per 5 minuti a fiamma moderata, mescolare bene.
Unire la lattuga tagliata grossolanamente, il brodo vegetale e finire la cottura a fiamma moderata.

Fave con Besciamella

In una pentola piena di acqua bollente leggermente salata, mettere le fave a sbianchire per 5 minuti.
Scolarle e togliere la pellicina ad ognuna.
Mettere le fave pelate nel brodo vegetale bollente e cuocere per 15 minuti a fuoco moderato.
Scolarle, depositarle su di un piatto di portata caldo e ricoprirle con la besciamella preparata.

Favata Sarda in Terracotta

Mettere, in una pentola di terracotta, con lo spargifiamma sotto, a scaldare l’olio evo a fiamma moderata.
Aggiungere gli spicchi d’aglio tritati, i pomodori secchi tritati, la cipolla tritata, la salsiccia sbriciolata e le fave ancora congelate.
Far insaporire per 1 minuto e mescolare.
Aggiungere 1 litro di brodo vegetale (Vedi Nota) e cuocere con il suo coperchio di terracotta per 30 minuti a fiamma bassa.
Aggiungere il finocchietto selvatico tritato.
Lasciar cuocere 6 minuti, aggiustare di sale, di pepe, mescolare bene e spegnere il fuoco.
Tostare il pane raffermo nel forno caldo a 180°C e distribuirlo sul fondo delle e scodelle individuali.
Versare sopra la favata bollente, spolverare con abbondante pecorino grattugiato e servire subito in tavola.

Frittata di carciofi fave e menta

In una ciotola, mescolare le uova con il latte, 2 cucchiai abbondanti di grana, sale, pepe e 1 cucchiaio di menta tritata. Aggiungere i carciofi e le fave, amalgamare bene. Versare il tutto in una tortiera con cerniera, alta unta di olio ed infornare a forno caldo a 180⁰C per 35 minuti. Servire la frittata calda o tiepida, a piacere.

Antipasto di fave

Spuntare ed eliminare il filo alle fave novelle piccole con il baccello. Cuocerle in una pentola con acqua bollente salata per 10 minuti, scolarle e farle saltare in padella con i 4 cucchiai di olio evo, l’aglio tritato, sale e pepe. Irrorare con 3 cucchiai di aceto di vino rosso e spolverizzare con il pangrattato.

Trofie in verde

Le trofie in verde sono un ottimo primo piatto di pasta fresca alternativo a quello al pesto. Tritare la cipolla e rosolarla con 1 filo d’olio evo.
Eliminare le foglie dure dei carciofi, tagliarli a metà ed eliminare le barbe interne e tagliarli ancora a spicchietti. Unire alla cipolla le fave, i piselli ed i carciofi, dopo qualche minuto bagnare con mezzo bicchiere d’acqua o brodo vegetale Mettere il coperchio e lasciar bollire a fuoco basso per 20 minuti. aggiustare di sale e pepe. Versare la farina sulla spianatoia, fare la fontana. Unire un pizzico di sale ed impastare aggiungendo l’acqua necessaria ad ottenere un impasto sodo e liscio. Staccare dall’impasto dei pezzetti grossi come una nocciola e sfregarli tra le mani in modo da ottenere dei gnocchetti attorcigliati lunghi 3 o 4 cm. (Trofie )
Cuocere le trofie in abbondante acqua salata .
Scolarle al dente, versarle sulle verdure e terminare la cottura a fuoco alto, mescolare bene. Cospargere di pecorino e di prezzemolo tritato.

Fave sotto olio

Sgranare le fave e, nel frattempo, fare bollire l’aceto. Quando questo bolle tuffare le fave e lasciarle cuocere per 5 minuti. Scolarle, stenderle sopra un telo e lasciarle asciugare perfettamente.
Sistemare le fave in un vaso a chiusura ermetica, spolverizzandole con il sale, con l’origano e aggiungere i grani di pepe. Coprire con l’olio d’oliva.

Insalata di carciofi alle fave

Pulire i carciofi eliminando la parte più dura del gambo e delle foglie, tagliare le punte. Dividerli a metà, metterli nella pentola e farli cuocere per 15 minuti scolandoli ben al dente. Lasciare raffreddare e tagliarli a spicchi. Sgusciare le fave e lessarle in acqua bollente salata per 10 minuti,
scolarle ed eliminare la pellicina che le ricopre.
Lessare i piselli in acqua bollente salata per 10 minuti, poi raffreddarli sotto un getto di acqua fredda. Tagliare la carota in fettine sottilissime per il lungo. Tagliare a fettine sottili la cipolla, ricavando degli anelli. Riunire il tutto in una terrina. In una ciotola emulsionare 4 cucchiai di olio evo, il succo di limone rimasto e un pizzico di sale e pepe. Versarla sull’insalata e mescolare delicatamente.