Archivio Navigazione

Ingredient: Gherigli di noce

Pappardelle con Salsa alle Noci e Coniglio

Pappardelle con Salsa alle Noci e Coniglio:
Mettere su di una placca da forno rivestita da carta da forno, i gherigli di noce ed i pinoli, mettere in forno caldo a 190°C e far abbrustolire per 10 minuti.
Togliere dal forno, passarli al tritatutto in modo da ridurli in poltiglia.
In una padella antiaderente mettere a sfrigolare il burro.
Aggiungere la poltiglia di noci e pinoli e far insaporire per 5 minuti, a fiamma moderata, sempre mescolando.
Versare il pesto di noci in una ciotola, aggiungere il parmigiano, 1 pizzico di sale, 1 pizzico di pepe, l’aglio tritato, il basilico tritato, un po’ di acqua calda, 1 cucchiaio di olio evo e mescolare bene con una spatola fino ad ottenere una salsa di media consistenza e tenere da parte.
Mettere le Pappardelle a cuocere in una pentola con acqua bollente salata e cuocere per 5 minuti circa dalla ripresa del bollore, dipende dallo spessore della pasta.
Scolarle al dente versarle in una zuppiera, versare sopra la salsa preparata, il coniglio a pezzetti rosolato e mescolare bene.
Servire in tavola direttamente nella zuppiera e guarnire con foglie di basilico.

Patè di Carote con Crema al Gorgonzola

Patè di Carote con Crema al Gorgonzola:
In una padella mettere il burro, le carote tritate, lo scalogno tritato, l’alloro, 2 mestoli di acqua e far stufare a fiamma vivace ed a padella coperta fino a far consumare tutta l’acqua di cottura.
Togliere dal fuoco, eliminare la foglia di alloro, versare il tutto in una ciotola, versare la panna, pepe, sale e passare il minipimer ad immersione in modo da ottenere una crema liscia ed omogenea.
Versare la crema in 6 stampini, meglio se di ceramica, imburrati del diametro 8cm.
Mettere gli stampini a bagnomaria coperti con 1 foglio di alluminio per alimenti in forno caldo a 200°C per 25 minuti.
Togliere il foglio di alluminio negli ultimi 5 minuti di cottura.
Sfornare e far raffreddare per 60 minuti a temperatura ambiente.
Preparare la crema al gorgonzola:
mettere sul fuoco un pentolino con la panna e scaldare fino al primo bollore.
Versare la panna calda nella ciotola con il gorgonzola e frustare fino ad ottenere una crema densa.
Aggiungere il prezzemolo tritato, sale e mescolare.
Spalmare la crema al gorgonzola sul patè negli stampini, guarnire ogni stampino con 1 o 2 gherigli di noce.

Ravioli al Salmone e Lime

Ravioli al Salmone e Lime:
In una pentola con 2 litri di acqua leggermente salata far raggiungere l’ebollizione.
Quando bolle l’acqua buttare la pasta fresca, aggiungere qualche goccia di olio per evitare che la pasta fresca si attacchi, cuocere alcuni minuti, circa 5 (ma dipende anche dallo spessore della pasta).
Distribuire in 6 piatti fondi il condimento preparato precedentemente.
Prelevare i ravioli dalla pentola con un mestolo forato e disporre 8 ravioli in ogni piatto sopra al condimento, spolverizzare ogni piatto con le noci tritate ed 1 filo di olio evo.
Servire in tavola direttamente nei piatti preparati.

Ravioli di Grano Saraceno al Taleggio

Ravioli di Grano Saraceno al Taleggio:
Preparare il Ripieno:
In una padella antiaderente mettere a sfrigolare il burro.
Aggiungere le foglie di salvia, le striscioline di arancia, lo zafferano e tenere al caldo da parte.
In una pentola con 2 litri di acqua leggermente salata far raggiungere l’ebollizione.
Quando bolle l’acqua buttare i ravioli, aggiungere qualche goccia di olio per evitare che la pasta fresca si attacchi, cuocere alcuni minuti, circa 5 (ma dipende anche dallo spessore della pasta).
Prelevare i ravioli dalla pentola con un mestolo forato e farli saltare velocemente nella padella con il burro, salvia, le striscioline di arancia e lo zafferano.
Disporre i ravioli su 4 piatti individuali e spolverizzare con il parmigiano.
Servire in tavola direttamente nei piatti individuali.

