Archivio Navigazione

Ingredient: Gamberetti

Rotolini di Crudo e Uova Verdi

Rotolini di Crudo e Uova Verdi

Rotolini di Crudo e Uova Verdi:
Mettere nel mixer gli spinaci, i gamberetti interi, meno 12 gamberetti che serviranno per guarnire e tritare il tutto, mettere il composto nella ciotola con i tuorli setacciati, mescolare bene.
Aggiungere i gamberetti tritati a mano, la maionese, la worchester, pepe ed 1 pizzico di sale, mescolare bene.
Riempire con la salsina appena preparata i mezzi albumi, metterli su di un piatto di portata, guarnire ciascuno con 1 gamberetto intero e le rondelle di ravanello.
In una ciotola mettere i caprini, lo scalogno tritato, 1 pizzico di sale ed amalgamare bene il tutto.
Spalmare il composto appena preparato sulle 6 fette di prosciutto crudo, mettere sopra ad ognuna 1 punta di asparago, arrotolare le fette su sé stesse e tagliarle a metà in modo da formare 12 rotolini.
Sistemarli ordinatamente nel piatto di portata con le uova, coprire con pellicola per alimenti e mettere in frigorifero fino al momento di servire.

Tagliolini con Burrata e Gamberetti

Tagliolini con Burrata e Gamberetti

Tagliolini con Burrata e Gamberetti I Tagliolini con Burrata e Gamberetti sono un ottimo primo piatto gustoso, ideale per un pranzo od una cena in famiglia o con amici. Per i Tagliolini con Burrata e Gamberetti disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro. Preparare il condimento: Pulire, lavare, tritare lo scalogno e tenere…

Insalata con Frutti di Bosco e Gamberetti

Insalata con Frutti di Bosco e Gamberetti L’Insalata con Frutti di Bosco e Gamberetti è un antipasto gustoso e saporito ideale per iniziare un pranzo od una cena, a base di pesce, in famiglia o con amici o per un buffet. Per l’Insalata con Frutti di Bosco e Gamberetti disporre tutti gli ingredienti dosati sul…

Sardine e Gamberetti

Sardine e Gamberetti Le Sardine e Gamberetti sono un antipasto gustoso e saporito ideale per un pranzo od una cena, a base di pesce, in famiglia o con amici o per un buffet. Per le Sardine e Gamberetti disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro. In un pentolino pieno di acqua bollente leggermente…

Ratatuia di Frutti di Mare

Ratatuia di Frutti di Mare:
In una padella antiaderente mettere a scaldare 1 cucchiaio di olio evo.
Aggiungere cozze e vongole, cuocere a fiamma vivace fino all’apertura delle valve.
Staccare i molluschi dalle valve e tenere da parte.
Filtrare al colino fine il liquido di cottura e farlo ridurre a fiamma vivace a qualche cucchiaio e tenere da parte.
In una padella antiaderente mettere a scaldare 1 cucchiaio di olio evo.
Aggiungere tutti i pesci preparati, meno i gamberetti, il liquido di cottura ridotto, il vino bianco secco, e farlo ridurre quasi completamente a fiamma vivace.
Unire i gamberetti puliti e cuocere per 3 minuti a fiamma moderata mescolando.
Unire tutti i pesci cotti alla salsa di pomodoro preparata e mescolare.
Versare il tutto in una legumiera.

Ravioli di Pesce

Ravioli di Pesce:
In una pentola con 2 litri di acqua leggermente salata far raggiungere l’ebollizione.
Quando bolle l’acqua buttare la pasta fresca, aggiungere qualche goccia di olio per evitare che la pasta fresca si attacchi, cuocere alcuni minuti, circa 5 (ma dipende anche dallo spessore della pasta).
Prelevare i ravioli dalla pentola con un mestolo forato e disporli su 4 piatti individuali e condirli con condimento preparato, a piacere si può aggiungere ad agni piatto dei fiocchetti di burro.

