Archivio Navigazione

Ingredient: Gamberi

Riso venere in salsa di gamberi

Riso venere in salsa di gamberi Il Riso venere in salsa di gamberi è un primo piatto gustoso caratterizzato dal riso nero che in cottura rilascia un profumo di pane appena sfornato.     Per il Riso venere in salsa di gamberi disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro. Lavare, asciugare, tritare lo…

Pollo alla Marengo

.Pollo alla Marengo Il Pollo alla Marengo, il cuoco di Napoleone. Dunand, lo inventò dopo la vittoriosa battaglia di Marengo, del 14 giugno 1800 dove gli Austriaci vennero sconfitti.     Per il pollo alla Marengo disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro. Lavare asciugare, tritare finemente il prezzemolo e tenere da parte. Pulire,…

Zuppa di pesce alla Luciano

Lavare, pulire e tagliare a pezzi, nelle dimensioni che si possano prendere con u n cucchiaio, tutti gli ingredienti.In una padella antiaderente mettere olio e una noce di burro, aggiungere i gamberi e scampi, far rosolare per 5 minuti. Toglierli dalla padella e tenere da parte. Mettere nella stessa padella gli scarti dei gamberi, far rosolare, sfumare con il vino o il brandy, filtrare e tenere da parte. In una pentola antiaderente mettere olio evo, cipolla e aglio tritati, rosolare seppie a filetti, moscardini e tenere da parte il tutto. Preparare il fumetto di pesce: tagliare a dadini la cipolla, la carota, la costa di sedano e soffriggere in una pentola con olio evo per 2 minuti. Aggiungere gli scarti del pesce con 2 litri di acqua e far bollire per 30 minuti. Mettere il fumetto in una pentola capiente, aggiungere il fondo di cottura dei crostacei, la gallinella frullata, il fondo di cottura dei mitili, il fondo di cottura delle seppie e moscardini, far bollire. Aggiungere i pesci dai più lunghi a cuocere ai più teneri, iniziare con le seppie a listarelle, scampi, gamberi, moscardini, pomodorini tagliati a metà e tutto l’altro pesce tagliato a pezzi, cuocere il tutto a pentola coperta per 15 minuti. Aggiungere in pentola le 2 bustine di zafferano, le cozze e le vongole e scaldare ancora per 3 minuti.

Insalata di Melone e Gamberi

Tagliare il melone a cubetti. Tagliare i pomodori e fette. Lavare bene il crescione. In una ciotola mettere pomodoro, crescione e melone. Aggiungere il basilico e lo scalogno tritato.
Solo poco prima di servire, scottare le code di gambero in brodo di pesce e aggiungerle all’insalata. Condire il tutto con la vinagrette.

Insalata di Mare calda

Far aprire le vongole e le cozze. Sgusciare i gamberi e sbollentarli in brodo di pesce. Tagliare le seppioline a pezzetti e farle cuocere in un soffritto di aglio e olio, aggiungendo del vino bianco, sale pepe e prezzemolo. Aggiungere del brodo, se necessario, a portare a termine la cottura. Far bollire il cavolfiore diviso a cimette in acqua salate ed acidulata con dell’aceto.
In un piatto mettere il misto di mare tenuto in caldo, il cavolfiore e condire con una vinagrette di sale,pepe, olio evo e succo di limone.

Gamberi o Astice alla Catalana

Tagliare i pomodori a quadratini e senza semi.
Tagliare il sedano a quadratini. Tagliare a julienne la cipolla rossa. Cuocere i gamberi o astice in acqua bollente salata. Condire il tutto con sale, pepe, aceto, olio evo e lasciare macerare.

Gamberi alla catalana in conchiglie brisèe

Tagliare i pomodori a quadratini e senza semi.
Tagliare il sedano a quadratini. Tagliare a julienne la cipolla rossa. Cuocere i gamberi in acqua salata.
Condire il tutto con sale, pepe, aceto, olio evo e lasciare macerare. Fare pasta brisèe con 500gr di farina, 250gr di burro, 1 uovo, sale 200gr di acqua.
Stendere sul dorso di ciascuna conchiglia la pasta brisèe ed infornare a forno caldo 180° C.
Mettere la catalana dentro le conchiglie di brisèe.

