Archivio Navigazione

Ingredient: lattuga

Rana Pescatrice su Purea di Piselli

Rana Pescatrice su Purea di Piselli

Rana Pescatrice su Purea di Piselli:
Coprire il cestello per la cottura a vapore con le foglie di lattuga, adagiare sopra i trancetti di rana pescatrice, versare sopra 1 cucchiaio di olio evo, pepe, sale.
Inserire il cestello nella pentola per la cottura a vapore già con l’acqua in
ebollizione, coprire la pentola e cuocere per 5 minuti.
Prelevare i trancetti di pesce dalla pentola con un mestolo forato e disporli su carta assorbente da cucina per far rilasciare l’acqua in eccesso.
Nel bicchiere del mixer mettere i piselli lessati, le foglie di lattuga ed azionare al fine di ottenere una purea, disporla su di un piatto di portata, adagiare sopra i trancetti di rana pescatrice, irrorare con 1 cucchiaio di olio evo e guarnire con gli spicchi di pomodorini.

Fagottini di Lattuga

Fagottini di Lattuga

Fagottini di Lattuga:
Nel bicchiere del frullatore mettere il prosciutto ed il formaggio a dadini, i piselli, sale ed azionare il frullatore al fine di ottenere un composto omogeneo, metterlo in una ciotola.
Aggiungere al composto appena preparato gli spinaci tritati e mescolare bene, questo sarà il ripieno dei fagottini.
Distribuire su ogni foglia di lattuga il composto appena preparato.
Arrotolare le fettine di lattuga su sé stesse e legarle con spago da cucina in modo da creare un involtino e disporli allineati su di una leccarda da forno ricoperta da carta da forno unta con olio evo.
Cospargere i fagottini con il pangrattato e con la maggiorana tritata.
Infornare a forno caldo a 220°C per 8 minuti o fino a doratura del pangrattato.
Sfornare, slegarli e disporre i fagottini su di un piatto di portata.

Focaccia Ripiena di Pasqua

Focaccia Ripiena di Pasqua:
Sul piano di lavoro disporre la farina a fontana aggiungere 220gr di burro, il sale, l’acqua tiepida ed impastare fino ad ottenere un impasto elastico e liscio.
Mettere l’impasto in una ciotola capiente, coprirla con pellicola per alimenti e riporre per 60 minuti nel forno spento a riposare.
Togliere la pellicola mettere l’impasto in una teglia da forno imburrata e stenderla all’altezza di 2cm circa, premerlo con le dita in modo da lasciare le impronte e cospargere tutta la superfice con olio evo.
Preriscaldare il forno a 250°C.
Infornare nel forno caldo per 25 minuti o fino a doratura.
Sfornare la focaccia, tagliarla a metà nel senso dello spessore, spalmarla con la purea di fave condita, mettere le foglie di lattuga, le fette di salame, le rondelle di uovo sodo, ricomporre la focaccia e tagliarla in 12 parti uguali.

Uova Sode alla Manon

Uova Sode alla Manon:
In una pentola per la cottura a vapore, mettere a lessare gli scampi per 2 minuti, scolarli, metterli in una ciotola, condirli con olio evo e tenere da parte.
Preparare una salsina:
nel bicchiere del mixer mettere 1 tuorlo, la senape, 1 pizzico di sale, azionarlo, aggiungere a filo l’olio di girasole, il succo di ½ limone, sempre con il mixer in azione, al fine di ottenere una salsina omogenea, unire il cognac, l’aceto, pepe, sale, amalgamare bene, mettere la salsina preparata in una salsiera coperta da pellicola per alimenti e tenere in frigorifero fino al momento dell’uso.
Su di un piatto di portata adagiare i filetti di lattuga a ricoprire tutto il piatto, mettere sopra ordinatamente i funghi a fettine, gli scampi, le mezze uova e le fettine di carciofo sgocciolate.
Servire in tavola direttamente sul piatto di portata con la salsina in salsiera a disposizione dei commensali.