Spaghetti alla Bucaniere

Spaghetti alla Bucaniere:
In una padella antiaderente mettere a scaldare gli altri 2 cucchiai di olio evo.
Aggiungere i polipetti a pezzetti, le vongole, i gamberetti e cuocere per 25 minuti a fiamma bassa e mescolare di tanto in tanto.
A cottura ultimata versare la preparazione nella padella con la passata di pomodoro, cuocere ancora per 5 minuti mescolando.
In una pentola piena di acqua bollente mettere a cuocere gli spaghetti secondo le indicazioni riportate sulla confezione dal produttore.
Scolare la pasta al dente, versarla nella padella con il sugo, i polipetti, vongole e gamberetti e mescolare bene
Impiattare in 4 piatti fondi e spolverizzare ciascuno con il prezzemolo tritato.

Uova e Gamberetti

Uova e Gamberetti:
In una pentola piena di acqua bollente leggermente salata, mettere a lessare
i gamberetti per 10 minuti a fiamma moderata.
Scolarli, far raffreddare e metterli in una insalatiera.
Cospargerli con le uova tritate, il prezzemolo tritato, condire con olio, sale, pepe, succo di limone e mescolare bene.

Scampi e Gamberetti in Insalata

Scampi e Gamberetti in Insalata:
In una pentola piena di acqua bollente leggermente salata, mettere a lessare
i gamberetti e scampi per 10 minuti a fiamma moderata.
Scolarli, far raffreddare, tagliarli a pezzi e metterli su di un piatto.
Disporre in 4 coppe le 4 foglie di lattuga lavate 1 per coppa, inserire sopra ogni foglia i gamberetti, gli scampi, condire con la salsa preparata e decorare con foglie di basilico e prezzemolo.

Insalata di Gamberetti e Mele

Insalata di Gamberetti e Mele:
In una pentola piena di acqua bollente leggermente salata, mettere a lessare
i gamberetti con 4 grani di pepe, la carota, la cipolla, 1 costa di sedano, la foglia di alloro, ½ limone intero, per 10 minuti a fiamma moderata.
Far raffreddare, metterli in una insalatiera, unire il sedano a filetti, le mele a fettine, il succo di ½ limone, l’olio evo, sale e mescolare bene.

Omelette con Gamberetti

Omelette con Gamberetti:
In una padella antiaderente mettere a scaldare il burro a fiamma vivace, attenzione a non annerirlo o bruciarlo, il burro deve essere molto caldo.
Abbassare la fiamma, versare le uova sbattute in padella e quando l’omelette inizia a rapprendersi scuotere la padella in modo che omelette si stacchi dal fondo della padella e roteare la padella in modo da impedire che l’omelette rimanga troppo tempo nello stesso punto di cottura.
Con una spatola al silicone girarla ai bordi della omelette in modo da staccarla bene dai bordi.
Verificare che il sotto della omelette sia dorato e che la parte superiore sia cremosa questo è il momento di ripiegare a mezzaluna la omelette, prima versare la salsa ai gamberetti preparata poi si faranno combaciare le 2 mezzelune, aiutandosi con la spatola al silicone e terminare la cottura per pochi secondi.
Così si otterrà la doratura esterna e la cremosità interna.
Togliere la omelette dal fuoco e depositare su di un piatto di portata.

Olive Farcite con Crema di Gamberetti

Olive Farcite con Crema di Gamberetti:
In una padella antiaderente mettere a sfrigolare il burro.
Aggiungere i gamberetti, 1 pizzico di sale e cuocere per 20 minuti a fiamma moderata, mescolare di tanto in tanto.
Passare i gamberetti cotti al minipimer ad immersione in modo da ottenere una crema.
Mettere la crema ottenuta in un sac a poche con bocchetta liscia e fine.
Farcire le olive snocciolate introducendo con il sac a poche il composto preparato e disporle su di un piatto di portata.

