Archivio Navigazione

Ingredient: Olive nere

Carrè di Agnello in Salsa Rosa

Carrè di Agnello in Salsa Rosa:
Sistemare il carrè in una teglia da forno, cospargerlo con i triti di rosmarino, salvia, aglio, il cucchiaino di origano, le olive nere intere, pepe e sale.
Irrorarlo con l’olio evo ed infornarlo a forno caldo a 200°C per 25 minuti in modo che si rosoli bene.
Aggiungere il vino bianco, la polpa di pomodoro e continuare la cottura in forno per altri 25 minuti, rigirare il carrè almeno 2 o 3 volte e bagnarlo con il suo sugo, se vil sugo risultasse troppo asciutto aggiungere 1 mestolo di acqua calda.
Terminata la cottura sistemare il carrè su di un piatto di portata e tenere al caldo.
In una padella antiaderente versare il sugo di cottura del carrè, aggiungere la panna e mescolare a fiamma moderata al fine di ottenere una salsina emulsionata.
Versare la salsina sul carrè di agnello su di un piatto di portata.

Panzanella Salmone e Avocado

Panzanella Salmone e Avocado:
Nella ciotola con il pane sbriciolato mettere i pomodori e l’avocado a dadini, le olive e la cipolla tritati e mescolare bene.
In una ciotola mettere l’olio evo, l’aceto di mele, pepe, sale mescolare bene e versare nella ciotola con il pane e verdure, mescolare bene.
Mettere al centro di un piatto di portata il composto appena preparato, dando la forma a cupola, distribuire attorno le fette di salmone affumicato.

Cernia al Forno

Cernia al Forno:
Salare internamente ed esternamente la cernia, bagnarla con olio evo e depositarla in una teglia da forno che la contenga interamente, circondarla con i datterini, metterne qualcuno anche in pancia.
Infornare a forno caldo a 180°C per 15 minuti.
Sfornare cospargere il pesce con 1/3 dei filetti di porro ed infornare ancora per altri 15 minuti.
In una padella antiaderente mettere a scaldare 1 cucchiaio di olio evo.
Aggiungere i restanti filetti di porro, sale e far stufare per 10 minuti a fiamma moderata, mescolare.
Sfornare la cernia con i pomodorini, disporli su di un piatto di portata, unire le olive nere ed i filetti di porro stufati in padella.

Carciofi Ripieni e Salsa al Pomodoro

Carciofi Ripieni e Salsa al Pomodoro:
In una padella antiaderente mettere a scaldare 1 cucchiaio di olio evo.
Aggiungere la cipolla e far rosolare mescolando.
Unirei gambi di carciofo scolati a pezzetti, i capperi, i pomodorini ciliegini, le olive nere spezzettate, i pinoli, la mollica sminuzzata e cuocere, a fiamma moderata, il tutto fino a far dorare la mollica di pane, mescolare.
Aggiungere 1 cucchiaio di caciocavallo grattugiato, pepe, sale, la fontina a cubetti e mescolare bene.
Togliere la padella dal fuoco e riempire, con il composto preparato, i 4 carciofi sgocciolati pressando bene il ripieno al centro dei carciofi.
Intingere i carciofi ripieni, tenendoli per il gambo nel piatto con le uova sbattute, prezzemolo e caciocavallo.
In una padella antiaderente mettere a scaldare 1 cucchiaio di olio evo.
Aggiungere i carciofi capovolti, con il gambo all’insù, far dorare in modo che si formi un tappo di frittata.
Unire la passata di pomodoro e continuare la cottura per altri 5 minuti a padella coperta ed a fiamma bassa.
Depositare i carciofi ripieni ordinatamente su piatto di portata con il loro sugo al pomodoro.

Insalata di Arance e Carciofi

Insalata di Arance e Carciofi:
In una insalatiera mettere le arance a fettine, le olive a rondelle, le fettine di carciofo sgocciolate, pepe, sale, olio evo e mescolare bene.
Coprire l’insalatiera con pellicola per alimenti e metterla in frigorifero per 30 minuti.
Togliere l’insalatiera dal frigorifero cospargere con l’erba cipollina tritata e mescolare bene.

Petto di Tacchino alla Mediterranea

In una padella antiaderente capiente mettere a scaldare l’olio evo.
Aggiungere il petto di tacchino legato e far rosolare in ogni sua parte per 5 minuti a fiamma vivace.
Unire la cipolla tritata, il peperone a listarelle far insaporire per 2 minuti a fiamma moderata mescolando.
Versare il vino bianco secco far evaporare un po’ e rigirare il petto di tacchino.
Aggiungere i pomodorini, i capperi, salare e mescolare.

