Archivio Navigazione

Ingredient: Fettina di manzo

Cotechino in Fetta di Manzo

In una padella antiaderente mettere a scaldare il burro.
Aggiungere la cipolla, la carota, il sedano tutti tritati e far rosolare.
Unire la carne legata e far rosolare in ogni sua parte a fiamma moderata.
Versare in padella tanta acqua fino a coprire la metà della carne.
Abbassare la fiamma, coprire la padella con il suo coperchio e far bollire per 60 minuti.
Prelevare la carne dalla padella con un mestolo forato e disporla su di un piatto di portata al caldo.
Tagliare a fette la carne disporle ordinatamente su di un piatto di portata caldo e versare sopra il loro sugo di cottura.

Fettine di Manzo con Funghi

In una padella antiaderente capiente mettere a scaldare 2 cucchiai di olio evo.
Aggiungere la cipolla tritata, i funghi secchi tritati, i rametti di prezzemolo e far appassire mescolando.
Unire i funghi di coltura affettati, salare e cuocere per 10 minuti a fiamma vivace mescolando.
In una padella antiaderente capiente mettere a scaldare 2 cucchiai di olio evo.
Aggiungere le fettine di manzo, far rosolare da ambo le parti a fiamma moderata.
Versare il vino bianco secco e far evaporare un po’.
Unire lo zafferano, mescolare e far insaporire per 3 minuti.
Aggiungere i funghi cotti nell’altra padella, mescolare e far insaporire per 3 minuti.
Disporre le fettine di manzo con i funghi e tutto il loro condimento su di un piatto di portata.

Saltimbocca alla Napoletana

Mettere le fettine allineate su di una pirofila da forno.
Stendere su ogni fetta di carne 1 fetta di mozzarella ed 1 fetta di prosciutto crudo, arrotolarle su sé stesse, fissarle con uno stuzzicadenti e ricoprirle con la passata di pomodoro.
Spolverizzare il tutto con il parmigiano.
Infornare a forno caldo a 200°C per 8 minuti.
Togliere dal forno e servire in tavola direttamente nella pirofila o ad ogni commensale, porzionato, su piatto individuale.

Saltimbocca alla Marchigiana

In una padella antiaderente mettere a scaldare il burro.
Aggiungere i saltimbocca preparati e farli rosolare in ogni loro parte a fiamma vivace.
Versare il vino bianco e far evaporare della metà a fiamma vivace.
Abbassare la fiamma e continuare la cottura per 15 minuti a fiamma bassa ed a padella coperta, mescolare di tanto in tanto.
Se la preparazione asciugasse troppo aggiungere qualche cucchiaio di acqua calda.
Mettere i saltimbocca con il loro sugo in un piatto di portata caldo.

Involtini alla Fiorentina

Involtini alla Fiorentina:
In una padella antiaderente mettere a scaldare l’olio evo.
Versare in padella la cipolla, la carota, il sedano, l’aglio tutti tritati.
Aggiungere gli involtini e farli rosolare in ogni loro parte a fiamma vivace.
Versare il vino rosso e far evaporare quasi completamente.
Abbassare la fiamma, versare la passata di pomodoro, ½ bicchiere di acqua calda, sale, pepe e continuare la cottura per 60 minuti a fiamma bassa ed a padella coperta, mescolare di tanto in tanto.
Se la preparazione asciugasse troppo aggiungere qualche cucchiaio di acqua calda.
Mettere gli involtini con il loro sugo in un piatto di portata caldo.

Involtini alla Chietina

Involtini alla Chietina:
In una padella antiaderente mettere a scaldare 2 cucchiai di olio evo.
Aggiungere il lardo tritato, il restante prezzemolo, 1 spicchio di aglio e far rosolare a fiamma moderata.
Versare la passata di pomodoro, pepe, sale, i fagioli cotti e continuare la cottura per 25 minuti a fiamma bassa, padella coperta, e mescolare di tanto in tanto.
Unire gli involtini e far insaporire per 8 minuti rigirandoli di tanto in tanto.
Mettere gli involtini con il loro sugo di fagioli in un piatto di portata caldo.

