Archivio Navigazione

Ingredient: Grana Parmigiano Reggiano

Minestrone Classico in Terracotta

Mettere, in una pentola di terracotta, con lo spargifiamma sotto, a scaldare l’olio evo a fiamma moderata.
Aggiungere la cipolla, 1 spicchio d’aglio, il lardo pezzettini, soffriggere per 2 minuti e mescolare bene con un cucchiaio di legno.
Aggiungere il mazzetto di aromi e le verdure, a meno delle cime del cavolfiore, delle coste e dei fagioli ammollati.
Rosolarle per 1 minuto mescolando con il cucchiaio di legno.
Aggiungere il brodo vegetale (Vedi Nota) ed il concentrato di pomodoro.
Abbassare la fiamma al minimo, portare a bollore e cuocere per15 minuti. Aggiungere le foglie delle coste, il cavolfiore ed i fagioli.
Continuare la cottura per 45 minuti.
Versare i ditalini rigati e cuocerli secondo le indicazioni riportate sulla confezione dal produttore.
Aggiustare di sale e di pepe e mescolare bene.

Gnocchi alla Sorrentina in Terracotta

Mettere, in una pentola di terracotta, con lo spargifiamma sotto, a scaldare l’olio evo a fiamma moderata.
Aggiungere la salsiccia sbriciolata a rosolare con le foglie di alloro.
Mettere il vino bianco e lasciar sfumare.
Aggiungere la passata di pomodoro, salare e cuocere a fuoco basso per 3 ore mescolando di tanto in tanto.
Se il sugo risultasse troppo denso aggiungere un po’ di acqua calda e continuate a cuocere.
A fine cottura aggiungere qualche foglia di basilico fresco.
Cuocere gli gnocchi in abbondante acqua salata, scolandoli delicatamente usando la schiumarola.
Versarli nella pentola di terracotta con il ragù e mescolare bene.
Aggiungere il parmigiano grattugiato e la mozzarella tagliata a dadini, mescolare bene.
Infornare a forno caldo per 10 minuti in modalità grill in modo da formare la crosticina in superficie.

Baccalà alla Vicentina

In una padella antiaderente mettere 1 bicchiere olio evo e far appassire l’aglio e la cipolla tritati.
Aggiungere le sarde a pezzetti, cuocere per 10 minuti, a fuoco basso, togliere dal fuoco ed aggiungere il prezzemolo tritato.
In una pentola di terracotta versare un po’ del soffritto preparato e disporre uno accanto all’altro i pezzi di stoccafisso.
Versare sopra il pesce il resto del soffritto, aggiungere il latte, il parmigiano grattugiato, il sale ed il pepe.
Mettere sotto la pentola di terracotta la retina spargifiamma e cuocere a fuoco basso per 3,5 ore muovendo la pentola ogni tanto senza mai mescolare.

Salsa alle Noci

Salsa alle Noci:
Tritare i gherigli di noci nel frullatore fino a ridurli in polvere.
Versare la besciamella (vedi nota) in una pentola con le noci ed al tuorlo d’uovo, mescolare bene con un cucchiaio e mettere su fuoco basso.
Far cuocere, mescolando continuamente con un cucchiaio di legno, per 10 minuti.

Caramelle di Biete e spinaci alla Ricotta

In una pentola piena di acqua bollente leggermente salata, mettere a cuocere gli spinaci tritati.
Scolarli, strizzarli e metterli in una ciotola capiente con la ricotta, il grana, l’uovo, il sale, il pepe, mescolare bene.
Prendere un po’ del ripieno preparato e formare delle palline della grandezzsa di una noce, avvolgerle nelle foglie di bieta sigillandole a caramella.

Quiche leggera di Zucchine

In una ciotola capiente mescolare le zucchine tagliate con l’uovo, il latte, 60gr di grana ed un pizzico di sale.
Oliare una tortiera, cosprgerla di pangrattato, fare aderire bene alla tortiera e versare il preparato di zucchine, livellare bene.
Spolverare la superficie con il grana grattugiato rimasto.
Infornare a forno caldo a 180°C per 30 minuti.
Servire tiepido.

