Archivio Navigazione

Ingredient: Melograno

Tacchinella al Melograno

Tacchinella al Melograno:
In una padella antiaderente mettere il fondo di cottura della tacchinella passato al colino fine, aggiungere il succo di ½ limone, 4 cucchiai di brodo vegetale, far ridurre un po’ ed incorporare il rimanente burro, mescolare bene e tenere da parte.
In una padella antiaderente mettere a scaldare il rimanente olio evo.
Aggiungere le rigaglie tritate, 2 cucchiai di vino bianco, il succo di una melagrana, pepe, sale e cuocere per 10 minuti a fiamma moderata.
Aggiungere il sugo di cottura della tacchinella preparato.
Versare il sugo e rigaglie sulla tacchinella, guarnire con i chicchi di melograno.

Risotto al melograno o frutti rossi

Ottima ricetta per il Risotto al melograno. Di buon auspicio e una delizia per il palato. Indicato per cene di pesce, dal sapore delicato, dolce ed asprignolo, ottimo accompagnato da bianco mosso vivace.

Liquore di melograno

Liquore di melograno
Liquore di melograno di indubbia provenienza pugliese, secco, tonico, adatto come digestivo.Scegliere dei melograni maturi; sgranarli e spremere i chicchi Aggiungere poi lo zucchero, la cannella e l’alcool.Far riposare per un mese almeno, filtrare ed imbottigliare .

Liquore al melograno

Aggiungere l’alcool, mescolare bene ed imbottigliare. Lasciar riposare per una settimana, filtrare il liquore e servirlo freddo.

Frutta sciroppata

Conserva di frutta sciroppata:
Tagliare la frutta a dadini e inumidire con succo di limone,
mettere la frutta in barattoli ermetici da 1/2 litro o 1 litro.
Far bollire acqua e zucchero e far raffreddare lo sciroppo,
inserire lo sciroppo nei barattoli, sterilizzare i barattoli.
Conservare ;D