Verdure al Pompelmo

Verdure al Pompelmo:
In una pentola piena di acqua bollente leggermente salata, mettere a lessare le fave per 15 minuti a fiamma moderata.
Scolarle, togliere la pellicina esterna, far raffreddare e tenere da parte.
In una insalatiera mettere le fave, gli spicchi di pompelmo, i cipollotti, le foglie di insalata, mescolare e tenere da parte.
Preparare il condimento:
mettere nel bicchiere del frullatore le foglie di prezzemolo, i capperi strizzati, il succo di limone, l’olio evo, 1 macinata di pepe, 1 pizzico di sale, azionare il frullatore alla massima velocità in modo da ottenere una salsina omogenea.
Versare la salsina nella salsiera e tenere da parte.
Servire in tavola direttamente nella insalatiera preparata con il condimento in salsiera a disposizione dei commensali.

Nasello con Speck su Crema di Lattuga

Nasello con Speck su Crema di Lattuga:
In una pentola piena di acqua bollente leggermente salata, mettere a sbollentare per 1 minuto le foglie di lattuga e le fette di patate.
Scolarle metterle in una ciotola e passare il minipimer ad immersione in modo da ottenere una crema liscia ed omogenea e tenere da parte.
In una padella antiaderente mettere a scaldare 1 cucchiaio di olio evo.
Aggiungere il cuore di lattuga tagliuzzato e far rosolare mescolando per 1 minuto.
Scolare i filetti di nasello, ricavare dei cubi di 3cm per lato e tenere da parte.
Su 4 piatti individuali mettere su ognuno 1 mestolo di crema di lattuga, sopra sistemare dei cubetti di nasello, delle lamelle di speck, il cuore di lattuga rosolato e terminare con 1 filo di olio evo.

Catalana di Crostacei

Catalana di Crostacei La Catalana di Crostacei è una ricetta versatile si può servire come piatto unico o come secondo piatto gustoso e saporito, tutto dipende dalle quantità, ideale per un pranzo od una cena, a base di pesce, in famiglia o con amici. Per la Catalana di Crostacei disporre tutti gli ingredienti dosati sul…

Pesce Spada Fritto in Insalata

Pesce Spada Fritto in Insalata Il Pesce Spada Fritto in Insalata è un piatto versatile si può servire come antipasto o come secondo piatto gustoso e saporito ideale per un pranzo od una cena, a base di pesce, in famiglia o con amici. Per il Pesce Spada Fritto in Insalata disporre tutti gli ingredienti dosati…

Insalata con Frutti di Bosco e Gamberetti

Insalata con Frutti di Bosco e Gamberetti L’Insalata con Frutti di Bosco e Gamberetti è un antipasto gustoso e saporito ideale per iniziare un pranzo od una cena, a base di pesce, in famiglia o con amici o per un buffet. Per l’Insalata con Frutti di Bosco e Gamberetti disporre tutti gli ingredienti dosati sul…

Riso freddo Fantasia

Riso freddo Fantasia Il Riso freddo Fantasia è un primo piatto gustoso e saporito da gustare a pranzo od a cena con familiari ed amici. Per il Riso freddo Fantasia disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro. Lavare, asciugare con carta assorbente da cucina, le foglie di basilico, spezzettarle grossolanamente e tenere da…

Scampi alla Italiana

Scampi alla Italiana Gli Scampi alla Italiana sono un antipasto gustoso e delicato ideale per un pranzo od una cena importante, a base di pesce, in famiglia o con amici o per un buffet. Per gli Scampi alla Italiana disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro. In un pentolino pieno di acqua bollente…

Pesce e Uova in Insalata

Pesce e Uova in Insalata:
In una ciotola mettere l’olio evo, il succo di limone, il prezzemolo tritato, pepe, sale e mescolare bene.
Aggiungere nella insalatiera con le uova a spicchi, il pesce a dadini, i cuori di lattuga, cospargere con la salsina appena preparata e mescolare delicatamente.

Scampi e Gamberetti in Insalata

Scampi e Gamberetti in Insalata:
In una pentola piena di acqua bollente leggermente salata, mettere a lessare
i gamberetti e scampi per 10 minuti a fiamma moderata.
Scolarli, far raffreddare, tagliarli a pezzi e metterli su di un piatto.
Disporre in 4 coppe le 4 foglie di lattuga lavate 1 per coppa, inserire sopra ogni foglia i gamberetti, gli scampi, condire con la salsa preparata e decorare con foglie di basilico e prezzemolo.

