Archivio Navigazione

Ingredient: Fecola di mais

Dolce al piatto allo Zabaione con Salsa al Caffè

Dolce al piatto allo Zabaione con Salsa al Caffè

Dolce al piatto allo Zabaione con Salsa al Caffè:
Preparare lo zabaione:
nella ciotola con la farina e la fecola aggiungere lo zucchero, le uova e frustare bene il tutto alfine di ottenere un composto omogeneo.
In una pentola con il vino ed il restante marsala, aggiungere il composto appena preparato, portare ad ebollizione.
Togliere dal fuoco e far intiepidire.
Riportare il tutto sul fuoco, mescolando fino a farlo addensare.
Togliere dal fuoco e tenere da parte.
Per la salsa al caffè:
mescolare in un pentolino i tuorli, la farina, lo zucchero, sbattere bene il tutto ed alla fine aggiungere il caffè.
Portare sul fuoco e far addensare mescolando.
Togliere dal fuoco e far intiepidire.
Mettere lo zabaione preparato sopra il Pan di Spagna nel piatto di portata mentre la salsa al caffè intorno.

Vol au Vent alle Pere

Vol au Vent alle Pere

Vol au Vent alle Pere:
Preparare i vol au vent:
cospargere i 2 rotoli di pasta sfoglia rettangolare con i semi di anice e premere leggermente in modo che aderiscano alla pasta.
Sovropporre i 2 fogli uno sull’altro e utilizzando 1 coppapasta della grandezza delle pere, circa 14mm, ricavare 6 dischi.
Praticare una incisione al centro di ogni disco.
Depositare i dischi su di una placca da forno ricoperta da carta da forno, distanziati gli uni dagli altri, spennellarli con acqua fredda e spolverizzare con un po’ di zucchero.
Infornare a forno caldo a 200°C per 15 minuti.
Sfornare i vol au vent, disporre ordinatamente i vol au vent su 6 piatti da dessert coperto ognuno con la crema alla vaniglia.
Mettere al centro di ogni vol au vent 1 pera cotta e raffreddata.
Cospargere ogni piatto con la cannella in polvere.

Mele al Caramello

Mele al Caramello:
In una padella antiaderente mettere a sfrigolare il burro.
Aggiungere le fettine di mela e farle dorare in ogni loro parte.
Su di un foglio di alluminio per alimenti depositare le lettine di mela dorate e tenere da parte.
Preparare il caramello liquido:
In un altro pentolino mettere 2 cucchiai di succo di mela, 100gr di zucchero, accendere il fuoco a fiamma moderata e mescolare continuamente fino a far prendere un colore dorato, spegnere il fuoco.
Versare nel caramello 2 cucchiai di succo di mela, mescolare e tenere da parte.
Disporre su 4 piatti da dessert le fettine di mela a raggera, mettere al centro le formine ovali con la crema alla vaniglia, versare il caramello liquido sulle mele e decorare le fettine di mela con le fettine di mandorle e con le striscioline di scorza di limone.

Crema alla Vaniglia

Crema alla Vaniglia:
In una ciotola mettere lo zucchero, i tuorli, frustare il tutto al fine di ottenere una crema gonfia e spumosa.
Aggiungere nella ciotola il latte filtrato a filo continuando a frustare.
Unire la fecola di mais setacciata e continuare a frustare.
Trasferire la crema ottenuta in un pentolino ed addensarla, a fuoco basso, continuare a frustare fino a far raggiungere il giusto grado di densità.
Versare la crema ottenuta in una ciotola di vetro, coprire con pellicola per alimenti e far raffreddare completamente.
In una ciotola montare la panna, con lo sbattitore elettrico, incorporarla alla crema di vaniglia delicatamente, mescolando con una spatola dal basso verso l’alto in modo da non smontarla.

