Archivio Navigazione

Ingredient: Linguine

Linguine con Salsa Cacio e Pepe

Linguine con Salsa Cacio e Pepe

Linguine con Salsa Cacio e Pepe:
In una pentola piena di acqua bollente salata, mettere a cuocere la pasta, per 3 minuti in più del tempo di cottura indicato sulla confezione dal produttore.
5 minuti prima della cottura mettere, in una padella antiaderente, a scaldare l’olio di arachidi.
Scolare la pasta ed asciugarla in un canovaccio pulito.
Immergere poche linguine per volta per 2 minuti nell’olio di arachidi caldo in modo che diventino croccanti e sistemarli man mano in una zuppiera.
Versare sopra le linguine croccanti la salsa e mescolare delicatamente.

Linguine con Vongole e Carciofi

Linguine con Vongole e Carciofi

Linguine con Vongole e Carciofi:
In una padella antiaderente mettere a scaldare 1 cucchiaio di olio evo.
Aggiungere la cipolla tritata e far rosolare mescolando.
Unire i carciofi a spicchi sottili, l’alloro, il succo di ½ limone, il liquido di cottura delle vongole filtrato e cuocere per 20 minuti a padella coperta ed a fiamma bassa, mescolare di tanto in tanto.
A fine cottura aggiungere la maizena, pepe, sale, il prezzemolo tritato, mescolare e tenere da parte.
In una pentola piena di acqua bollente salata, mettere a cuocere la pasta, per il tempo di cottura indicato sulla confezione dal produttore.
Scolarla al dente, versarli nella padella con i carciofi e far saltare brevemente mescolando, unire le vongole, mescolare e versare il tutto in una zuppiera.

Linguine al Radicchio

Linguine al Radicchio:
In una padella antiaderente mettere a scaldare 1 cucchiaio di olio evo.
Aggiungere il porro a dadini, le alici tritate, le striscioline di radicchio, pepe, sale e far rosolare per 5 minuti a fiamma moderata, mescolare.
In una pentola piena di acqua bollente salata, mettere a cuocere la pasta, per il tempo di cottura indicato sulla confezione dal produttore.
Scolarla al dente, metterla nella padella con il radicchio, 1 mestolino di acqua di cottura, il concentrato di pomodoro e far saltare per far insaporire, mescolando.
Unire il peperoncino, la maggiorana, il rimanente olio evo e mescolare.
Versare il tutto in una zuppiera calda.

Linguine alla Arancia

Linguine alla Arancia:
In una pentola piena di acqua bollente salata, mettere a cuocere la pasta, per il tempo di cottura indicato sulla confezione dal produttore.
In una padella antiaderente mettere a scaldare 1 cucchiaio di olio evo.
Aggiungere lo scalogno tritato, le striscioline di carote e zucchine e rosolare il tutto per 6 minuti a fiamma moderata, mescolare.
Scolare le linguine o le trenette al dente, metterle a saltare nella padella con le verdure a fuoco vivace per 3 minuti e mescolare bene.
Versare il tutto in una zuppiera, spolverizzare con la maggiorana, 4 macinate di pepe, il restante olio evo, i filettini di buccia di arancia e mescolare.

Linguine con Pomodorini Secchi

Linguine con Pomodorini Secchi:
In una padella antiaderente mettere a scaldare l’olio evo.
Aggiungere lo spicchio di aglio tritato, il rametto di maggiorana, i pomodorini secchi a filetti, i pinoli, cuocere per 3 minuti mescolando e tenere da parte.
In una pentola piena di acqua bollente salata, mettere a cuocere la pasta, per il tempo di cottura indicato sulla confezione dal produttore.
Scolarla al dente, metterla nella padella con i pomodorini, farla saltare per 2 minuti e mescolare bene.
Mettere il tutto in una zuppiera, irrorare con la ricotta grattugiata e mescolare.

