Archivio Navigazione

Ingredient: Fontina

Salsa alla Mela

Salsa alla Mela

Salsa alla Mela:
Mettere in una ciotola la mela tagliata a dadini.
Aggiungere la fontina tagliata a cubetti, il prosciutto cotto tagliato a listarelle e le noci sgusciate e tritate grossolanamente.
Condire con olio, sale, pepe ed il succo di mezzo limone.
Mescolare bene.

Zitoni al Tartufo gratinati

Zitoni al Tartufo gratinati

Imburrare una teglia da forno con il rimanente burro, accomodare sul fondo gli zitoni, uno strato vicino all’altro.
Coprire con la bechamel, con uno strato di porri e qua e là con le lamelle di tartufo o con piccole quantità di pasta di tartufo, continuare fino ad esaurimento degli ingredienti, terminare con uno strato di bechamel, disporre a piacere le fettine di fontina rimasta, cospargere con il parmigiano.
Infornare a forno caldo 210°C per 20 minuti.

Patè di Formaggio

Patè di Formaggio

In una ciotola battere, con la frusta, il burro e le uova sgusciate.
Unire il prezzemolo tritato, la noce moscata, la senape, il sale, il pepe
e mescolare bene.
Aggiungere, sempre mescolando, il prosciutto ed il formaggio tagliati a dadini, la farina ed il lievito setacciati insieme, la panna, frustare bene al fine di ottenere una crema liscia e morbida.
Riempire con la crema uno stampo da plum cake imburrato.
Infornare a forno caldo 140° C per 50 minuti.

Involtini al Bacon

Su di un tagliere, tagliare la fontina in 12 cubetti.
Avvolgere ogni cubetto in una fetta di bacon in modo da formare degli involtini ben chiusi.
Far sciogliere il burro in una padella antiaderente, a fuoco medio, cuocere gli involtini 2 minuti per parte.

Fontina impanata o Croque Fondant

Su di un tagliere, tagliare le fette di formaggio in modo da ottenere 4 triangoli per ogni fetta e tenere da parte.
Rompere le uova in una fondina e sbatterle come per una frittata, aggiungere il pepe.
Bagnare le fette di formaggio nell’uovo, passarle nella polvere di fette biscottate o nel pangrattato.
Scaldare in una larga padella antiaderente con olio evo e burro in egual quantità e friggere il formaggio impanato, prima a fuoco vivo per dorarlo da entrambi i lati, poi a fuoco più basso affinché fonda all’interno.

Fonduta alle Verdure miste

Cuocere le zucchine con le cimette di cavolfiore, a vapore, fin quando siano teneri ma ancora sodi.
Tagliare i funghi a metà o in 4 se sono grossi e spruzzarli con il succo di limone.
Tagliare a bastoncini le carote, il sedano e i cetrioli privati dei semi.
Quando tutte le verdure sono pronte disporle separatamente in ciotoline al centro tavola, oppure su due piatti uguali.
Sfregare l’interno del tegame di coccio con l’aglio e mettere gli scalogni interi, i formaggi tagliati a lamelle sottili e mescolati all’amido di mais.
Versare nel recipiente metà del vino e far fondere senza mescolare (scuotere 1 o 2 volte il recipiente).
Aggiungere il resto del vino poco per volta, fino a quando il composto diventa cremoso.
Amalgamare il Kirsch, scartare gli scalogni ed appoggiare il tegame su di un fornelletto al centro tavola in modo che ognuno possa intingervi le verdure.

Mare e Monti con Brioches

Disporre sul piatto di ogni commensale 1 fetta di salmone affumicato, 1 foglia di lattuga in cui verrà messa la maionese, gli champignon, il sedano, le rape ed i gamberetti conditi, 1 brioche con crema di funghi ed 1 brioche con fontina e cotto. Servire in tavola.

Quiche al formaggio e prosciutto crudo

Quiche al formaggio e prosciutto crudo:
Foderare una teglia da forno da 26-28 cm di diametro, ripiegare i bordi verso l’interno facendo un bordino di qualche centimetro, bucherellarla con i rebbi di una forchetta e spolverizzarla con il pangrattato. Versare il composto di uova prosciutto e formaggio sopra la pasta sfoglia, livellarla con una spatola. Infornare a forno caldo a 190° per 30 minuti.

Fettine di Lonza alla Valdostana

Le fettine di Lonza alla Valdostana sono un ottimo secondo piatto, saporito e gustoso. Ricche e proteiche,  croccanti all’esterno e morbidissime al loro interno con la fontina filante e la pancetta… buonissime!

Fonduta ai Formaggi

La fonduta di Formaggi, piatto tipico Svizzero radicato anche in nord italia e francia.  Composto da formaggi fusi, una ricetta semplice e veloce che si addice pefettamente nelle cene tra amici con del buon vino rosso fermo. Ideale in  inverno.

Fritto misto di Carne

Il Fritto di carne misto è un secondo goloso e proteico, specialmente se accompagnato ad un buon bicchiere di vino rosso fermo. I fritti misti dove la carne è protagonista assoluta sono considerati un simbolo della cucina italiane e vantano nomi famosi come “alla Lombarda” o “alla Piemontese”.