Gamberetti in Crema di Cannellini

Staccare la testa dei gamberi, privarli dei gusci e del filo intestinale, lavarli e lasciar colare bene.
Rosolare lo spicchio d’aglio ed il rosmarino in 2 cucchiai di olio evo. liminare l’aglio, versare nella pentola i fagioli cannellini asciutti del liquido di cottura e far insaporire per 5 minuti. Servendosi di un mixer ad immersione frullare i legumi aggiungendo man mano il brodo vegetale caldo.
Si deve ottenere una crema abbastanza densa a cui aggiungere il sale ed un pizzico di pepe nero macinato. Sciogliere il burro in un tegamino, versare i gamberi interi e rosolare per 3/4 minuti.
Dividere la crema di fagioli in quattro terrine di terracotta, decorare la superficie con i gamberi e terminare con un filo di olio evo. Servire con crostini di pane casereccio.

Flan di Zucchine con Gamberi

Rosolare in padella con olio e aglio il kg. di zucchine. Condire con sale pepe e prezzemolo.
Quando sono ancora croccanti allontanarle dal fuoco e frullarle con la panna e la gelatina. Tenere da parte. Affettare a macchina la zucchina avanzata. Far sbollentare i gamberi. In un piatto con l’aiuto di un coppa pasta formare con il composto di zucchine uno zoccolo. Sopra ci mettere le fettine di zucchina cruda e qualche gambero. Intorno mettere ancora gamberi e pezzetti di pomodoro. Un filo di olio di oliva per ultimare.

Fagottini di pasta fillo con verdure e gamberi

Pulire la verza, tagliarla a listarelle e cuocerla a vapore per 2 minuti. Scolarla e strizzarla.
Sgusciare i gamberi, togliere il filino nero sul dorso, lavarli e tagliarli a pezzetti. Pulire, lavare e tagliare a rondelle il porro e far appassire. Mettere in padella, olio evo, porro, verza, sale, pepe e cuocere per 10 minuti a fuoco molto basso.
Aggiungere i gamberi, un pizzico di noce moscata, sale, pepe e cuocere per altri 10 minuti. Dividere ogni foglio di pasta fillo in 4 parti, spennellarli con burro fuso e sovrapporli uno sull’altro. Disporre al centro di ognuno il composto di verza e gamberi.
Unire gli estremi come per formare dei fagottini e legarli con spago da cucina. Disporli su placca da forno rivestita con carta da forno ed infornare a forno caldo 180°C per 20 minuti.

Conchiglie brizèe con cocktail di gamberi

Preparare maionese. Aggiungere la salsa worchester qb e il ketchup qb per ottenere la salsa cocktail. Sgusciare i gamberi e scottarli in acqua bollente. Coprire e tagliare a misura con pasta brizèe delle conchiglie di capesante sul loro dorso.
Depositarle su placca da forno rivestita da carta da forno, distanziate le une dalle altre. Infornarle a forno caldo a 180° C-per 25 minuti. Sfornare e lasciar raffreddare. Riempire le conchiglie di brizèe con 3 gamberi e con la salsa cocktail messa in frigorifero.

Raviolini di crostacei in brodo ristretto di aragosta

Far bollire l’aragosta. Separare la polpa dalla carcassa. Bollire il granchio, separare la polpa.
Mettere in una pentola con 2 cucchiai di olio evo, la carcassa di aragosta ben rotta. Arrostire a fuoco vivo.
Bagnare con il vino ed il brandy. Aggiungere le verdure, salare e pepare. Aggiungere acqua fino a coprire il tutto. Continuare la cottura per 40 minuti.
Filtrare il tutto (eventualmente rimettere sul fuoco fino a ridurre al gusto che più piace). Tritare la polpa di aragosta e di granchio. Frullare le code di gamberi, sgusciate e crude con l’albume e la panna. Unire alla polpa tritata, salare, pepare ed amalgamare. Con questo ripieno si preparano i raviolini.
Fare la pasta ed i ravioli. Cuocerli e servirli nel brodo di aragosta con 2 foglioline di dragoncello posate sopra.