Linguine con Zucca e Pecorino

Linguine con Zucca e Pecorino Le Linguine con Zucca e Pecorino sono un primo piatto gustoso e saporito ideale per un pranzo od una cena in famiglia o con amici. Per le Linguine con Zucca e Pecorino disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro. Pelare la zucca, togliere il torsolo, i semi, tagliarla…

Linguine con Calamari e Cozze

Linguine con Calamari e Cozze Le Linguine con Calamari e Cozze sono un primo piatto gustoso e saporito ideali per un pranzo od una cena a base di pesce, in famiglia o con amici o per un buffet. Per le Linguine con Calamari e Cozze disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro. Lavare,…

Linguine con Acciughe e Mandorle

Linguine con Acciughe e Mandorle Le Linguine con Acciughe e Mandorle sono un primo piatto gustoso e saporito ideale per un pranzo od una cena in famiglia o con amici. Per le Linguine con Acciughe e Mandorle disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro. In una ciotola con latte tiepido mettere a rinvenire…

Linguine con Seppie e Pisellini

Linguine con Seppie e Pisellini:
In una padella antiaderente mettere a scaldare l’olio evo.
Aggiungere l’aglio e schiacciarlo con i rebbi di una forchetta e far dorare.
Unire le seppie a striscioline, pepe, sale, il vino bianco secco e far evaporare completamente.
Versare la passata di pomodoro e continuare la cottura per 25 minuti a fiamma bassa, se la preparazione asciugasse troppo aggiungere qualche cucchiaio di acqua calda, mescolare di tanto in tanto.
Unire i pisellini e continuare la cottura per 5 minuti, mescolare bene.
In una pentola piena di acqua bollente salata, mettere a cuocere la pasta, per il tempo di cottura indicato sulla confezione dal produttore.
Scolare la pasta al dente, versarla in una zuppiera, versare sopra il sugo alle seppie e pisellini e mescolare bene.
Cospargere con il prezzemolo tritato, mescolare.

Linguine alla Napoletana

Linguine alla Napoletana:
In una pentola piena di acqua bollente salata, mettere a cuocere la pasta, per il tempo di cottura indicato sulla confezione dal produttore.
5 minuti prima della cottura mettere, in una padella antiaderente, a scaldare l’olio evo.
Aggiungere l’aglio e farlo imbiondire.
Unire il peperoncino, 1 pizzico di sale, 4 cucchiai di acqua di cottura della pasta, il prezzemolo tritato e far bollire a fiamma bassa per 4 minuti.
Scolare la pasta al dente, versarla in padella, mescolare bene e lasciare sul fuoco per 3 minuti mescolando.

Linguine alla Ciociara

Linguine alla Ciociara:
In una pentola piena di acqua bollente salata, mettere a cuocere la pasta, per il tempo di cottura indicato sulla confezione dal produttore.
Scolarla al dente, metterla in una zuppiera calda, versare sopra l’olio evo, l’aglio tritato, il prezzemolo tritato, 8 macinate di pepe nero e mescolare bene.

Linguine alla Barese

Linguine alla Barese:
In una padella antiaderente larga mettere a scaldare l’olio evo.
Aggiungere l’aglio tritato, il prezzemolo tritato e far imbiondire.
Unire la passata di pomodoro, il basilico tritato, salare e far bollire per 15 minuti a fiamma moderata.
Unire le anguilline a pezzi, se la preparazione fosse troppo asciutta versare un po’ di acqua calda, cuocere per 30 minuti a fiamma bassa ed a pentola coperta e mescolare bene di tanto in tanto.
In una pentola piena di acqua bollente salata, mettere a cuocere la pasta, per il tempo di cottura indicato sulla confezione dal produttore.
Scolarla al dente, metterla in una zuppiera calda, versare sopra il sugo con le anguilline e mescolare bene.