Lattuga con Ragù

Lattuga con Ragù La Lattuga con Ragù è un contorno gustoso e saporito ideale per un pranzo od una cena in famiglia o con amici o per un buffet. Per la Lattuga con Ragù disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro. Preparare il Ragù: In una pentola con 0,5 litri di acqua leggermente…

Insalata con Crostini

Insalata con Crostini L’Insalata con Crostini è un contorno gustoso e saporito ideale per un pranzo od una cena in famiglia o con amici o per un buffet. Per l’Insalata con Crostini disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro. Imburrare le fette di pane con 30gr di burro, disporle su di una leccarda da…

Granseole alla Veneta

Granseole alla Veneta:
In una ciotola mettere i tuorli sodi tritati, la panna, la worchester, il basilico tritato, il succo di ½ limone, pepe, sale e mescolare bene.
In una insalatiera disporre i cuori di lattuga tritati, condirli con aceto di mele e sale, mettere sopra la polpa di granseole tritata e la salsa alla worchester appena preparata e mescolare.

Insalata di Mele e Barbabietola

Insalata di Mele e Barbabietola:
Preparare la citronette:
mettere in una ciotola l’olio evo, il succo di limone, pepe, sale e sbattere con i rebbi di una forchetta.
Mettere nella insalatiera foderata con la lattuga in posizioni separate le mele a cubetti, la barbabietola a cubetti, le patate a cubetti e condirle con la citronette.
Spolverizzare il tutto con l’uovo sodo tritato.

Insalata con Tonno e Uova

Insalata con Tonno e Uova:
In una ciotola mettere l’olio evo, il succo di limone, il prezzemolo tritato, sale, pepe e sbattere con i rebbi di una forchetta.
Su di un piatto di portata distribuire ordinatamente i cuori di lattuga, i pezzetti di tonno, le rondelle di uova sode e condire il tutto con la salsina appena preparata.

Involtini di Lattuga alla Modenese

Involtini di Lattuga alla Modenese:
In un pentolino antiaderente mettere a sfrigolare i restanti 20gr di burro.
Aggiungere la farina e poco per volta il latte, mescolare sempre, pepe, sale e cuocere per 10 minuti a fuoco basso, sempre mescolando.
Versare la salsa ottenuta in una ciotola, unire il parmigiano, il trito di pollo, il trito di zampone, la salvia tritata, il tuorlo, pepe, sale ed amalgamare bene il tutto in modo da ottenere un composto omogeneo.
Distribuire su ogni foglia di lattuga il composto appena preparato.
Arrotolare le fettine di lattuga su sé stesse e legarle con spago da cucina in modo da creare un involtino e disporli allineati su di un piatto di portata.
In una padella antiaderente mettere a scaldare l’olio evo.
Aggiungere la passata di pomodoro, pepe, sale, allineare gli involtini nel sugo e cuocere per 20 minuti a fiamma bassa, mescolare di tanto in tanto e rigirare gli involtini.
Disporre gli involtini su di un piatto e cospargerli con il sugo al pomodoro di cottura.

Insalata con Salsa al Gorgonzola

Insalata con Salsa al Gorgonzola L’Insalata con Salsa al Gorgonzola è un antipasto gustoso e saporito ideale per iniziare un pranzo od una cena in famiglia o con amici o per un buffet. Per l’Insalata con Salsa al Gorgonzola disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro. Spremere un limone nello spremiagrumi e tenere…

Insalata di Frutti di Mare

Insalata di Frutti di Mare:
A conchiglie aperte, togliere dal fuoco, sgocciolarli, lasciarli raffreddare, togliere tutti i gusci e mettere le valve in insalatiera capiente e tenere da parte.
In una pentola con acqua bollente leggermente salata, mettere gli scampi a lessare per 15 minuti a fuoco vivace, sgocciolarli, metterli nella insalatiera dei mitili e far raffreddare.
In una pentola con acqua bollente leggermente salata, mettere i ricci di mare puliti a lessare per 15 minuti a fuoco vivace, sgocciolarli, metterli nella insalatiera degli scampi e mitili e far raffreddare.
In una padella antiaderente mettere a scaldare 3 cucchiai di olio evo.
Aggiungere i funghi, il prezzemolo tritato, sale, cuocerli per 20 minuti a fiamma moderata, mescolare di tanto in tanto, toglierli dal fuoco far raffreddare, sgocciolarli e metterli nell’insalatiera degli scampi, mitili e ricci.
Aggiungere nella insalatiera la lattuga tagliata, la vinaigrette preparata, mescolare bene e cospargere la preparazione con le uova sode tritate.

