Archivio Navigazione

Ingredient: Mirto

Patedda Pingiada alla Sarda

Patedda Pingiada alla Sarda

Patedda Pingiada alla Sarda:
Mettere la pentola di terracotta, con lo spargi-fiamma sotto, sul fuoco a fiamma moderata, far bollire e schiumare con un mestolo forato.
Aggiungere la cipolla picchettata, la carota, il sedano, l’aglio, il mirto, 1 cucchiaio colmo di sale grosso e far riprendere il bollore.
Abbassare la fiamma al minimo, mettere il suo coperchio di terracotta sulla pentola e cuocere per 180 minuti.
A cottura ultimata prelevare con un mestolo forato le carni, depositarle su di un piatto di portata al caldo e tenere da parte, serviranno come secondo piatto.
Passare il brodo al colino fine su di una pentola ed usarlo per cuocere una pasta fresca come tagliolini o tagliatelle.

Capretto alla Sarda

Capretto alla Sarda

Capretto alla Sarda:
Lavare la coscia o la spalla di capretto, asciugarla con carta assorbente da cucina dividerla in 2 parti uguali, avvolgerle nelle fette di lardo, legarle con spago da cucina e metterle in una teglia da forno unta con l’olio evo.
Infornare a forno caldo a 190°C per 60 minuti.
Dopo 40 minuti di cottura dei pezzi di capretto toglierli dal forno, cospargerli con il miscuglio alle erbe e pangrattato preparato, rimettere in forno e continuare la cottura per i restanti 20 minuti o a doratura della superficie.