Flan ai Frutti di Mare

Flan ai Frutti di Mare:
In una padella antiaderente mettere a sfrigolare 50gr di burro.
Aggiungere i gamberetti, pepe, sale e cuocere per 5 minuti mescolando.
Unire le cozze e le vongole e far rosolare il tutto per 5 minuti a fiamma vivace, mescolare.
Aggiungere la salsa Mornaix preparata e mescolare bene il tutto, togliere dal fuoco.
Versare il composto di frutti di mare e salsa Mornaix negli stampi per flan leggermente imburrati, spolverizzare con la mollica di pane grattugiata e burro a fiocchetti su ogni stampo.
Infornare a forno caldo a 180°C per 15 minuti o fino a gratinatura dei flan.
Sfornare e rigirare ogni stampo su di un piatto di portata.

Frittata con Cozze Vongole e Gamberetti

Frittata con Cozze Vongole e Gamberetti:
Estrarre le valve dalle cozze e dalle vongole, gettare i gusci.
In una ciotola sbattere con una forchetta le 6 uova, mettere 1 pizzico di sale, il pepe, le cozze, le vongole, i gamberetti il prezzemolo tritato e mescolare bene.
Nella padella apposita per frittata 2 cucchiai di olio evo o in una padella antiaderente e far scaldare.
Versare il composto preparato, mescolare velocemente con un cucchiaio al silicone.
Quando la frittata inizia a rapprendersi scuotere la padella in modo che la frittata si stacchi dal fondo della padella.
Agganciare l’altra padella e girare la frittata, oppure mettere sopra la padella un coperchio od un piatto girare la frittata in modo che rimanga sul coperchio o sul piatto e farla scivolare in padella e cuocere fino a doratura.
Togliere la frittata dal fuoco e depositare su di un piatto di portata

Frittata di Gamberetti

Frittata di Gamberetti:
In una ciotola sbattere con una forchetta le 6 uova, mettere 1 pizzico di sale, il pepe, il prezzemolo tritato, i gamberetti e mescolare bene.
Nella padella apposita per frittata 2 cucchiai di olio evo o in una padella antiaderente e far scaldare.
Versare il composto preparato, mescolare velocemente con un cucchiaio al silicone.
Quando la frittata inizia a rapprendersi scuotere la padella in modo che la frittata si stacchi dal fondo della padella.
Agganciare l’altra padella e girare la frittata, oppure mettere sopra la padella un coperchio od un piatto girare la frittata in modo che rimanga sul coperchio o sul piatto e farla scivolare in padella e cuocere fino a doratura.
Togliere la frittata dal fuoco e depositare su di un piatto di portata.

Gamberi alla Panna

Gamberi alla Panna:
In un pentolino mettere la panna e scaldarla fino al primo bollore e tenere da parte.
In una pentola piena di acqua bollente leggermente salata, mettere a lessare
i gamberi con la foglia di alloro, il rametto di timo, 4 grani di pepe e cuocere per 10 minuti a fiamma moderata.
Scolarli, far raffreddare e metterli su di un piatto di portata fondo.
Versare sopra i gamberi la panna calda e spolverizzare con un po’ di prezzemolo tritato.

Gamberetti con Maionese e Mele

Gamberetti con Maionese e Mele:
In una pentola piena di acqua bollente leggermente salata, mettere a lessare
i gamberetti con 4 grani di pepe, per 10 minuti a fiamma moderata.
Far raffreddare, metterli in una ciotola da portata, unire il sedano a filetti le mele a fettine, mescolare e tenere da parte.
Aggiungere alla maionese preparata la panna e frustare velocemente per emulsionare bene il tutto.
Versare la maionese nella ciotola con il composto di gamberetti e mescolare delicatamente.
Servire in tavola direttamente nella ciotola preparata di portata, guarnita con qualche ciuffetto di prezzemolo.

