Archivio Navigazione

Ingredient: Miele

Bonissima

Bonissima

Imburrare ed infarinare una teglia per crostate da 20cm di diametro o foderarla con carta da forno sulla quale si depositerà un disco ricavato da 2/3 di pasta frolla. Polverizzare le noci nel mixer, depositarle in una ciotola e mescolarle con il brandy, il miele. Stendere il composto ottenuto sulla pasta frolla. Ricavare un altro disco dalla pasta frolla rimasta, adagiarlo sulla farcia facendolo aderire bene ai bordi. Infornare a forno caldo 180°C per 40 minuti. Far raffreddare la crostata. Sciogliere il cioccolato a bagnomaria e con una spatola rivestire completamente la torta. Guarnire la torta con gherigli di noci sgusciate.

Sgombro o altro pesce all’Aceto Balsamico

Sgombro o altro pesce all’Aceto Balsamico

Aggiungere a fiamma viva i tranci di pesce e farli rosolare bene da entrambi i lati, bagnandoli col fondo di cottura e girandoli delicatamente per non romperli. La cottura dovrà essere breve in quanto il pesce era già parzialmente “cotto” dalla marinata. Salare leggermente e ristringere il sugo a fiamma vivace. Disporre lo sgombro, o altro pesce scelto, su di un piatto di portata ed irroralo con il sugo di cottura.

Colomba fatta in casa

Colomba fatta in casa

l’impasto coperto con pellicola per alimenti, dividerlo in due pezzi dello stesso peso e su di un piano imburrato e con le mani imburrate, arrotondarli. Coprire e lasciar riposare di nuovo 30 minuti. Arrotondare di nuovo leggermente e porre negli stampi. Far lievitare fino a che l’impasto arrivi ad un dito dal bordo. Montare la glassa con le fruste, metterla in un sac a poche a beccuccio piatto e glassare le veneziane. Cospargere di zucchero a granella e qualche mandorla, spolverare abbondantemente con lo zucchero a velo. Infornare a forno caldo a 180°C per 45 minuti. Fare la prova stecchino.
A cottura ultimata, infilzare e appendere a testa in giù le veneziane fino a raffreddamento completo.

Torta alle carote

In una ciotola capiente mescolare le carote grattugiate, le mandorle tritate, il tofu ed il miele, la scorza di limone grattugiata e tenere da parte. Togliere la pasta dal frigorifero e stenderla con un mattarello allo spessore di ½ cm circa.
Imburrare una tortiera bassa e rivestirla con la pasta stesa. Versare all’interno il composto di carote e pareggiare con una spatola per dolci. Infornare a forno caldo a 180 C° per 30 minuti.

Plumcake dolce di carote

In una ciotola capiente, montare a neve ben soda gli albumi, con lo sbattitore elettrico ed incorporarvi delicatamente l’impasto tenuto da parte, mescolando, con un cucchiaio di legno, dal basso verso l’alto. Versare il composto in uno stampo da plum cake foderato con carta da forno.
Infornare a forno caldo a 200°C per 25-30 minuti.

Torta Linz

Imburrare e infarinare una teglia da forno. Rivestirla con la pasta frolla preparata. Bucherellare il fondo con l’apposito attrezzo o con le punte di una forchetta. Distribuire la marmellata sul fondo. Formare una griglia decorativa con delle strisce di pasta frolla tenute da parte. Spennellare con l’uovo e mettere in forno. Cuocere a 180° per 25 minuti, sfornare e cospargere con zucchero a velo.

Nougat con Croccante e salsa di ciliegie all’Aceto Balsamico

Sul piano di lavoro tagliare a cubetti, con un coltello ben affilato, le ciliegie candite, le prugne secche denocciolate, l’uvetta rinvenuta e le albicocche secche denocciolate e tenere da parte. In un pentolino, a fuoco moderato, preparare uno sciroppo con lo zucchero e l’acqua, spegnere il fuoco al primo bollore. In una ciotola capiente, sbattere leggermente gli albumi.
Versare lo sciroppo a filo sugli albumi semimontati, continuando a frustare.
Aggiungere il miele scaldato sempre a filo, poi la panna montata e tutta la frutta tagliata a cubetti. Versare in uno stampo apposito foderato con della pellicola per alimenti e mettere in freezer per almeno 6 ore, meglio se per 24 ore.