Torta di Pane e Frutta secca

In una ciotola capiente mettere il burro, 150gr di zucchero a velo, azionare la frusta elettrica e lavorarlo fino ad ottenere un composto spumoso.
Aggiungere le uova 1 alla volta, la mollica strizzata, la frutta secca, la fecola, il trito di mandorle e nocciole, i dadini di mela e pera e mescolare bene il tutto.
Rivestire una tortiera con cerniera da 24cm di diametro, con carta da forno, versare il composto preparato e livellarlo con una spatola per dolci.
Infornare a forno caldo a 190°C per 60 minuti. far raffreddare.
Sfornare, depositare su di un piatto di portata, far raffreddare e togliere la cerniera.
Decorare la superficie con ciuffetti di panna montata e spolverizzare con la cannella.

Biscotti alla Cannella

Incorporare il composto di farine e cannella negli albumi, mescolare delicatamente, con un cucchiaio al silicone, dal basso verso l’alto per amalgamare bene il tutto.
Versare il composto ottenuto in una sac a poche con bocchetta liscia.
Preparare una placca da forno ricoperta da carta da forno.
Far scendere sulla placca, premendo il sac a poche, un po’di composto preparato distanziandolo l’uno dall’altro, fino ad esaurimento.
Infornare a forno caldo a 180°c per 15 minuti.
Sfornare i biscotti, staccarli dalla carta, disporli ordinatamente su di un piatto di portata.
Spolverizzarli tutti con lo zucchero a velo e far raffreddare.

Condimento per insalate all’italiana

In una pentola con 25cl di acqua bollente leggermente salata, mettere 1 cucchiaino di dado vegetale (vedi step), aggiungere la fecola di mais e gli altri ingredienti.
Cuocere per 3 minuti a fiamma bassa e mescolare bene.
Far raffreddare.
Con la miscela preparata riempire una bottiglia da conservare in frigorifero.

Biscotti Rose del Deserto di Ginetta

Aggiungere all’impasto il cioccolato fondente tritato grossolanamente, far funzionare l’impastatrice o lo sbattitore fino ad ottenere un composto omogeneo. Mettere su di un vassoio i corn flakes. Prendere dei pezzi di impasto, circa 5 cm di grandezza, dare una forma a cupola, passarli nei corn flakes in modo che aderiscano all’impasto e depositarli su placca da forno rivestita da carta da forno. Infornare a forno caldo a 190°C per 20 minuti o fino a doratura. Lasciar raffreddare.

Torta Moka di Nonna Bruna

Lavorare il burro a pomata, aggiungere lo zucchero a velo, incorporare nel preparato con il caffè e mescolare delicatamente dal basso verso l’alto, con un cucchiaio di legno, al fine di ottenere una crema liscia ed omogenea. Tagliare a metà, in senso orizzontale, in modo da creare 2 dischi, la torta preparata e farcire con ¼ di crema preparata. Ricomporre la torta e spalmare sulla superficie ed sui bordi con la crema. Guarnire a piacere con la crema rimasta. Guarnire i bordi con la granella di zucchero.

Torta Kiss

In un pentolino, far sciogliere il cioccolato a bagnomaria ed incorporare un po’ di rum e 200gr di panna e tenere da parte. Frullare le fragole con 50gr di zucchero ed un po’ di gelatina in polvere e mettere in frigorifero per 30 minuti. Bagnare con il rum il 1° strato della torta, 1° disco, e distribuire sopra la crema al cioccolato. Appoggiare il 2° disco, bagnare con il rum e mettere la crema pasticcera, vedi nota, lasciandone un po’ da parte. Mettere il 3° disco, bagnare con il rum e spalmare bene il resto della crema pasticcera. Mettere sopra il cioccolato al latte a scaglie. Spolverare la torta con zucchero a velo.

Soufflè freddo al Cioccolato

In una pentola preparare uno sciroppo con 400gr di zucchero e 150gr di acqua, portandolo ad una temperatura di 121°. Unire i 480gr di albume con lo sciroppo caldo mescolare bene. Incorporare la crema nello sciroppo ed albume mescolare delicatamente dal basso verso l’alto con un cucchiaio di legno.
Mettere il composto negli stampini e far raffreddare.