Versare il tutto in una teglia da forno e coprirla con un foglio di alluminio per alimenti.
Infornare a forno caldo a 180°C per 60 minuti.
A metà cottura rigirare il petto di tacchino ed irrorarlo con il suo sugo.
Sfornarlo, avvolgerlo con un foglio di alluminio per alimenti e far riposare per 10 minuti.
Con il minipimer ad immersione frullare il sugo rimasto in teglia, al quale si saranno aggiunti i filetti di acciuga e tenere da parte.
Togliere il foglio di alluminio, slegare il petto di tacchino, affettarlo sottilmente, sistemare le fettine su di un piatto di portata, irrorarli con il loro sugo e guarnire con le olive nere e con le foglie di basilico.

Polipetti al Vino ed Olive

Polipetti al Vino ed Olive I Polipetti al Vino ed Olive sono un secondo piatto gustoso, ottimo da servire per un pranzo od una cena con familiari ed amici. Per i Polipetti al Vino ed Olive disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro. Lavare, asciugare con carta assorbente da cucina, le foglie di…

Branzini al Forno con Pomodori

Branzini al Forno con Pomodori I Branzini al Forno con Pomodori sono un secondo piatto molto gustoso, semplice da preparare, ideale da servire in pranzi o cene, a base di pesce, con familiari ed amici. Per i Branzini al Forno con Pomodori disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro. Lavare, asciugare con carta…

Crostini di Acciughe Capperi e Tonno

Crostini di Acciughe Capperi e Tonno I Crostini di Acciughe Capperi e Tonno sono un antipasto, veloce, gustoso e saporito ideale per iniziare un pranzo od una cena in famiglia o con amici o per un buffet. Per i Crostini di Acciughe Capperi e Tonno disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro. Pelare…

Pesce Spada Fritto in Insalata

Pesce Spada Fritto in Insalata Il Pesce Spada Fritto in Insalata è un piatto versatile si può servire come antipasto o come secondo piatto gustoso e saporito ideale per un pranzo od una cena, a base di pesce, in famiglia o con amici. Per il Pesce Spada Fritto in Insalata disporre tutti gli ingredienti dosati…

Sarde Ripiene alla Marchigiana

Sarde Ripiene alla Marchigiana Le Sarde Ripiene alla Marchigiana possono essere un antipasto od un secondo piatto gustoso e saporito ideale per un pranzo od una cena, a base di pesce, in famiglia o con amici o per un buffet. Per le Sarde Ripiene alla Marchigiana disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro….

Totani alla Cecinese

Totani alla Cecinese I Totani alla Cecinese sono un piatto versatile si possono servire come antipasto o come secondo piatto gustoso e saporito, ideale per un pranzo od una cena, a base di pesce, in famiglia o con amici. Per i Totani alla Cecinese disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro. Pelare l’aglio,…

Stoccafisso alla Siciliana

Stoccafisso alla Siciliana Lo Stoccafisso alla Siciliana è un secondo piatto molto gustoso, ideale da servire in pranzi o cene, a base di pesce, con familiari ed amici. Per lo Stoccafisso alla Siciliana disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro. In una ciotola con acqua tiepida mettere a rinvenire l’uvetta per almeno 30…

Spaghetti alla Palermitana

Spaghetti alla Palermitana Gli Spaghetti alla Palermitana sono un primo piatto gustoso e saporito da gustare a pranzo o a cena con familiari ed amici. Per gli Spaghetti alla Palermitana disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro. Lavare, asciugare con carta assorbente da cucina, le foglie di prezzemolo, tritarle e tenere da parte….

Spaghetti alla Turiddu

Spaghetti alla Turiddu Gli Spaghetti alla Turiddu sono un primo piatto gustoso e saporito da gustare a pranzo o a cena con familiari ed amici. Per gli Spaghetti alla Turiddu disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro. Lavare, asciugare con carta assorbente da cucina, le foglie di basilico e tenere da parte. Pelare…

Pernici con Olive

Pernici con Olive:
Disporre le pernici preparate allineate e cuocerle per 20 minuti a fiamma moderata, cospargerle di tanta in tanto con il loro sugo di cottura.
Versare il vino il bianco secco e far evaporare quasi completamente.
Versare il brandy e le olive nere snocciolate.
Cuocere per 40 minuti a fiamma bassa, se la preparazione asciugasse troppo versare qualche cucchiaio di brodo vegetale, mescolare di tanto in tanto e rigirare le pernici.
A cottura ultimata delle pernici, sgocciolarle sulla padella di cottura, depositarle su di un piatto di portata caldo, bagnarle con il loro sugo di cottura e contornare con le olive nere snocciolate.

