Archivio Navigazione

Ingredient: Noci

Focaccia dolce di Natale di Lerici Fugassa de Lerse Ricetta originale di Gabriella Calzolari

Sulla spianatoia disporre a fontana la rimanente farina e mettere al centro l’impasto lievitato. Aggiungere l’olio evo, lo zucchero,1/2 bicchiere di Vinsanto o Marsala, 1 pizzico di sale, la frutta secca spezzettata, l’uvetta ammollata e strizzata, i canditi e gli anicini. Impastare il tutto molto bene e dividere l’impasto in 2 o 3 parti. Mettere gli impasti a lievitare su teglia da forno leggermente unta e ben distanziati l’uno dall’altro ed infornare a forno spento con luce accesa fino al loro raddoppio. Togliere dal forno spento. Infornare le focacce a forno caldo a 180°C per 60 minuti.

Conchiglie ripiene alle erbe

Lessare le conchiglie in abbondante acqua salata, scolarli molto al dente e farli asciugare su di un canovaccio. Riempirli con il composto preparato e disporli su teglia da forno. In un pentolino stemperare la farina con un po’ di latte, unire tutto il latte, salare e cuocere fino ad ottenere una crema fluida a cui si incorporerà a fine cottura 20gr di burro ed 1 cucchiaio di parmigiano, mescolare bene. Versare uniformemente sulle conchiglie nella teglia. Infornare a forno caldo a 180°C per 15 minuti.

Tacchina ripiena

Mescolare in una ciotola capiente le castagne, le prugne, le mele, le pere, le noci, la carne tritata, con goccio di cognac e un pizzico di sale, mescolare bene. Farcire con questo composto la tacchina, schiacciandolo bene al suo interno, poi cucirla con dello spago da cucina. Avvolgere la tacchina con le fette di pancetta, adagiarla in una padella che la contenga, con burro, salvia e rosmarino. Rosolarla in ogni sua parte, per 5 minuti a fuoco alto, bagnarla con il vino e non appena il vino è evaporato versare sopra la tacchina, il brodo. Trasferire la tacchina ed il suo condimento in una teglia da forno. Infornare a forno caldo per 3 ore a 180°C, a 15 minuti dal termine della cottura alzare il forno a 200°C.

Ravioli con Fonduta di Formaggi e funghi

Fare la besciamella (vedi ricetta o usare quella già pronta) e mettere sul fuoco moderato ed unire a caldo il pecorino grattugiato, il parmigiano grattugiato, l’emmental a cubetti, i funghi spadellati e l’olio tartufato. Amalgamare il tutto molto bene mescolando con un cucchiaio di legno in modo da formare un ripieno denso, liscio ed omogeneo, far raffreddare e tenere da parte.
Fare delle strisce di pasta su cui porre a distanza adeguata il ripieno poi ricoprirle esattamente con altra striscia di pasta facendo aderire bene i bordi, premendo con le mani attorno al ripieno facendo in modo di far fuoriuscire l’aria e tagliare con la rotella ogni raviolo. Far cuocere i ravioli in brodo vegetale estrarli con un mestolo forato, metterli in una zuppiera su cui precedentemente si è passato il brodo vegetale caldo per riscaldarla e condire i ravioli con burro fuso salvia preparato e le noci sminuzzate.

Pan Brioche ai datteri e noci ripieno di crescenza e radicchio

Tritare non troppo finemente i datteri e le noci ed impastare con il composto lievitato formando un rotolo che dovrà essere contenuto nello stampo da plum cake. Far lievitare il composto nello stampo, coperto, fino al raddoppio del suo volume. Infornare a forno caldo a 185°C per 35 minuti. Togliere dal forno, lasciar raffreddare, togliere dallo stampo e tenere da parte. Mondare, lavare, asciugare in centrifuga per insalata, il radicchio e la belga, tagliarli a striscioline e condire con olio evo, sale e pepe. Affettare il pan brioche e tostare le fette su placca da forno ricoperta da carta da forno per 3 minuti a forno caldo a 180°C. Mettere le fette in ciascun piatto individuale, depositarvi sopra la crescenza spalmata o stracchino e l’insalata condita.

La Nociata della vigilia

Metterle in una ciotola con lo zucchero, metà della scorza di limone, ½ cucchiaio di nodi di cannella, mescolare bene e tenere da parte. Scolare la pasta al dente e condirla con il burro. Unire il composto di noci e mescolare a lungo. Far riposare la pasta condita per 2 minuti. Versare la pasta sul piatto di portata e cospargere con un altro cucchiaino di cannella e la rimanente scorza di limone.