Torta alle Mandorle

Torta alle Mandorle La Torta alle Mandorle è un dolce perfetto per le festività di Natale e Capodanno ma anche da gustare a colazione o a merenda. La torta alle mandorle è un dolce dal sapore e dall’odore intenso. La torta alle mandorle è ottima se servita con della crema chantilly messa di fianco nel piattino da dessert. Per la Torta…

Ungheresi

Lavorare il burro a pomata con le mani.
Amalgamare zucchero a velo e lavorare a mano.
Incorporare la fecola e lavorarla a mano.
Amalgamare con le mani il rosso delle uova sode schiacciate con un cucchiaio nel colino (setaccio).
Incorporare la farina ed amalgamare bene.
Formare delle palline o dei cubetti. Le palline si possono schiacciare al centro in modo da formare un cratere nel quale si può mettere zucchero a velo, cioccolato fuso, confettura di albicocca o di arancio ecc. Infornare a forno caldo a 180 °C per 20 minuti.

Torta paradiso

Montare gli albumi nella planetaria con fruste. Lavorare il burro nella planetaria con ganci. Incorporare lo zucchero a velo. Immettere i tuorli nella planetaria e far girare. Frustare a parte le uova intere con lo zucchero semolato. Incorporare nella planetaria, verificare l’impasto che sia regolare. Aggiungere la farina, lievito e bucce di limone. Immettere fecola e far girare nella planetaria. Mettere vanillina. Ottenuto un impasto liscio togliere dalla planetaria. Imburrare una teglia e versare il composto. Infornare a forno caldo 185°C per 1 ora.

Torta al caffè

Montare i tuorli con lo zucchero. Unire il caffè solubile fare raffreddare. Incorporare la farina e la fecola.
Montare a neve gli albumi. Unire al composto mescolando dal basso verso l’alto. Mettere in una tortiera imburrata ed infornare a forno caldo 180°C per 30 minuti.
Raffreddare.

Torta ai lamponi

Preparare la pasta frolla. Preparare il ripieno:
Montare vanillina, glucosio, sale, tuorli e uova intere.
Montare, a parte, albumi e zucchero. Lavorare il burro a pomata. Mettere in planetaria. Incorporare la fecola.
Incorporare le 2 masse montate (vanillina, glucosio, sale, tuorli e uova intere più albumi e zucchero). Aggiungere la farina di mandorle ed i 675gr di zucchero un po’ alla volta. Foderare una tortiera imburrata con la pasta frolla.
Mettere il composto. Infornare a forno caldo a 175°C per 35 minuti. Mentre cuoce la torta preparare la confettura di lamponi come da ricetta. Lasciare raffreddare e disporre sulla torta sfornata.

Torta morbida

Una ricetta speciale per una torta buonissima e super morbida! Ideale per inzupparla nel latte e capuccino o per essere farcita con marmellate, creme o nutella. Perfetta per colazione e ideale per un dolce veloce e super buono.

Torta con crema al limone

La Torta con crema di limone, la classica torta della nonna, buonissima anche con una pioggia di pinoli e zucchero a velo… Facile da preparare e buonissima adatta a tutti e a tutte le occasioni, dalla prima colazione al fine pasto ad una merenda frugale.

Pere alla bella Elena

Pelare le pere e tagliarle a metà, togliere il torsolo.
Mettere in teglia a cuocere con lo zucchero, il vino ed il chiodo di garofano per 15/20 minuti. Togliere dal fuoco e lasciare raffreddare. Mettere ogni ½ pera in un piattino tagliare a spicchi avendo cura di lasciare la parte superiore della pera unita (verso il picciolo ) poi aprire a ventaglio le fette.
Addensare con un po’ di fecola lo zucchero ed il vino rimasti in teglia e guarnire il piatto nel lato sx e un po’ sulla pera. Il lato dx del piatto si può guarnire con crema inglese.

Mandorlata

Mandorlata:
Montare 3 albumi a neve, i tre tuorli con lo zucchero, unire i due composti assieme alla fecola, l’olio e le mandorle, mescolare bene e versare il composto in teglia per torte, in forno a 160° per 30 minuti.