Spaghetti alla Siracusana

Spaghetti alla Siracusana:
In una padella antiaderente mettere a scaldare l’olio evo.
Aggiungere gli spicchi di aglio e far imbiondire ed eliminarli.
Unire i dadini di melanzana, la passata di pomodoro e far bollire per 10 minuti mescolando.
Aggiungere il peperone a pezzetti, i capperi, le olive nere, le acciughe, il prezzemolo, pepe, sale e cuocere per 10 minuti, mescolare.
In una pentola piena di acqua bollente mettere a cuocere gli spaghetti secondo le indicazioni di cottura riportate sulla confezione dal produttore.
Scolare la pasta al dente e versarla in una zuppiera.
Ricoprire gli spaghetti con il pecorino e mescolare.
Versare sopra il sugo preparato e mescolare.

Peperoni Farciti Piccanti

Peperoni Farciti Piccanti:
In una ciotola mettere i capperi, le olive e le acciughe tutti tritati, il pangrattato bagnato con un po’ di acqua, 1 pizzico di sale, 4 cucchiai di olio evo, pepe, sale e mescolare bene.
Con questo ripieno farcire i peperoni divisi per 4 parti.
In una pirofila da forno unta di olio evo mettere peperoni farciti stretti uno all’altro, oliare e cospargere con pepe ed 1 pizzico di sale su tutta la superficie dei peperoni.
Versare in pirofila la passata di pomodoro allungata con un po’ di acqua in modo che copra fino a metà i peperoni farciti.
Infornare a forno caldo a 180°C per 40 minuti.

Pizza alla Leccese

Pizza alla Leccese:
Dividere l’impasto in 2 parti, portarle al diametro di 30cm ed allo spessore di ½ cm.
Disporre 1 disco in una teglia da forno da 30cm oliata.
Mettere sull’impasto il sugo di pomodoro con olive ed acciughe e spalmarlo bene su tutta la superficie.
Coprire bene con il secondo disco, chiudere bene ai bordi, inumidendo con l’uovo sbattuto e premendo con le dita.
Bucherellare la superficie con i rebbi di una forchetta e spennellarla con il restante uovo sbattuto.
Infornare con lo statico a 250°C per 35 minuti o fino a doratura della superficie.
Togliere dal forno e depositare su di un piatto di portata.

Spaghetti alla Puttanesca

Spaghetti alla Puttanesca Gli Spaghetti alla Puttanesca sono un primo piatto gustoso e saporito da gustare a pranzo o a cena con familiari ed amici. Spaghetti alla Puttanesca disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro. Lavare, asciugare con carta assorbente da cucina, le foglie di prezzemolo, tritarle e tenere da parte. Pelare, affettare…

Peperoni Farciti alla Pugliese

Peperoni Farciti alla Pugliese I Peperoni Farciti alla Pugliese sono un antipasto gustoso e saporito ideale per un pranzo od una cena in famiglia o con amici o per un buffet. Per i Peperoni Farciti alla Pugliese disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro. In una ciotola con acqua tiepida mettere a rinvenire…

Peperoni alla Napoletana

Peperoni alla Napoletana:
In una ciotola mettere i capperi, le olive e le acciughe tutti tritati, i peperoni a pezzetti, i pinoli, 1 pizzico di sale, 4 cucchiai di olio evo e mescolare bene.
In una pirofila da forno unta di olio evo distribuire il composto appena preparato, oliare e cospargere su tutta la superficie il pangrattato.
Infornare a forno caldo a 180°C fino a doratura della superficie.

Scampi alla Italiana

Scampi alla Italiana Gli Scampi alla Italiana sono un antipasto gustoso e delicato ideale per un pranzo od una cena importante, a base di pesce, in famiglia o con amici o per un buffet. Per gli Scampi alla Italiana disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro. In un pentolino pieno di acqua bollente…

Pomodori alla Siciliana

Pomodori alla Siciliana I Pomodori alla Siciliana sono un contorno gustoso e saporito, ideale per un pranzo od una cena in famiglia o con amici. Per i Pomodori alla Siciliana disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro. Lavare, asciugare con carta assorbente da cucina, le foglie di prezzemolo, tritarle e tenere da parte….

Pizza alla Catanese

Pizza alla Catanese La Pizza alla Catanese è un modo insolito di interpretare la pizza al di fuori del metodo classico alla napoletana. Per la Pizza alla Catanese disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro. Sgocciolare i filetti di acciuga dall’olio di conservazione, tagliarle a pezzetti e tenere da parte. Pulire, lavare la cipolla,…

Pappardelle alla Catanese

Pappardelle alla Catanese:
In una pentola piena di acqua bollente leggermente salata, con 1 goccio di olio evo per impedire che si attacchino in cottura, mettere a lessare le pappardelle.
In una ciotola mettere la ricotta e diluirla con 3 cucchiai di acqua di cottura.
Quando vengono a galla le pappardelle prelevarle con un mestolo forato e metterle in una zuppiera, condirle con la salsa preparata, cospargerle con il prezzemolo tritato e mescolare bene.

