Archivio Navigazione

Ingredient: Mela

Torta di Mele e Lamponi

Torta di Mele e Lamponi:
Sul piano di lavoro, leggermente infarinato, stendere la pasta, tolta dal frigorifero, in un disco di spessore di 4 mm.
Rivestire la tortiera interamente, far sbordare e bucherellare con i rebbi di una forchetta.
Distribuire sul fondo i savoiardi sbriciolati, poi versare le mele rosolate a dadini, i lamponi sgocciolati e livellare il tutto delicatamente con una spatola per dolci.
Tagliare l’impasto debordante, rimpastarlo e stendere la pasta, in un disco di spessore di 4 mm e di 28 cm di diametro da mettere sopra il ripieno e bucherellare con i rebbi di una forchetta.
Infornare a forno caldo a 200°C per 35 minuti.
In una padella antiaderente mettere a sfrigolare il burro.
Aggiungere la mela renetta a spicchi sottili, 1 cucchiaio di succo di limone e far rosolare a fiamma vivace mescolando e tenere da parte.
Frullare 100gr di lamponi, i restanti 50gr tenere i lamponi interi, con i 50gr di zucchero e tenere da parte.
Sfornare, far raffreddare e togliere la cerniera.
Mettere al centro della torta il frullato di lamponi con tutto attorno i lamponi interi, le fettine di mele rosolare leggermente sovrapposte a guarnire la torta tutto attorno.

Filetto di Maiale al Curry e Ananas

Filetto di Maiale al Curry e Ananas:
In una padella antiaderente mettere a sfrigolare 40gr di burro.
Aggiungere lo zucchero, cuocere fino a che non sia caramellato, mescolare.
Unire le fettine di ananas e rigirarle in padella finchè si saranno ricoperte di caramello e tenere da parte.
In una padella antiaderente mettere a sfrigolare 40gr di burro.
Aggiungere la cipolla tritata e far appassire mescolando.
Unire la mela a dadini, il curry, il sale e cuocere per 10 minuti a fiamma moderata mescolando.
Togliere dalla padella i dadini di mela metterli nel bicchiere del mixer e frullare fino ad ottenere una salsina.
Nella padella di cottura della mela con il burro rimasto cuocere le fettine di filetto infarinate da ambo le parti, salare.
Disporre su di un piatto di portata, la salsina di mela al centro, le fettine di ananas a ricoprire il piatto e sopra le fettine di filetto.

Riso al Curry con Rana Pescatrice

Riso al Curry con Rana Pescatrice:
Risciacquare il riso sotto acqua corrente, metterlo in una pentola con 1 litro di acqua, 1 pizzico di sale e far bollire per 10 minuti.
Togliere il riso dal fuoco, lasciarlo in pentola a raffreddare finchè non avrà assorbito tutta l’acqua di cottura.
Sgranarlo utilizzando una forchetta e tenere da parte.
In una padella antiaderente mettere a tostare il cucchiaino di sesamo.
Aggiungere 1 cucchiaio di olio evo, il riso sgranato e friggerlo per 5 minuti a fiamma vivace, mescolando e tenere da parte.
In una padella antiaderente mettere a scaldare 1 cucchiaio di olio evo.
Aggiungere i dadini di rana pescatrice, 1 pizzico di sale e far rosolare a fiamma vivace e mescolare.
Prelevarli dalla padella con un mestolo forato e disporli su carta assorbente da cucina per far rilasciare l’olio in eccesso.
In una padella antiaderente mettere a scaldare 1 cucchiaio di olio evo.
Unire lo scalogno tritato, la mela a dadini, il vino bianco e far evaporare, mescolare.
Aggiungere il curry, il latte di cocco, 1 mestolo di acqua calda, sale e cuocere per 15 minuti a fiamma moderata, mescolare di tanto in tanto.
Unire la rana pescatrice rosolata a dadini, il riso, cuocere per 5 minuti a fiamma moderata mescolando.
Versare il tutto in una zuppiera, l’erba cipollina e mescolare.

