Archivio Navigazione

Ingredient: Marmellata

Brioches ai Mirtilli

Brioches ai Mirtilli:
Con un coltello ben affilato ricavare dal cerchio 10 triangoli avendo come base circa 8cm ed una altezza da 15cm.
Mettere al centro di ogni triangolo 1 cucchiaino colmo di marmellata di mirtilli.
Arrotolare ogni triangolo farcito partendo dal vertice verso la base, piegare le punte dando la caratteristica forma della brioche.
Depositare ordinatamente le brioches su di una placca da forno ricoperta da carta da forno distanziate le une dalle altre.
Infornare a forno caldo 180°C per 15 minuti.
Sfornare le brioches, depositarle su di un piatto di portata o su alzatina per dolci.
Spolverizzare con zucchero a velo e decorare con gli ovetti di cioccolato.

Crostata al Cioccolato e Fragole

Crostata al Cioccolato e Fragole La Crostata al Cioccolato e Fragole è un dolce ideale per le giornate di festa, è uno squisito dessert per fine pasto. Per la Crostata al Cioccolato e Fragole disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro. Lavare, asciugare con carta assorbente da cucina, le fragole, togliere il picciolo, tagliarle…

Arrosto di Maiale

Arrosto di Maiale:
In una teglia da forno unta di olio evo aggiungere la carne legata ed ungerla bene con olio evo.
Infornare a forno caldo a 190°C per 60 minuti.
Rigirare la carne di tanto in tanto in modo da avere una cottura uniforme da
tutte le parti della carne.
Passare al colino fine il sugo di cottura della carne e versarla in una padella, unire il vino bianco secco e far evaporare quasi completamente a fiamma vivace.
Versare il sugo ottenuto in salsiera.
Portare in tavola il piatto di portata con le fette di arista, la salsiera con il sugo di cottura, il vasetto di marmellata di mele tutto a disposizione dei commensali che potranno gustare le fette di arista irrorate con il sugo di cottura e con un cucchiaio di marmellata di mele.

Oca Farcita

Oca Farcita:
Mettere l’oca in una padella capiente, cospargerla con 40gr di burro,
Far rosolare bene l’oca in ogni sua parte, a fuoco moderato per 10 minuti.
Trasferire l’oca rosolata con tutto il suo condimento in una teglia da forno e
coprirla con un foglio di alluminio per alimenti.
Infornare a forno caldo a 180°C per 210 minuti.
Durante la cottura, ogni tanto, punzecchiare l’oca con una forchetta per far fuoriuscire il suo grasso.
Togliere la pella alla salsiccia, spezzettarla, metterla in una padella antiaderente a rosolare con 20gr di burro, aggiungere il vino bianco secco e far evaporare completamente e tenere da parte.
Togliere l’oca dal forno farla sgocciolare sulla teglia di cottura, posarla su di un piatto di portata, tagliarla a pezzi con la sua farcitura e contornare con la salsiccia rosolata.
Versare sopra il sugo di cottura dell’oca.

Crespelle alla Marmellata

Crespelle alla Marmellata:
Spalmare, con una spatola per dolci, le crespelle con uno strato di crema pasticcera e arrotolarle su sé stesse, depositarle su di una teglia da forno imburrata e cospargerle di zucchero.
Infornare a forno caldo a 180°C fino a doratura.
Sfornare, inclinare la teglia da un lato, versare il brandy caldo in un angolo, infiammarlo con un fiammifero e distribuirlo sulle crespelle.

Charlotte di Mele

Charlotte di Mele:
Passare nel burro fuso tutte le fette di pancarrè da ambo le parti.
In uno stampo da charlotte, a pareti alte, imburrato disporre il pancarrè a coprire il fondo e le pareti.
Riempire con il composto di mele e marmellata e ricoprire con il rimanente pancarrè passato nel burro fuso.
Infornare a forno caldo a 180°C per 40 minuti.
Sfornare e far raffreddare la charlotte per 10 minuti.
In un pentolino scaldare il brandy od il rum per 3 minuti.
Sformare la charlotte su di un piatto di portata e cospargerla con il brandy o con il rum caldi.