Cappone farcito con gherigli di noci

In una pentola capiente, portare ad ebollizione 3 litri di acqua, unire la polpa di manzo, il cappone, sedano, carota, cipolla e far bollire, a fuoco basso, per 2 ore, salare a metà cottura. Estrarre il cappone dalla pentola e lasciarlo raffreddare. Preparare la salsa frullando tutti gli ingredienti elencati in ricetta. Prima di servire in tavola il cappone, scaldarlo nel forno a 180°C per 20 minuti, coperto con un foglio di alluminio per alimenti. Servirlo su piatto di portata contornato dalle patate lessate o cotte a vapore e mostarda.

Torta di Mele e Frutta secca

Mettere in una ciotola capiente farina, cacao, lievito, bicarbonato e vanillina, mescolare e tenere da parte.
In una altra ciotola lavorare il burro a pomata con un cucchiaio, aggiungere lo zucchero e mescolare, mettere l’uovo ed amalgamare bene. Unire a questo composto l’impasto iniziale e mescolare il tutto fino ad ottenere un impasto omogeneo e liscio. Aggiungere le noci, le nocciole tritate, i pinoli e le mele tagliate a dadini amalgamare bene il tutto.
Imburrare una tortiere con cerniera del diametro di 24cm e versare il composto, compattare con una spatola per dolci.
Infornare a forno caldo a 190°C per 15 minuti.

Torta di Frutta mista di Franca Berti

In una ciotola capiente, preparare una pastella con 3 uova intere, 3 cucchiai rasi di zucchero, 3 cucchiai rasi di farina ed un po’ di latte. Mescolare bene ed aggiungere 1 bustina intera di lievito per torte. Unire tutta la frutta alla pastella e mescolare molto bene. Versare l’impasto ottenuto in una teglia del diametro di 26cm, con anello apribile, imburrata ed infarinata. Infornare a forno caldo a 180°C per 45/50 minuti. Dopo 15/20 minuti di cottura abbassare la temperatura del forno a 170/160°C. Se la superficie della torta diventasse troppo scura coprirla con foglio di alluminio per alimenti. A fine cottura sfornare e lasciarla raffreddare. Toglierla dalla tortiera e lasciar asciugare per qualche ora.

Torta al Mandarino e Bitter

Torta al Mandarino e Bitter La Torta al Mandarino e Bitter è un dolce elaborato e delizioso, non troppo dolce, delicato ideale per allietare le festività natalizie ma è anche una torta semplice e profumata e perfetta per la merenda invernale.   Per la Torta al Mandarino e Bitter disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro. Preparazione…

Verdure crude ripiene a crudo

lavare i ravanelli e tritarli a dadini piccolissimi e tenere da parte. Affettare sottilmente lo scalogno e tenere da parte. Tagliare a dadini piccolissimi il sedano e tenere da parte. Tagliare le mozzarelle a dadini finissimi e tenere da parte. Mettere in una ciotola capiente tutti gli ingredienti preparati con la polpa dei cetrioli a dadini, le noci tritate, il timo, il sale, il pepe ed amalgamare bene. Disporre in ciascun piatto individuale: mezzo cetriolo svuotato, il peperone ed il pomodoro senza calotta, le 2 teste di champignon con la testa appoggiata sul piatto e farcire le 4 verdure svuotate con il ripieno preparato.

Insalata di pollo alla Newyorkese

Tostare i gherigli delle noci in forno caldo a 200°C per 5 minuti. Pelare , togliere il torsolo, tagliare le mele a cubetti e mettere in una ciotola con il succo di limone e tenere da parte. Tagliare il sedano, tenuto a parte, a cubetti. In una ciotola capiente unire il pollo a striscioline, il sedano, lo yogurt, la maionese, le noci, il sale ed il pepe. Mescolare bene. Mettere in frigorifero per almeno 1 ora.

Tartine alla salsa di noci con prosciutto

Lasciare il burro a temperatura ambiente per qualche minuto. Lavorarlo in una ciotola capiente fino a renderlo cremoso e tenere da parte. Privare il prosciutto del grasso e tritarlo con i gherigli di noce ed i cetrioli.
Unire il composto ottenuto alla crema di burro e mescolare bene il tutto. Privare le fette di pancarré della crosta e far tostare in forno caldo a 200°C da entrambi i lati per pochi minuti. Spalmare le fette di pane con la crema e prosciutto, trasferire su di un piatto da portata e servire.

Arrosto di vitello con salsa di verdure e noci

Lavare ed asciugare con carta assorbente da cucina il pezzo di carne. Ricoprire la carne con le fette di pancetta e legare il tutto con spago da cucina. In una padella antiaderente mettere l’olio con lo spicchio di aglio e rosolare bene la carne in ogni sua parte per 10 minuti.
In una teglia da forno adagiare sul fondo le carote ed il sedano, adagiarvi sopra il pezzo di carne rosolato, aggiungere salvia, rosmarino, sale ed il vino bianco.
Coprire la teglia con un foglio di alluminio bucherellato con una forchetta ed infornare a forno caldo a 220°c per 1 ora.