Torta di Pane e Frutta secca

In una ciotola capiente mettere il burro, 150gr di zucchero a velo, azionare la frusta elettrica e lavorarlo fino ad ottenere un composto spumoso.
Aggiungere le uova 1 alla volta, la mollica strizzata, la frutta secca, la fecola, il trito di mandorle e nocciole, i dadini di mela e pera e mescolare bene il tutto.
Rivestire una tortiera con cerniera da 24cm di diametro, con carta da forno, versare il composto preparato e livellarlo con una spatola per dolci.
Infornare a forno caldo a 190°C per 60 minuti. far raffreddare.
Sfornare, depositare su di un piatto di portata, far raffreddare e togliere la cerniera.
Decorare la superficie con ciuffetti di panna montata e spolverizzare con la cannella.

Fettine di Lonza con Castagne

In una padella antiaderente capiente mettere a scaldare l’olio evo.
Aggiungere la cipolla tritata e far appassire mescolando.
Unire il radicchio tritato grossolanamente e far appassire mescolando.
Togliere il radicchio e cipolla dalla padella, versarle in una ciotola e tenere da parte.
Nella stessa padella antiaderente capiente mettere a scaldare 1 cucchiaio di olio evo.
Aggiungere le fettine di lonza infarinate e rosolarle da ambo le parti per 3 minuti.
Unire il radicchio, il sedano, la mela a dadini, le castagne tritate, farle insaporire mescolando a fiamma moderata per 5 minuti.
Versare il vino bianco secco e far evaporare.
Disporre le fettine di lonza con tutto il loro condimento su di un piatto di portata

Oca Farcita

Oca Farcita:
Mettere l’oca in una padella capiente, cospargerla con 40gr di burro,
Far rosolare bene l’oca in ogni sua parte, a fuoco moderato per 10 minuti.
Trasferire l’oca rosolata con tutto il suo condimento in una teglia da forno e
coprirla con un foglio di alluminio per alimenti.
Infornare a forno caldo a 180°C per 210 minuti.
Durante la cottura, ogni tanto, punzecchiare l’oca con una forchetta per far fuoriuscire il suo grasso.
Togliere la pella alla salsiccia, spezzettarla, metterla in una padella antiaderente a rosolare con 20gr di burro, aggiungere il vino bianco secco e far evaporare completamente e tenere da parte.
Togliere l’oca dal forno farla sgocciolare sulla teglia di cottura, posarla su di un piatto di portata, tagliarla a pezzi con la sua farcitura e contornare con la salsiccia rosolata.
Versare sopra il sugo di cottura dell’oca.

Cavolo Cappuccio alla Friulana

Lavare le foglie di cavolo cappuccio per eliminare eventuali residui di terra, tagliarle a fettine, metterle in una pentola senza acqua e cuocere a fiamma moderata sino alla evaporazione completa del liquido formatosi in cottura.
Aggiungere l’aceto, l’olio evo, l’aglio pelato, le fettine di mela, le bacche di ginepro, il timo, l’alloro tritato, 5 macinate di pepe, sale.
Portare a termine la cottura, mescolare ogni tanto ed aggiungere un po’ di acqua calda se la preparazione asciugasse troppo.
In una pentola piena di acqua bollente salata, mettere a sbollentare le salsicce, la pancetta affumicata per 3 minuti dalla ripresa del bollore.

Plum-Pudding

Prendere un grande canovaccio pulito, ungerlo al centro con un po’ di burro, della farina che verrà pressata sul burro in modo da farla aderire bene.
Depositare il composto preparato sulla farina e burro, unire le 4 punte del canovaccio e legare ben stretto con la corda da cucina in modo che il canovaccio aderisca bene all’ impasto.
In una pentola capiente piena di acqua bollente mettere il canovaccio con l’impasto, far bollire, a fiamma bassa, con ebollizione continua per 4 ore.
Il canovaccio con il pudding deve essere completamente immerso nell’acqua, nel caso che durante le 4 ore l’acqua calasse, rabboccare subito con altra acqua bollente, perché l’ebollizione deve essere continua, quindi non rabboccare mai con acqua fredda.
Scolare il pudding, togliere la tela posarlo su piatto di portata, servire caldo.