Sbrisolona di Frutta Candita

Imburrare una tortiera con gancio da 28cm.
Ricoprirla con carta da forno, imburrare anche questa e spolverizzare con un po’ di farina.
Stendere l’impasto nella tortiera tra le mani facendo in modo di creare dei piccoli grumi che ricoprano tutta la superficie della tortiera.
Infornare a forno caldo a 170°C per 45 minuti.
Abbassare il termostato del forno a 160°C e continuare la cottura per altri20 minuti
Sfornare la torta, sganciare la cerniera e far raffreddare.
Mettere la torta su di un piatto di portata.

Torta di Banana e Noci

Torta di Banana e Noci La Torta di Banana e Noci è un dessert ottimo da servire a fine pasto per un pranzo od una cena con familiari ed amici ma anche per una colazione mattutina o per merenda. Per la Torta di Banana e Noci disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro….

Cotolette di Salmone

Cotolette di Salmone Le Cotolette di Salmone sono un secondo piatto ideale per un pranzo od una cena, a base di pesce, in famiglia o con amici o per un buffet. Per le Cotolette di Salmone disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro. Lavare, asciugare con carta assorbente da cucina, le foglie di…

Spaghetti con Salsa alle Noci

Spaghetti con Salsa alle Noci:
In una padella antiaderente mettere a sfrigolare il burro.
Aggiungere la poltiglia di noci e pinoli e far insaporire per 5 minuti, a fiamma moderata, sempre mescolando.
Versare la salsa alle noci in una ciotola, aggiungere il parmigiano, 1 pizzico di sale, 1 pizzico di pepe, l’aglio tritato, il basilico tritato (facoltativo), un po’ di acqua calda, 1 cucchiaio di olio evo e mescolare bene con una spatola fino ad ottenere una salsa di media consistenza.
In una pentola piena di acqua bollente mettere a cuocere gli spaghetti secondo le indicazioni di cottura riportate sulla confezione dal produttore.
Scolare la pasta al dente, versarla nella ciotola con la salsa alle noci e mescolare bene.

Patate con le Noci

Patate con le Noci:
In una pentola piena di acqua bollente leggermente salata, mettere a lessare le patate per 20 minuti a fiamma moderata.
Scolarle, far raffreddare, sbucciarle e tagliarle a fettine.
In una padella antiaderente mettere a sfrigolare il burro.
Aggiungere la cipolla tritata, il prezzemolo tritato, i gherigli di noce, ¼ di scorza di limone, ¼ di scorza di arancia, pepe, sale e far imbiondire.
Unire le fettine di patate, cuocere per 5 minuti mescolando.
Versare il succo di limone e mescolare.
Disporle su di un piatto di portata.

Ravioli Vegetariani

Ravioli Vegetariani:
In una pentola con 2 litri di acqua leggermente salata far raggiungere l’ebollizione.
Quando bolle l’acqua buttare la pasta fresca, aggiungere qualche goccia di olio per evitare che la pasta fresca si attacchi, cuocere alcuni minuti, circa 5 (ma dipende anche dallo spessore della pasta).
Prelevare i ravioli dalla pentola con un mestolo forato e disporli in una zuppiera, condirli con il ragù di verdure preparato e spolverizzare con il parmigiano.

Mascarpone e Gorgonzola

Mascarpone e Gorgonzola Il Mascarpone e Gorgonzola è un fine pasto gustoso e saporito ideale per un pranzo od una cena in famiglia o con amici o per un buffet. Per il Mascarpone e Gorgonzola disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro. Sul piano di lavoro, con un coltello ben affilato, tagliare a…

Lasagne alla Ferrarese

Lasagne alla Ferrarese:
In una pentola piena di acqua bollente leggermente salata con un cucchiaino di olio, serve per non fare attaccare la pasta in cottura, mettere a lessare le lasagne per 5 minuti a fiamma moderata.
Prelevarle dalla padella con un mestolo forato e disporle su di un telo pulito ad asciugare.
Disporre le lasagne a strati in una teglia da forno, meglio se di ceramica, unta di olio un po’ di ripieno e stenderlo su tutta la superficie.
Posare sopra le lasagne a ricoprire tutta la superficie, distribuire il ripieno e così via fino ad esaurimento degli ingredienti.
Infornare a forno caldo a 180°C per 20 minuti.