Insalata di Rinforzo alla Napoletana

Insalata di Rinforzo alla Napoletana:
In una pentola piena di acqua bollente leggermente salata, mettere a lessare le cimette di cavolfiore per 20 minuti a fiamma moderata.
Scolarle, far raffreddare e metterle in un piatto di portata.
Condire le cimette con olio evo, aceto, pepe e sale.
Decorare il piatto con i filetti di acciuga, le olive nere snocciolate, le uova sode a fettine ed i capperi.

Maccheroni alla Marinara

Maccheroni alla Marinara:
In una padella antiaderente mettere a scaldare 2 cucchiai di olio evo.
Aggiungere l’aglio, schiacciarlo con i rebbi di una forchetta, il peperoncino e far imbiondire.
Unire la passata di pomodoro, sale e cuocere per 25 minuti a fiamma bassa mescolare di tanto in tanto.
Eliminare l’aglio ed il peperoncino, aggiungere le olive nere, i capperi e mescolare.
Far bollire una pentola piena di acqua, salare, buttare la pasta secondo i tempi di cottura scritti sulla confezione dal produttore.
Scolare al dente i maccheroni, versarli nella padella con il sugo, spolverizzare con il prezzemolo tritato e mescolare.

Involtini di Mortadella

Involtini di Mortadella:
Disporre fettina di mortadella, sul piano di lavoro dividere ogni fetta in 3 parti e tenere da parte.
Mettere su ogni striscia di mortadella 1 pezzetto di peperone e 2 fettine di cetriolo.
Arrotolare le fettine di mortadella su sé stesse e fermarle con uno stuzzicadenti, infilare su ogni stuzzicadenti 1 oliva snocciolata ed 1 pezzetto di peperone.
Allineare gli involtini in un piatto di portata contornati dai cetriolini interi rimasti e dai pezzi dei peperoni rimasti.

Acciughe e Verdure in Insalata

Acciughe e Verdure in Insalata:
Distribuire in una insalatiera tutte le verdure preparate alternando i filetti di acciuga, le uova tagliate a metà, i peperoni a filetti, le olive nere snocciolate ed i pomodori affettati.
Spolverizzare le acciughe con il prezzemolo ed i peperoni con il basilico.
Irrorare il tutto con l’olio evo e salare.

Olive Nere alla Umbra

Olive Nere alla Umbra:
Mettere le olive nere snocciolate in una ciotola capiente, unire l’olio evo, l’aglio schiacciato con i rebbi di una forchetta, l’alloro sbriciolato, la scorza di arancia grattugiata, il sale e mescolare bene con un cucchiaio in modo da amalgamare bene il tutto.
Lasciar marinare per 24 ore e mescolare di tanto in tanto.

Olive Nere alla Napoletana

Olive Nere alla Napoletana:
Con l’apposito attrezzo snocciolare le olive e tenere da parte.
Metterle in una ciotola capiente, unire l’olio evo, il succo di limone, la maggiorana, l’origano e mescolare bene con un cucchiaio in modo da amalgamare bene il tutto.
Lasciar marinare per 120 minuti e mescolare di tanto in tanto.

Olive alla Catanese

Olive alla Catanese:
In una ciotola mettere i capperi e le acciughe tutti tritati, mescolare bene.
Sgocciolare le olive, con l’apposito attrezzo snocciolarle e mettere in una insalatiera.
Farcire le olive con il composto di capperi ed acciughe, per velocizzare l’operazione di farcitura si può mettere il composto in un cornetto fatto con carta da forno e far scendere il composto nel buco dell’oliva.
Mettere le olive farcite in un vaso che le contenga e ricoprirle con olio evo.
Lasciar marinare nel vaso per 5 ore prima di servire.

Crostini alla Genovese

Crostini alla Genovese:
Tagliare in diagonale il pancarrè e tostare le fettine triangolari nel tostapane o in forno e tenere da parte.
Spalmare sulle fette di pancarrè tostate il burro di acciuga, guarnire con le olive nere farcite, le cipolline tritate finemente e distribuirle ordinatamente su di un piatto di portata

Crema di Tonno

Crema di Tonno:
In una ciotola lavorare il burro con un cucchiaio in modo da ridurlo a crema.
Passare il tonno sgocciolato con il minipimer ad immersione in modo da ridurlo a crema.
Aggiungere il burro, l’olio evo, pepe e mescolare bene.
Mettere il composto ottenuto su di una antipastiera e darle la forma di cupola.
Infilare nella cupola le olive nere snocciolate in modo ordinato.
Contornare il piatto con le fettine di pomodoro.