Fusi di Pollo al Whisky

In una padella antiaderente mettere a sciogliere il burro ed il whisky.
Aggiungere i fusi infarinati cuocerli per 30 minuti a pentola coperta.
Girarli ogni tanto in modo da ottenere una cottura uniforme.
5 minuti prima di fine cottura aggiungere le fettine di mela e mescolare bene.

Salsa alla Mela

Salsa alla Mela:
Mettere in una ciotola la mela tagliata a dadini.
Aggiungere la fontina tagliata a cubetti, il prosciutto cotto tagliato a listarelle e le noci sgusciate e tritate grossolanamente.
Condire con olio, sale, pepe ed il succo di mezzo limone.
Mescolare bene.

Salsa al Curry

In una padella antiaderente far sciogliere il burro a fuoco molto basso
Aggiungere la cipolla tritata e farla imbiondire.
Unire la farina, mescolare, bagnare con il vino bianco e continuare la cottura lentamente.
Aggiungere la mela affettata sottilmente.
Unire anche il curry, la foglia di alloro, il sale ed il pepe e cuocere per 10 minuti a fuoco basso.
Passare la salsa al colino fine, rimetterla nel pentolino, unire la panna e cuocere ancora, a fuoco basso, per 1 minuto, mescolare bene.

Pesce Spada delicato alla mela

Sbucciare, affettare le mele e disporle sul fondo di una teglia da forno unta con un po’ di burro
Posare sulle fette di mele, le fette di pesce ben sgocciolate.
Su ogni fetta di spada appoggiare una foglia d’alloro.
Ricoprire le fette di pesce con uno strato di cipolle tritate e ricoprire il tutto con altre fette di mela.
Bagnare il tutto con un cucchiaio d’olio evo.
Infornare a forno caldo a 180° C per 40 minuti.

Composta di Frutta mista

In tre padelle antiaderenti differenti cuocere con poco zucchero e la scorza del limone tritata: le fettine di mela, le fettine di banana mentre le fettine di pere si aromatizzeranno con poca cannella e non con la scorza di limone.
Terminata la cottura e asciugata l’acqua in eccesso, adagiare con un cucchiaino da caffè la frutta sui crostini di pane caramellato alternativamente.
Cospargere, a piacere, con poco zucchero e servire ben caldi.

Tisana alla cannella aromatica

Mescolare tutti gli ingredienti e metterli in un vasetto di vetro a chiusura ermetica. Bollire 250 ml di acqua in un pentolino. Spegnere la fiamma e versare 1 cucchiaio di ingredienti mescolati. Coprire il pentolino con un coperchio e lasciare in infusione per 5 minuti. Dolcificare con un po’ di miele o zucchero di canna.

Ravioli al prezzemolo in brodo di sedano e mela

E’ importante evitare di infarinare la sfoglia al termine della sua preparazione, altrimenti non si attacca quando viene ripiegata per racchiudere il ripieno. Porre al centro di ogni quadrato di pasta delle palline di ripieno, poi piegare la pasta a triangolo facendo aderire bene i bordi, premendo con le mani attorno al ripieno. Dopo aver stretto tra il pollice e l’indice di entrambe le mani gli angoli del lato più lungo, ruotare con la mano destra il triangolo di pasta intorno all’indice della mano sinistra, poi riunire i 2 angoli e stringerli fino a farli combaciare. Lessare i ravioli in acqua bollente salata, scolarli con un mestolo forato, impiattarli e servirli con il brodo di sedano caldo.

