Archivio Navigazione

Ingredient: Olive nere

Cartoccio di Petti di Tacchino o Pollo

Cartoccio di Petti di Tacchino o Pollo

Sul piano di lavoro disporre 4 quadrati di carta da forno o d’alluminio per alimenti, sistemare alcuni pomodorini secchi, un filetto di pollo o tacchino con le acciughe, alcune olive nere, un filo di olio, un po’ di sale e pepe e degli aghi di rosmarino. Chiudere i cartocci sigillandoli molto bene. Disporli sulla placca del forno ed infornare a forno caldo 180°C per 20 minuti.

Trota salmonata al forno

Trota salmonata al forno

Lavare ed asciugare con carta assorbente da cucina, il pesce e tenere da parte. In una teglia da forno distribuire un letto di fettine di limone, uno strato di cipolla tritata, sale e pepe. Appoggiarvi sopra il pesce e coprirlo con i cubetti di pomodoro, i capperi, le olive ed il prezzemolo tritato. Mescolare olio, aceto e vino e versare nella teglia. Coprire la teglia con carta di alluminio per alimenti. Infornare a forno caldo a 200°C per 30 minuti.

Quiche di pomodori finocchi e olive

Quiche di pomodori finocchi e olive

Disporre sul fondo di una teglia da forno, rettangolare o tonda a secondo della confezione di brisèe acquistata, la pasta brisèe e bucherellarla con i rebbi di una forchetta. Versare il composto di cipolle appassite sul fondo della teglia. Disporre i pomodori affettati ed i finocchi affettati sulle cipolle, in modo alternato, se si usa una teglia tonda formare dei cerchi, nel caso della teglia rettangolare alternare una fetta di pomodoro ad una fetta di finocchio formando delle righe orizzontali e verticali. Distribuire sopra le olive e condire con l’olio evo. Infornare a forno caldo a 180°C per 40 minuti.

Quiche ai sapori mediterranei

Togliere dal forno e dalla tortiera e tenere da parte la base cotta di brisèe. In una padella antiaderente, rosolare aglio e cipolla tritati con l’olio evo.
Unire le verdure meno i pomodori, i capperi e le olive. Cuocere a fuoco medio per 10 minuti. Aggiungere gli ingredienti rimasti, salare, pepare e versare il cucchiaino di aceto. Lasciar insaporire, in padella, per 5 minuti aggiungendo abbondante origano, fresco o secco, spegnere il fuoco e lasciar intiepidire. Versare le verdure, in padella, sulla base di pasta brisèe e livellarle. Depositare la quiche su piatto di portata.

Fettine di carne con cuori di carciofo

In una larga padella antiaderente soffriggere lo spicchio d’aglio schiacciato, con 2 cucchiai di olio evo ed il burro. Appena il burro inizia a spumeggiare, eliminare l’aglio e rosolare velocemente le fettine di carne da entrambi i lati.
Scolarle, salarle, peparle e tenerle in caldo. Nella padella trasferire i carciofi, farli rosolare velocemente, bagnarli con ½ bicchiere di vino bianco e portarli a cottura. Aggiungere la panna e cuocere dolcemente per pochi minuti, completare con le olive nere. Rimettere la carne nella padella, lasciarla insaporire per 5-6 minuti a fuoco medio e spolverizzare col prezzemolo tritato.

Arance in insalata

Riunire in una insalatiera le arance, le olive ed i carciofi ben sgocciolati. Salare, pepare e condire con l’olio evo, mescolare bene. Coprire l’insalatiera con pellicola per alimenti e metterla in frigorifero per 10 minuti. Mescolare di nuovo il composto estratto dal frigorifero e cospargerlo con l’erba cipollina preparata.

Pasta Estiva light

Frullare pomodori, capperi, olive ed acciughe. Mettere il composto in una ciotola capiente. Aggiungere l’aglio a pezzetti ed i peperoncini tritati. Coprire la ciotola con pellicola per alimenti e lasciar macerare con i 2 cucchiai di olio evo per tutta la notte o da 12 a 24 ore. In una pentola capiente lessare la pasta in abbondante acqua salata per 5 minuti, scolarla. Versare il sugo preparato in una pentola, aggiungere la pasta scolata e far cuocere per 15 minuti a fuoco moderato.

Purè di Carote Olive e Capperi

In una pentola piena di acqua leggermente salata far bollire le carote per 25 minuti. Scolarle, schiacciarle con i rebbi di una forchetta per ridurle a puré. Unire l’aglio, il cumino, regolare di sale e mescolare. Mettere il tutto in una insalatiera, aggiungere l’olio e l’aceto, i capperi e le olive.

Insalata di Arance

L’insalata di Arance, tipica insalata la cui ricetta proviene dalla sicilia, utilizzata anche come antipasto, una fresca ed appetitosa insalata gustosa e acidula, perfetta anche come controno a secondi piatti di carne o pesce.

Bruschette primavera

Bruschette primavera:
Tostare le fette di pane. Tagliare a metà i pomodori, eliminare i semi e tagliare a cubetti.
Pulire il peperone e tagliarlo a cubetti. Affettare le olive. Tagliuzzare il basilico. Mettere tutti questi ingredienti in una ciotola ed aggiungere le mozzarelline. Salare, pepare e condire con olio e aceto. Sfregare le fette di pane con l’aglio e distribuirvi sopra il condimento preparato.