Gamberetti in Insalata

Gamberetti in Insalata:
In una pentola piena di acqua bollente leggermente salata, mettere a lessare
i gamberetti per 10 minuti a fiamma moderata.
Scolarli, far raffreddare e metterli su di un piatto.
Predisporre su di un piatto di portata 4 foglie di lattuga lavate, inserire in ogni foglia i gamberetti, condire con olio, sale, pepe e succo di limone in ogni foglia.

Gamberetti alla Senape

Gamberetti alla Senape:
In una padella antiaderente mettere a sfrigolare il burro e l’olio evo.
Aggiungere la cipolla e farla soffriggere.
Versare i gamberetti, il ketchup, la senape, 1 cucchiaio di succo di limone e mescolare bene.
Unire il vino bianco secco e cuocere per 10 minuti a fiamma bassa.
A cottura ultimata mettere la preparazione in 4 coppe o su di un piatto di portata.

Fettuccine Vongole e Gamberetti

Fettuccine Vongole e Gamberetti:
In una padella antiaderente mettere a sfrigolare 40gr di burro e 2 cucchiai di olio evo.
Aggiungere la cipolla e l’aglio tritati e far dorare.
Unire la passata di pomodoro, il liquido dei crostacei filtrato, pepe, sale e cuocere per 25 minuti a fiamma bassa.
Aggiungere le vongole, i crostacei sgusciati e cuocere ancora per 8 minuti a fiamma bassa.
Mettere le fettuccine o tagliatelle in una pentola con acqua bollente leggermente salata e cuocere secondo le istruzioni riportate sulla confezione dal produttore, per quelle fatte in casa 4 minuti dalla ripresa del bollore.
Scolarle al dente le fettuccine o tagliatelle versarle in una zuppiera, aggiungere il rimanente burro, la salsa preparata e mescolare bene.

Coregone e Calamaretti

Coregone e Calamaretti:
In una padella antiaderente mettere a scaldare 3 cucchiai di olio evo.
Aggiungere il rosmarino e l’aglio tritati, i gamberetti e calamari a pezzetti, sale e pepe, rosolare per 5 minuti a fiamma moderata.
Versare il vino mescolato con il cucchiaio di aceto e far evaporare.
Aggiungere le olive ed i capperi, mescolare bene, cuocere per 10 minuti a fiamma moderata e tenere da parte.
Passare i filetti di coregone nella farina e tenere da parte.
In una padella antiaderente mettere a scaldare i rimanenti 3 cucchiai di olio evo.
Mettere i filetti di coregone allineati in padella, salarli, peparli, farli rosolare da ambo le parti a fiamma vivace.
Abbassare la fiamma e cuocerli per 10 minuti, girarli di tanto in tanto.
Disporre i filetti di coregone ben dorati su di un piatto di portata, coprirli con il preparato di gamberetti e calamari e spolverizzare con il prezzemolo tritato.

Bucatini alla Marinara

In una padella antiaderente capiente mettere a scaldare 2 cucchiai di olio evo.
Aggiungere l’aglio e far imbiondire a fiamma vivace.
Togliere l’aglio, aggiungere la cipolla tritata, la carota tritata, il sedano tritato, e far dorare a fiamma moderata.
Versare il vino far evaporare.
Aggiungere i totani a pezzetti, i funghi e cuocere per 20 minuti a fiamma moderata.
Unire i gamberetti, lo zafferano, il brandy e mescolare bene.
Aggiungere la passata di pomodoro, pepe, sale e far bollire per 10 minuti a fiamma moderata.
Unire le cozze, le vongole ed il prezzemolo tritato, mescolare bene e togliere la padella dal fuoco.
In una pentola piena di acqua bollente salata, mettere a cuocerei bucatini, per il tempo di cottura indicato sulla confezione dal produttore.
Scolarli al dente, metterli in una zuppiera con la salsa preparata e mescolare bene.