Ravioli di petto di anatra al curry

Preparare la pasta fresca ed i ravioli. In una padella mettere il burro con ½ cipolla tritata e l’aglio a rosolare. Aggiungere il petto di anatra ed il prosciutto a filetti. Bagnare con del brodo vegetale e mettere sale, pepe, noce moscata e prezzemolo. Far cuocere almeno 50 minuti. Passare il tutto alla macchina per tritare, e aggiungere all’impasto la lattuga tritata.
Per preparare la salsa al curry, far rosolare in una pentola ½ cipolla con il mazzetto guarnito ed il burro.
Aggiungere un po’ di farina, la mela grattugiata ed il curry. Aggiungere un po’ alla volta del brodo vegetale e cuocere la salsa per 10/15 minuti tenendola abbastanza fluida. Cuocere i ravioli in abbondante brodo vegetale e condire con la salsa.

Ravioli al prezzemolo in brodo di sedano

Frullare il prezzemolo con le uova e passare al setaccio. Impastare con la farina ed avvolgere nella pellicola per alimenti. Lasciar riposare in frigorifero per 1 ora. Mettere in una pentola 3l. di acqua con 1 mela tagliata a metà, 5 gambi di sedano con le foglie, 3 foglie di alloro ed una presa di sale,  far bollire per 40 minuti. Frullare 200gr di acqua con 10 foglie di sedano e filtrare con 1 colino. Unire al brodo e tenere in caldo. Frullare il pane secco con 100gr di grana grattugiato, 40gr di burro, 70gr di latte ed 1 pizzico di sale. Stendere la sfoglia in una pasta sottile. Tirare la sfoglia a mano, con il mattarello, o con la macchinetta a manovella o elettrica.( Ampia o Imperia ).
Tagliarla con la rotella formando dei quadrati di 3-4cm per i tortellini piccoli altre misure per il tipo di pasta da fare : ravioli, ravioloni, tortelli ecc.
Porre al centro di ogni quadrato di pasta delle palline di ripieno, poi piegare la pasta a triangolo facendo aderire bene i bordi, premendo con le mani attorno al ripieno. Mettere in una pentola il brodo vegetale, portare a bollore, buttare i ravioli, aggiungere nel brodo bollente qualche goccia di olio per evitare che la pasta fresca si attacchi, cuocere alcuni minuti, circa 5 ma dipende anche dallo spessore della pasta.

Pappa con le verdure

Mettere in una pentola con abbondante acqua le verdure e la fettina di mela e far bollire fino alla cottura a fuoco basso. Quando le verdure sono morbide frullare tutto in pentola con minipimer ad immersione. Riportare sul fuoco ed aggiungere il miglio e portare a cottura. Servire tiepida con un cucchiaino di olio evo.

Pappa alla mela

Mettere la mela a dadini in un pentolino ed aggiungere il brodo vegetale. Coprire e cuocere fino a quando la mela si sfalda. Schiacciare con una forchetta fino a ridurre in purea o frullare. Servire con un cucchiaino di cereali frantumati.

Marmellata di mele cotogne

Sbucciare le mele e tagliarle a fette. Metterle in una casseruola coperte d’acqua e portarle a cottura. Passarle al setaccio oppure frullarle. Rimetterle in una casseruola con lo zucchero e far cuocere a fuoco lento mescolando spesso. Quando la marmellata di cotogne avrà raggiunto la giusta consistenza, versarla nei vasetti e chiuderli ermeticamente .

Petti di pollo ripieni

Petti di pollo ripieni

Una buona ricetta per rendere i petti di pollo più invitanti e gustosi, potete anche sbizzarrirvi nel cambiare il ripeno e personalizzarlo a vostro gusto. I petti di pollo ripieni sono ottimi anche il giorno dopo. 

Cavolo rosso al vino

Affettare la cipolla sottilmente. Togliere al cavolo le foglie più dure, tagliarlo a striscioline, lavarle in acqua corrente e sgocciolarle. Sbucciare la mela e tagliarla a dadini. Soffriggere a fuoco vivo la cipolla con il burro, unire il cavolo, la mela a dadini, sale, pepe e mescolare per qualche minuto.
Bagnare con il vino e cuocere a fuoco basso ed a pentola scoperta per 45 minuti mescolando ogni tanto. Mettere il composto su di un piatto di portata guarnito con spicchi di mela.
Servire caldo.