Kataifi

Aprire la pasta kataifi e stenderla in modo uniforme. Distribuire il composto al miele sul bordo alto della pasta e poi avvolgere la stessa intorno al ripieno in modo da formare dei salsicciotti che si taglieranno della forma voluta. Adagiare questi salsicciotti in una teglia imburrata. Porli tutti affiancati nella teglia da forno, cospargerli con i 300gr di burro fuso profumato alla cannella. Mettere in forno a 180° per 15/20 minuti.

Tisana alla cannella per la circolazione

Mescolare tutti gli ingredienti e metterli in un vasetto di vetro a chiusura ermetica. Bollire 250 ml di acqua in un pentolino. Spegnere la fiamma e versare 1 cucchiaio di ingredienti mescolati. Coprire il pentolino con un coperchio e lasciare in infusione per 5 minuti. Filtrare la tisana in una tazza.

Tisana alla cannella armonizzante

Mescolare tutti gli ingredienti e metterli in un vasetto di vetro a chiusura ermetica. Bollire 250 ml di acqua in un pentolino. Spegnere la fiamma e versare 1 cucchiaio di ingredienti mescolati. Coprire il pentolino con un coperchio e lasciare in infusione per 10 minuti. Dolcificare con un po’ di miele.

Tisana alla cannella aromatica

Mescolare tutti gli ingredienti e metterli in un vasetto di vetro a chiusura ermetica. Bollire 250 ml di acqua in un pentolino. Spegnere la fiamma e versare 1 cucchiaio di ingredienti mescolati. Coprire il pentolino con un coperchio e lasciare in infusione per 5 minuti. Dolcificare con un po’ di miele o zucchero di canna.

Tisana alla cannella contro virus e batteri

Tisana alla cannella contro virus e batteri:
Bollire 250 ml di acqua in un pentolino. Spegnere la fiamma e versare la cannella e la fetta di limone. Coprire il pentolino con un coperchio e lasciare in infusione per 5 minuti. Dolcificare con un po’ di miele.

Tisana al finocchio drenante e dimagrante

Tisana al finocchio drenante e dimagrante:
In una ciotola mescolare gli ingredienti. In un pentolino bollire 250 ml di acqua. Spegnere la fiamma e versare 1 cucchiaio di erbe mischiate. Coprire il pentolino con un coperchio e lasciare in infusione per 10 minuti. A piacere dolcificare con un po’ di miele

Tisana al finocchio sgonfiante

In una ciotola mescolare tutti gli ingredienti. In un pentolino bollire 250 ml di acqua. Spegnere il fuoco. Mettere 1 cucchiaio di erbe mescolate e lasciare in infusione per 5 minuti.

Tisana digestiva al finocchio

Tisana digestiva al finocchio La Tisana digestiva al finocchio bevuta regolarmente permetterà di contrastare la fastidiosa pancia gonfia, di favorire la depurazione dell’organismo, la perdita di peso e troverà vantaggio anche la bellezza della pelle.   Per la Tisana digestiva al finocchio disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro. Per 50gr di prodotto Bollire…

Tisana depurativa per il fegato

In una ciotola miscelare le erbe. Bollire 250 ml di acqua in un pentolino. Spegnere la fiamma e versare 2 cucchiaini di erbe miscelate. Coprire il pentolino con un coperchio e lasciare in infusione per 10 minuti, mescolare. Filtrare la tisana con un colino in una tazza. A piacere dolcificare con il miele.

Tisana al tè bianco per la febbre

In una ciotola mescolare le erbe. Bollire un pentolino con 250ml d’acqua. Aggiungere 1 cucchiaio di erbe e lasciar bollire per 2 minuti. Spegnere il fuoco e versare l’infuso filtrato in una tazza.

Tisana al tè nero per tosse e catarro

Bollire 1 tazza di acqua in un pentolino. Sbucciare e lavare lo zenzero. Tagliarne 1 fettina. Mettere nel pentolino di acqua bollente lo zenzero e le foglie di tè nero per 2 minuti, mescolare. Togliere dal fuoco. Filtrare la tisana con un colino in una tazza. A piacere dolcificare con 1 cucchiaino di miele.