Crostata alla marmellata di pesche

Crostata alla marmellata di pesche:
Preparare la pasta frolla, stenderla in teglia e rienpire il fondo con la marmellata di pesche. Ricorpire con striscette di pasta frolla incrociate fra loro. Cuocere in forno per 35 minuti a 180°

Barchette con Amarene

Disporre le formine ordinatamente su di una placca da forno.
Infornare a forno caldo a 200°C per 15 minuti.
Toglierle dal forno capovolgerle ed eliminare carta e fagioli.
Disporre le barchette ordinatamente su di un piatto di portata e riempirle fino ai ¾ del loro volume con le amarene e la marmellata di albicocche.
Decorare ogni barchetta con un ciuffetto di panna montata spruzzato dalla bomboletta.

Bignè alla Crema di Albicocche

Praticare un piccolo foro ai bignè e farcirli con la marmellata di albicocche.
Disporre i bignè farciti ordinatamente su di una placca da forno ricoperta da carta da forno e tenere da parte.
Mettere in un pentolino ½ bicchiere di acqua, il brandy, il burro, lo zucchero, la rimanente marmellata, mettere sul fuoco, a fiamma moderata e far bollire per 3 minuti mescolando.
Cospargere con questa crema i bignè disposti sulla placca da forno.
Infornare a forno caldo a 180°C per 15 minuti almeno o fino a la crema si sia asciugata.
Disporli ordinatamente su di un piatto di portata.

Frittelle alla Anconetana

In una ciotola mettere le uova e sbatterle con lo zucchero.
Aggiungere il rum, il marsala, la farina bianca e mescolare bene fino ad ottenere un composto piuttosto duro, se non lo fosse aggiungere ancora un po’ di farina.
Versare la farina gialla, il lievito, l’uvetta strizzata, la marmellata, il latte e mescolare bene per amalgamare il tutto.
Coprire la ciotola con pellicola trasparente per alimenti, mettere in forno spento e far lievitare per 1,5 ore.
In una padella antiaderente capiente mettere a scaldare a fuoco vivace l’olio di arachidi.
Gettare un cucchiaio di impasto a dorare in ogni loro parte 3 per volta.
Con un mestolo forato togliere dalla padella le frittelle e depositarle su carta assorbente da cucina per far rilasciare l’olio in eccesso.
Depositarle su di un piatto da portata caldo e cospargerle con lo zucchero a velo.

Miassa Veneta

Gettare in un sol colpo la farina gialla e mescolare bene con la frusta fino a che tutti i grumi si siano sciolti.
Continuare a mescolare con il tradizionale bastone per polenta fino a che la polenta si stacchi facilmente dal bastone allora, la polenta è cotta.
Ungere di burro una zuppiera capiente, versare la polenta e far raffreddare un po’.
Aggiungere l’uvetta, le mele, la marmellata di prugne, lo zucchero, la scorza di limone grattugiata, la farina bianca ed amalgamare bene il tutto.
Versare il composto ottenuto in una tortiera ricoperta da carta da forno.

Dumplings di Mele

Dumplings di Mele:
Sulla spianatoia stendere il rotolo di pasta frolla, ritagliare 6 quadrati che contengano interamente ogni mela.
Mettere al centro di ogni quadrato la mela, coprirla con la pasta frolla riunendo i 4 angoli sulla sommità della mela, chiudere bene.
Depositarle su di una teglia da forno rivestita da carta da forno.
Spennellare l’esterno di ogni mela rivestita con i tuorli sbattuti.
Infornare a forno caldo a 200°C per 40 minuti.