Strudel di nonna Bruna

Strudel di nonna Bruna :
Mettere a bagno l’uvetta. Usare solo 1/3 del lievito, lavorarlo con la forchetta insieme ad una noce di burro.
Aggiungere l’uovo e mescolare. Unire la farina ed il sale e lavorare per 15 min fino ad ottenere un impasto a palla.
Coprire con una terrina. Tenere al caldo finché lievita.
Stendere l’impasto e lavorarlo in forma circolare.
Mettere al centro: le mele tagliate a fettine, le noci, i pinoli sminuzzati, la cannella sbriciolata, il cedro, la scorza di limone grattugiata, lo zucchero, la marmellata, l’uvetta e metà del burro a fiocchetti. Chiudere il tutto dando la forma di brioche. Mettere in una teglia imburrata ed infarinata. Mettere il restante burro a fiocchetti sull’impasto a brioche. Infornare a forno caldo 180°C per 1 ora.

Ganache alle Noci

Mettere a bollire la panna con il glucosio ed a piacere la stecca di vaniglia. Frustare tuorli e zucchero.
Unire alla panna e mescolare a fuoco basso fino a 85°C. Togliere dal fuoco ed incorporare il cioccolato sminuzzato e le noci tritate .( o granella di nocciola o granella di pistacchio o granella di frutta secca in genere ).

Trofie al pesto

Versare la farina sulla spianatoia, fare la fontana .
Unire un pizzico di sale e impastare aggiungendo l’acqua necessaria ad ottenere un impasto sodo e liscio. Staccare dall’impasto dei pezzetti grossi come una nocciola e sfregarli tra le mani in modo da ottenere dei gnocchetti attorcigliati lunghi 3 o 4 cm. (Trofie ) Mettere il basilico nel frullatore con i pinoli, i gherigli di noce, il pecorino grattugiato, l’aglio, sale, pepe e 1dl. olio. Frullare per qualche minuto.
Lessare la pasta in abbondante acqua salata.
Scolarla al dente e condirla con il pesto.

Ravioli tricolori

Preparare i 3 impasti ed i ravioli tricolori secondo ricetta. Preparare il ripieno mescolando gli spinaci con la ricotta, il mascarpone, il parmigiano, l’uovo, una grattugiata di noce moscata, sale e pepe. Lavorare i 3 impasti nella macchina per stendere la pasta in modo da ottenere delle strisce abbastanza sottili e poco larghe. Si avranno delle strisce gialle, verdi e rosse. Dalle strisce verdi e rosse ricavare delle striscioline larghe come un dito mignolo. Appoggiarle alternandole ,sulla sfoglia gialla alla distanza di 2 cm. Appiccicarle alla sfoglia gialla facendovi passare sopra il mattarello e schiacciando con forza. Farcire la pasta con il ripieno, ricavare dei ravioli quadrati e schiacciare bene i bordi con i rebbi di una forchetta. Scottare un attimo i gherigli di noci in acqua bollente, sbucciarli e pestarli in un mortaio con i pinoli, la mollica di pane, l’aglio e qualche pizzico di sale fino a ridurre gli ingredienti in poltiglia. Diluire con qualche cucchiaio d’olio e la panna. Lessare i ravioli in abbondante acqua salata e scolarli con un mestolo forato porli in una ciotola di portata. Condirli a strati con la salsa ed il parmigiano.

Ravioli di melanzane e mascarpone

I ravioli di melanzane e mascarpone sono un ottimo primo piatto di pasta fresca. Preparare il ripieno, tagliare a dadini le melanzane.
Infarinare e soffriggere in abbondante olio di semi di arachide, scolare e salare leggermente. Mettere in una ciotola con tutti gli altri ingredienti. Mescolare tutto. Preparare la pasta fresca ed i ravioli.
Cuocere i ravioli in abbondante brodo vegetale, scolarli al dente. Condire con sugo al pomodoro.
Guarnire con listarelle nere di buccia di melanzane.

Ravioli con fonduta di formaggi

Preparare la pasta fresca.Preparare la besciamella.
Mettere dentro, nella besciamella, a caldo i formaggi, i funghi e l’olio tartufato. Amalgamare il tutto molto bene. Mettere in una pentola il brodo vegetale, portare a bollore, buttare i ravioli, aggiungere nel brodo bollente qualche goccia di olio per evitare che la pasta fresca si attacchi, cuocere alcuni minuti, circa 5 ma dipende anche dallo spessore della pasta. Quando i ravioli vengono a galla prenderli con il mestolo forato, condirli con burro fuso salvia e noci sminuzzate. Servire in tavola i ravioli con fonduta di formaggi ad ogni commensale su piatto individuale, a piacere spolverizzare con parmigiano grattugiato.

