Archivio Navigazione

Ingredient: Olio Evo

Filetti di Salmone alle Mandorle

In una padella antiaderente mettere a tostare le lamelle di mandorle per 2 minuti.
Aggiungere i filetti e farli rosolare in ogni loro parte a fiamma moderata, pepare e salare, per 10 minuti, girarle e cuocere ancora per 5 minuti.
In una padella antiaderente mettere a stufare il porro a rondelle con 1 dito di acqua, l’olio evo, il peperoncino ed un pizzico di sale.
Mettere il tutto in un bicchiere di frullatore, aggiungere l’aceto balsamico, 1 cucchiaino di olio evo e frullare al fine di ottenere una salsina liscia ed omogenea.
Disporre i filetti di salmone con le mandorle allineati su di un piatto di portata.
Versare la salsina preparata sui filetti di salmone.

Costolette di Maiale con Bietole

In una padella antiaderente mettere a scaldare l’olio evo ed il burro.
Passare le costolette nella farina poi nelle uova sbattute ed infine nel pangrattato.
Aggiungere le costolette allineate e farle rosolare da ambo le parti fino a doratura completa.
Prelevarle dalla padella con un mestolo forato e disporle su carta assorbente da cucina per far rilasciare l’olio in eccesso.
Depositarle allineate su di un piatto di portata al caldo.
Nella padella di cottura delle costolette, togliere il grasso che si fosse formato, versare l’aceto, lo zucchero e far caramellare a fiamma moderata.
Aggiungere l’uvetta, i pinoli e mescolare.
In una padella antiaderente mettere a scaldare 1 cucchiaino di l’olio evo.
Aggiungere le bietole e farle scottare per 2 minuti a fiamma vivace, mescolare.
Disporre le bietole distese su di un piatto di portata, disporre sopra le costolette e versare sopra l’agrodolce con uvetta e pinoli preparata.

Polpette di Maiale

In una padella antiaderente mettere a scaldare l’olio di arachidi.
Immergere le polpette nell’olio bollente.
Friggerle in ogni loro parte, girandole ogni tanto fino a doratura completa.
Prelevarle dalla padella con un mestolo forato e disporle su carta assorbente da cucina per far rilasciare l’olio in eccesso.
In una padella antiaderente mettere le fette di pancetta affumicata e farle scaldare fino a renderle croccanti.
Mettere le polpette su di un piatto di portata a corona e al centro disporre le fette di pancetta affumicata croccanti.

Pizza di Pancarrè

Pizza di Pancarrè:
In una teglia da forno per pizza unta di olio, versare 5 cucchiai di sugo di pomodoro e distenderlo su tutta la superficie.
Mettere sopra le fette di pancarrè affiancate le une alle altre, in caso eccedessero alle dimensioni della teglia ritagliarle in modo che coprano esattamente tutta la superficie.
Spalmare sopra le fette di pancarrè il restante sugo di pomodoro.
Distendere sopra le fettine di prosciutto cotto a coprire tutta la superficie.
Mettere sopra le fettine di mozzarella a coprire tutta la superficie.
Posizionare le metà dei pomodorini ordinatamente sulle fettine di mozzarella.
Spolverizzare con l’origano e irrorare la superficie con l’olio evo.
Infornare con forno caldo statico a 200°C per 20 minuti.

Triglie Marinate con Verdure di Stagione

Triglie Marinate con Verdure di Stagione:
Mettere i filetti di triglia in una ciotola cospargerli con il sale grosso, lo zucchero, 4 macinate di pepe rosa, coprire la ciotola con un foglio di alluminio per alimenti, riporre in frigorifero per 120 minuti.
In 4 piatti piani disporre in parti uguali le insalate, depositare sopra ordinatamente i filetti di triglia marinati e sgocciolati, le fettine di bottarga e gli spicchi di pompelmo.
Versare sopra ad ogni piatto la salsina preparata in parti uguali.

Torta Salata con Alici

Torta Salata con Alici:
In una pentola piena di acqua bollente leggermente salata, mettere il latte e lessare le patate per 20 minuti a fiamma moderata.
Scolarle, metterle in una teglia da forno unta di olio evo e rivestirla con carta da forno.
Disporre 1 strato di alici aperte a libro con la pelle rivolta verso il basso, condirle con il trito di erbe preparato, pepe, sale e 1 fillo di olio evo.
Disporre 1 strato di patate sopra le alici, condirle con il trito di erbe preparato, pepe, sale e 1 fillo di olio evo e così via fino alla fine degli ingredienti.
Sull’ultimo strato versare abbondante olio evo, il trito di erbe, sale e pepe.
Infornare a forno caldo a 200°C per 30 minuti.
Sfornare e depositare il tortino su di un piatto di portata.

