Bavette alla Valtellinese
Bavette alla Valtellinese
Buonissima ricetta invernale, ispirata ai famosi pizzoccheri dai sapori caldi ed invitanti, pasta integrale e formaggio filante..
Buonissimi e questa ricetta è anche semplicissima
Archivio Navigazione
Bavette alla Valtellinese
Buonissima ricetta invernale, ispirata ai famosi pizzoccheri dai sapori caldi ed invitanti, pasta integrale e formaggio filante..
Buonissimi e questa ricetta è anche semplicissima
Involtini di prosciutto cotto di Praga e fagiolini
Facile e buonissimo, un modo originale per mangiare le verdure anche per i più piccini.
MINESTRONE RICETTE FEBBRAIO
Minestrone, il classico buono e caro minestrone e crostini parmigiano e filo di olio evo, in queste serate invernali è un toccasna, lo trovo addirittura rilassante..
RISOTTO ALLA CREMA DI LENTICCHIE RICETTE FEBBRAIO
Risotto alla crema di lenticchie, dicono che le lenticchieportano denari… bhè ecco pronta una ricetta perfetta per farne il pieno! 🙂 per lo meno di energie e gusto!
Lavare e pulire la gallina dalle interiora.
Tritare tutti gli ingredienti del ripieno nel mixer. Mettere il composto nella pancia della gallina. Cucire con ago e filo la pancia.
Cuocere in forno a 180° per 40 minuti.
Pelare il sedano rapa e ricavare 4 fette spesse circa 1cm, spolverizzarle di sale e pepe, cuocerle a vapore circa un quarto d’ora, quindi lasciarle raffreddare su carta assorbente.Sbattere le uova in un piattino. Impanare le fette passandole prima nell’uovo sbattuto poi nel pangrattato, ripetendo l’operazione di impanatura un’altra volta per fare in modo che in cottura si formi una crosticina più consistente. Friggere le fette in abbondante olio evo, salare e servire.
Tritare gli amaretti, tagliare a pezzi molto piccoli la mostarda ed amalgamare il tutto alla purea di zucca e al parmigiano. Fare i tortelli e cuocerli per 3-4 minuti in acqua bollente salata. Servirli conditi semplicemente con burro, salvia e scaglie di formaggio stagionato, parmigiano reggiano o grana padano.
Smezzare il cespo di radicchio, eliminare la radice centrale e tagliarlo a striscioline molto sottili. Rosolare dolcemente il porro tagliato a rondelle finissime, aggiungere il radicchio. Aggiungere il riso, mescolare e bagnare con il vino rosso.
Portare a fine cottura il risotto, irrorando con brodo vegetale per circa 18-20 minuti, deve risultare “all’onda” e quindi non troppo asciutto.
Preparare fonduta (besciamella 50 leggera senza noce moscata con aggiunta di parmigiano ed edammer). Cuocere le pappardelle in abbondante brodo con dado vegetale. Scolarli e metterli in una zuppiera. Condire con la fonduta. Servire con parmigiano grattugiato.
Pappardelle al curry:
Lessare in una pentola di acqua salata le pappardelle. Scolarle al dente e versarle in zuppiera. Condire con la salsa preparata al Curry, spolverale col grana padano e servire.
Mescolare la ricotta con il mascarpone e metà del grana. In una teglia foderata con carta da forno disporre a strati le lasagne spalmate con la crema di ricotta, coperte con parte della trevisana rosolata, besciamella. Proseguire fino ad esaurimento degli ingredienti. Terminare coprendo l’ultimo strato di pasta con la besciamella ed il parmigiano.
Infornare a forno caldo a 200°C per 30 minuti.
Soffriggere in una padella con l’olio e il peperoncino i cipollotti affettati finemente.
Unire le zucchine tagliate dadini e continuare la cottura per circa 10 minuti.
Lessare la pasta in abbondante acqua bollente salata. Sbattere le uova, unire metà del parmigiano e pepe. Unire le zucchine e la pasta scolata al dente.
Aggiungere ancora parmigiano, amalgamare bene e servire.
Cuocere per 15 minuti il broccolo in acqua salata, scolarlo e tagliarlo a pezzetti. Pelare e tagliare a filettini i peperoni e soffriggerli in olio. Unire il broccolo a pezzetti e l’aglio sminuzzato finemente a coltello, regolare di sale e pepe. Depositare il ripieno sui rettangoli preparati e formare i cannelloni.Adagiarli in una teglia imburrata, cospargerli di besciamella, poi di parmigiano grattugiato. infornare in forno caldo per 20 minuti a 200°C.
Tagliare le verdure a julienne e spadellarle ciascuna per conto suo. Mescolare le verdure spadellate con la ricotta, le 3 uova, il parmigiano, sale, pepe. Con pasta brisèe ricoprire una teglia tonda rivestita con carta da forno, con altra pasta brisèe fare un disco tondo di dimensioni della teglia e ricoprire il composto di verdure. Infornare a forno caldo a 200 ° C per 40 minuti.
Tritare la cipolla e farla appassire con il burro. Aggiungere le patate, coprirle con il latte, salare, pepare, coperchiare e cuocere a fiamma molto bassa. Togliere dal fuoco ed incorporare 2 cucchiai di parmigiano ed i tuorli, mescolare bene.
Tritare finemente la carne lessata , mescolarla con la ricotta, l’uovo, il parmigiano, la maggiorana , il sale e la noce moscata amalgamare il tutto.
