Archivio Navigazione

Ingredient: Olio di semi

Pollo e Verdure con Salsa Rosata

Alla maionese preparata aggiungere 1 cucchiaio di salsa di pomodoro e mescolare bene al fine di ottenere la Salsa Rosata.
In una ciotolina mettere l’olio evo, l’aceto, il pepe, il sale, mescolate il tutto e tenere da parte.
Su di un piatto di portata disporre al centro le fettine di pollo, disporre intorno alternativamente le fettine di patate, i fagiolini, le punte di asparagi condire il tutto con olio, aceto, pepe e sale preparati nella ciotolina.
Ricoprire il tutto con la salsa rosata, se avanzasse mettere in salsiera e servire in tavola ad uso di tutti i commensali.
Servire in tavola direttamente sul piatto di portata preparato.

Prosciutto e Lingua con Maionese

Aggiungere alla maionese preparata la panna e mescolare delicatamente, con un cucchiaio al silicone, dal basso verso l’alto.
Mettere la Maionese in salsiera e riporre in frigorifero fino mal momento dell’uso.
Su di un piatto di portata disporre al centro del piatto le fette di prosciutto crudo e decorare intorno ordinatamente ed alternativamente con i filetti di lingua, le olive nere, le fettine di cetriolini ed i rapanelli interi.
Servire la maionese in tavola in salsiera ad uso di tutti i commensali.

Gamberetti con Maionese

Aggiungere alla maionese preparata 1 cucchiaino di worchester e frustare velocemente per emulsionare bene il tutto.
Mettere la Maionese aromatizzata in salsiera e riporre in frigorifero fino mal momento dell’uso.
In un piatto di portata distribuire intorno al bordo le fettine di pomodoro er spolverizzarle con il basilico tritato.
Disporre al centro del piatto i gamberetti e spolverizzarli con le uova sode tritate.
Coprire il tutto con la maionese preparata.

Pesci e Verdure con Maionese

Mettere la Maionese aromatizzata in salsiera e riporre in frigorifero fino mal momento dell’uso.
Prendere i carciofi, prelevare i fondi e tagliarli a fettine.
In un piatto di portata distribuire alternativamente le punte di asparagi, le fettine di funghi e le code di gambero.
Disporre a piacere, nel piatto di portata, le fettine dei fondi di carciofo, i filetti di cuore di sedano e le fettine di pomodoro.
Distribuire anche i filetti di acciuga, il tonno a fettine e le olive snocciolate.
Servire la maionese aromatizzata in tavola in salsiera ad uso di tutti i commensali.

Antipasto di Verdure con Maionese

Mettere la Maionese in salsiera e riporre in frigorifero fino mal momento dell’uso.
Scolare le listarelle di carote, condirle con olio evo, pepe e sale.
Su di un piatto di portata disporre ai bordi le fette di patate poi, appena sotto le fette di patate, ordinatamente ed alternativamente le fettine di peperone e le fettine di carotine, al centro disporre le fettine di uovo sodo e per finire decorare con i capperi sparsi su tutto il piatto.
Servire la maionese in tavola in salsiera ad uso di tutti i commensali.

Involtini di Acciughe

Su di un piatto di portata disporre ordinatamente i filetti di acciuga appiattiti, versarvi sopra la purea di pesce preparata ed arrotolarli su sé stessi e tenere da parte.
In una ciotola mettere il burro lavorarlo con un cucchiaio al silicone per renderlo soffice e cremoso, aggiungere 1 cucchiaio di pasta di acciughe e amalgamare bene.
Mettere il composto ottenuto in una sac a poche con bocchetta liscia e piccola, far scendere a cordoncino il composto sugli involtini di acciuga.

Asparagi e Gamberetti in Maionese

In una pentola piena di acqua bollente leggermente salata, mettere gli asparagi tagliati a 1cm a lessare, quando i gambi sono a metà cottura unire le punte e terminare la cottura, circa 10 minuti.
Metterli in uno scolapasta e risciacquarli sotto acqua corrente, asciugare le punte ed i gambi di asparagi con carta assorbente da cucina.
Mettere in una insalatiera capiente gli asparagi, i gamberetti, la maionese e mescolare delicatamente.
Trasferire il tutto al centro di un piatto di portata, guarnire intorno con le fettine di uova sode e prezzemolo tritato.

Verdure in Maionese

Mettere tutte le verdure preparate in una insalatiera capiente con le olive denocciolate, pepe, sale, olio evo, il vino bianco, mescolare bene, far riposare 30 minuti e tenere da parte.
Preparare la maionese:
Mantenere le uova a temperatura ambiente prima di preparare la maionese, si ridurrà il rischio che la salsa impazzisca.
Spremere un limone nello spremiagrumi e tenere il succo da parte.
In una ciotola capiente frustare i tuorli.
Mettere olio di semi a filo, od il misto di oli, un po’ alla volta, verificando la consistenza dell’impasto e continuare a frustare.
Aggiungere il succo di limone sempre un po’ alla volta continuando a frustare.
Aggiungere l’aceto nella stessa quantità del succo di limone e procedere come per succo di limone.
Mettere 1 cucchiaino di senape, oppure pane imbevuto di brodo e aceto e spremuto mentre si frusta.
Serve per non fare impazzire la salsa, la rende meno liquida.
Riporre in frigorifero fino al momento dell’uso.
Mettere la maionese preparata nella insalatiera con le verdure e mescolare delicatamente.