Gamberi allo Zenzero

Gamberi allo Zenzero:
In una padella antiaderente mettere a sfrigolare metà del burro.
Aggiungere la cipolla e far imbiondire a fiamma moderata.
Unire i gamberi puliti, la salsa di soia, l’aceto, lo zucchero, lo zenzero grattugiato e cuocere per 10 minuti a fiamma moderata, salare.
Prelevare dalla padella con un mestolo forato i gamberi e disporli su di un piatto di portata.

Insalata di Ceci alla Arancia

Insalata di Ceci alla Arancia:
Versare in una insalatiera i ceci, il sedano rapa sgocciolato, i cavoli strizzati e tenere da parte.
Nel bicchiere del mixer mettere i pistacchi pelati, 1 cucchiaio di succo di arancia, l’olio evo, 1 pizzico di sale e frullare il tutto a bassa velocità.
Versare l’emulsione ottenuta nella insalatiera, 1 macinate generosa di pepe e mescolare bene.

Insalata Trevisana e Lenticchie

Insalata Trevisana e Lenticchie:
In una pentola piena di acqua bollente leggermente salata, mettere a lessare le lenticchie con la foglia di alloro per 40 minuti, se si usa la pentola a pressione calcolare 20 minuti dal fischio.
Scolarle e metterle nella ciotola con la trevisana.
In una pentola piena di acqua bollente leggermente salata, mettere a lessare le
carotine per 20 minuti, se si usa la pentola a pressione calcolare 8 minuti dal fischio.
Scolarle e metterle nella ciotola con la trevisana e le lenticchie aggiungere le cipolline grigliate, l’olio evo e mescolare.
In un pentolino mettere l’aceto, aggiungere l’aglio, schiacciarlo con i rebbi di una forchetta, far prendere bollore a fiamma vivace e far evaporare fino a ridurre di 1/3.
Eliminare l’aglio, versare l’aceto caldo nella ciotola con le verdure e mescolare bene.

Sardine e Carciofi in Conchiglia

Sardine e Carciofi in Conchiglia:
In una padella antiaderente mettere a scaldare l’olio evo.
Aggiungere gli spicchi di carciofi scolati e farli rosolare a fuoco vivace, mescolare.
Prelevarli dalla padella con un mestolo forato e disporli su carta assorbente da cucina per far rilasciare l’olio in eccesso.
Distribuire in parti uguali gli spicchi di carciofi nelle conchiglie, adagiare 1 sardina su ogni conchiglia con i carciofi e cospargerle con il pancarrè macinato.
Sistemare ordinatamente le conchiglie su di una placca da forno e tenere da parte.
In una padella antiaderente mettere a sfrigolare il burro.
Aggiungere l’aglio, i filetti di acciuga e stemperare nel burro a fiamma moderata, mescolare.
Versare con questo condimento sulle conchiglie disposte sulla placca da forno.
Infornare a forno caldo a 220°C per 5 minuti.
Sfornare, sistemare ordinatamente le conchiglie su di un piatto di portata.

Ravioli all’Aglio

In una pentola con 2 litri di acqua leggermente salata far raggiungere l’ebollizione.
Quando bolle l’acqua buttare la pasta fresca, aggiungere qualche goccia di olio per evitare che la pasta fresca si attacchi, cuocere alcuni minuti, circa 5 (ma dipende anche dallo spessore della pasta).
Prelevare i ravioli dalla pentola con un mestolo forato e disporli in una zuppiera, condirli con il sugo al pomodoro preparato, con fiocchetti di burro e spolverizzare con la ricotta dura grattugiata, mescolare delicatamente.

Linguine con Pomodorini Secchi

Linguine con Pomodorini Secchi:
In una padella antiaderente mettere a scaldare l’olio evo.
Aggiungere lo spicchio di aglio tritato, il rametto di maggiorana, i pomodorini secchi a filetti, i pinoli, cuocere per 3 minuti mescolando e tenere da parte.
In una pentola piena di acqua bollente salata, mettere a cuocere la pasta, per il tempo di cottura indicato sulla confezione dal produttore.
Scolarla al dente, metterla nella padella con i pomodorini, farla saltare per 2 minuti e mescolare bene.
Mettere il tutto in una zuppiera, irrorare con la ricotta grattugiata e mescolare.