Insalata con Lingua e Prosciutto

Insalata con Lingua e Prosciutto:
Foderare una insalatiera con le foglie di lattuga, mettere sopra la barbabietola, il sedano, il tartufo tutti tagliati a filetti.
Aggiungere il prosciutto e la lingua salmistrata, la maionese, la panna, il ketchup e mescolare bene.
Servire in tavola direttamente nella insalatiera.

Insalata alla Norcese

Insalata alla Norcese:
In una ciotola mettere l’olio evo, il succo di limone, la panna, pepe, sale e mescolare bene.
Mettere su 4 piatti delle belle foglie di insalata, disporre sopra le punte di asparagi cotte, il sedano tritato e cospargere con la salsina appena preparata.
Distribuire sopra il tartufo tritato.

Gamberetti in Insalata

Gamberetti in Insalata:
In una pentola piena di acqua bollente leggermente salata, mettere a lessare
i gamberetti per 10 minuti a fiamma moderata.
Scolarli, far raffreddare e metterli su di un piatto.
Predisporre su di un piatto di portata 4 foglie di lattuga lavate, inserire in ogni foglia i gamberetti, condire con olio, sale, pepe e succo di limone in ogni foglia.

Crema di Lattuga

Crema di Lattuga:
In una pentola piena di acqua bollente leggermente salata, mettere a sbollentare le foglie di lattuga per 10 minuti a fiamma moderata.
Sgocciolarle, strizzarle e tagliarle finemente.
In una padella antiaderente mettere a sfrigolare 40gr di burro.
Aggiungere la lattuga tagliata, salare, pepare, 4 grattate di noce moscata e far stufare per 10 minuti a fiamma bassa.
Unire la besciamella e cuocere ancora per 30 minuti a fiamma bassa.
Passare la preparazione con il minipimer ad immersione aggiungere il latte e cuocere fino al primo bollore, la crema deve essere omogenea e di media consistenza.
Togliere dal fuoco, unire la panna e mescolare.
Servire la crema su piatti individuali con 2 fette di pancarrè tostate per piatto.

Dentice alla Italiana

Dentice alla Italiana:
Mettere il dentice pulito in una pescera, ricoprirlo di acqua fredda, salare, far prendere bollore a fiamma vivace, al primo bollore abbassare la fiamma e cuocere per 20 minuti a fiamma molto bassa.
A cottura ultimata far raffreddare il dentice nella sua acqua di cottura, scolarlo, asciugarlo con carta assorbente da cucina e disporlo su di un piatto ovale di portata.
Mettere intorno al dentice, le mezze uova sode, le fettine di pomodoro, i 4 mezzi limoni ed i 4 cuori di lattuga.

Cima alla Genovese Fritta

Cima alla Genovese Fritta:
Mettere sul fuoco una pentola con l’acqua, introdurre gli ortaggi e la tasca, l’acqua fredda deve coprire la tasca, salare e pepare.
Cuocere la cima a fuoco lento e a pentola coperta per 2 ore.
Lasciarla raffreddare completamente nel suo brodo, sgocciolarla bene, porla tra 2 piatti e poggiare sopra un peso.
Lasciare riposare per alcune ore, fino a quando la cima sarà ben appiattita, tagliare 12 fette non troppo sottili.
Per impanare:
in un piatto fondo sbattere con una forchetta le uova con sale e pepe.
Passare le fette di cima nell’uovo sbattuto poi nel pangrattato.
In una padella antiaderente mettere a scaldare l’olio di arachidi.
Aggiungere 3 fette di cima per volta friggerle in ogni loro parte, girandole ogni tanto fino a doratura completa.
Prelevarle dalla padella con un mestolo forato e disporle su carta assorbente da cucina per far rilasciare l’olio in eccesso.