Tisana allo zenzero per l’influenza

Bollire 1 tazza di acqua in un pentolino. Sbucciare e lavare lo zenzero. Tagliarne 1 fettina. Mettere nel pentolino di acqua bollente lo zenzero, la cannella ed i chiodi di garofano per 5 minuti, mescolare. Togliere dal fuoco. Filtrare la tisana con un colino in una tazza. A piacere dolcificare con 1 cucchiaino di miele.

Tisana allo zenzero diuretica

Bollire 1 tazza di acqua in un pentolino. Sbucciare e lavare lo zenzero. Tagliarne 1 fettina. Mettere nel pentolino di acqua bollente lo zenzero per 5 minuti e mescolare. Togliere dal fuoco ed aggiungere il tè verde. Lasciar in infusione per 5 minuti nel pentolino coperto dal coperchio. Filtrare la tisana con un colino in una tazza. A piacere dolcificare con 1 cucchiaino di miele.

Tisana allo zenzero digestiva

Bollire 1 tazza di acqua in un pentolino. Sbucciare e lavare lo zenzero. Tagliarne 1 fettina. Mettere nel pentolino di acqua bollente la curcuma e lo zenzero per 15 minuti e mescolare. Lasciar raffreddare ed aggiungere il succo di limone. Filtrare la tisana con un colino in una tazza. A piacere dolcificare con 1 cucchiaino di miele.

Tisana allo zenzero depurativa

Tisana allo zenzero depurativa:
Bollire 1 tazza di acqua in un pentolino. Sbucciare e lavare lo zenzero. Tagliarne 3 fettine. Metterle nel pentolino di acqua bollente per 10 minuti, mescolare. Lasciar raffreddare ed aggiungere il succo di limone. Filtrare la tisana con un colino in una tazza. A piacere dolcificare con 1 cucchiaino di miele.

Tisana alla malva per la gola

Bollire 250 ml di acqua in un pentolino. Spegnere la fiamma e versare 2 cucchiaio degli ingredienti mescolati. Coprire il pentolino con un coperchio e lasciare in infusione per 10 minuti, mescolare. Filtrare la tisana con un colino in una tazza. Aggiungere 1 cucchiaino di miele, a piacere, per avere un effetto emolliente sulla gola. Si consiglia di bere la tisana durante il giorno.

Tisana alla curcuma e zenzero per il fegato

Bollire 300 ml di acqua in un pentolino. Versare la curcuma e lo zenzero grattugiato, far bollire per 15 minuti. Coprire il pentolino e lasciare in infusione per 5 minuti, mescolare. Aggiungere il pepe ed il succo di limone. Dolcificare con miele biologico ed aggiungere il succo di limone. Filtrare la tisana in una tazza

Tisana alla curcuma e limone per lo stomaco

Bollire 300 ml di acqua in un pentolino. Spegnere la fiamma, versare la curcuma ed il pepe nel pentolino. Coprire il pentolino e lasciare in infusione per 5 minuti, mescolare.
Dolcificare con miele biologico ed aggiungere il succo di limone. Filtrare la tisana emettere in una tazza.

Tisana alla curcuma classica per fegato e stomaco

Bollire 300 ml di acqua in un pentolino. Spegnere la fiamma e versare la curcuma ed il pepe. Coprire il pentolino con un coperchio e lasciare in infusione per 5 minuti, mescolare.
Dolcificare con miele biologico e mescolare bene.
Filtrare la tisana.

Tisana ai fiori di tarassaco disintossicante

In una pentola far bollire i fiori lavati per 15 minuti nel litro d’acqua. Una volta raffreddata, filtrare. Aggiungere il miele, intiepidire la tisana, a fuoco basso, per farlo sciogliere. Conservare in frigorifero e berne un bicchiere la mattina e uno alla sera a digiuno.