Braciole di Maiale con Uvetta

In una padella antiaderente capiente mettere a scaldare 40gr di burro e 2 cucchiai di olio evo.
Mettere le braciole e farle rosolare, girarle 1 sola volta, a fiamma moderata.
Versare ½ bicchiere di vino bianco secco e far evaporare.
Trasferire le braciole su di un piatto di portata e tenere al caldo.
Nella padella con il fondo di cottura delle braciole aggiungere il restante burro, la mela a dadini, la carota tritata e far rosolare mescolando.
Versare ½ bicchiere di vino bianco secco, l’uvetta, i pinoli e cuocere per 5 minuti, mescolare.
Aggiungere le braciole e far insaporire per 2 minuti, rigirarle 1 sola volta.
Rimettere le braciole su di un piatto di portata con il loro contorno.

Involtini di Prosciutto Cotto

Involtini di Prosciutto Cotto:
Disporre le fettine di prosciutto cotto distese sul piano di lavoro.
Spalmare la robiola su ogni fetta di prosciutto, mettere sopra ognuna qualche foglia di spinaci.
Arrotolare le fettine di prosciutto su sé stesse e dividerle a metà.
Allineare gli involtini in un piatto di portata.
Versare sopra ogni involtino la salsina preparata.

Ziti al Ragù

Ziti al Ragù:
In un tegame di coccio fare sciogliere una noce di burro ed unire le verdure e la pancetta tritata.
Cuocere, mescolando, per circa 10 minuti.
Unire la carne macinata, la salsiccia e far rosolare per qualche minuto.
Quando la carne ha preso colore, sfumare con il vino e lasciare evaporare.
Quando il vino è completamente evaporato, unire la passata di pomodoro ed un mestolo di brodo bollente.
Cuocere per circa 1 ora e 30 minuti, a fiamma bassa mescolando ogni tanto e unendo brodo bollente se il ragù dovesse asciugare troppo.
Salare e pepare solo alla fine.
Il ragù deve risultare abbastanza denso e tenere da parte.
In una pentola piena di acqua bollente salata, mettere a cuocere gli ziti, per il tempo di cottura indicato sulla confezione dal produttore.
Scolarli al dente, metterli in una zuppiera, condirli con il sugo preparato, mescolare bene e cospargerli con il parmigiano grattugiato.

Stufato di Manzo alle Verdure

In una padella antiaderente capiente, meglio se di terracotta, mettere a scaldare l’olio evo.
Aggiungere le carote, le cipolle, il sedano tutte tritate e far rosolare mescolando.
Unire il rametto di timo, la carne e far rosolare rigirandola di tanto in tanto.
Versare il brodo vegetale fino a coprirla interamente, salare.
Abbassare la fiamma, coprire la padella e cuocere a fiamma bassa per 30 minuti, mescolare di tanto in tanto.
Aggiungere il finocchio a dadini e continuare la cottura per 60 minuti, mescolare di tanto in tanto.
Unire le zucchine a dadini, gli spicchi sottili di carciofo e continuare la cottura per 20 minuti, mescolare di tanto in tanto.
Togliere la carne dalla padella, depositarla su di un piatto di portata e tenere al caldo.
Far restringere un po’ il fondo di cottura della carne a fiamma moderata, mescolare di tanto in tanto.
Aggiungere la panna, la fecola sciolta in un bicchiere con poca acqua fredda e mescolare.
Togliere la padella dal fuoco, unire il prezzemolo tritato, la cannella in polvere,
pepe, sale e mescolare.
Versare il tutto sulla carne depositata sul piatto di portata.

Crostini di Verdure e Salsiccia

Crostini di Verdure e Salsiccia:
In una ciotola capiente mettere le salsicce spellate, versare il vino rosso, l’aglio spremuto, la cannella in polvere, il pepe, il sale e far marinare per 30 minuti.
In una padella antiaderente calda mettere a cuocere le salsicce per 10 minuti a fuoco moderato, senza condimento, rigirarle di tanto in tanto.
A fine cottura versare l’aceto balsamico e far sfumare a fiamma vivace, togliere dal fuoco e tenere da parte al caldo.
In una padella antiaderente mettere a scaldare l’olio evo.
Aggiungere il sedano rapa, le carote, i carciofi preparati e far rosolare per 15 minuti a fiamma moderata, mescolare di tanto in tanto.

