Archivio Navigazione

Ingredient: Lardo

Agnello alla Romagnola

In una padella antiaderente mettere a scaldare l’olio evo.
Unire i triti di lardo, aglio, rosmarino, i pezzi di agnello far rosolare mescolando.
Versare il vino bianco e far evaporare completamente.
Aggiungere il burro, la passata di pomodoro, pepe e sale.
Mettere il suo coperchio di terracotta sulla pentola e cuocere per 25 minuti a fiamma bassa, mescolare di tanto in tanto.
Con un mestolo forato, togliere i pezzi di agnello e depositarli su di un piatto.
Versare in padella con il solo sugo i piselli e far bollire per 10 minuti, mescolare.
Rimettere i pezzi di agnello in padella con i piselli e continuare la cottura per 10 minuti a pentola coperta ed a fiamma bassa.

Stracotto di Vitello

Stracotto di Vitello Lo Stracotto di Vitello è un secondo piatto saporito ed appetitoso, ottimo da gustare a pranzo od a cena con familiari ed amici specialmente nel periodo autunno-inverno. Per lo Stracotto di Vitello disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro. In una pentola con 0,5 litri di acqua leggermente salata ed…

Risotto con Salsiccia e Rum

Risotto con Salsiccia e Rum Il Risotto con Salsiccia e Rum è un primo piatto gustoso, ottimo da gustare a pranzo od a cena con familiari ed amici. Per il Risotto con Salsiccia e Rum disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro. In una pentola con 2 litri di acqua leggermente salata ed…

Quaglie con Riso alla Piemontese

Quaglie con Riso alla Piemontese Le Quaglie con Riso alla Piemontese sono un piatto saporito ed appetitoso, ottimo da gustare a pranzo od a cena con familiari ed amici o per un buffet. Per le Quaglie con Riso alla Piemontese disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro. In una pentola con 1,5 litri…

Quaglie Arrosto con Pancetta

In una padella antiaderente mettere a sfrigolare 60gr di burro.
Allineare le quaglie e cuocerle per 45 minuti a fiamma moderata.
Durante la cottura, ogni tanto, cospargerle con un po’ di sugo di cottura e rivoltarle.
Sgocciolare sulla padella di cottura, le quaglie arrostite, posarle su di un piatto di portata, slegarle e tenere al caldo.
Trasferire il fondo di cottura in una padella antiaderente, staccando, anche, il condimento rimasto attaccato alla teglia.
Mettere la padella sul fuoco moderato, versare 1 mestolo di brodo vegetale, far bollire riducendo il liquido della metà, sempre mescolando e tenere da parte.
Passare il sughetto al colino fine in una ciotola.
Cospargere i crostini di pane con un po’ di brodo vegetale e disporli ordinatamente su di un piatto di portata.
Appoggiare su ogni crostino una quaglia ed irrorarla con il sughetto filtrato e guarnire con le fettine di pancetta insaporita nel burro.

Stracotto alla Romagnola

In una pentola di terracotta, con la retina spargi-fiamma sotto, che contenga la carne, mettere a scaldare il burro.
Adagiare la carne, far dorare in ogni sua parte a fiamma vivace.
Unire il lardo tritato, la cipolla, la carota, il sedano tutti tritati e far imbiondire
a fiamma moderata.
Abbassare la fiamma, versare la passata di pomodoro con 4 cucchiai di brodo vegetale e mescolare.
Mettere il suo coperchio di terracotta sulla pentola e cuocere per 240 minuti a fiamma bassa, se la preparazione asciugasse troppo versare qualche cucchiaio di brodo vegetale, mescolare di tanto in tanto.
A cottura ultimata prelevare la carne dalla padella con un mestolo forato, tagliarla a fette sottili, disporle allineate su di un piatto di portata e cospargerle con il suo sugo di cottura.

