Archivio Navigazione

Ingredient: finocchio

Quiche al prosciutto e Finocchi

Pulire i finocchi eliminando le foglie esterne più dure e tagliarli a fette spesse. Lessarli 7-8 minuti, in una pentola con acqua bollente salata e scolarli.
Imburrare una teglia da forno, distribuire le fette di finocchio a strati con il prosciutto cotto a fette spesse, l’emmental gattugiato ed i gherigli di noce spezzettati. Coprire il tutto con la besciamella preparata e fiocchetti di burro. Infornare a forno caldo a 200°C per 20 minuti.

Pasta al forno con finocchi

Pasta la forno con finocchi:
Nella pentola con l’acqua di cottura dei finocchi cuocere i rigatoni, o altra pasta a piacere. Scolare la pasta al dente. Mettere, in una teglia da forno, i rigatoni a strati alternati con i finocchi in salsa, spolverandoli con il pepe verde, l’ultimo strato spolverare con parmigiano grattugiato. Infornare a forno caldo a 200ºC per 10 minuti.

Insalata di Arance

L’insalata di Arance, tipica insalata la cui ricetta proviene dalla sicilia, utilizzata anche come antipasto, una fresca ed appetitosa insalata gustosa e acidula, perfetta anche come controno a secondi piatti di carne o pesce.

Pappa con le verdure

Mettere in una pentola con abbondante acqua le verdure e la fettina di mela e far bollire fino alla cottura a fuoco basso. Quando le verdure sono morbide frullare tutto in pentola con minipimer ad immersione. Riportare sul fuoco ed aggiungere il miglio e portare a cottura. Servire tiepida con un cucchiaino di olio evo.

Pappa con il pesce

Pappa con il pesce:
Cuocere al vapore pesce e verdure fino a quando le verdure si sono ammorbidite, tenere l’acqua di cottura. Nell’acqua di cottura lessare la pasta. Frullare le verdure ed il pesce con un paio di cucchiai di acqua di cottura. Aggiungere 1 cucchiaino di olio evo. A pasta cotta unire al frullato.

Pappa al finocchio

Pappa al finocchio:
Sbucciare la 1/2 mela, tagliare a dadini e tenere da parte. Stufare, in un pentolino, con un cucchiaino di olio la mela ed il finocchio a pezzetti. Aggiungere un paio di mestoli di acqua tiepida o brodo vegetale e portate a cottura. Frullare tutto ed aggiungere una manciata di pastina o riso baby e cuocere. Servire con un cucchiaino di ricotta ed il parmigiano.

Giardiniera

Mettere sul fuoco una pentola con l’aceto, con l’ olio, il sale, lo zucchero e far bollire. Aggiungere le verdure tagliate a pezzettini iniziando da quelle più lunghe a cuocere con cadenza di 5 minuti.
Iniziare dalle carote, sedano, finocchi, cavolfiori, cipolle e peperoni. Quando le carote saranno al dente spegnere il fuoco. Le verdure devono rimanere croccanti e lasciarle raffreddare nel liquido di cottura. Con un cucchiaio mettere le verdure nei vasi. Quando l’aceto si è raffreddato, versarlo sopra le verdure nei vasi a coprirle bene.

Insalata di Mele e Finocchi

Insalata di Mele e Finocchi

Freschisismo e invitante, sopratutto nelle giornate calde e afose. Il contorno d’insalata di mele e finocchi è ancora più frizzante se utilizzate le mele verdi, un particolare e gustosissimo carattere da dominare con carni rosse alla brace o salumi tipici regionali.

Verdure al vapore

Verdure al vapore Verdure al vapore accompagnano bene secondi piatti di carne o di pesce lessi. Disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro. Pelare, lavare le carote sotto acqua corrente, asciugarle con carta assorbente da cucina, tagliare a tocchetti e tenere da parte. Lavare le zucchine sotto acqua corrente, asciugarle con carta assorbente…

Finocchi alla parmigiana

Lessare i finocchi in acqua bollente con poco sale.
Sgocciolarli al dente e raffreddare. Tagliarli a fette abbastanza sottili. Imburrare una teglia.
Mettere a strati i finocchi burro fuso e grana.
Continuare fino a esaurimento degli ingredienti.
Mettere in forno caldo a 180° C e ritirare con superficie ben dorata.

Giardiniera

giardiniera:
Tagliare a filetti i peperoni. Tagliare a rondelle le carote. Togliere i fiori dal cavolfiore. Cipolline intere o cipolle a julienne. Tagliare a pezzetti il sedano ed i finocchi. Portare ad ebollizione l’aceto con olio, sale e zucchero.
Aggiungere le verdure iniziando da quelle più lunghe a cuocere con cadenza di ogni 5 minuti.
Iniziare dalle carote, sedano, finocchi, cavolfiori, cipolle e peperoni. Quando le carote saranno al dente spegnere il fuoco. Lasciare raffreddare.
Invasare e chiudere ermeticamente.

Bollito misto di verdure

Sfogliare la verza, levare la costa centrale, cuocere in acqua bollente salata per 5 minuti, farcirla con la fontina ed 1 pizzico di pepe. Pelare le patate dolci, tagliarle a pazzi regolari, sbianchirle in acqua bollente salata per 2 minuti. Per i finocchi procedere come per le patate. Pulire i funghi ed i broccoli e tenerli da parte. Fare 2 qualità di gnocchetti, la prima cuocere le castagne, la metà delle patate, passarle al passaverdure, mescolare con ½ albume e 20gr di farina.
La seconda, procedere alla stessa maniera con le carote e le restanti patate, finire il preparato con altri 20gr di farina e condire con il prezzemolo tritato. Ripartire nei piatti ed accompagnare con la salsa.

Finocchi alla valdostana

Lessare i finocchi in acqua bollente con poco sale per 15 minuti. Sgocciolarli e raffreddare.
Imburrare una teglia. Mettere a strati i finocchi e fettine di fontina, pezzetti di burro, sale e poca noce moscata. Continuare fino a esaurimento degli ingredienti.Mettere in forno caldo a 180° C.

Fusilli al finocchio

Lessare i finocchi e conservare l’acqua di cottura.
Affettare la cipolla e soffriggerla in un tegame con l’olio. Aggiungere il finocchio finemente tritato, l’uvetta messa a mollo e strizzata, i pinoli, il sale ed il pepe.Cuocere la pasta nell’acqua dei finocchi, non abbondare di sale.Scolare i fusilli e condire con la salsa calda.

Trota affumicata  

Preparare le verdure e metterle in un cartoccio,
mettere il cartoccio sulla brace per 15 minuti.
Preparare le Trote, e salarle e peparle, tolte le verdure in cartoccio inserite i legnetti per l’affumicatura e posizionate le trote sulla graticola per 15 minuti.
servire le trote affumicate al barbecue ben calde assieme al loro cartoccio di verdure.