Ripieno di carne per ravioli

In una padella antiaderente mettere a rosolare la carne con un po’ di burro, rosolare bene in ogni loro parte.
Aggiungere sale, pepe, bacche di ginepro, il brodo vegetale (vedi nota) ed il vino.
Far cuocere per più di 2 ore.
Lasciare raffreddare.
Sul piano di lavoro tagliare tutta la carne grossolanamente e metterla nel frullatore.
Aggiungere il prosciutto crudo, la noce moscata, le uova, il pan grattato, i crackers ed il parmigiano
Frullare bene al fine di ottenere un composto liscio ed omogeneo.
Se necessita aggiungere un po’ di brodo vegetale.

Pasta corta o linguine con noci e limoni

Mettere in una ciotola capiente, l’olio evo, la buccia dei limoni grattugiata, le noci tritate, il prezzemolo tritato, il sale ed il pepe, sarà il condimento della pasta.
In una pentola piena di acqua bollente salata, mettere a cuocere la pasta, per il tempo di cottura indicato sulla confezione.
Scolarla al dente e versarla nella ciotola con il condimento, mescolare bene.
Aggiungere il grana grattugiato, mescolare bene.
Servire in tavola ad ogni commensale su piatto individuale.

Stampini di Mais al forno

Imburrare 6 stampini e fare in ciascuno uno strato di mais ben sgocciolato.
Su di un tagliere tagliare a dadini la pancetta.
Metterla in una padella antiaderente e farla rosolare.
Quando è ben croccante distribuirla sul mais messo negli stampini.
In una ciotola capiente, mescolare insieme panna e formaggi, pepare, salare.
Versare il composto preparato negli stampini a riempirli.
Infornare a forno caldo 190°C per 15 minuti.

Insalata Antiossidante

Insalata Antiossidante:
Mescolare in una ciotola l’olio e l’aceto balsamico e tenere da parte.
Disporre su di un piatto da portata, la misticanza a listarelle, i ravanelli a dadini, la mozzarella a dadini e condire con olio e aceto balsamico preparato.
Aggiungere il cucchiaio di germe di grano e le scaglie di grana.

Involtini di Bresaola con aceto balsamico

Prendere una fetta di bresaola, con un pennello ungerla con l’emulsione preparata, cospargere con qualche foglia di rucola, qualche scaglia di parmigiano ed alcune gocce di aceto balsamico.
Arrotolare la fetta in modo da formare un involtino e fermarla con uno stuzzicadenti.
Procedere allo stesso modo con le altre fette fino ad esaurimento degli ingredienti.

Insalata di Fichi e Bresaola

In una ciotola preparare una emulsione con l’olio, il sale e l’aceto.
In un piatto da portata disporre la bresaola, la rucola, le noci spezzettate, le scaglie di grana e sopra i fichi tagliati a spicchi.
Cospargere il piatto con l’emulsione.
Servire con 50g di pane integrale o di segale, oppure con del pane arabo.

Cipolle ripiene alla Pavese

Cipolle ripiene alla Pavese:
Le Cipolle ripiene alla Pavese si possono gustare come antipasto o come secondo piatto semplice, appetitoso ed economico una ricetta facile da realizzare e sono buonissime sia calde sia a temperatura ambiente.

Pirottini di pesce e spinaci

In una ciotola capiente, mettere gli spinaci insaporiti, le uova, il grana, la panna, una grattata di noce moscata, sale e pepe e mescolare bene.
Incorporare nella ciotola, delicatamente, il pesce.
Imburrare i ramequin (pirottini) di alluminio o in ceramica. Versare nei pirottini il composto di pesce e spinaci. Infornare a forno caldo a 200°C per 20 minuti.

