Archivio Navigazione

Ingredient: Granseola

Granseole alla Veneta

Granseole alla Veneta:
In una ciotola mettere i tuorli sodi tritati, la panna, la worchester, il basilico tritato, il succo di ½ limone, pepe, sale e mescolare bene.
In una insalatiera disporre i cuori di lattuga tritati, condirli con aceto di mele e sale, mettere sopra la polpa di granseole tritata e la salsa alla worchester appena preparata e mescolare.

Omelette alla Veneta

Omelette alla Veneta:
In una ciotola sbattere le uova con 1 pizzico di sale e poco pepe, con i rebbi di una forchetta.
In una padella antiaderente mettere a scaldare il burro a fiamma vivace, attenzione a non annerirlo o bruciarlo, il burro deve essere molto caldo.
Abbassare la fiamma, versare le uova sbattute in padella e quando l’omelette inizia a rapprendersi scuotere la padella in modo che omelette si stacchi dal fondo della padella e roteare la padella in modo da impedire che l’omelette rimanga troppo tempo nello stesso punto di cottura.
Con una spatola al silicone girarla ai bordi della omelette in modo da staccarla bene dai bordi.
Verificare che il sotto della omelette sia dorato e che la parte superiore sia cremosa questo è il momento di ripiegare a mezzaluna la omelette, inserire i dadini di granseola, far combaciare le 2 mezzelune, aiutarsi con la spatola al silicone e terminare la cottura per pochi secondi.
Così si otterrà la doratura esterna e la cremosità interna.

Granseole al Gratin

Con un coltello ben affilato tritare la polpa, metterla in una ciotola con il prezzemolo tritato e mescolare.
Unire il tuorlo, la panna, pepe, sale e mescolare bene.
Riempire i gusci delle granseole con il composto preparato, spolverizzarle con il pangrattato e metterle su di una placca da forno.
Infornare a forno caldo a 180°C per 10 minuti.
Sfornare, metterle su di un piatto di portata e decorare a piacere.