Pan Brioche alle Noci e Datteri con Radicchio e Stracchino

Ricetta salata del Pan Brioche alle Noci e Datteri con Radicchio e Stracchino. Ottimo come antipasto per una cena o semplicemente come merenda sotenuta. Un ottimo accostamento morbido e croccante 

Focaccia di Uva di Nonna Cisa

Focaccia di Uva di Nonna Cisa. Una focaccia più dolce che salata, un ottima merenda sostanziosa o in piccole porzione ed accompagnate da una crema per un veloce dessert autunnale.

Marmellata di noci

Si tagliano un poco le noci alla sommità ed alla base, si pungono diverse volte con una punta di legno e si mettono per 8 giorni nell’acqua perché perdano l’amaro. L’acqua dovrà essere rinnovata 2 volte ogni giorno. Dopo 8 giorni far cuocere le noci in acqua fino a che, infilzandole con un ago, cadano da sole.
Scolarle, pesarle e mettere al fuoco la stessa quantità di zucchero con l’acqua; quando lo zucchero si sarà sciolto si aggiungono le noci, cuocere per circa 2 ore mescolando spesso. Aggiungere un pezzetto di cannella, qualche chiodo di garofano e un po’ di vaniglia.

Marmellata di mele limoni e noci

Marmellata di mele limoni e noci:
Lavare bene i limoni sotto l’acqua corrente e poi, con l’aiuto di un coltellino, tagliarli in modo da ottenere dei piccoli cubetti di circa 5mm di lato. Sciogliere in una pentola 150gr di zucchero nell’acqua e, quando lo zucchero si è ben sciolto, aggiungere i cubetti di limone e far cuocere a fuoco lento fino a caramellatura. Mescolare continuamente per evitare che il limone si bruci. Aggiungere le mele sbucciate, senza il torsolo e tagliate a pezzetti, lo zucchero rimasto ed il succo di limone. A fuoco basso, portarle a bollore, versarle in una ciotola di vetro e farle riposare al fresco tutta la notte. Versare le mele nella casseruola, aggiungere le noci tritate e far bollire per circa 10 minuti, schiumare.

Torta di mele con le noci

Eh bhe, qui siamo sul classicone, la classicissima torta alle mele con una variante le noci. Buonisisma ed il classico dessert invernale ma eccezzionale nei pomeriggi invernali con una buona tazza di the o una tisana alla cannella. 

Torta di carote

Una torta simpatica e morbida, con una dolcissima glassa di zucchero. La torta di carote è buonissima e fa bene alla vista 🙂 la ricetta e facile e veloce, e grazie alla glassa che ricopre la parte superiore della torta, la stessa si mantiene più modrbida più a lungo. 

Nocino di San Giovanni

Tagliarle in quattro parti e metterle in un vaso di vetro. Coprire con 1litro di alcool, aggiungere le spezie e lasciare macerare per 24 giorni, esponendo il vaso al sole di giorno e la notte in un luogo fresco. Sciogliere lo zucchero con dell’ acqua calda.Filtrare il macerato ed unire allo sciroppo.
Imbottigliare e lasciare maturare per 30 giorni.

Nocino secondo l’antica tradizione dell’Ordine del Nocino di Modenese

Nocino secondo l’antica tradizione dell’Ordine del Nocino Modenese. Le noci devono essere rigorosamente di provenienza locale e prive di qualsiasi trattamento. Esse inoltre devono essere, così come indica la tradizione, raccolte nel periodo a cavallo della festività di S. Giovanni Battista.

Quiche di porri e noci

Fare l’impasto per la quiche, mettere in forno con dei fagioli per 20 minuti a 180°C. Sfornare togliere i fagioli, mettere i porri tagliati a quadretti con le uova intere, il vasetto di yogurt, sale e pepe. Decorare con i gherigli di noce, infornare a 180°C per 20 minuti.

Fettuccine con carciofi

Pulire i carciofi ed affettarli, saltarli in padella con olio, pepe, noci, pinoli e mandorle per 10 minuti.
Aggiungere la panna, le mandorle in polvere e le erbe tritate. Cuocere le fettuccine e condirle con il sugo di carciofi e spolverizzare con parmigiano.

CAPPONE FARCITO ALLE NOCI RICETTE GENNAIO

Cappone farcito alle noci:
Pulire e fiammeggiare il cappone,
preparare la farcia, inserire farcia nel busto del cappone, legare e mettere in pentola a bollire per 2 ore a fuoco basso, salare l’acqua di cottura solo dopo un ora di bollore.