Torta Jeannette

Tirare il panetto con il mattarello ad uno spessore di 5mm.
Oppure mettere il panetto nella tortiera per crostate e tirare con le mani fino ad ottenere lo spessore desiderato, bucare con la forchetta.
Depositare sopra un foglio di carta da forno pieno di fagioli secchi (evitano che la frolla monti).
Si inforna a forno caldo a 180° C ventilato per 30 minuti.
Sfornare la crostata, togliere la carta da forno con i fagioli e far raffreddare.
Spalmare sopra la crostata la marmellata di mele.
Spalmare sopra la marmellata di mele la crema pasticcera a riempire la crostata fino al bordo.

Torta con Farina Gialla

Torta con Farina Gialla:
In una ciotola capiente mettere tutti gli ingredienti, mescolarli molto bene al fine di ottenere un impasto omogeneo.
Imburrare il fondo di una teglia da forno con cerniera, spolverizzare con un po’pangrattato, versare il composto e livellarlo con una spatola per dolci.
Infornare a forno caldo a 180°C per 40 minuti o fino a doratura.

Torta ai Mirtilli

Imburrare in ogni sua parte una teglia da forno con cerniera da 24 cm di diametro.
Versare il composto preparato e livellarlo con una spatola.
Infornare a forno caldo a 180°C per 45 minuti o fino a doratura.
Togliere dal forno e far raffreddare.
Aprire la cerniera della teglia, depositare la torta su di un piatto di portata, dividere la torta a metà per il senso orizzontale.
Spalmare la parte inferiore della torta con la marmellata di mirtilli, pareggiare bene con la spatola,
Rimettere sopra la parte superiore della torta facendola combaciare bene.
Spolverizzare tutta la superfice con lo zucchero a velo.

Mantovane di Cossato

Versare nella ciotola degli albumi montati, la farina di frumento, i tuorli montati, le mandorle macinate e mescolare delicatamente dal basso verso l’alto per amalgamare bene il composto.
Stendere su ogni rettangolo preparato uno strato di marmellata, un po’ di uvetta ed il composto preparato.
Piegare il rettangolo farcito su sé stesso e ritagliarlo a forma di semicerchio.
Depositare le Mantovane su teglia da forno ricoperta da carta da forno, distanziate le une dalle altre e spolverizzarle con zucchero semolato.
Infornare a forno caldo a 220°C per 30 minuti o fino a doratura.

Tortelli dolci Parmigiani

Stendere l’impasto con un mattarello a sfoglia sottile.
Con un coppa-pasta preparare dei cerchi di circa 7/8 cm di diametro.
Spennellare i cerchi con l’uovo sbattuto.
Distribuire al centro di ogni cerchio il ripieno preparato.
Appoggiare sopra un altro disco e formare dei ravioloni, chiudendo bene i bordi.
In una padella antiaderente mettere a scaldare l’olio di arachidi.
Ad olio ben caldo, versare un po’ per volta i tortelli ripieni, rigirarli delicatamente in modo che vengano dorati da ambo le parti.
A doratura dei tortelli, con un mestolo forato toglierli dall’olio e posarli su carta assorbente da cucina per rilasciare l’olio in eccesso.
Posare i tortelli su di un piatto di portata e spolverizzarli con lo zucchero a velo.

Torta Slava ai frutti di bosco

Adagiare la sfoglia sulla leccarda, togliere il foglio di carta da forno superiore e spalmare la marmellata.
Con le fruste elettriche, montare a neve ferma gli albumi con lo zucchero.
Spalmarlo sullo strato di marmellata.
Infornare a forno caldo 190°C per 25 minuti.
Lasciar raffreddare.
Tagliare la torta a quadri di 7cm circa l’uno e cospargere con abbondante zucchero a velo.