Tiella alla Pugliese

Tiella alla Pugliese La Tiella alla Pugliese è un primo piatto gustoso e saporito ideale per un pranzo od una cena, a base di pesce, in famiglia o con amici. Per la Tiella alla Pugliese disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro. Pelare l’aglio, tritare e tenere da parte. Pelare la cipolla, tritarla…

Zucchine ripiene di Nonna Bruna

In una ciotola mettere la carne trita, il prosciutto e la mortadella tritati, la mollica di pane strizzata, il parmigiano, noce moscata, pepe, sale, l’uovo ed amalgamare bene il tutto.
Con il composto appena preparato riempire le mezze zucchine svuotate.
In una padella antiaderente capiente mettere a rosolare il lardo tritato.
Aggiungere la cipolla tritata, il prezzemolo tritato, il burro e far imbiondire e mescolare.
Unire ordinatamente le zucchine ripiene in padella e far insaporire per 5 minuti a fiamma moderata.
Ricoprire le zucchine a filo con acqua fredda e cuocere per 25 minuti dopo il primo bollore a fiamma bassa.
Mettere su di un piatto di portata le zucchine ripiene con il loro sugo di cottura.

Quaglie allo Spiedo

Lavare, asciugare con carta assorbente da cucina, le quaglie già pulite.
Salare e pepare esternamente ed internamente le quaglie, avvicinare le cosce al corpo, avvolgere su ciascuna 1 fettina di lardo e legarle con spago da cucina e cospargerle con fiocchetti di burro restante.
Infilare le quaglie allineate nello spiedo e cuocerle in forno a 200°C fino a doratura se si usa il barbecue su brace di carbonella.
Disporre su di un piatto di portata ordinatamente le fette di pane abbrustolite e sopra ognuna depositare una quaglia slegata.

Tagliatelle alla Siciliana

Tagliatelle alla Siciliana Le Tagliatelle alla Siciliana sono un primo piatto gustoso, ideale per un pranzo od una cena in famiglia o con amici. Per le Tagliatelle alla Siciliana disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro. Pelare le melanzane con il pela-verdure, eliminare picciolo verde ed il fondo, tagliarle a cubetti e tenere…

Quaglie alla Bellunese

In una padella antiaderente capiente mettere a sfrigolare 60gr di burro con la salvia.
Aggiungere le quaglie allineate e cuocerle per 20 minuti a fiamma vivace rigirarle di tanto in tanto.
Versare nel fondo di cottura delle quaglie i 3 bicchierini di brandy e far evaporare della metà.
Togliere le quaglie dalla padella, slegarle ed allinearle su di un piatto di portata.
Versare sopra le quaglie il fondo di cottura al brandy.

Trippa alla Toscana

Trippa alla Toscana La Trippa alla Toscana è gustosa e saporita ed è un piacere assaporarla nelle fredde giornate invernali. Per la Trippa alla Toscana disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro. Lavare, asciugare con carta assorbente da cucina, la trippa, a listarelle da 5 cm di lunghezza ed 1cm di larghezza e tenere…

Tagliatelle con Broccoli Agrigentine

Tagliatelle con Broccoli Agrigentine Le Tagliatelle con Broccoli Agrigentine sono un primo piatto gustoso, ideale per un pranzo od una cena in famiglia o con amici. Per le Tagliatelle con Broccoli Agrigentine disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro. In una pentola con 2,5 litri di acqua leggermente salata ed un cucchiaino di…

Stufato di Manzo alla Pisana

In una padella antiaderente capiente, meglio se di terracotta, mettere a scaldare l’olio evo.
Aggiungere l’aglio ed il lardo tritati, il rametto di rosmarino e far imbiondire a fiamma moderata.
Adagiare le fette di carne, condire con pepe, sale, far dorare da ambo le parti a fiamma vivace.
Abbassare la fiamma, versare il vino rosso, farlo evaporare un po’ ed unire la passata di pomodoro, cuocere per 5 minuti, mescolare.
Coprire la carne con acqua tiepida continuare la cottura, a fiamma bassa ed a padella coperta per 120 minuti, se la preparazione asciugasse troppo versare qualche cucchiaio di acqua.
Versare il tutto su di un piatto di portata.