Ravioli di gamberi con salsa ai ceci

Ravioli di gamberi con salsa ai ceci:
Preparare il ripieno secondo ricetta. Preparare la pasta per i ravioli. Formare i ravioli. Preparare la salsa di ceci. Mettere in una pentola il brodo vegetale, portare a bollore, buttare i ravioli, aggiungere nel brodo bollente qualche goccia di olio per evitare che la pasta fresca si attacchi, cuocere alcuni minuti, circa 5 ma dipende anche dallo spessore della pasta.
Scolarli, condirli con la salsa, tenuta in caldo a bagnomaria, un filo di olio evo e qualche pezzetto di pomodoro crudo senza semi.

Pappardelle con gamberi e porcini

Fare la pasta fresca. Ottenuti i fogli di pasta sottile con un coltello ben affilato o con un tagliapasta ricavare le pappardelle alla larghezza di 1,5/2cm. Mettere sul fuoco una padella con il burro, l’aglio tagliato
o a fette, il pomodoro pelato, privato dei semi e tritato. Cuocere a fuoco moderato per 5 minuti.
Pulire i funghi porcini e tagliarli a fettine.
Sgusciare i gamberi e privarli del budello.
Unire funghi e gamberi in padella, bagnare con il brodo, salare, pepare e far cuocere per 10 minuti a fuoco lento. Cuocere le pappardelle in abbondante acqua salata, scolarle e condirle con la salsa ed il parmigiano.

Orecchiette con broccoletti e gamberi

Fare le orecchiette. Tagliare le cime dei broccoletti, staccandoli dal gambo e dividendoli a metà nel senso della lunghezza e lavarli bene in acqua fredda.
Sgusciare i gamberi e tagliarli a pezzetti di 1cm.
Sbollentare i pomodori, pelarli e tagliare la polpa a cubetti cercando di mantenerla soda. Tagliare a julienne le foglie di basilico. Eliminare le radici degli champignon, lavarli e tagliarli a cubetti di 1cm.
Tritare lo scalogno. Conservare tutti questi ingredienti in ciotole separate e coperte da pellicola per alimenti. Versare le orecchiette in acqua bollente salata. Versare in una padella 35gr di olio evo, scaldarla e far sudare lo scalogno. Unire gli champignon e continuare la cottura per alcuni minuti, aggiungere i pomodori a cubetti e togliere dal fuoco. 3 minuti prima di scolare la pasta, gettare nell’acqua di cottura i broccoletti e 2 minuti dopo i gamberetti. Scolare il tutto. Riporre sul fuoco la padella con il condimento, unire la pasta con i broccoletti ed i gamberi, far glassare bene il tutto, aggiungendo, se necessario, un mestolino di acqua.
Insaporire con il basilico ed macinata di pepe, irrorare con l’olio evo rimasto e servire.