Frittata di carciofi fave e menta

In una ciotola, mescolare le uova con il latte, 2 cucchiai abbondanti di grana, sale, pepe e 1 cucchiaio di menta tritata. Aggiungere i carciofi e le fave, amalgamare bene. Versare il tutto in una tortiera con cerniera, alta unta di olio ed infornare a forno caldo a 180⁰C per 35 minuti. Servire la frittata calda o tiepida, a piacere.

Pasta al burro con Pastamatic

Pasta al burro con Pastamatic:
– 250gr di farina (o mix di più farine)
– 80gr di liquidi (o mix di liquidi – estratti – uovo – acqua)
preparare la pasta con pastamatic.
mettere 300cc in una padella antiaderente,
Appena l’acqua bolle, inserire la pasta e salare.
Lasciare ammorbidire per un  minuto, poi mescolare delicatamente.
dopo 4 minuti inserire una noce di burro e spolverare con grana.
serivre

Rotolo di Tacchino con pinoli e pistacchi

Distribuire uniformemente il ripieno sulla fetta di carne, arrotolarla, legarla come se fosse un arrosto ed incartarla con la carta da forno, chiudendo le estremità a caramella.
Mettere il rotolo incartato su di una teglia foderata da carta da forno, irrorare con olio evo ed infornare a forno caldo a 180°C per 60 minuti. Sfornare lasciar riposare per 10 minuti.
Liberare il rotolo dalla carta e dallo spago ed affettarlo.

Combo Ricetta

La combo ricetta.
Iniziamo a preparare il ragù di manzo e salciccia.
Soffriggere cipolla e aglio, inseire la carne trita, sfumare con vino bianco. agiungere pomodoro e lasciare cuocere a fuco basso 2 ore.
Pulire e svuotare i peperoni e le zucchine, salare e lasciar riposare per 1 ora.
A ragù pronto spegnere la fiamma ed inserire la besciamella.
Prendere le verdure e disporle in teglia, aggiugnere del formaggio sul fondo delle verdure e riempire con rgù e besciamella, spolverare con grana e pepe, noce di burro e sale dello zingaro, infronare per 30 minuti a 180°. Mentre raffreddano a forno spento i peperoni e le zucchine ripiene, far bollire l’acqua e inserire gli gnocchi, appena riaffioreranno in superficie con una schiumarola inserirli in un piatto da portata, aggiungereil ragù e besciamella, spolverata di grana e filo d’olio evo.
Buon appetito la Combo ricetta di Ricettiamo è servita

Quiche di Finferli e cipolle

Trifolare i Finferli con le cipolle. Inseire i funghi trifolati in casseruola rivestita di pasta sfoglia, alternare i due strati di funghi con besciamella e formaggio filante. Spolverare la cima della quiche di finferli con formaggio grana e nocette di burro.
Infornare per 30 minuti a 180°.

Pasta Carbonara in 4 passi

Far bollire l’acqua in pentola,
nel frattempo preparare una pentola piatta, filo d’olio e pancetta a cubetti, portare a doratura.
In tazza versare uovo, Grana grattugiato, pepe, pizzico sale, un filo di latte. Mescolare per bene.
Quando l’acqua bolle inserire la pasta preferita e portare a cottura.
Scolare la pasta e reinserirla in pentola, versare il composto e la pancetta saltata, mescolare energicamente.
Servire ancora fumanti.

Risotto Prosecco e Mirtilli

Il risotto al prosecco e mirtilli, delicato e sorprendente. Un’ottimo primo piatto per una serata romantica e brillante, cremoso all’onda e strabiliante i suoi preziosi “pois” , una specialità da lasciare a bocca e occhi spalancati! 