Riso con Cicoria alla Romana

Riso con Cicoria alla Romana Il Riso con Cicoria alla Romana è un primo piatto gustoso ottimo da servire a pranzo od a cena con familiari ed amici. Per il Riso con Cicoria alla Romana disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro. Lavare la cicoria tagliata grossolanamente e sgocciolarla nella centrifuga per insalata….

Riso con le Verze alla Bergamasca

Riso con le Verze alla Bergamasca Il Riso con le Verze alla Bergamasca è un primo piatto gustoso e saporito, ideale per un pranzo od una cena in famiglia o con amici. Per il Riso con le Verze alla Bergamasca disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro. In una pentola con 2 litri…

Pillas alla Sassarese

Pillas alla Sassarese Il Pillas alla Sassarese è un primo piatto gustoso da servire a pranzo o a cena con familiari ed amici. Per i Pillas alla Sassarese disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro. Lavare, asciugare con carta assorbente da cucina, le foglie di prezzemolo, tritarle e tenere da parte. Lavare, asciugare…

Risi e Patate alla Veneta

Risi e Patate alla Veneta I Risi e Patate alla Veneta sono un primo piatto gustoso, ottimo da gustare a pranzo od a cena con familiari ed amici. Risi e Patate alla Veneta disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro. In una pentola con 1,5 litri di acqua leggermente salata ed un cucchiaino…

Tordi allo Spiedo

Infilare i tordi nello spiedo e spennellarli con un po’ di burro fuso.
Se si cuoce usando il grill del forno mettere una leccarda da forno ricoperta da carta da forno per raccogliere il grasso che perdono in cottura i tordi.
Se si usa il barbecue girare di tanto in tanto i tordi per ottenere una cottura uniforme.
Far cuocere fino a doratura completa dei circa 20 minuti, spennellare con burro fuso di tanto in tanto.
A cottura ultimata toglierli dallo spiedo e depositare ciascuno su di una fetta di pane dorata.
Raccogliere dalla leccarda il sugo di cottura dei tordi, metterlo in un pentolino con 4 cucchiai di brodo vegetale e far addensare a fiamma vivace, versare la salsina ottenuta sui tordi.

Riso con Fave alla Siciliana

Riso con Fave alla Siciliana Il Riso con Fave alla Siciliana è un primo piatto gustoso, ottimo da gustare a pranzo od a cena con familiari ed amici. Per il Riso con Fave alla Siciliana disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro. Lavare, asciugare con carta assorbente da cucina, le foglie di prezzemolo,…

Rigatoni alla Italiana

Rigatoni alla Italiana I Rigatoni alla Italiana sono un primo piatto gustoso e saporito da servire a pranzo o a cena con familiari ed amici. Per i Rigatoni alla Italiana disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro. Sul piano di lavoro, con un coltello ben affilato tritare il lardo e tenere da parte….

Riso con Carciofi alla Siciliana

Riso con Carciofi alla Siciliana Il Riso con Carciofi alla Siciliana è un primo piatto gustoso, ottimo da gustare a pranzo od a cena con familiari ed amici. Per il Riso con Carciofi alla Siciliana disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro. Lavare, asciugare con carta assorbente da cucina, le foglie di prezzemolo,…

Rapata alla Lombarda

Rapata alla Lombarda:
In una padella antiaderente mettere a scaldare il burro.
Aggiungere le fettine di rapa e far insaporire per 10 minuti a fiamma moderata, mescolare e tenere da parte.
In una pentola mettere il lardo, la cipolla tritata e far rosolare.
Versare 2 litri di acqua, sale e far bollire.
Mettere a cuocere il riso, per il tempo di cottura indicato sulla confezione dal produttore, a fiamma moderata.
5 minuti prima di fine cottura unire le fettine di rapa e mescolare.
A cottura ultimata versare riso e rape in zuppiera e spolverizzare con il prezzemolo tritato.