Bavette con Alici e Peperoncino

In una padella antiaderente mettere a scaldare l’olio evo.
Aggiungere il peperoncino, l’aglio tritato, appena l’aglio prende colore aggiungere le alici tritate, la passata di pomodoro e far cuocere per 20 minuti a fiamma bassa.
In una pentola piena di acqua bollente salata, mettere a cuocere la pasta, per il tempo di cottura indicato sulla confezione dal produttore.
Scolarla al dente, metterla in una zuppiera calda, versare sopra la salsa preparata e mescolare bene.
Spolverizzare la pasta con il prezzemolo tritato e rimescolare.

Linguine con Telline e Funghi

Linguine con Telline e Funghi:
In una padella antiaderente mettere a scaldare il restante olio evo.
Aggiungere la cipolla tritata, la carota tritata e far imbiondire.
Unire i funghi tritati, il liquido cottura delle telline e cuocere per 5 minuti a fuoco moderato.
Aggiungere la passata di pomodoro, pepare, salare e cuocere per 15 minuti a fuoco moderato.
Unire le telline e mescolare bene.
In una pentola piena di acqua bollente salata, mettere a cuocere la pasta, per il tempo di cottura indicato sulla confezione dal produttore.
Scolarla al dente, metterla in una zuppiera calda, versare sopra il sugo di telline e mescolare bene.

Bavette con Fiori di Zucca

In una padella antiaderente mettere a scaldare l’olio evo.
Aggiungere i fiori di zucca tritati, la cipolla tritata, il sale, il pepe, 1 pizzico di peperoncino in polvere e far soffriggere a fiamma moderata per 5 minuti.
Passare la preparazione al colino fine sopra la padella.
Unire lo zafferano sciolto nell’acqua e cuocere per altri 5 minuti.
Togliere la padella dal fuoco, versare i tuorli, metà del pecorino grattugiato e mescolare bene.
In una pentola piena di acqua bollente salata, mettere a cuocere la pasta, per il tempo di cottura indicato sulla confezione dal produttore.
Scolarla al dente, metterla in una zuppiera calda, versare sopra la purea di fiori di zucca e mescolare bene.

Linguine agli scampi piccanti

Eliminare il carapace alle code, tenendo intere le più belle.
La cottura deve esser veloce per evitare che i crostacei diventino stopposi.
In una pentola piena di acqua bollente salata, mettere le linguine, scolarle al dente.
Versarle nella padella dei crostacei e completare la cottura mantecando col sugo ed un po’ di acqua di bollitura.

Linguine al cartoccio allo scoglio

Far aprire le vongole e le cozze in una padella antiaderente capiente e coperta con poca acqua e conservare l’acqua di cottura.
In una padella antiaderente far soffriggere dell’olio con l’aglio e versare i calamari, poi i gamberi e gli scampi.
Sfumare col vino, far evaporare e aggiungere i pomodorini, le vongole e le cozze aperte.
In una pentola piena di acqua bollente salata, mettere le linguine, cuocerle al dente, scolarle ee amalgamarle nella padella con il sugo.
Dividere le linguine in 6 cartocci di alluminio per alimenti, con il sugo, e dividere in parti uguali i pesci per ciascun cartoccio.
Infornare a forno caldo a 200°C per 15 minuti.

Linguine alle Melanzane grigliate

Mettere le melanzane su di una teglia da forno ricoperta da carta da forno, infornarle sotto il grill rigirarle da ambo le parti e tagliarle a pezzetti. Scaldare in una padella antiaderente 2 cucchiai d’olio e far saltare i capperi ed i pomodorini tagliati a spicchi. Cuocere la verdura per 4 minuti salare moderatamente e pepare a piacere. Aggiungere le melanzane, a fuoco spento e mescolare bene. Lessare le linguine, scolarle bene, al dente e rovesciarle nella padella, facendole saltare per qualche istante nel sugo alle verdure.