Torta ai pistacchi con prugne o mandarini

Mettere in una ciotola i tuorli, il resto dello zucchero, il burro, le mandorle ed i pistacchi tritati (tenerne a parte 50gr), il lievito, la farina, la maizena o fecola, sbattere il tutto con una frusta o con lo sbattitore elettrico, per 5 minuti.
Aggiungere alla pasta insieme agli albumi montati le fettine di prugne o le fettine di mandarino ed amalgamare bene e lentamente.
Versare il composto in uno stampo da plum-cake lungo 30cm e rivestito da carta da forno.
Infornare a forno caldo 170°C per 70 minuti.

Cheese cake di Pozzi M.L.

Nel frullatore, mettere: uova, zucchero, ricotta e mascarpone ed amalgamare bene il tutto. Versare il composto ottenuto sulla base tolta dal frigorifero e distribuirla bene su tutta la superficie. Infornare a forno caldo a 180°C per 30/40 minuti. Lasciare raffreddare. Diluire il contenuto del vasetto di marmellata con il succo di ½ limone e versare sopra la torta, distribuire bene su tutta la superficie. Mettere la torta in frigorifero e lasciarla per almeno un paio d’ore, se la torta fosse fatta il giorno prima sarebbe ancora meglio. Tirarla fuori dal frigorifero 30 minuti prima di servirla.

Torta Slava di nonna Amelia

Adagiare la sfoglia sulla leccarda, togliere il foglio di carta da forno superiore e spalmare la marmellata sopra l’impasto. Mettere gli albumi con lo zucchero in una ciotola capiente, montarli a neve ferma, con lo sbattitore elettrico. Spalmare sullo strato di marmellata. Infornare a forno caldo 190°C per 25 minuti. Lasciar raffreddare. Tagliarlo a quadri e cospargere con abbondante zucchero a velo.

Torta Linz

Imburrare e infarinare una teglia da forno. Rivestirla con la pasta frolla preparata. Bucherellare il fondo con l’apposito attrezzo o con le punte di una forchetta. Distribuire la marmellata sul fondo. Formare una griglia decorativa con delle strisce di pasta frolla tenute da parte. Spennellare con l’uovo e mettere in forno. Cuocere a 180° per 25 minuti, sfornare e cospargere con zucchero a velo.

Torta greca mantovana

Montare gli albumi a neve con le fruste elettriche alla massima velocità. Aggiungere la farina di mandorle, la vanillina, la farina 00, gli albumi montati a neve, la scorza grattugiata del limone ed il lievito. Imburrare ed infarinare una tortiera del diametro di 24 cm. Foderare il fondo ed i bordi della tortiera con la pasta sfoglia. Stendere sulla superficie della pasta sfoglia un velo di marmellata di albicocche. Versare nella tortiera il composto preparato. Girare i bordi della sfoglia sull’impasto. Infornare a forno caldo 170°C per 40 minuti.

Torta delizia

Fare torta al pan di spagna. Tagliare la torta a metà.
Spennellare con bagna al maraschino o rum le due metà.
Farcire con confettura di albicocca o mirtilli. Richiudere la torta e pareggiare la circonferenza. Con la pasta dei dolci alle mandorle e guarnire tutta la torta sia ai bordi che la parte centrale. Infornare a forno caldo 140°C per 10 minuti.

Torta al limone

Fare pasta di mandorle. Spremere i limoni e grattugiare la scorza. In planetaria montare burro e zucchero.
Incorporare la pasta di mandorle. Immettere in planetaria a bassa velocità 1 per volta le uova
Incorporare il succo di limone e la scorza grattugiata.
Mettere la farina ed un pizzico di sale. Foderare una tortiera imburrata ed infarinata con pasta frolla.
Bucare il fondo della frolla con una forchetta.
Coprire il fondo della pasta frolla con uno strato di marmellata di albicocca. Versare sopra il composto.
Infornare a forno caldo 180°C per 40 minuti.