Mesciua ai Ceci in Terracotta

Mesciua ai Ceci in Terracotta:
In una pentola piena di acqua fredda e leggermente salata, mettere a lessare i ceci ed il frumento per 60 minuti dal primo bollore.
In una pentola piena di acqua fredda e leggermente salata, mettere a lessare i fagioli cannellini per 60 minuti dal primo bollore.
Mettere, in una pentola di terracotta, con lo spargi-fiamma sotto, i ceci, il frumento, i fagioli cannellini tutti cotti, 1,750 cl di acqua di cottura dei legumi a cuocere a fiamma moderata per 20 minuti dal primo bollore.
Togliere la pentola dal fuoco e mescolare bene.
Servire in tavola a ciascun commensale su piatto individuale, il quale condirà il piatto con 1 filo di olio evo ed a piacere pepe.

Hamburgers di Nasello

Hamburgers di Nasello:
In una padella antiaderente mettere gli hamburger, senza condimento e far rosolare da ambo le parti a fiamma moderata per 10 minuti.
Depositarli su di un piatto di portata e tenere al caldo.
Passare la cipolla ed il carciofo tagliati a fettine sottili nella farina.
In una padella antiaderente mettere a scaldare l’olio evo ed il burro.
Aggiungere le verdure infarinate, le foglie di salvia e friggerle fino a doratura.
Prelevarle dalla padella con un mestolo forato e disporli su carta assorbente da cucina per far rilasciare l’olio in eccesso.
Depositarle sul piatto di portata a contorno degli hamburger di nasello e salare.

Sformato di Piselli

Sformato di Piselli:
In una padella antiaderente mettere a scaldare l’olio evo.
Aggiungere, la cipolla, il prosciutto e prezzemolo tritati, pepe sale, far insaporire, a fiamma moderata per 5 minuti, se necessita aggiungere un po’ di acqua e mescolare di tanto in tanto.
Unire i piselli e cuocere per 20 minuti a fiamma moderata, mescolare di tanto in tanto.
Passare il tutto al minipimer ad immersione al fine di ottenere un composto liscio ed omogeneo.
Prelevare ¼ del passato di piselli metterlo in un pentolino con il burro, la farina, ½ bicchiere di acqua calda e mescolare a fuoco basso per 5 minuti.
Unire il restante passato di piselli, le uova, il parmigiano e mescolare.
Versare il tutto in uno stampo imburrato e ricoperto da carta da forno sul fondo e mescolare bene.
Mettere lo stampo a cuocere a bagnomaria per 20 minuti a fuoco moderato.
Terminata la cottura depositare la preparazione su di un piatto di portata.

Carciofi alla Fiorentina

Carciofi alla Fiorentina I Carciofi alla Fiorentina sono un piatto versatile si possono servire come antipasto o come contorno, o come un secondo piatto vegetariano. Per i Carciofi alla Fiorentina disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro. Pulire i carciofi, togliere le foglie più dure, tagliare le parti spinose, togliere i gambi sbucciarli…

Carciofi alla Mentuccia

Carciofi alla Mentuccia I Carciofi alla Mentuccia sono un contorno gustoso ottimo da servire a pranzo od a cena con familiari ed amici. Per i Carciofi alla Mentuccia disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro. Lavare, asciugare con carta assorbente da cucina, le foglie di mentuccia, tritarle e tenere da parte. Pelare, tritare…

Insalata di Patate

Insalata di Patate L’Insalata di Patate è un contorno gustoso e saporito ideale per un pranzo od una cena in famiglia o con amici o per un buffet. Per l’Insalata di Patate disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro. Lavare il sedano, pestarlo con la lama di un coltello, tritarlo e tenere da…

Spinaci alla Romagnola

Spinaci alla Romagnola Gli Spinaci alla Romagnola sono un contorno gustoso e saporito ideale per un pranzo od una cena in famiglia o con amici o per un buffet. Per gli Spinaci alla Romagnola disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro. In una ciotola con acqua tiepida mettere a rinvenire l’uvetta per almeno…

Piselli alla Pancetta

Piselli alla Pancetta I Piselli alla Pancetta sono un secondo piatto ottimo da gustare a pranzo od a cena con familiari ed amici. Per i Piselli alla Pancetta disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro. In una pentola con 0,5 litri di acqua leggermente salata ed un cucchiaino di dado vegetale, vedi nota,…

Cavolo Ripieno

Lavare il cavolo cappuccio per eliminare eventuali residui di terra, togliere le foglie più dure, pareggiarle metterle in una pentola a cuocere per 10 minuti a fiamma moderata, salare.
Metterlo a scolare capovolto, aprire le foglie fino ad arrivare al torsolo di mezzo.
Versare tra le foglie del cavolo il ripieno preparato, tirare su tutte le foglie in modo da richiudere il ripieno nel cavolo, legare il cavolo delicatamente in modo da compattare il tutto.
Mettere il cavolo legato nella padella di cottura della carne e cuocere per 20 minuti a fiamma moderata, rigirare di tanto in tanto.
Togliere il cavolo dalla padella e depositarlo su di un piatto di portata.