Insalata con Pancetta

Insalata con Pancetta:
L’insalata con pancetta è un must delle insalatone primaverili. Una facile e veloce ricetta per una sorprendente inslata gustosa e saporita, tenera e croccante. Inveitabile la scarpetta 😀

Tagliatelle alla Castellana

Preparare la pasta fresca. In una padella mettere del burro a rosolare con la salvia ed il prosciutto cotto a filangè ed un po’ di vino. In un’altra padella rosolare la cipolla tagliata sottilissima con i piselli.Mettere la pentola per l’acqua della pasta sul fuoco e portare a bollore. Alla besciamella poco densa, aggiungere la panna, la fontina a fondere ed i 4 tuorli d’uovo.
A questa besciamella arricchita aggiungere il prosciutto, i piselli e condire le tagliatelle appena scolate. Saltarle in padella con la salsa e condendo con il parmigiano al momento di servire.

Pappardelle con broccoli e fontina

Fare la pasta fresca. Ottenuti i fogli di pasta sottile con un coltello ben affilato o con un tagliapasta ricavare le pappardelle alla larghezza di 1,5/2cm. Pulire il broccolo e ricavare tutte le cimette lasciando attaccata la parte più morbida e carnosa. Lavarle e lessarle, a fuoco moderato coperte di acqua salata.
Passarle in padella con olio e aglio. Tagliare a cubetti la fontina. Metterla in una casseruola, unire il brodo vegetale, la panna ed il burro. Cuocere a fuoco basso fino ad ottenere una crema liscia. Regolare di sale e pepe. Cuocere la pasta in abbondante acqua salata scolarla al dente e versarla nella casseruola.
Aggiungere i broccoli, l’olio evo ed un po’ d’acqua di cottura. Mantecare, cospargere di prezzemolo tritato e servire.

Lasagne al sedano di Verona

Fare la pasta fresca. Preparare la besciamella.
Tagliare a julienne il sedano, le zucchine e le carote, far saltare in padella con un po’ d’olio per 10 minuti a fuoco vivace. Incorporare il parmigiano alla besciamella, lasciandone da parte un paio di cucchiai.
Stendere in una teglia imburrata un velo di besciamella seguito da uno strato di lasagne, besciamella, fette di fontina, verdure, e proseguire così fino ad esaurimento degli ingredienti. Cospargere col parmigiano restante. Cuocere in forno caldo a 180° per 25 minuti.

Lasagnette verdi

Preparare la pasta e ricavare dei rettangoli di pasta sottile 18x10cm. Cuocerle in abbondante acqua salata, scolare molto bene. Fare la besciamella. In una teglia da forno leggermente imburrata mettere un po’ di besciamella mettere sopra uno strato di lasagne sul quale distribuire una parte delle verdure, la fontina, il parmigiano e la besciamella. Far così anche per il secondo strato e continuare fino ad esaurimento degli ingredienti. Almeno 4 strati. Sulla superficie mettere del parmigiano e far cuocere in forno caldo a 190°C per 20 minuti.

Gnocchetti verdi alla bava

Fare besciamella, lasciarla liquida. Aggiungere fontina tagliata a dadini e mescolare con cucchiaio di legno. ( bava ) Mettere a cuocere gli spinaci poi spadellarli con aglio e tagliarli finemente. Mettere le patate a bollire con la buccia in acqua e sale.

Focaccia farcita

Focaccia farcita. La classica e buonissima focaccia, ripiena e ancora più golosa. Una sostanziosa merenda o un pasto frugale, ottima come pranzo al sacco. Provala farcendola con i tuoi ingredienti preferiti.

Pizza di Patate

La pizza di patate è un falso d’autore, non è una pizza ma gli assomiglia proprio tanto. Non è fatta con pasta pane ma con patate lesse schiacciate, è un ottima alternativa alla pasta lievitata e accorcia i tempi di preparazione non avendo bisogno di lievitazione.
Provala è buonissima e piacerà a tutti.

Pizza alla Parmigiana

La pizza alla parmigiana  è un ottima ricetta, fresca leggera e croccante. La farcitura alle melanzane e formaggio la rende gustosa e appettitosa per qualsiasi occasione. Buona facile e veloce.

Bollito misto di verdure

Sfogliare la verza, levare la costa centrale, cuocere in acqua bollente salata per 5 minuti, farcirla con la fontina ed 1 pizzico di pepe. Pelare le patate dolci, tagliarle a pazzi regolari, sbianchirle in acqua bollente salata per 2 minuti. Per i finocchi procedere come per le patate. Pulire i funghi ed i broccoli e tenerli da parte. Fare 2 qualità di gnocchetti, la prima cuocere le castagne, la metà delle patate, passarle al passaverdure, mescolare con ½ albume e 20gr di farina.
La seconda, procedere alla stessa maniera con le carote e le restanti patate, finire il preparato con altri 20gr di farina e condire con il prezzemolo tritato. Ripartire nei piatti ed accompagnare con la salsa.

Polenta taragna

Far bollire l’acqua a fuoco alto, versare la farina mescolando sempre con la frusta.
Abbassare il fuoco e cuocere per 40 minuti, mescolando di frequente con la spatola di legno.
Aggiungere i formaggi tagliati a dadini.
Farli sciogliere bene mescolando con cucchiaio di legno.

Finocchi alla valdostana

Lessare i finocchi in acqua bollente con poco sale per 15 minuti. Sgocciolarli e raffreddare.
Imburrare una teglia. Mettere a strati i finocchi e fettine di fontina, pezzetti di burro, sale e poca noce moscata. Continuare fino a esaurimento degli ingredienti.Mettere in forno caldo a 180° C.

Strudel di verdure

Lessare le verdure, saltarle in padella con del burro,
stendere la pasta sfoglia in una casseruola ampia e stendere le verdure sopra la pasta, arrotolare il tutto su se stesso e chiudere sigillando con la pasta sfoglia le estremità, spennellare con il tuorlo d’uovo e infornare a 200° per 40 minuti.