Bocconcini di Gamberetti

In una padella antiaderente mettere a sfrigolare 20gr di burro.
Aggiungere i gamberetti, la ½ cipolla tritata, e far rosolare a fiamma vivace mescolando.
Unire il cognac, la panna e far evaporare un po’, aggiungere l’emmental grattugiato, la paprika, 1 pizzico di sale e cuocere per 5 minuti a fiamma moderata, mescolare ogni tanto.
Togliere dal fuoco versare nella preparazione il tuorlo e mescolare bene il tutto.
Mettere i gamberetti sui triangoli di pancarrè posati sulla placca da forno.
Infornare a forno caldo a 200°C per 10 minuti.
Sfornare ben dorati e depositarli ordinatamente su piatto di portata.

Antipasto di Pesce e Salumi

Nel piatto di portata con tonno e sardine disporre al centro le fette di salmone contornate dai gamberetti e dagli spicchi di uova sode.
In un altro piatto di portata disporre a piacere i salumi affettati in modo ordinato ed elegante.
Servire in tavola direttamente i piatti di portata preparati con l’insalatiera dei cuori di sedano a disposizione dei commensali.

Gamberetti con Verdure

In una pentola piena di acqua bollente leggermente salata, mettere a lessare
i gamberetti con la cipolla, il sedano, la carota, il succo di ½ limone, la foglia di alloro, 4 grani di pepe, per 10 minuti a fiamma moderata.
Scolarli, far raffreddare e metterli su di un piatto.
Predisporre su di un piatto di portata 8 foglie di lattuga lavate, inserire in ogni foglia i pomodori a dadini, i gamberetti, l’emmental a dadini, le arachidi, il basilico tritato, condire con olio, sale, pepe e succo di limone.
Servire in tavola direttamente sul piatto di portata.

Bavette alla Marinara

In una padella antiaderente mettere a scaldare 3 cucchiai di olio evo.
Aggiungere un mazzetto formato dalle foglie di salvia ed il rametto di rosmarino legati insieme e l’aglio tritato.
Unire i 5 cucchiai di vino rimasti e farlo evaporare quasi del tutto.
Togliere il mazzetto di salvia e rosmarino, aggiungere i totani a striscioline, la passata di pomodoro e cuocere per 30 minuti a fiamma bassa.
In una ciotola mettere il burro, l’acciuga in poltiglia, 1 macinata di pepe e mescolare con un cucchiaio al silicone al fine di ottenere una crema.
Unire alla salsa di pomodoro, il tonno sminuzzato, i gamberetti, i molluschi, l’acqua di cottura filtrata dei molluschi e cuocere a fiamma moderata per 10 minuti.
In una pentola piena di acqua bollente salata, mettere a cuocere la pasta, per il tempo di cottura indicato sulla confezione dal produttore.
Scolarla al dente, metterla in una zuppiera calda, versare sopra la salsa preparata, la crema di acciughe e mescolare bene.
Spolverizzare la pasta con il prezzemolo tritato e rimescolare.

Asparagi all’Inglese

Disporre gli asparagi su di un piatto di portata e tenere da parte.
Preparare la salsa:
in una ciotola mettere il succo di limone, il ketchup, il tabasco, 1 pizzico di sale, il pepe e frustare con una forchetta per emulsionare bene il tutto e tenere da parte.
Sul piatto di portata disporre una fila di asparagi, a fianco una fila di gamberetti messi all’interno delle foglie dei cuori di lattuga, a fianco 1 fila di cuori di sedano a filetti ed ultima fila di cetriolini.
Condire tutta la preparazione con la salsa preparata.
Servire in tavola direttamente sul piatto di portata.

Gamberetti con Maionese

Aggiungere alla maionese preparata 1 cucchiaino di worchester e frustare velocemente per emulsionare bene il tutto.
Mettere la Maionese aromatizzata in salsiera e riporre in frigorifero fino mal momento dell’uso.
In un piatto di portata distribuire intorno al bordo le fettine di pomodoro er spolverizzarle con il basilico tritato.
Disporre al centro del piatto i gamberetti e spolverizzarli con le uova sode tritate.
Coprire il tutto con la maionese preparata.