Soffriggere la cipolla tagliata a julienne in olio evo.
Aggiungere riso e tostare. Mettere il vino bianco e lasciare evaporare. Aggiungere brodo per 18 minuti fino a cottura del riso. Mantecare con burro e parmigiano.
Preparare il ripieno di melanzane e ricotta. Con i 2 rotoli di pasta ricavare i ravioli. Preparare il condimento con i pomodorini. Lessare i ravioli e condirli con il sugo preparato. Servire,
Pasta alle melanzane Pasta corta alle melanzane una rivisitazione light della famosa pasta alla siciliana. Pasta corta alle melanzane, disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro. Tagliare testa e fondo delle melanzane, pelarle con il pela-verdure e tagliarle a fettine. Cuocerle, in pentola antiaderente con coperchio a fuoco basso, con 1 dito di…
Sbattere le 4 uova. Aggiungere olio e farina e mescolare bene. Aggiungere 1/2l. di latte e mescolare bene. Fare tante frittatine.
Amalgamare tutti gli ingredienti del ripieno.
Riempire ciascuna frittatina con il ripieno ed arrotolare. Mettere in forno caldo a 180°C per qualche minuto.
Dorare la cipollina in un filo d’olio e ripassaci velocemente il salmone. Bagnare il tutto con il vino e fare evaporare. Imburrare la teglia e fare uno strato di lasagna, distribuire sopra un po’ di crema di salmone, un po’ di béchamel e una spolverata di parmigiano. Cuocere in forno già caldo a 180°C per circa 30 minuti.
Quiche di cipolle Quiche di cipolle è una ricetta di contorno che va integrata con altre preparazioni completare la portata. Quiche di cipolle, disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di portata. Pelare, lavare, tagliare le cipolle a julienne. In una padella antiaderente mettere metà del burro e rosolare le cipolle a julienne . Mettere…
Quiche di verdure:
Tagliare le verdure a dadini, brasarle per 20 minuti a pentola coperta. Metterle in una ciotola e mescolare le verdure brasate con la ricotta, l’uovo, il parmigiano, sale ed il pepe. Infornare a 180°C per 40 minuti.
Polpettone al tonno:
Tritare finemente tonno e prezzemolo. Mettere in una ciotola unire il pangrattato, il grana grattugiato, il latte, le uova, un pizzico di sale e pepe. Formare un cilindro, avvolgere in un telo metter in pentola di acqua e cuocere per 50 minuti.
Tritare la cipolla.In una padella antiaderente larga e capiente far imbiondire la cipolla con olio evo.
Aggiungere il riso, tostare, sfumare con il vino e continuare la cottura con brodo vegetale.
Mantecare con burro, panna, le fragole tagliate a metà e parmigiano.
Tritare le erbe fresche, la cipolla e far rosolare.
Aggiungere il riso, tostare, sfumare con il vino e continuare la cottura con brodo vegetale.
mantecare con burro, panna e parmigiano.
Tagliare a julienne l’insalata. Rosolare la cipolla ed un po’di trevisana, Sfumare con il vino e continuare la cottura con brodo vegetale. Mantecare con burro e parmigiano. Servire in piatti o ciotole individuali.
Fare la pasta per i ravioli. Tagliare i ravioli a spicchi farli saltare in padella con maggiorana e prezzemolo.
Amalgamare il tutto con l’uovo, la ricotta, il parmigiano ed il pepe. Fare i ravioli con il ripieno e cuocerli in acqua bollente salata. Condirli, in una zuppiera, con fiocchetti di burro, parmigiano e maggiorana oppure con una salsa preparata con tre porri tagliati a rondelle sottili, soffritti nell’olio e insaporiti con scaglie di parmigiano.
Far bollire acqua salata, mettere la pasta e la zucca a dadini. Far saltare in padella con olio e aglio.
Togliere aglio e amalgamare con parmigiano.
Pulire i carciofi ed affettarli, saltarli in padella con olio, pepe, noci, pinoli e mandorle per 10 minuti.
Aggiungere la panna, le mandorle in polvere e le erbe tritate. Cuocere le fettuccine e condirle con il sugo di carciofi e spolverizzare con parmigiano.
Tagliare le zucchine a rondelle. Lavare e spezzare grossolanamente il basilico. Soffriggere zucchine e basilico ed unire il tutto a uova sbattute e grana. Versare in una tortiera ed infornare a 180°C per 30 minuti.
Lavare e tagliare i fagiolini a pezzetti. Spadellarli con lo scalogno tritato. Lessare e schiacciare le patate. Amalgamare i fagiolini, le patate, il grana, le uova, l’origano, il prezzemolo, il sale ed il pangrattato. Infornare a 180°C per 20 minuti.
Lavare e lessare gli spinaci. Farli saltare in padella ed amalgamarli con la ricotta, l’uovo sbattuto, la noce moscata,il sale ed il grana. Mettere il composto sopra la pasta sfoglia o brisèe ed infornare a 180°C per 25 minuti
Preparare soffritto
aggiungere carne macinata di vitello e dopo averla fatta colorire sfumarla con vino bianco, aggiungere passata di pomodoro e cuocere per un ora e mezza
Fare un brodo con verdure, passare verdure e brodo con mixer immersione.
Mettere in una pentola le uova ed il crescione e fare saltare per 2 minuti, aggiungere il passato di verdure e cuocere per 5 minuti.
servire con pane abbrustolito e formaggio parmigiano reggiano