Pernici con Olive

Pernici con Olive:
Disporre le pernici preparate allineate e cuocerle per 20 minuti a fiamma moderata, cospargerle di tanta in tanto con il loro sugo di cottura.
Versare il vino il bianco secco e far evaporare quasi completamente.
Versare il brandy e le olive nere snocciolate.
Cuocere per 40 minuti a fiamma bassa, se la preparazione asciugasse troppo versare qualche cucchiaio di brodo vegetale, mescolare di tanto in tanto e rigirare le pernici.
A cottura ultimata delle pernici, sgocciolarle sulla padella di cottura, depositarle su di un piatto di portata caldo, bagnarle con il loro sugo di cottura e contornare con le olive nere snocciolate.

Riso alla Siciliana con Asparagi

Riso alla Siciliana con Asparagi:
In una padella antiaderente capiente mettere a scaldare l’olio evo.
Aggiungere il trito di lardo, la cipolla, il prezzemolo e l’aglio tritati, 1 pizzico di sale e far imbiondire.
Versare un po’ di acqua di cottura degli asparagi e far bollire.
Mettere il riso e portarlo a cottura, 20 minuti circa a fiamma moderata, aggiungendo se necessario altra acqua di cottura degli asparagi.
3 minuti prima di fine cottura aggiungere gli asparagi ed il caciocavallo a dadini, mescolare.
Servire in tavola ad ogni commensale, porzionato, su piatto individuale.

Ragù alla Romagnola

Ragù alla Romagnola:
In una padella antiaderente mettere a sfrigolare il burro.
Aggiungere la cipolla, il sedano, il lardo tutti tritati e far imbiondire.
Unire la carne di manzo tritata, l’alloro, noce moscata, pepe, sale e far rosolare in ogni loro parte mescolando.
Versare il vino rosso e far evaporare completamente a fuoco vivace.
Aggiungere la passata di pomodoro, cuocere a fiamma bassa ed a padella coperta per 60 minuti, mescolare di tanto in tanto.
Se la preparazione asciugasse troppo versare qualche cucchiaio di acqua tiepida.
A cottura ultimata eliminare la foglia di alloro, aggiungere le frattaglie di pollo cotte e far insaporire mescolando per 2 minuti.

Pollo con Funghi e Patate

Pollo con Funghi e Patate:
In una padella antiaderente mettere a sfrigolare il burro.
Unire il pollo e farlo rosolare in ogni sua parte, peparlo, salarlo, continuare la cottura a fiamma moderata per 60 minuti, bagnandolo e rigirandolo di tanto in tanto con il suo sugo di cottura ed un po’ di brodo vegetale.
Dopo 40 minuti di cottura del pollo aggiungere le patate a spicchi ed i funghi rosolati e portare a termine la cottura.
Togliere dal fuoco, mettere il pollo con funghi e patate su di un piatto di portata.

Verza Farcita di Nonna Bruna

Verza Farcita di Nonna Bruna:
In una padella antiaderente mettere a scaldare la metà del burro.
Aggiungere poco per volta la farina e farla imbiondire mescolando sempre.
Versare il brodo vegetale, il burro restante e portare a bollore.
Aprire le foglie di verza fredde e mettere in ciascuna il ripieno di salsiccia e lardo preparato, arrotolare le foglie su sé stesse, legarle con uno spago da cucina come un involtino.
Immergerle nel brodo in ebollizione e far cuocere per 90 minuti a fuoco basso.
Prelevarli dalla padella con un mestolo forato e disporle ordinatamente su di un piatto di portata.

Verza alla Catanese

Verza alla Catanese:
In una padella antiaderente capiente mettere a scaldare la metà delle fettine di lardo.
Aggiungere sopra il lardo le carote a dadini, la cipolla picchettata, il timo e l’alloro sbriciolati, salare, ricoprire con le 4 parti di verza, mettere sopra le restanti fettine di lardo e coprire il tutto con acqua.
Coprire la padella e cuocere per 120 minuti a fiamma bassa, mescolare di tanto in tanto.
A cottura ultimata, eliminare la cipolla e versare i pezzi di verza con il loro sugo di cottura su di un piatto di portata.