Asparagi e Gamberetti in Maionese

In una pentola piena di acqua bollente leggermente salata, mettere gli asparagi tagliati a 1cm a lessare, quando i gambi sono a metà cottura unire le punte e terminare la cottura, circa 10 minuti.
Metterli in uno scolapasta e risciacquarli sotto acqua corrente, asciugare le punte ed i gambi di asparagi con carta assorbente da cucina.
Mettere in una insalatiera capiente gli asparagi, i gamberetti, la maionese e mescolare delicatamente.
Trasferire il tutto al centro di un piatto di portata, guarnire intorno con le fettine di uova sode e prezzemolo tritato.

Barchette con Crostacei

Imburrare le formine di alluminio distribuire un quadrato di frolla all’interno di ogni stampino, schiacciare la pasta con le dita per farla aderire bene ai bordi, togliere la pasta in eccesso che fuoriesce dallo stampino e bucherellare il fondo con i rebbi di una forchetta.
Se si usano degli stampini in silicone non è necessario imburrarle.
Con la carta da forno ritagliare dei pezzi della misura del fondo degli stampini e posizionarli all’interno di ogni stampino, direttamente sulla pasta.
Riempire ogni stampino con dei legumi secchi, per evitare che la pasta frolla si gonfi in cottura.
Depositare le barchette su di una leccarda da forno.
Infornare a forno caldo a 180°C per 20 minuti.
Sfornarle e rimuovere i legumi e la carta da forno.
Rinfornare ancora, le barchette senza legumi, per 3 minuti in modo di dorare anche il fondo delle barchette.
Farle raffreddare, sformarle, cioè toglierle dalla formina di alluminio o di silicone e disporle su di un o più piatti di portata.
Farcire ogni barchetta con 1 o 2 gamberetti e ricoprirle con la maionese.

Burro di Gamberetti

Mettere i gamberetti puliti nel mixer e tritarli finemente.
In una ciotola mettere il burro e con un cucchiaio lavorarlo a pomata, in modo che sia pastoso ma non duro, unire i gamberetti tritati ed amalgamare bene con il cucchiaio o agire brevemente con lo sbattitore elettrico con le fruste.
Conservare in frigorifero fino al momento dell’uso.

Asparagi con Gamberi e Maionese

Mettere la fetta di pane fritta al centro di un piatto di portata e tenere da parte.
Disporre gli asparagi marinati intorno al crostone di pane formando un cespuglio ed irrorarli con il succo di limone.
In una pentola piena di acqua bollente salata, mettere a cuocere i gamberetti per 10 minuti.
Scolarli, disporli intorno al piatto e sul crostone di pane con la maionese.

Risotto alla Pescatora in Terracotta

Mettere, in una pentola di terracotta, con lo spargifiamma sotto, 1 cucchiaio di olio evo a scaldare a fiamma moderata.
Aggiungere la cipolla tritata e far rosolare.
Unire il riso e far tostare per 2 minuti, mescolare con cucchiaio di legno.
Versare il vino e lasciar sfumare.
Aggiungere il brodo vegetale un mestolo alla volta ogni volta che verrà assorbito dalla preparazione, mescolare sempre.
Dopo 10 minuti aggiungere il pesce tenuto da parte, a meno dei gamberoni e portare a cottura con lo stesso procedimento di prima, altri 10 minuti.
Togliere la pentola dal fuoco, aggiungere il burro, aggiustare di sale e mescolare bene.

Salsa Nam Pla

In un mortaio pestare ed amalgamare bene gli ingredienti, oppure usare un normale tritatutto elettrico, unire alla fine il succo di limone per regolare la consistenza ed anche il sapore della salsa.