Strudel di nonna Bruna

Strudel di nonna Bruna :
Mettere a bagno l’uvetta. Usare solo 1/3 del lievito, lavorarlo con la forchetta insieme ad una noce di burro.
Aggiungere l’uovo e mescolare. Unire la farina ed il sale e lavorare per 15 min fino ad ottenere un impasto a palla.
Coprire con una terrina. Tenere al caldo finché lievita.
Stendere l’impasto e lavorarlo in forma circolare.
Mettere al centro: le mele tagliate a fettine, le noci, i pinoli sminuzzati, la cannella sbriciolata, il cedro, la scorza di limone grattugiata, lo zucchero, la marmellata, l’uvetta e metà del burro a fiocchetti. Chiudere il tutto dando la forma di brioche. Mettere in una teglia imburrata ed infarinata. Mettere il restante burro a fiocchetti sull’impasto a brioche. Infornare a forno caldo 180°C per 1 ora.

Sachertorte

Montare il burro con metà dello zucchero. Aggiungere i tuorli 1 alla volta. Fondere il cioccolato a bagnomaria.
Incorporare il cioccolato fuso a 40°C. Montare a neve gli albumi con l’altra metà dello zucchero a bassa velocità.
Incorporare nel composto. Mettere la farina setacciata.
Imburrare una teglia e mettere il composto. Infornare a forno caldo 190°C per 30 minuti. Tagliare la torta a metà.
Bagnare le 2 parti con rum puro. Inserire su una delle parti di torta la confettura di albicocche. Ricoprire interamente la torta con la ganache al cioccolato.
Mettere a riposare in frigorifero per far indurire la copertura.

Linzer torte

Tritare le mandorle riducendole a farina. Miscelare la farina con quella di mandorle e la cannella. Lavorare il burro con lo zucchero. Unire i tuorli e buccia di limone grattugiata. Incorporare la miscela di farina. Far riposare l’impasto in frigorifero per 2 ore (meglio se fatto la sera prima e fatto riposare la notte). Disporre l’impasto in una tortiera imburrata.
Mettere sopra la confettura di mirtilli (come per una crostata). Infornare a forno caldo 170°C per 30/35 minuti.

Krapfen

Preparare l’impasto come da ricetta. Lavorare ancora l’impasto e stendere con un matterello ed ottenere una sfoglia di ½ cm di spessore.Ricavare con uno stampino rotondo del diametro di 6 cm dei dischi al centro dei quali porre un cucchiaino di marmellata di albicocche o crema pasticcera o nutella. Spennellare i bordi con un po’ d’acqua e uovo sbattuto e ricoprire con un altro disco di pasta e premere ai bordi.
Lasciare riposare per 1 ora almeno. Scaldare in padella l’olio di arachidi ben caldo e friggere, a fuoco moderato, i krapfen, pochi per volta, girandoli finche non siano dorati da ambo i lati. Toglierli dall’olio con una schiumarola, farli sgocciolare e depositarli su carta assorbente. Cospargerli con zucchero a velo.

Crostata di nocciole e arance candite

Montare i tuorli con 60gr di zucchero e miele.
Montare a neve gli albumi con gli altri 60gr di zucchero. Incorporare le nocciole tritate a farina.
Mettere il cacao e il lievito. Incorporare il cioccolato fuso messo prima a bagnomaria. Incorporare il burro fuso messo preventivamente a bagnomaria. Stendere la frolla e foderare la tortiera imburrata ed infarinata.Bucare con forchetta il fondo della Pasta Frolla.
Coprire il fondo della frolla con uno strato di marmellata. Mettere i canditi e versare sopra il composto oppure amalgamare i canditi nel composto. Infornare a forno caldo 180° C per 35 minuti.

Mele in camicia

Mele in camicia

Ottimo dessert, di facilissima realizzazione. Stupirete amici e parenti con queste toritine fantstiche, sia per un dopo cena invernale servendole tiepiede o ideali in una serata estiva consumate fredde. Gustose e croccanti le mele in camicia sono fantastiche anche a colazione