Polpette alla Romana

Polpette alla Romana:
In una padella antiaderente mettere a scaldare l’olio di arachidi.
Immergere le polpette nell’olio bollente un po’ per volta.
Friggerle in ogni loro parte, girandole ogni tanto fino a doratura completa.
Prelevarle dalla padella con un mestolo forato e disporle su carta assorbente da cucina per far rilasciare l’olio in eccesso.
Mettere le polpette su di un piatto di portata.
In una padella antiaderente mettere a rosolare il lardo tritato, la cipolla, la carota, il sedano tutti tritati, il chiodo di garofano e l’alloro.
Aggiungere la passata di pomodoro, pepe, sale e cuocere per 25 minuti a fiamma moderata.
A cottura ultimata unire le polpette e far riprendere l’ebollizione alla preparazione per 3 minuti.

Ragù alla Sassarese

Ragù alla Sassarese:
In una padella antiaderente capiente mettere a scaldare l’olio evo.
Mettere il trito di lardo, di cipolla a rosolare a fiamma bassa e pentola coperta.
Aggiungere la carne trita, il prezzemolo, il basilico, la salvia tutti tritati e rosolare per 5 minuti in ogni loro parte mescolando.
unire la passata di pomodoro, il prosciutto a striscioline, pepe, sale e mescolare bene.
Far prendere bollore poi coprire la pentola e cuocere per 60 minuti a fiamma bassa.
Se la preparazione asciugasse troppo versare qualche cucchiaio di acqua tiepida.
O se fosse il caso di addensare il ragù alzare la fiamma e cuocere fino ad addensamento desiderato.

Pasta e Patate alla Napoletana

Pasta e Patate alla Napoletana:
Mettere, in una pentola di terracotta, con lo spargi-fiamma sotto, l’olio evo a scaldare a fiamma moderata.
Aggiungere il sedano, il prezzemolo, la cipolla, la carota, il lardo, pepe, sale e soffriggere per 5 minuti mescolando.
Unire le patate affettate, la passata di pomodoro, cuocere a fuoco basso, per circa 10 minuti, mescolare di tanto in tanto.
Versare 1,5 litri di acqua, mettere il suo coperchio di terracotta sulla pentola e cuocere per 30 minuti a fiamma bassa.
Unire la pasta prescelta, per il tempo di cottura indicato sulla confezione dal produttore.
A cottura ultimata togliere la minestra dal fuoco e far riposare 3 minuti.

Pasta e Lenticchie alla Siciliana

Pasta e Lenticchie alla Siciliana:
In una padella antiaderente mettere a scaldare l’olio evo.
Aggiungere il sedano, il prezzemolo, la cipolla, il lardo, pepe, sale e soffriggere per 8 minuti mescolando.
Unire la passata di pomodoro, cuocere a fuoco basso, per circa 10 minuti, mescolare di tanto in tanto.
Aggiungere le lenticchie con il loro brodo di cottura e mescolare bene.
Unire la pasta prescelta, per il tempo di cottura indicato sulla confezione dal produttore.
Togliere la minestra dal fuoco unire il pecorino grattugiato e mescolare.

Minestra di Riso e Luppoli alla Lombarda

Minestra di Riso e Luppoli alla Lombarda:
In una padella antiaderente capiente mettere ad imbiondire il lardo tritato e la cipolla tritata, mescolare.
Aggiungere i luppoli, cuocere per 8 minuti a fiamma bassa mescolando spesso.
Versare il brodo e far riprendere il bollore.
Mettere a cuocere il riso, per il tempo di cottura indicato sulla confezione dal produttore.
A cottura ultimata del riso versarlo in una zuppiera e mescolare.