Tonno al Sugo

Tonno al Sugo Il Tonno al Sugo è un piatto versatile  si può servire come antipasto caldo o come secondo piatto saporito ed appetitoso, ottimo da gustare a pranzo od a cena con familiari ed amici. Per il Tonno al Sugo disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro. Lavare, asciugare con carta assorbente…

Triglie al Barbecue

Triglie al Barbecue Le Triglie al Barbecue sono un secondo piatto molto gustoso, semplice da preparare, ideale da servire in pranzi o cene, a base di pesce, con familiari ed amici. Per le Triglie al Barbecue disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro. Lavare, asciugare con carta assorbente da cucina, le foglie di…

Agnello alla Romagnola

In una padella antiaderente mettere a scaldare l’olio evo.
Unire i triti di lardo, aglio, rosmarino, i pezzi di agnello far rosolare mescolando.
Versare il vino bianco e far evaporare completamente.
Aggiungere il burro, la passata di pomodoro, pepe e sale.
Mettere il suo coperchio di terracotta sulla pentola e cuocere per 25 minuti a fiamma bassa, mescolare di tanto in tanto.
Con un mestolo forato, togliere i pezzi di agnello e depositarli su di un piatto.
Versare in padella con il solo sugo i piselli e far bollire per 10 minuti, mescolare.
Rimettere i pezzi di agnello in padella con i piselli e continuare la cottura per 10 minuti a pentola coperta ed a fiamma bassa.

Cavolfiore alla Romagnola

Cavolfiore alla Romagnola Il Cavolfiore alla Romagnola è un contorno delicato e saporito ideali per un pranzo od una cena in famiglia o con amici o per un buffet. Per il Cavolfiore alla Romagnola disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro. Lavare, asciugare con carta assorbente da cucina, le foglie di prezzemolo, tritarle…

Triglie alla Viareggina

Triglie alla Viareggina Le Triglie alla Viareggina sono un secondo piatto molto gustoso, semplice da preparare, ideale da servire in pranzi o cene, a base di pesce, con familiari ed amici. Per le Triglie alla Viareggina disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro. Pelare, tritare l’aglio e tenere da parte. Lavare, asciugare con…

Funghi al Ragù

Pulire con carta assorbente da cucina i funghi, eliminare la parte terrosa dai gambi, pulire le teste con carta assorbente da cucina, affettare teste e gambi e tenere da parte.
In una padella antiaderente mettere a scaldare il burro.
Unire i funghi, pepe, sale, farli rosolare in ogni loro parte, a fiamma vivace e mescolare.
Versare il ragù preparato, cuocere per 10 minuti a fuoco basso ed a padella coperta, mescolare di tanto in tanto.
Togliere la padella dal fuoco e mettere la pasta preferita e mescolare.

Braciole al Prosciutto

In una padella antiaderente capiente mettere l’olio evo a freddo.
Mettere le braciole, depositare sopra ad ognuna un po‘ dei triti di verdure e prosciutto, i chiodi di garofano di e farle rosolare da ambo le parti a fuoco vivace.
Poi rigirarle ancora una volta in modo che i triti di verdure e prosciutto, ritornino anche un po’ sopra le fettine di carne.
Versare la passata di pomodoro, abbassare la fiamma al minimo, coprire la padella con il suo coperchio e far cuocere per 120 minuti, mescolare di tanto in tanto.

Sformato di Fagiolini

Sformato di Fagiolini Lo Sformato di Fagiolini è un contorno delicato e saporito ideali per un pranzo od una cena in famiglia o con amici o per un buffet. Per lo Sformato di Fagiolini disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro. Pulire, lavare, tritare la cipolla e tenere da parte. Pelare le carote,…

Triglie con Prosciutto

Triglie con Prosciutto Le Triglie con Prosciutto sono un secondo piatto molto gustoso, semplice da preparare, ideale da servire in pranzi o cene, a base di pesce, con familiari ed amici. Per le Triglie con Prosciutto disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro. Lavare, asciugare con carta assorbente da cucina, le foglie di…