Pomodori ripieni di patate

pomodori ripieni di patate:
Prendere 4 pomodori, con un coltello asportare la calotta superiore e svuotarli dei semi. Allinearli in una teglia unta di olio.
Lessare le patate, sbucciarle, passarle al setaccio e metterle in una casseruola condendole con una noce di burro e qualche cucchiaiata di latte.
Mescolare con energia, unireuna spruzzata generosa di parmigiano grattugiato.
Con questo composto riempire i pomodori.
Versare su ogni pomodoro qualche cucchiaiata di uovo sbattuto e passare la teglia in forno a calore moderato per 30 minuti.

Crocchette al Prosciutto e Pistacchi

Tritare finemente il prosciutto cotto o passarlo al mixer. Mettere in una terrina la ricotta, il prosciutto, i pistacchi, il grana e 2 uova. Mescolare accuratamente amalgamando bene tutti gli ingredienti, salare, pepare ed aromatizzare il composto con abbondante noce moscata grattugiata. Formare con questo preparato delle polpettine leggermente appiattite grosse come una noce. Passare le polpettine nella farina, poi nel rimanente uovo sbattuto e infine nel pangrattato.
Friggere le crocchette in abbondante olio bollente.

Frittelle di Zucchine al forno

Le frittelle di zucchine al forno sono buonissime e golose come le frittelle fritte. Un ottima alternativa leggera e nutrizionalmente meno grassa delle frittelle fritte in olio. Rimangono croccanti all’esterno e morbidissime all’interno, gusto delicato e ricco una bontà eccezzionale.

Fritto di Lesso

Un ottima ricetta ricavata dall’avanzo del lesso e del suo brodo. Il fritto di lesso è una buonissima e tradizionale ricetta, squisita ed appetitosa che conclude con gioia tutto ciò che può regalarci un buon lesso. Piace tantissimo anche ai più piccoli.

Maccheroni alla Gonzaga

Una tipica e tradizionale ricetta mantovana, la ricetta dei maccheroni alla Gonzaga risale al 1600, inventata da Bartolomeo Stefani capo-cuoco alla corte dei Gonzaga. Una ricetta semplice e speziata, per un primo piatto leggero e accattivante.

Pasta al forno

Pasta al forno, una ricetta buonissima e veloce per una pasta speciale. Croccante all’esterno e morbida e filante all’interno. Ottima anche riscaldata in un secondo tempo. Piace sempre a tutti e sopratutto ai più piccini.

Arrosto di petto di Tacchino

Un arrosto semplice e veloce dal classico sapore convolgente, ottimo vicino ad un insalata fresca o delle patate al forno e con un buon pezzo di pane al grano duro. Perfetto anche nei suoi valori nutrizionali, un classico sempre attuale.

Senza categoria

Pollo in Crosta

Il pollo in crosta è un ottimo secondo piatto, gustoso e appetitoso. Grazie alla sfoglia esterna che risulterà croccante e saportita il suo interno rimarrà morbido e umido conservando gusto e sapore. Il pollo in crosta è un secodno piatto leggero, gustoso, morbido e croccante un ottima pietanza.

Tagliolini al tartufo bianco

Preparare i tagliolini. Bollire i tagliolini in abbondante brodo vegetale. Scolare la pasta al dente.
Sciogliere il burro, a fuoco molto basso, aggiungere sale, pepe, noce moscata, i tagliolini ed il parmigiano.
Mettere nel piatto di portata e dare una bella grattata di tartufo. Servire.

Taglierini verdi gratinati al prosciutto

Preparare la besciamella. Sciogliere il burro in una larga casseruola e rosolare il prosciutto finché il suo grasso si è sciolto. Bollire la panna vivacemente finché si è ridotta a metà ed unirla al prosciutto, aggiungere anche la besciamella. Preparare i tagliolini. Cuocere in abbondante acqua salata i tagliolini o taglierini per 2 o 3 minuti, scolarli al dente e versarli nella casseruola con il condimento.
Mescolare e regolare di sale e pepe. Trasferire il tutto in una larga pirofila, cospargere con il parmigiano e mettere sotto il grill per alcuni minuti, finché la superficie si sia dorata. Servire subito.