Gratin di Patate

Buonissimo il Gratin di patate. Un ricco controno o un piatto unico servito in porzioni abbondanti, è appetitoso una delizia morbida e filante, allo stesso tempo la sua crosticina croccante… una vera delizia.

Risotto freddo Esotico

Ecco una buonissima e sana alternativa al riso freddo mediterraneo. Il Risotto freddo esotico è un leggero e fresco primo piatto, anche piatto unico nelle giornate calde ed afose, un leggero ed equilibrato apporto calorico e un freschissimo gusto estivo.   

Pissaladière

La pissaladière  fondamentalmente è una focaccia farcita, ricetta Francese nata nella città di Nizza. Il nome deriva da pissalat, pesce salato, la particolarità della focaccia pissaladière è una crema a base di acciughe. Ottima come accompagnamento in  apritivo e antipasto.

Peperoni, melanzane, olive nere sotto olio

In una pentola mettere circa 2 l di aceto e aggiungere il sale, mettere sul fuoco e portare ad ebollizione. Aggiungere man mano i peperoni tagliati ed aspettare che si alzi il bollore, lasciarli bollire per 4/5 secondi,  prelevarli con un mestolo forato, scolarli un po’ alla volta fino ad esaurimento degli stessi. Strizzarli nel torchio, in mancanza si può usare lo schiacciapatate.
Mettere le melanzane tagliate a striscioline in contenitore capiente, versare aceto e sale mescolare. Lasciarle in infusione per 12 ore coperte dal liquido. Strizzarle bene usando il torchio o in mancanza lo schiacciapatate.
In una ciotola capiente unire le melanzane ed i peperoni, aggiungere  l’olio, l’ aglio a fettine, l ‘origano, il peperoncino, le olive nere e mescolare bene. Invasare pigiando bene in vasetti sterilizzati con chiusura ermetica ed aggiungere altro olio fino a coprire tutto.

Peperoncini piccanti ripieni con olive

Svuotare i peperoncini, togliere la calotta con il picciuolo, i semini ed eventuali coste bianche interne. In una pentola capiente portare ad ebollizione 1 parte di acqua e 3 parti di aceto ed 1 pugno di sale grosso. Gettare i peperoncini e farli bollire 1 minuto, dalla ripresa del bollore. Toglierli dal liquido con un mestolo forato.
Metterli ad asciugare su telo pulito o su carta assorbente da cucina, capovolti, con l’interno verso il basso. Riempire ciascun peperoncino partendo da acciuga, cappero ed a chiudere oliva nera o verde. Metterli, con delicatezza, nei vasetti sterilizzati con chiusura ermetica, coprire i peperoncini con olio evo, invasare bene facendo uscire bene l’aria ed aggiungendo man mano l’olio evo fino a coprire del tutto i peperoncini.

Olive nere sotto aceto e menta

Mettere le olive in una ciotola capiente ed aggiungere l’acqua sino a ricoprirle tutte, coperchiare. Ogni 24 ore cambiare l’acqua per 6 giorni. Assaggiarle  ogni giorno  al 6 giorno , dovrebbero essere dolci.  Sciacquarle sotto l’acqua corrente, scolarle ed adagiarle in una ciotola capiente. Mettere l’aceto sino a ricoprire tutte le olive. Mettere 3 cucchiai di sale e mescolare bene.
Coprire la ciotola con un coperchio e lasciar insaporire per 24 ore. Scolarle e metterle in una ciotola e condirle con : l’aglio a spicchi, le foglioline di menta, tanto origano, una manciata di capperi, peperoncino in polvere e mescolare bene. Mettere nei vasetti, schiacciare un po’ le olive e riempire i vasi con olio evo .

Coniglio sotto olio

Salare la coscia di coniglio ed il mezzo carrè e lasciare in frigorifero una notte.Dividere la coscia dal carrè e  mettere i 2 pezzi in una teglia da forno con timo, salvia, alloro e pepe nero in grani.
Coprire il tutto con metà olio evo e metà olio di arachidi, 2 dita sopra la carne. Mettere in forno a 80° per 4 ore e mezza. Far raffreddare. 
Spolpare il coniglio e spolverizzare con l’aglio in polvere. Riempire il vasetto a chiusura ermetica senza ammassare troppo i pezzi ma cercando di non lasciare spazi vuoti, interporre le olive denocciolate e  sbriciolare un peperoncino secco.

Bavette al tonno

Rosolare gli spicchi d’aglio schiacciati, toglierli quando saranno coloriti.Aggiungere il tonno sbriciolato, 1 cucchiaio colmo di salsa di pomodoro e continuare a cuocere a fuoco basso. Prima di togliere dal fuoco aggiungere le olive denocciolate ed i capperi lavati. Mescolare bene.
Cuocere la pasta in abbondante acqua salata, scolarla e metterla in una zuppiera, condirla con l’intingolo preparato e servire.

Insalata greca

Lavare le insalate e disporle in una grande insalatiera, mettere alla base le foglie più grandi di lattuga e le altre insalate a strati alternandole a pomodori, cetrioli, peperoni, olive e coprire il tutto con il formaggio bianco, i capperi e le erbe aromatiche. Condire con l’olio evo.

Salmone al cartoccio

Prendere i tranci di salmone e metterli sopra un foglio di stagnola,
preparare la marinatura, cospargere i tranci e chiudere i cartocci.
Mettere sulla griglia per circa 8 minuti.