Panettone fatto in casa

L’impasto deve arrivare ad un paio di cm dal bordo. Metterlo a temperatura ambiente per 30 minuti in modo che sulla superficie si formi una specie di pellicola più asciutta. Incidere a croce la sommità. Mettere al centro della croce una noce di burro. Mettere su di una teglia da forno. Mettere nella parte inferiore del forno una ciotolina d’acqua. Infornare a forno caldo statico a 200°C per 10-15 minuti. Abbassare a 190°C e cuocere per altri 10-15 minuti. Se la superficie risultasse troppo scura o tendesse a colorirsi troppo in fretta, abbassare ancora la temperatura a 180°C e proseguire la cottura. In totale il panettone dovrà cuocere per 1 ora. Estrarre il panettone dal forno e lasciar raffreddare appeso sottosopra bucandolo con lo spillone da panettone o ferri da calza, importante è che raffreddi per 12 ore capovolto. Si può appendere con i ferri incrociati sul bordo di una pentola piuttosto grande.

Pizza senza glutine

Pizza senza glutine:
Stendere l’impasto in due teglie a bordi bassi unte d’olio, spennellare la superficie delle pizze con altro olio e lasciar lievitare ancora per 30 minuti, riponendole in un luogo tiepido e lontano da correnti d’aria, il forno spento o dispensa con anta chiusa. Cospargere le pizze con la passata di pomodoro e un po’ di olio evo. Infornare in forno caldo a 250 °C per circa 15 minuti. Mettere la mozzarella a fette sulle pizze ed altre farciture a piacere. Infornare a forno caldo a 250°C per 10 minuti o fino allo scioglimento della mozzarella. Estrarre le pizze dal forno, cospargerle con le foglie di basilico fresco.

Asado Argentino

Massaggiare accuratamente la carne con il condimento.
Lasciarla riposare per tutta la notte. Ora si possono scegliere 2 modalità di cottura secondo i mezzi a disposizione, o cottura al forno in modalità grill per 3 o 4 ore a bassa temperatura oppure alla brace. In questo secondo caso attuare questi accorgimenti:
la brace deve essere viva, la carne non troppo vicina alla brace e rigirare la carne ogni 15 minuti.
La cottura migliore è nel forno a legna.

Lievito madre alla Luciano

Primo impasto
Impastare tutti gli ingredienti fino ad ottenere una palla liscia ed omogenea. Incidere sopra una croce, riporre l‘impasto in un vaso di vetro coperto con pellicola trasparente, bucherellare la superficie della pellicola e lasciar lievitare a temperatura di 24-26°C per 48 ore in luogo riparato da correnti d’aria, in dispensa.
Durante questo periodo, la pasta raddoppierà di volume.
Per i rinfreschi successivi e finale seguire la ricetta.

Veneziana o Colomba a lievitazione naturale  doppio impasto

Una Storica ricetta dei contadini Veneti, la Fugassa o Veneziana o la classica Colomba pasquale. Un dolce tipico e tradizionale buonissimo, morbido al centro e la croccante crosta zuccherata, i canditi le mandrole una delizia.

Torta di pere al cioccolato

Torta di pere al cioccolato:
Preparare pasta frolla. Sciogliere il burro a fuoco lento. Aggiungere il cacao ed amalgamare il tutto.
Montare le uova con lo zucchero. Incorporare il burro con uova e zucchero. Aggiungere la farina con la vanillina. Tagliare le pere a fettine sottili.
Caramellarle con acqua e zucchero. Foderare una tortiera imburrata con la pasta frolla. Infornare a forno caldo 180°C per 5 minuti. Mettere uno strato di crema sulla frolla. Mettere sopra le pere caramellate. Ricoprire il tutto con altra crema.
Oppure mettere tutta la crema sulla frolla e le pere sopra, a vista. Infornare a forno caldo 180°C per 20 minuti.

Torta di mele alla sveva

Distendere la pasta frolla in teglia rotonda. Bucare il fondo con i rebbi di una forchetta. Mettere la crema pasticcera. Tagliare mele a julienne. Posare le fette di mela a raggera sulla crema. Mettere un po’ di zucchero sulle fette di mela. Infornare a forno caldo a 180° C per 40 minuti senza ventilazione e con il calore del forno sopra e sotto. A piacere servire con zucchero a velo sopra la torta.