Canocchie alla Romagnola

In una pentola con acqua bollente leggermente salata, sufficiente a coprire le canocchie, metterle a lessare aggiungendo il vino bianco, l’alloro, il timo, e qualche grano di pepe per 10 minuti a fiamma moderata.
Scolarle, far raffreddare, tagliarle a dadini e metterle su di un piatto di portata.
Condirle con la salsa maionese preparata e mescolare bene.
Disporre su di un piatto di portata le foglie di lattuga a ricoprire tutta la superficie, distribuire sopra le canocchie con la loro salsa e guarnire con le fettine di uova sode.
Servire in tavola direttamente sul piatto di portata.

Caprini in Insalata

In una ciotolina mettere l’olio evo, il succo di ½ limone, 1 cucchiaino di senape, pepe, sale e sbattere con una forchetta per emulsionare il tutto.
Distribuire in ciascuna foglia di insalata disposta su piatto di portata, in parti uguali, i caprini a dadini, le arachidi, i cipollotti a fettine.
Condire il contenuto di ciascuna foglia con la salsina preparata e spolverizzare il tutto con il prezzemolo tritato.

Polpa di Granchio con Maionese

In una pentola piena di acqua bollente leggermente salata, mettere a lessare
La polpa di granchio per 10 minuti a fiamma moderata.
Far raffreddare, tagliarla a dadini e metterli in un piatto.
In un piatto di portata distribuire sul fondo le foglie di lattuga e distribuire sopra la polpa di granchio a dadini.
Coprire il tutto con la maionese preparata.
Decorare con i cuori di sedano.

Gamberetti con Verdure

In una pentola piena di acqua bollente leggermente salata, mettere a lessare
i gamberetti con la cipolla, il sedano, la carota, il succo di ½ limone, la foglia di alloro, 4 grani di pepe, per 10 minuti a fiamma moderata.
Scolarli, far raffreddare e metterli su di un piatto.
Predisporre su di un piatto di portata 8 foglie di lattuga lavate, inserire in ogni foglia i pomodori a dadini, i gamberetti, l’emmental a dadini, le arachidi, il basilico tritato, condire con olio, sale, pepe e succo di limone.
Servire in tavola direttamente sul piatto di portata.

Asparagi all’Inglese

Disporre gli asparagi su di un piatto di portata e tenere da parte.
Preparare la salsa:
in una ciotola mettere il succo di limone, il ketchup, il tabasco, 1 pizzico di sale, il pepe e frustare con una forchetta per emulsionare bene il tutto e tenere da parte.
Sul piatto di portata disporre una fila di asparagi, a fianco una fila di gamberetti messi all’interno delle foglie dei cuori di lattuga, a fianco 1 fila di cuori di sedano a filetti ed ultima fila di cetriolini.
Condire tutta la preparazione con la salsa preparata.
Servire in tavola direttamente sul piatto di portata.

Stufato di Fave

In una padella antiaderente mettere a scaldare l’olio evo ed il burro.
Aggiungere la cipolla tritata e far rosolare.
Unire il prosciutto crudo a dadini e mescolare per 3 minuti.
Aggiungere le fave, pepe, sale e far cuocere per 5 minuti a fiamma moderata, mescolare bene.
Unire la lattuga tagliata grossolanamente, il brodo vegetale e finire la cottura a fiamma moderata.

Pesce lesso in Maionese

In una pentola piena di acqua bollente salata, mettere, a piena ebollizione, a cuocere i filetti di pesce per 10 minuti.
Prelevarli con 1 mestolo forato, depositarli su di un piatto, tagliarli a pezzi di 2,5cm circa e tenere da parte.
In una ciotola capiente versare i pezzi di pesce, il prezzemolo tritato, la lattuga tritata, la maionese e mescolare il tutto delicatamente.
Depositare su di un piatto di portata le foglie di indivia una accanto all’altra, versare sopra le foglie il pesce con la maionese a ricoprirle tutte.
Decorare tutto intorno con le barbabietole condite.