Archivio Navigazione

Ingredient: Nodini di vitello

Nodini di Vitello con Carciofi

Nodini di Vitello con Carciofi:
In una padella antiaderente mettere a sfrigolare i restanti 50gr di burro.
Aggiungere i nodini infarinati, lo spicchio di aglio schiacciarlo con i rebbi di una forchetta, far rosolare da ambo le parti a fiamma vivace.
Abbassare la fiamma, unire ai nodini i cuori di carciofo rosolati, versare il vino e far evaporare un po’.
Versare di tanto in tanto qualche cucchiaio di brodo e mescolare spesso fino a completa cottura.
Eliminare l’aglio, disporre i nodini di vitello con il loro sugo, mescolato con qualche goccia di succo di limone, su di piatto di portata e contornare con gli spicchi di carciofo.

Nodini di Vitello al Pomodoro

Nodini di Vitello al Pomodoro:
In una padella antiaderente mettere a sfrigolare il burro.
Aggiungere la passata di pomodoro, la cipolla affettata, lo spicchio di aglio schiacciato con i rebbi di una forchetta, il basilico, i nodini allineati, 4 cucchiai di acqua e cuocere a padella coperta, fiamma bassa per 45 minuti, rigirare i nodini e mescolare di tanto in tanto.
Eliminare l’aglio, disporre i nodini di vitello con il loro sugo su di piatto di portata.

Nodini di Vitello con Patate

In una padella antiaderente mettere a sfrigolare 40gr di burro.
Aggiungere gli spicchi di patate, portarle a cottura rigirandole di tanto in tanto.
Unire gli spicchi di patate nella padella dei nodini per farle insaporire nel sugo di cottura dei nodini, per 1 minuto, girarle spesso.
In un piatto di portata caldo disporre i nodini e le patate e tenere da parte.
Nella padella di cottura dei nodini mettere il restante burro, il succo di limone e mescolare a fuoco basso per 3 minuti.
Versare il sughetto preparato sui nodini e le patate.

Rustin Negàa della Tradizione Milanese

In una padella antiaderente mettere il burro chiarificato (vedi nota) e farlo spumeggiare.
Mettere i nodini e rosolare in ogni loro parte,
Versare il vino bianco e far sfumare.
Aggiungere il trito di salvia e rosmarino e mescolare.
Bagnare con il brodo vegetale e cuocere per 30 minuti.
Regolare di sale e pepe.