Involtini alla Palermitana

Involtini alla Palermitana:
Disporre le fettine di carne sul piano di lavoro, spalmare su ognuna il composto di burro e prosciutto e 2 spicchi di carciofo.
Arrotolare le fettine di carne su sé stesse e bloccarli con uno stuzzicadenti in modo da creare un involtino, infarinarli leggermente.
In una padella antiaderente mettere a scaldare il restante burro ed il restante olio evo.
Aggiungere la cipolla tritata e far appassire a fiamma bassa.
Mettere gli involtini infarinati e farli rosolare in ogni loro parte a fiamma vivace.
Abbassare la fiamma, versare il marsala e far sfumare, pepe, sale, continuare la cottura per 40 minuti a fiamma bassa, mescolare di tanto in tanto.
A cottura ultimata metterli con il loro sugo in un piatto di portata caldo.

Bistecche Funghi e Prosciutto

Bistecche Funghi e Prosciutto Le Bistecche Funghi e Prosciutto sono un secondo piatto ottimo da gustare a pranzo od a cena con familiari ed amici. Per le Bistecche Funghi e Prosciutto disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro. In una pentola con 0,5 litri di acqua leggermente salata ed un cucchiaino di dado…

Fettine di Manzo alla Napoletana

Fettine di Manzo alla Napoletana:
In una padella antiaderente mettere a scaldare 4 cucchiai di olio evo.
Aggiungere il prosciutto tritato, i funghi affettati, sale, pepe e far rosolare per 3 minuti mescolando.
Versare il tutto in una teglia da forno.
Adagiare sopra le fettine di manzo, condirle con sale, pepe, il rimanente olio evo, qualche goccia di succo di limone.
Infornare a forno caldo a 180°C per 20 minuti.
Durante la cottura rigirare le fettine di manzo e bagnarle con il sugo di cottura.

Carbonata alla Piemontese

Carbonata alla Piemontese:
Disporre le cipolle cotte in una teglia da forno con il loro sugo, adagiare sopra le fettine di manzo, salare, pepare e ricoprirle a filo con il barbera.
Infornare a forno caldo a 180°C per 20 minuti o fino a che si sia ristretto il sugo.
Sfornare e disporre la carbonata su di un piatto di portata.

Fettine di Manzo alla Birra

Mettere, nella teglia, sopra le cipolle uno strato di patate poi uno strato di fettine di manzo ancora uno strato di patate poi il manzo e così via fino all’esaurimento degli ingredienti, terminare con lo strato di patate.
Versare sopra la birra e ½ bicchiere di acqua calda.
Infornare a forno caldo a 180°C per 60 minuti.
Togliere dal forno e spolverizzare con il prezzemolo tritato.

Coietas Involtini Sardi

In una padella antiaderente mettere a scaldare l’olio evo.
Unire gli involtini e farli rosolare in ogni loro parte a fuoco moderato.
Togliere dalla padella tutto il grasso rilasciato e versare un bicchiere di acqua tiepida, coprire la padella con il suo coperchio e far cuocere per 20 minuti girando gli involtini di tanto in tanto.
Aggiungere il vino bianco secco e cuocere per 15 minuti a fiamma bassa ed a padella coperta.
Mescolare spesso rigirando gli involtini.

Involtini alla Certosina

In una padella antiaderente larga mettere a scaldare l’olio evo.
Mettere a rosolare gli involtini preparati in ogni loro parte, ben distesi nella padella e non sovrapposti, a fuoco moderato.
Aggiungere il vino bianco, far evaporare.
Unire i funghi strizzati e cuocere a padella coperta a fiamma bassa per 25 minuti, girarli ogni tanto.
Disporre, in bell’ordine, gli involtini su di un piatto di portata, eliminando gli stecchini.
Aggiungere nella padella di cottura degli involtini, nel sugo rimasto, i capperi ed i cetriolini affettati mescolare bene e versare sugli involtini.

Carne allo Sfincione

Salare le bistecche. Disporle in una teglia da forno con il rimanente olio evo, aggiungere sopra le bistecche: i filetti di acciughe sminuzzati, il caciocavallo tagliato a fettine, il sugo allo sfincione preparato, la mollica di pane a pezzettini e cospargere con l’origano. Infornare a 180°C per 20 minuti.

Fettine di manzo in pizzaiola all’antica

Prendere le fettine di manzo snervarle e batterle un po’. Cuocerle nella salsa per circa ½ ora.
Prendere le fettine di carne e adagiarle in una teglia da forno con sopra una fetta di mozzarella.
Infornare a forno caldo finché non comincia a sciogliersi la mozzarella. Metterle in un piatto, napparle con il sugo di cottura.