Linguine con Pomodoro al forno

Mettere sul fondo di una teglia da forno delle foglie di basilico in modo da coprirla interamente. Adagiare sopra il basilico dei pomodorini, del pecorino o grana grattugiato, aglio tritato, olio evo ed altre foglie di basilico. Infornare a forno caldo a 220°C per 30 minuti. Si deve formare una crosticina marroncina.
Lessare le linguine in abbondante acqua salata per il tempo indicato sulla confezione. Togliere dal forno la teglia e schiacciare i pomodori con i rebbi di una forchetta. Unire le linguine scolate non molto bene e mescolare.

Linguine con pomodorini e pesto di rucola

Preparare il pesto di rucola: inserire nel frullatore la rucola lavata e asciugata, le mandorle, i pinoli, il formaggio, l’aglio, l’olio ed il sale al fine di ottenere una crema liscia ed omogenea. In una padella antiaderente versare 1filo d’olio e rosolare l’aglio. Unire i pomodorini, 1 pizzico di sale e di zucchero. Far saltare i pomodorini per 4 minuti. A fuoco spento unire il pesto e la panna e mescolare bene. In una pentola piena di acqua bollente salata, cuocere le linguine per il tempo indicato sulla confezione. Scolare le linguine e farle saltare nella padella con il pesto preparato.

Linguine alla salsa di pangrattato

Linguine alla salsa di pangrattato Le Linguine alla salsa di pangrattato è una ricetta siciliana velocissima, facilissima, buona ed economica. Le Linguine alla salsa di pangrattato sono l’alternativa ai classici spaghetti aglio olio e peperoncino E’ un primo piatto super veloce da preparare. Le Linguine alla salsa di pangrattato sono un primo piatto dagli antichi sapori,…

Linguine alle vongole

Scaldare il condimento ed aggiungere i pomodorini. Aggiungere tutte le vongole ed il vino bianco. Far saltare per pochi minuti a fuoco alto, bagnare con la salsa di pomodoro ed il liquido di cottura delle vongole. Lasciar asciugare 8-10 minuti. Saltare le linguine scolate al dente nella padella con il condimento preparato.

Pasta Estiva light

Frullare pomodori, capperi, olive ed acciughe. Mettere il composto in una ciotola capiente. Aggiungere l’aglio a pezzetti ed i peperoncini tritati. Coprire la ciotola con pellicola per alimenti e lasciar macerare con i 2 cucchiai di olio evo per tutta la notte o da 12 a 24 ore. In una pentola capiente lessare la pasta in abbondante acqua salata per 5 minuti, scolarla. Versare il sugo preparato in una pentola, aggiungere la pasta scolata e far cuocere per 15 minuti a fuoco moderato.

Linguine ai Fiori di Zucca e Mandorle

Mettere il tutto nel mixer con le mandorle, le foglie di basilico ed i 4 cucchiai di parmigiano, fino ad ottenere una crema omogenea e liscia(pesto). Trasferire il pesto ottenuto in una ciotola e stemperare con ½ bicchiere di olio. In una pentola capiente cuocere le linguine in abbondante acqua salata. Allungare il pesto con qualche cucchiaio di acqua di cottura. Scolare la pasta al dente, metterla in una ciotola capiente e condirla con il pesto.

Linguine allo scoglio in crosta

Le linguine allo scoglio in crosta sono un fantastico primo piatto di pesce e… una base di focaccia. Tutto da mangiare una delizia. Ottimo come piatto unico e fantastico nelle giornate estive e nelle cene all’aperto. Ottimo primo piatto

Linguine al pomodoro aromatico

Frullare con il mixer i pomodori, 1 scorza di arancia, 1 scorza di limone, timo, aneto e maggiorana. Aggiungere 1 pizzico di sale e mettere nella salsiera sfregata sul fondo con uno spicchio di aglio e le olive taggiasche. Far cuocere la pasta.
Condire la pasta con la salsa e qualche foglia di basilico.