Cavolfiore con Salsina Tartufata

Cavolfiore con Salsina Tartufata Il Cavolfiore con Salsina Tartufata è una ricetta versatile infatti può essere servita come antipasto o come contorno ad un importante secondo piatto di carne. Il Cavolfiore con Salsina Tartufata è un antipasto od un secondo piatto vegetariano sfizioso e gustoso. Per il Cavolfiore con Salsina Tartufata disporre tutti gli ingredienti dosati…

Torta alle carote

In una ciotola capiente mescolare le carote grattugiate, le mandorle tritate, il tofu ed il miele, la scorza di limone grattugiata e tenere da parte. Togliere la pasta dal frigorifero e stenderla con un mattarello allo spessore di ½ cm circa.
Imburrare una tortiera bassa e rivestirla con la pasta stesa. Versare all’interno il composto di carote e pareggiare con una spatola per dolci. Infornare a forno caldo a 180 C° per 30 minuti.

Maionese allo Yogurt light

Versare delicatamente l’uovo intero, a temperatura ambiente, in un cilindro di plastica, senza rompere il tuorlo. Aggiungere l’olio, tutto in una volta, il sale, il pepe, la senape ed il succo di limone. Azionare il minipimer ad immersione, prima a velocità ridotta poi alla massima velocità, fino ad ottenere una consistenza cremosa. Se la maionese risultasse poco densa, aggiungere ancora olio, poco per volta e mixare fino ad ottenere la consistenza desiderata.
Aggiungere a mano, lo yogurt greco, dopo aver versato la maionese in una ciotola e mescolare delicatamente.

Merluzzo al pomodoro

Merluzzo al pomodoro, un secondo piatto leggero ed indicato nelle diete ipocaloriche. Questa preparazione a base di pesce, ricchissima di proteine ed omega 3 fondamentali per la salute del vostro cuore

Torta di carote

Una torta simpatica e morbida, con una dolcissima glassa di zucchero. La torta di carote è buonissima e fa bene alla vista 🙂 la ricetta e facile e veloce, e grazie alla glassa che ricopre la parte superiore della torta, la stessa si mantiene più modrbida più a lungo. 

Torta con crema al limone

La Torta con crema di limone, la classica torta della nonna, buonissima anche con una pioggia di pinoli e zucchero a velo… Facile da preparare e buonissima adatta a tutti e a tutte le occasioni, dalla prima colazione al fine pasto ad una merenda frugale.

Gelato al pistacchio

Frullare i pistacchi con ½ cucchiaio di olio di mais e 1 cucchiaio di zucchero a velo.Mettere in un tegame il composto e aggiungere il latte e lo zucchero. Cuocere a fuoco basso continuando a mescolare sino ad inizio bollitura.Togliere dal fuoco e lasciar raffreddare. Mettere in macchina per gelato per 25 minuti circa.

Rigatoni pomodori e melanzane

Rigatoni pomodori e melanzane:
Soffriggere la polpa di pomodoro con olio evo e aglio. Abbassare la fiamma e coprire con coperchio per 7 minuti. Continuare la cottura a fuoco basso e senza coperchio per 25 minuti.
Aggiustare di sale.Mettere peperoncino, a piacere.
Tagliare le melanzane a dadini. Friggere i dadini di melanzane in olio di semi. Asciugarle dall’olio di frittura con scottex. Lessare i rigatoni in abbondante acqua salata. Saltarli in padella con il sugo di pomodoro, i dadini di melanzane fritte e parmigiano. Tagliare a metà e svuotare le melanzane grosse. Mettere i rigatoni e servirle con basilico fresco su ogni piatto.

Senza categoria

Fritto misto di Verdure

FRITTO MISTO DI VERDURE RICETTA FEBBRAIO

Fritto misto di Verdure in pastella, un contorno sempre appetitoso per tutta la famiglia,
un ottimo modo per assumere verdure anche per chi ne è avvezzo.
Dall’aperitivo ai  contorni e perchè no? al posto delle classiche patatine a merenda?

Chiacchiere di Morivione 1950

Chiacchiere di Morivione 1950

CHIACCHERE DI MORIVIONE RICETTE FEBBRAIO, non può essere carnevale senza le Chiacchere! 
ricetta faciel e veloce per delle chiacchere buonissime, festeggiamo il carnevale con tantissime chiacchere

CASTAGNOLE O ZEPPOLE

Fare composto per bignè amalgamando tutti gli ingredienti,
far raffreddare in frigorifero per 2 ore, inserire in tasca da pasticcere e creare su teglia dei piccoli battufoli d’impasto, infornare per 15 minuti, farcire.

Calamaretti ripieni

Lessare per 2 minuti gli scampi in acqua bollente salata. Sgusciarli e tagliare le code in piccoli pezzi, unirle ai tentacoli dei calamaretti, ai granelli di pepe rosa ed all’erba cipollina sminuzzata.
Farcire le sacche di calamari senza riempirli troppo perché il ripieno gonfierà nella cottura. Scolarli ed asciugarli su carta da cucina.

Cocktail di gamberetti

Preparare la salsa tartara aggiungere alla maionese, i capperi ed i cetriolini tagliati fini e spremuti e prezzemolo tritato. Cuocere i gamberetti in acqua bollente salata per 2 minuti. Porre gli ingredienti in una terrina, unire la salsa tartara e mescolare, regolare di sale. Lasciar riposare in frigorifero per 1 ora.

Melanzane alla piastra

Tagliare le melanzane a rondelle spesse ½ cm, immergerle nell’uovo poi passarle nel pangrattato.
Friggerle in abbondante olio di arachide e metterle su carta assorbente da cucina. Infornare a forno caldo a 180°C per 10 minuti. Servire le melanzane calde accompagnandole con la salsa di pomodoro in una salsiera.

OSSOBUCHI CON PISELLI

Fare soffritto, impanare ossobuchi in farina e creare crosticina su entrambi i lati in olio di semi.
Mettere ossobuchi in soffritto con brodo per 2 ore.
Aggiungere i piselli a 15 minuti fine cottura.