Pansoti alla Ligure

Pansoti alla Ligure:
In una pentola piena di acqua bollente leggermente salata, mettere a scottare i gherigli di noce per 5 minuti, pelarli, asciugare con carta assorbente da cucina, metterli nel mortaio con i pinoli, l’aglio, 1 pizzico di sale pestare il tutto fino ad ottenere un composto omogeneo.
Versare il composto di noci in una ciotola, versare a filo l’olio evo e mescolare continuamente come per fare una maionese e depositare in frigorifero.
Rimettere al fuoco il brodo vegetale, quando bolle il brodo buttare i pansoti, aggiungere nel brodo bollente qualche goccia di olio per evitare che la pasta fresca si attacchi, cuocere alcuni minuti, circa 5 (ma dipende anche dallo spessore della pasta).
Prelevare i pansoti con un mestolo forato e depositarli in una zuppiera, condirli con la salsa di noci e pinoli ed il parmigiano, mescolare delicatamente.

Macedonia Estiva

Macedonia Estiva:
Riunire tutta la frutta preparata in una ciotola capiente.
Cospargerla di zucchero, versare il succo di limone e riporre in frigorifero fino al momento di servire.
Prima di servire aggiungere nella ciotola, a piacere, il liquore scelto e mescolare.
Mettere in 4 coppette la macedonia preparata.

Crema di Formaggio con Noci

Crema di Formaggio con Noci:
Foderare una terrina con carta da forno leggermente imburrato, spolverizzarlo con le noci tritate ed alternare a strati la crema al taleggio, le noci tritate, il mascarpone fino ad esaurimento degli ingredienti.
Decorare con i gherigli interi e mettere in frigorifero fino al momento di servire.

Burridda alla Sarda

Burridda alla Sarda:
In una pentola di acqua fredda leggermente salata, mettere i filetti di palombo a cuocere per 15 minuti e rigirarli.
In una pentola piena di acqua bollente leggermente salata, mettere a lessare le patate per 30 minuti.
Sbucciarle, mettere su di un piatto e tenere da parte.
Preparare la salsa piccante:
In un pentolino mettere la mollica di pane strizzata, i gherigli di noce, l’alloro, l’aglio tutti tritati, pepe, sale, l’aceto e far bollire per 5 minuti, mescolare.
Passare la salsa al minipimer ad immersione per amalgamare bene il tutto.
Versare la salsa piccante sui filetti di palombo e contornare con le patate lessate.

Coniglio alla Ligure

Coniglio alla Ligure.
In una padella antiaderente mettere a scaldare l’olio evo.
Aggiungere la cipolla, il sedano tritati, il mazzetto di rosmarino-salvia ed alloro il coniglio a pezzi, le noci tritate e far rosolare bene in ogni loro parte, a fuoco moderato per 10 minuti.
Versare il vino rosso, mettere il suo coperchio sulla padella e cuocere per 60 minuti a fiamma bassa, mescolare di tanto in tanto.
Aggiungere a metà cottura le olive denocciolate e mescolare.
Durante la cottura, aggiungere, se fosse necessario, un po’ di brodo vegetale.
Eliminare il mazzetto aromatico, mettere i pezzi di coniglio su di un piatto di portata con il loro sugo di cottura.

Cappone alla Lombarda

In una ciotola mettere il burro e montarlo a crema con lo sbattitore elettrico.
Aggiungere la mollica grattugiata, le noci tritate, il parmigiano, i tuorli, la panna, pepe, sale ed amalgamare bene il tutto.
Introdurre la crema preparata nel cappone e cucire con un filo di cotone tutte le aperture e legare le cosce e le ali a tutto il corpo del cappone, utilizzare uno spago da cucina.
In una pentola piena di acqua bollente salata, mettere il cappone, la cipolla tagliata a metà e lessare per 150 minuti a fiamma medio-bassa.
A cottura ultimata, togliere il cappone dalla pentola, slegarlo e depositarlo su di un piatto di portata.

Cornetti di Prosciutto

Sul piano di lavoro stendere le fette di prosciutto, spalmarvi sopra la crema di formaggio alle noci, arrotolare le fette a cornetto, depositarle ordinatamente su di un piatto di portata e decorare ciascuna con metà dei gherigli di noce tenuti da parte.
Spolverizzare il piatto con il prezzemolo tritato.