Cannelloni con ripieno di mare

Sfilettare il rombo, sgusciare i gamberi. Bollire gli scarti del rombo e dei gamberi in 1 l. di acqua aromatizzata con alloro, cipolla e sedano per 20 minuti. Filtrare il brodo (fumetto di pesce), oppure, per il brodo usare 1 cucchiaino di dado vegetale in 1 l. di acqua.(vedi ricetta) Fare i cannelloni. Tagliare dalla pasta fresca 24 quadrati uguali, ciascuno di 10cm per lato. Oppure usare la pasta per lasagne.
Preparare il ripieno dei cannelloni:
insaporire i filetti di rombo, oppure usare i filetti di platessa o di nasello surgelati, fatti scongelare, in un soffritto di 60gr di burro e scalogno tritato. Mettere i filetti nel mixer con 6 fette di pancarrè ammollate nel latte, prezzemolo tritato, salmone affumicato a dadini, sale e pepe. Ridurre a dadini piccolissimi la carota, il sedano ed il verde delle zucchine.(brumoise)
Soffriggere la brumoise di verdure con 60gr di burro.
Spolverizzarla con la farina ed unire 750gr di fumetto o di brodo vegetale, la panna, il sale ed il pepe.
Lasciar cuocere, a fuoco basso, fino ad ottenere una salsa  sciropposa piuttosto legata. Distribuire su ogni quadrato di pasta 1cucchiaio di ripieno, ½ gambero ed arrotolare formando i cannelloni, se fosse il caso spennellare i bordi dei cannelloni con chiara d’uovo battuta per favorire l’ unione dei lembi di pasta.
Sistemare i cannelloni in una pirofila da forno imburrata, adatta da servire in tavola. Cospargerli con la salsa di verdure, mollica di pancarrè sminuzzata, prezzemolo tritato e fiocchetti di burro.
Infornare a 220°C per 20 minuti.

Crema di Cannellini

Crema di Cannellini con Gamberi e  Calamari  alla bella Elena, buonissimo secondo piatto di pesce e legumi.
Equilibrato e leggero, facile da preparare e ottimo tiepido a pranzo come piatto unico. 

Gamberi Impanati al Basilico

Gamberi Impanati al Basilico

I gamberi impanati al basilico sono una gustosa variante ai gamberi lessati o alla griglia, nella nostra procedura i gambri non vengono fritti ma cotti al forno, conservando il loro caratteristico valore nutritivo basso.

Gamberi in salsa delicata

Tritare la cipolla ed il prezzemolo. Tagliare a pezzettini la carota ed il sedano .sciogliere in padella il burro ed appassire le verdure tagliate, mescolare. Aggiungere i gamberi e cuocere per 10 minuti. Unire 4 cucchiai di brandy, fiammeggiare.
Bagnare con 1 bicchiere di vino bianco. Unire la panna, il sale e pepe. Mettere il sugo di cottura nel frullatore in modo da ottenere una salsa liscia.
Adagiare i gamberi sul piatto di portata a disponendoli raggiera e completare con la salsa.
Guarnire, a piacere, con sedano, carota e cipolla.

Gamberi in conchiglia

Lessare i gamberi in abbondante acqua bollente salata e con aceto, dopo 2 minuti di bollitura far raffreddare e sgusciare i gamberi. Tagliare a julienne le carote, il sedano, la lattuga belga, il radicchio, la noce di cocco. Mescolare le verdure con i gamberi, il mais e la senape. Versare il composto in una conchiglia o in una coppetta, avendo cura di mettere sul fondo delle foglie di lattuga o di radicchio e guarnire con fette di limone.

Cannelloni con ripieno di mare

Cannelloni con ripieno di mare:
Preparare l’impasto per i cannelloni. Preparare il ripieno mettendo nel mixer i filetti di rombo, il pancarrè, il prezzemolo tritato, il salmone affumicato a dadini, sale e pepe. Fare i cannelloni e disporli in una teglia da forno imburrata. Infornare a 220°C per 20 minuti.

Insalata di prugne e gamberi

Far rinvenire le prugne secche, lavare e tagliare tutte le verdure. Preparare la vinagrette.
Scottare le code di gambero, riunire verdure e
gamberi in una ciotola e condire il tutto con la vinagrette.

Crema di cannellini con gamberi e scampi alla bella Elena

Antipasto o secondo piatto di pesce leggero e delicato.
Adatto per qualsiasi tipo di dieta.
Le quantità della porzione singola determinano la posizione del piatto: se antipasto meno prodotto, secondo piatto più prodotto.

Gamberi in salsa al curry

Fare la salsa, tritare le erbe e spezie e farle cuocere assieme a scalogno aglio e curry per 5 minuti.
Filtrare il composto e tenere da parte la salsa.
Cuocere i gamberoni sul grill
Servire con salsa